Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
DIRITTO COMMERCIALE | IUS/04 | LEZIONI | 63 |
|
Il corso ha ad oggetto lo studio dell'impresa e delle società, nelle loro varie forme e articolazioni, anche nella fase della crisi.
The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge of business and company law in each of its parts. He or she will have the ability to apply a logical and interpretative method in order to solve juridical problems related to business and company law, and to develop (by using the case-study method) the useful skills to understand the themes of business and company law.
Esame orale finale.
Oral examination.
Il corso si propone l'insegnamento di un metodo logico-interpretativo per la soluzione di problemi giuridici attinenti al diritto dell'impresa e al diritto delle società.
At the end of the course, the student will be able to use a logical-interpretative method in order to solve legal problems related to the course subject.
Esame orale finale.
Oral examination.
Saranno sviluppate le dovute sensibilità in ordine all'individuazione della ratio della specialità del diritto dell'impresa individuale e collettiva.
Students are invited to constantly consult the Italian Civil Code and complementary special laws.
Esame orale finale.
Oral Examination.
Conoscenza del diritto privato (esame di istituzioni di diritto privato).
Knowledge of Private Law is required.
Lectures.
Parte prima. Diritto dell'impresa:
- Il sistema del diritto dell’impresa. L’imprenditore in generale.
- L’imprenditore commerciale e l’imprenditore agricolo.
- L’imprenditore medio-grande e il piccolo imprenditore.
- L’imprenditore individuale e l’imprenditore collettivo.
- Lo statuto generale dell’imprenditore e lo statuto speciale dell’imprenditore commerciale.
- L’azienda.
- Le forme di integrazione tra imprese.
- La crisi dell'impresa (ai sensi del nuovo CCI).
Parte seconda. Diritto delle società:
- La società in generale.
- Le società di persone:
- la società semplice.
- la società in nome collettivo.
- la società in accomandita semplice.
- La società per azioni:
- i profili generali; la costituzione.
- le azioni; la circolazione delle azioni; i limiti alla circolazione delle azioni.
- l’assemblea.
- gli amministratori.
- i controlli.
- le modificazioni dell’atto costitutivo.
- il diritto di recesso.
- La società in accomandita per azioni.
- La società a responsabilità limitata.
- Il diritto contabile e i bilanci.
- Le obbligazioni.
- I patrimoni destinati a uno specifico affare.
- Lo scioglimento, la liquidazione e l’estinzione.
- Le società cooperative.
- Le operazioni straordinarie: trasformazione, fusione e scissione.
- L’attività di direzione e coordinamento. I gruppi.
First Part: system of rules of business enterprises, and in particular their organization, assets, books and bankruptcy.
Second Part: definition and types of companies; partnerships and their regulation; private limited companies; joint-stock companies; corporate assets, capital stock and financial statement; corporate groups; establishment of companies; changes of articles of incorporation and withdrawal; conversion, merger and division of companies; winding-up of companies; cooperatives.
Per l'intero Programma:
Codice civile e leggi complementari aggiornati. Si raccomanda in particolare la consultazione del nuovo codice della crisi e dell'insolvenza, scaricabile gratuitamente dal web.
Per la disciplina della crisi deve essere comunque studiato, sia che si adotti il primo sia che si adotti il secondo dei testi consigliati di seguito, il seguente articolo (scaricabile dalla pagina e-learning dell'esame):
Lo Cascio, Il codice della crisi e dell'insolvenza: considerazioni a prima lettura, in Fallimento, 3/2019, 263-276.
Per la Parte prima:
AA.VV., Diritto commerciale, a cura di L. De Angelis, Volume I, Cedam, Milano, ultima ed. (capitolo I, sezione I, II, III paragrafi 1-6, capitolo IV)
Per la Parte seconda:
AA.VV., Diritto commerciale, a cura di L. De Angelis, Volume I, Cedam, Milano, ultima ed. (capitoli V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV)
AA.VV., Diritto commerciale, a cura di L. De Angelis, Volume II, Cedam, Milano, ultima ed. (capitoli I, II, III, IV, V, VII, VIII).
IN ALTERNATIVA (sia per la prima che per la seconda parte)
- P.G. JAEGER - F. DENOZZA - A. TOFFOLETTO, Appunti di diritto commerciale, 8° ed., Giuffrè, Milano, 2019, con esclusione dei Capitoli XX ("La disciplina delle società quotate"), XXIV ("La Società Europea") e XXIX ("Gli enti speciali"; sono però da studiare i consorzi e le società consortili).
Required reading includes the following works:
In general:
Italian Civil Code and related laws.
For the First Part:
De Angelis L. (ed.), Diritto commerciale, Volume I, Cedam, Milano, 2017 (Chapter I, Sections I, II, III paragraphs 1-6, Chapter IV)
De Angelis L. (ed.), Diritto commerciale, Volume II, Cedam, Milano, 2017 (Chapter XI).
For the Second Part:
De Angelis L. (ed.), Diritto commerciale, Volume I, Cedam, Milano, 2017 (Chapters V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV)
De Angelis L. (ed.), Diritto commerciale, Volume II, Cedam, Milano, 2017 (Chapters I, II, III, IV, V, VII, VIII, X).
No change of program or bibliography for non-attending students.
L'esame consiste in una prova orale avente ad oggetto la conoscenza e la comprensione dei temi contenuti nel programma.
Oral examination.