View syllabus
CONTEMPORARY HISTORY I
MICHELE BATTINI
Academic year2019/20
CourseHISTORICAL STUDIES
Code079MM
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA CONTEMPORANEA IM-STO/04LEZIONI72
MICHELE BATTINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso di Storia Contemporanea I prepara allo studio e alla conoscenza delle linee generali della storia dell' età moderna e contemporanea, considerando tale epoca nella sua unità, prima di tutto incardinata sulla cosiddetta "Grande Trasformazione" (secondo l'accezione dell' antropologo e storico Karl Polanyi). Con tale espressione si intende la trasformazione storica delle società agrarie tradizionali di Antico Regime in società industriali fondate sull'economia del mercato autoregolato, l'innovazione tecnologica incorporata nelle macchine, la produzione di merci, lo stato costituzionale e la politica di massa.     

Per ottenere tale risultato, lo studente  dovrà  prima di tutto preparare il manuale di storia della età moderna e contemporanea, iniziando  a partire dagli eventi delle rivoluzioni politiche in Francia e nelle colonie americane, dai processi storici connessi alla rivoluzione demografica, alla modernizzazione dell'agricoltura e alla prima rivoluzione industriale della prima metà delsecolo XVIII.

 Si consiglia di studiare i capitoli del manuale relativi ai periodi storici via via che essi sono trattati durante lo svolgimento del corso, in modo da potere comprendere al meglio gli argomenti monografici delle lezioni, che saranno dedicate alla storia della democrazia e delle sue crisi, dunque alla natura delle reazioni dello Stato di diritto: su tali argomenti dovranno essere preparate DUE monografie (TRE per i non frequentanti), scegliendole tra quelle indicate nella bibliografia inserita alla voce PROGRAMMA qui sotto.

Le lezioni saranno dedicate quindi meno al manuale, che verrà sommariamente richiamato e riepilogato,e più al tema  dei vari modelli di regime autoritario moderni,dunque al problema della permanenza delle culture e delle pratiche sociali  di Antico Regime nel secolo XIX e XX,quali premesse dello sviluppo delle reazioni politiche contro lo Stato costituzionale di diritto, la democrazia e i diritti di cittadinanza civile e politica.

Si indagheranno in concreto i vari momenti dello sviluppo dell'autoritarismo politico a partire dalla età della Restaurazione , del cesarismo, del nazionalismo antiparlamentare e sociale sino al fascismo corporativistico,  considerati in una prospettiva storica di lungo periodo.Il punto di partenza sarà costituito dai fenomeni del sovranismo nazional-populista odierno  e una particolare attenzione sarà costantemente dedicata alla storia della reazione anti-ebraica e dell'antisemitismo politico, in relazione alla reazione contro la democrazia. 

IL CORSO INIZIA IL PRIMO GIORNO DEL II SEMSTRE: LUNEDI' 17 FEBBRAIO 2020.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Le modalità di verifica delle conoscenze acquisite dalle studentesse e dagli studenti saranno costituite dal dialogo costante con il docente nel corso delle lezioni,da incontri individuali o di gruppo eventualmente richiesti, dalla verifica finale.

Capacità

Ogni studente e studentessa deve dimostrare capacità di comprendere le questioni di metodo e di contenuto  storiografico poste nel corso al fine di prepararsi a interpretare le  fonti storiche nella loro funzione di documenti e strumenti di conoscenza  del passato.

Modalità di verifica delle capacità

Dialogo tra docente e studenti nel corso delle lezioni, confronto durante i ricevimenti, discussione in sede di esame orale sono forme diverse, ma necessarie tutte, di verifica della capacità. 

Comportamenti

Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di avere raggiunto la consapevolezza della difficoltà specifiche inerenti alla  comprensione dei problemi e dei processi  della storia delle società moderne e contemporanee.

Modalità di verifica dei comportamenti

In preparazione dell'esame finale, gli studenti e le studentesse possono concordare - discutendone con il docente - incontri ( anche sulla piattaformaa Microsoft Teams) su argomenti specifici, che serviranno come prova intermedie di discussione ed esercitazione, senza però sostituire l'esame finale sul manuale e sulle monografie.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza  di base delle nozioni essenziali della storia moderna e contemporanea, del diritto costituzionale, dell'economia moderna.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni serviranno anche alla presentazione di fonti storiche e consentiranno  agli studenti di approfondire  domande e questioni di metodo storico.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il disagio della modernità: democrazia e reazione contro i diritti di cittadinanza.

Il corso intende fornire elementi di conoscenza sulla storia intellettuale e  politica moderna e contemporanea,nell'epoca della formazione  dell'economia di mercato. Il fine del corso è quello di tentare di capire le ragioni delle ricorrenti crisi della stessa democrazia, a partire dall' epoca della rivoluzione dei diritti  umani e di cittadinanza avviata nel 1789.

Programma di studio.

A. Prosperi. P. Viola, M. Battini, G. Zagrebelsky,

Storia e Identità, Volumi II e III, Einaudi Scuola - Mondadori, Torino Milano 2015 (manuale) 

Due monografie tra quelle elencate qui sotto (gli studenti non frequentanti ne devono scegliere tre):

K. Polanyi, La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca, Einaudi 1974.

A.J. Mayer, The Persistence of the Old Regime,New York 1981 (Il potere dell'Antico Regime sino alla I Guerra Mondiale,Laterza 1982).

A. Compagnon, Les Antimodernes,de Joseph de Maistre à Roland Barthes, Gallimard 2005.

S. Holmes, L'antiliberalismo, Comunità 1996.

A.Omodeo, Studi sulla età della Restaurazione, Einaudi 1974

B.Croce, Storia d'Europa nel secolo XIX, Laterza 1932 (numerose edizioni recenti,Laterza e Adelphi)

F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. Laterza 1951, Parte I. Le passioni e le idee.

M.Battini, L'ordine della gerarchia. I contributi reazionari e progressisti alle crisi della democrazia 1789-1914, Bollati Boringhieri 1997.

F.Chabod, L'idea di Nazione, Laterza 1961.

E. Fimiani, Per una storia delle teorie e pratiche plebiscitarie nell' Europa moderna e contemporanea, Annali Istituto Storico italo germanico in Trento, XXI, 1995.

H.U. Wehler, L'Impero Guglielmino, De Donato, 1981

C.S. Maier, La rifondazione dell'Europa Borghese. Francia Germania e Italia nel decennio successivo alla I guerra mondiale, De Donato 1979.

C.S. Maier, Alla ricerca della stabilità,Il Mulino 2003

G.L. Mosse, Le origini culturali del III Reich, Il Saggiatore, 1964.

H.U. Thamer, Il III Reich, Il Mulino,1994.

S.Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Donzelli. 2000

N.Bobbio,Profilo ideologico del Novecento, Garzanti 1990.

L.Mangoni, Una crisi di fine secolo,Einaudi 1984.

C.S. Maier, Alla ricerca della stabilità, Il Mulino 2003.

A. Aquarone, Lo Stato totalitario, Einaudi 1970.

G. Melis, La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista, Il Mulino 2018.

L.Franck, Il corporativismo e l'economia dell'Italia Fascista, Bollati Boringhieri 1990.

M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti 1998.

M.Battini, Il socialismo degli imbecilli.Propaganda, falsificazione, persecuzione degli ebrei. Bollati Boringhieri 2010.

F. Finchelstein, Dai Fascismi ai Populismi, Donzelli 2019.

Thinking Democracy Now. Between Innovation and Regression, Annale Fondazione Giangiacomo Feltrinelli 2019 (in particolare i saggi di W. Merkel, J-W. Mueller, A. Honneth, N. Urbinati, M. Battini)

T. Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Laterza 2017.

J. Gray, False Dawn. The Delusions of Global Capitalism, Granta Books 1998.

T. Piketty, Capital in the XXI Century, Harvard university Press 2014.

A. Graziosi, Il futuro contro, Il Mulino 2018.

 

 

 

 

 

Bibliografia e materiale didattico

VEDERE L'ELENCO DEI VOLUMI IN CALCE AL PROGRAMMA QUI SOPRA:

 

Bibliography

.

Indicazioni per non frequentanti

Si chiede ai non frequentanti di concordare le tre monografie .

Modalità d'esame

L'esame si svolge esclusivamente in forma scritta.

Gli studenti devono inviare una relazione di 7-10 cartelle di 2000-2.500 battute l'una, riassumendo e interpretando le monografie scelte e contestualizzando gli argomenti nelle rispettive epoche. A tal fine devono leggere e riassumere i capitoli del manuale relativi. La relazione è UNA per tutti i testi scelti.

L'invio delle relazioni deve avvenire per via posta elettronica  7 giorni prima dell'appello.Gli studenti devono iscriversi all'appello  e il voto verrà scritto sul registro elettronico il giorno dell'appello.

In ogni caso, la scelta del manuale e delle monografie deve essere comunicata al docente prima dell'esame.

Note

ATTENZIONE: DA LUNEDI' 9 MARZO, A CAUSA DELL' EMERGENZA SANITARIA, LE LEZIONI SI SVOLGERANNO SULLA PIATTAFORMA MICROSOFT TEAMS, IL LUNEDI', IL MARTEDI' E IL GIOVEDI' ALLE 16 (almeno ci proviamo......).

Rivevimento sulla stessa piattaforma da concordare via e.mail

Commissione di esame:

Michele Battini (presidente), Vinzia Fiorino, Michele Di Donato.

Updated: 08/05/2020 10:54