Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
INTRODUZIONE AI PEACE STUDIES | SPS/03 | LEZIONI | 36 |
|
Lo studente potrà acquisire conoscenze relative:
ai precursori dei Peace studies;
alla proposta dei Peace studies di Joan Galtung;
alla discussione contemporanea sulla teoria e sulla pratica di Galtung relativa ai peace researchers.
Per l'accertamento delle conoscenze lo studente dovrà svolgere in sede d'esame orale una presentazione in powerpoint relativa a un aspetto tematico rilevante tra quelli discussi nel corso.
Di comprensione, riflessione critica, analisi del problema e di argomentazione.
Attraverso interventi in classe, realizzazione di power point, e studio dei testi.
Lo studente potrà acquisire maggiore familiarità con i requisiti richiesti per la comprensione scientificamente adeguata dei problemi esposti.
In classe e durante l'esame finale.
Non sono richieste particolari propedeuticità, naturalmente una certa conoscenza di base di conoscenze relative ai problemi della guerra e alle metodologie di risoluzione nonviolenta dei conflitti può agevolare il percorso formativo.
Nessuno.
Nessuno.
Lezioni frontali con uso di lucidi/slide.
Metodo socratico di interazzione
Utilizzo fotocopie e preparazione al dialogo in aula
Interazione studente-docente tramite ricevimento e posta elettronica
Presenza di prove intermedie
Preparazione laboratoriale materiale di supporto
Precedenti storico-filosofici: 1. Problemi e prospettive generali 2. Gandhi. 3. Capitini. 4. Bobbio
Joan Galtung e i Peace studies (1): 1. Base epistemologica I 2. Base epistemologica II 3. Teoria del Conflitto e Violenza culturale 4. Il Metodo Transcend. 5. Galtung in prospettiva. 6. Munoz, una critica a Galtung. 7. Sharp, un’alternativa a Galtung.
Attorno ai Peace studies: 1. Giuliano Pontara: utilità della nonviolenza. 2. Il caso del Sudafrica: riconciliazione e perdono. 3. Antropologia della violenza: natura della violenza.
Per gli studenti frequentanti il programma d'esame è il seguente:
0. Possibile presentazione in classe di un testo indicato per la riflessione in classe.
Galtung, Johan / Erika Degortes - Alla scoperta di Galtung. Johan illustra I fondamenti della sua opera di mediatore dei conflitti in un dialogo con Erika Degortes, Quaderni Satyagraha-Centro Gandhi, Pisa: 2017 o Galtung, Johan - Affrontare il conflitto : trascendere e trasformare, Plus, Pisa: 2008.
Capitini, Aldo -Le ragioni della nonviolenza. Antologia degli scritti, Ets, Pisa: 2016 o Mohanda Karamchand Gandhi – Antiche come le montagne, Pgreco, Roma: 2016.
Anche uno a scelta tra i testi seguenti per i non frequentanti:
3. Venturi, Bernardo - Il demone della pace : storia, metodologie e prospettive istituzionali della peace research e del pensiero di Johan Galtung, I libri di Emil, Bologna: 2013.
4. Capitini, Aldo - Educazione, religione, nonviolenza (a cura di Livia Romano), La scuola, Brescia: 2016.
5. Pontara, Giuliano – Quale pace? Sei saggi su pace e guerra, violenza e nonviolenza, giustizia economica e benessere sociale, Mimesis, Milano 2016.
Modalità d'esame Non frequentanti:
- 3 libri a scelta della lista.
- Presentazione di un power pount su un tema a scelta legato ai libri scelti.
Per qualsiasi dubbio scrivere a : emanuele.profumi@unitus.it
Frequentanti senza prova intermedia:
- 2 libri a scelta su 4 della lista.
- Presentazione di un power point su un tema a scelta del corso.
Frequentanti con prova intermedia:
- 1 libro a scelta su 2 della lista
- Presentazione di un power point su un tema a scelta del corso.
Nessuno.
Ricevimento dietro richiesta (scrivere per prendere appuntamento a : emanuele.profumi@unitus.it): giovedì dalle 14 alle 15:30, Aula 1, Polo Piagge.