View syllabus
LINEAR ALGEBRA AND MATHEMATICAL ANALYSIS II
MASSIMO GOBBINO
Academic year2019/20
CourseELECTRONIC ENGINEERING
Code591AA
Credits12
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ALGEBRA LINEAREMAT/03LEZIONI60
ROBERTO DVORNICICH unimap
LEONE SLAVICH unimap
ANALISI MATEMATICAMAT/05LEZIONI60
MASSIMO GOBBINO unimap
Obiettivi di apprendimento
Modalità di verifica delle conoscenze

Esame scritto e orale.

Modalità di verifica delle capacità

Esame scritto e orale.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Modulo di Algebra Lineare

  • Tutto il precorso (in particolare polinomi, geometria analitica, trigonometria).
  • Parte del corso di Analisi Matematica 1 (in particolare insiemi e funzioni, principio di induzione, numeri complessi).

 Modulo di Analisi 2

  • Tutto il precorso, in particolare saper disegnare insiemi del piano descritti mediante equazioni e/o disequazioni e saper risolvere sistemi di equazioni.
  • Tutto il corso di Analisi Matematica I (studi di funzione, limiti, calcolo integrale).
  • Tutto il corso di Algebra Lineare (vettori, geometria analitica nel piano e nello spazio, matrici, forme quadratiche).
Prerequisites

 Modulo di Analisi 2

  • Basic mathematics, and in particular drawing subsets of the plane described through equations/inequalities, and solving systems of equations.
  • Real analysis for one-variable functions (differential calculus, limits, integral calculus).
  • Basic linear algebra (vectors, analytic geometry in the plane and in the space, matrices, quadratic forms).
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Modulo di Algebra Lineare

Spazi vettoriali ed applicazioni lineari.

  • Campi e spazi vettoriali. Sottospazi vettoriali.
  • Dipendenza e indipendenza lineare, generatori, basi e componenti di un vettore rispetto ad una base, dimensione di uno spazio e di un sottospazio vettoriale. Span di un insieme di vettori.
  • Somma ed intersezione di sottospazi vettoriali. Formula di Grassmann. Somma diretta di sottospazi e componenti di un vettore rispetto ad una somma diretta.
  • Applicazioni lineari. Matrice associata ad un'applicazione lineare dopo aver scelto basi in partenza ed arrivo.
  • Operazioni tra matrici: somma, prodotto per uno scalare, prodotto tra matrici.  Trasposta ed inversa di una matrice. Calcolo della matrice inversa mediante l'algoritmo di Gauss-Jordan e mediante la matrice dei cofattori.
  • Matrici di cambio di base. Similitudine tra matrici.
  • Nucleo e immagine di un'applicazione lineare. Teorema della dimensione. Legami tra iniettività, surgettività e dimensioni degli spazi di partenza ed arrivo per applicazioni lineari.
  • Determinante di una matrice: definizione, principali proprietà, esistenza, unicità. Calcolo mediante l'algoritmo di Gauss e gli sviluppi di Laplace. Determinante della trasposta, dell'inversa, del prodotto.
  • Rango di una matrice. Equivalenza tra R-rango, C-rango, D-rango. Calcolo del rango mediante i minori e mediante l'algoritmo di Gauss.
  • Autovalori, autovettori, autospazi. Molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore.
  • Polinomio minimo, polinomio caratteristico. Relazioni tra coefficienti del polinomio caratteristico, traccia, determinante, autovalori.
  • Forme canoniche. Criteri di diagonalizzabilità sui reali e sui complessi. Forma canonica di Jordan sui reali e sui complessi.  Applicazioni e matrici simmetriche. Teorema spettrale.

    
Prodotti scalari e forme quadratiche

  • Prodotto scalare canonico in R^n. Norma e distanza.
  • Basi ortogonali e ortonormali. Procedimento di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt.
  • Matrici ortogonali.
  • Ortogonale di un sottospazio. Proiezioni ortogonali su sottospazi.
  • Forme quadratiche e matrici ad esse associate. Definizione di segnatura.
  • Metodi per determinare la segnatura di una forma quadratica: completamento dei quadrati, segno degli autovalori, metodo di Sylvester (minori orlati), metodo di Cartesio (segno dei coefficienti del polinomio caratteristico).
  • Prodotti scalari in generale e matrici ad essi associate. Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz.
  • Basi ortogonali ed ortonormali (e procedimento di ortogonalizzazione) rispetto ad un generico prodotto scalare definito positivo.
  • Applicazioni simmetriche rispetto ad un generico prodotto scalare e proprietà delle matrici ad esse associate. Teorema spettrale rispetto ad un generico prodotto scalare definito positivo.


Geometria analitica

  • Vettori geometrici nel piano, nello spazio, e più in generale in R^n.
  • Geometria analitica nel piano.  Equazioni cartesiane e parametriche di rette.  Angoli e distanze.
  • Geometria analitica nello spazio.  Equazioni cartesiane e parametriche di rette e piani.  Angoli e distanze tra rette e piani.
  • Equazioni cartesiane e parametriche di sottospazi affini di R^n.
  • Affinità e isometrie in R^n. Teorema di struttura delle isometrie in R^n.
  • Isometrie nel piano e loro classificazione sulla base dei punti fissi. Rotazioni intorno a punti e simmetrie rispetto a rette.
  • Isometrie nello spazio e loro classificazione sulla base dei punti fissi. Rotazioni intorno a rette e simmetrie rispetto a piani.

    
Sistemi lineari

  • Scrittura di un sistema lineare in termini di matrici e vettori. Interpretazioni in termini di combinazioni lineari, Span, ed in termini di applicazioni lineari.
  • Struttura generale dell'insieme delle soluzioni di un sistema lineare, omogeneo e non omogeneo.
  • Matrici a scala e risoluzione di un sistema lineare mediante algoritmo di Gauss.
  • Risolubilità di un sistema lineare e rango: teorema di Rouché-Capelli.
  • Metodo di Cramer per sistemi lineari.

 

Modulo di Analisi 2

 

Calcolo differenziale in più variabili

  • Lo spazio R^n. Vettori e operazioni tra vettori. Norma, distanza, prodotto scalare.
  • Funzioni di più variabili e loro grafico. Visualizzazione del grafico per funzioni di due variabili: linee di livello e restrizione alle rette (o curve) passanti per un punto.
  • Limiti e continuità per funzioni di più variabili. Relazione tra il limite ed il limite delle restrizioni.
  • Limiti all’infinito per funzioni di più variabili.
  • Derivate parziali e direzionali per una funzione di più variabili e loro significato geometrico. Mancanza di relazioni tra l’esistenza delle derivate parziali e direzionali in un punto e la continuità nel punto stesso.
  • Differenziale per funzioni di più variabili e sua interpretazione geometrica in termini di (iper)piano tangente al grafico. Relazione tra le derivate direzionali e le derivate parziali per una funzione differenziabile. Gradiente e suo significato geometrico. Teorema del differenziale totale.
  • Derivate successive per funzioni di più variabili. Teorema di inversione dell’ordine di derivazione. Formula di Taylor in due o più variabili.
  • Massimi e minimi locali e globali per funzioni di più variabili. Se in un punto di massimo o minimo interno una funzione è differenziabile, allora il suo gradiente si annulla.
  • Richiami sulle forme quadratiche in più variabili: nozione di forma definita positiva e definita negativa.
  • Matrice Hessiana e comportamento locale di una funzione in un intorno di un punto stazionario. Convessità e concavità in più variabili.
  • Insiemi compatti in R^n. Teorema di Weierstrass per funzioni di più variabili. Generalizzazioni del teorema di Weierstrass nel caso di insiemi non limitati.
  • Massimi e minimi vincolati: metodo delle linee di livello.
  • Massimi e minimi vincolati: metodo di parametrizzazione del vincolo.
  • Massimi e minimi vincolati: metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
  • Calcolo differenziale per funzioni da R^n ad R^m. Matrice Jacobiana.
  • Derivazione di funzioni composte. Derivazione di integrali dipendenti da parametro.

 

Calcolo integrale in più variabili

  • Integrale di Riemann per funzioni di due o tre variabili e suo significato geometrico/fisico.
  • Formula di riduzione di un integrale doppio a due integrali semplici mediante sezioni.
  • Integrali tripli: formule di riduzione per sezioni e per colonne.
  • Sfruttamento delle simmetrie per semplificare il calcolo di integrali doppi o tripli.
  • Calcolo di aree, volumi e baricentri mediante integrali doppi e tripli.
  • Coordinate polari nel piano. Coordinate cilindriche e sferiche nello spazio. Utilizzo delle coordinate polari e sferiche per il calcolo di integrali multipli.
  • Formula generale per il cambio di variabili negli integrali doppi.
  • Solidi di rotazione. Teorema di Guldino per il volume dei solidi di rotazione.
  • Integrali impropri in più variabili: definizioni e studio della convergenza.

 

Curve, superfici, calcolo vettoriale

  • Curve: definizione. Curve chiuse e semplici. Vettore, versore e retta tangente.
  • Lunghezza di una curva: definizione e calcolo.
  • Integrali curvilinei (integrale di una funzione lungo una curva).
  • Forme differenziali.
  • Integrale di una forma differenziale lungo un curva. Forme differenziali esatte e potenziali.
  • Insiemi connessi, convessi, stellati, semplicemente connessi. Forme differenziali chiuse. Relazioni tra forme differenziali chiuse ed esatte.
  • Superfici: definizioni, versore normale, piano tangente.
  • Area di una superficie: definizione e calcolo.
  • Teorema di Guldino per il calcolo dell’area di una superficie di rotazione.
  • Integrali superficiali (integrale di una funzione su una superficie).
  • Operatori differenziali: divergenza, rotore, Laplaciano, gradiente. Relazioni tra gli operatori differenziali.
  • Orientazione di una superficie e del suo eventuale bordo.
  • Formula di Gauss-Green (teorema della divergenza): enunciati ed applicazioni.
  • Formula di Stokes (teorema del rotore): enunciati ed applicazioni.

 

 

Syllabus

Modulo di Analisi 2

 

Differential calculus for multi-variable functions

  • The space R^n. Vectors and operations between vectors. Norm, distance, scalar product.
  • Multi-variable functions and their graph. Visualizing the graph of functions of two variables: level lines and restrictions to lines (or curves) through a point.
  • Limits and continuity for multi-variable functions. Relations between the limit of a function and the limits of the restrictions of the function.
  • Limits at infinity for multi-variable functions.
  • Partial derivatives and directional derivatives for multi-variable functions. Geometric interpretation. Lack of relations between existence of partial/directional derivatives in a point and continuity in the same point.
  • Differential of a multi-variable function and its geometric interpretation in terms of tangent (hyper)plane to the graph. Relations between directional and partial derivatives for a differentiable function. Gradient and its geometric interpretation. Sufficient conditions for differentiability.
  • Higher order derivatives for multi-variable functions. Symmetry of second order derivatives. Taylor polynomials in two or more variables.
  • Local and global maxima/minima for multi-variable functions. If a function is differentiable in an interior maximum/minimum point, then its gradient vanishes.
  • Recalls on multi-variable quadratic forms. Positive definite and negative definite quadratic forms.
  • Hessian matrix and behavior of a function in a neighborhood of a stationary point. Convexity and concavity for multi-variable functions.
  • Compact subsets of R^n. Weierstrass theorem for multi-variable functions. Generalizations of Weierstrass theorem to unbounded domains.
  • Constrained maxima/minima: level sets method.
  • Constrained maxima/minima: parametrization of the constraint.
  • Constrained maxima/minima: Lagrange multipliers method.
  • Differential calculus for functions from R^n to R^m. Jacobian matrix.
  • Chain rule for the differential of a composition of functions. Differentiation of parametric integrals.

 

Integral calculus for multi-variable functions

  • Riemann integral for functions of two or three variables and its geometrical/physical interpretation.
  • Reduction of a double integral to two integrals in one variable through sections.
  • Triple integrals: "section-wise" and "column-wise" reduction formulae.
  • Exploiting symmetries in order to simplify the computation of double and triple integrals.
  • Computation of areas, volumes and barycenters through double and triple integrals.
  • Polar coordinates in the plane. Cylindrical and spherical coordinates in the space. Computation of multiple integrals by means of polar, cylindrical, and spherical coordinates.
  • General variable change formula for double integrals.
  • Solids of revolution. Guldino's theorem for the volume of a revolution solid.
  • Improper integrals for multi-variable functions: definitions and discussion of the convergence.

 

Curves, surfaces, vector calculus

  • Definition of curve. Closed and simple curves. Tangent vector, tangent versor and tangent line.
  • Length of a curve: definition and computation.
  • Line integrals (integral of a function along a line).
  • Differential forms.
  • Integral of a differential form along a curve. Exact differential forms and potentials.
  • Connected, convex, star-shaped, simply connected sets. Closed differential forms. Relations between closed and exact differential forms.
  • Surfaces: definitions, normal versor, tangent plane.
  • Area of a surface: definition and computation.
  • Guldino's theorem for the area of a surface of revolution.
  • Surface integrals (integral of a function over a surface).
  • Differential operators: divergence, curl, Laplacian, gradient. Relations among differential operators.
  • Orientation of a surface and its boundary.
  • Gauss-Green's formula (divergence theorem): statements and applications.
  • Stokes' formula: statements and applications.

 

Updated: 26/09/2019 11:44