Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
DOSIMETRIA | FIS/07 | LEZIONI | 36 |
|
Il corso di dosimetria presenta una introduzione alla dosimetria delle radiazioni ionizzanti. In esso vengono illustrati concetti quali l’equilibrio di radiazione, l’equilibrio delle particelle cariche, il teorema di reciprocità e la teoria delle cavità applicata a semplici calcoli di dose.
alla fine del corso lo studente sara' in grado di eseguire semplici calcoli di dose in applicazioni di interesse radioportezionistico, radiodiagnostico e radioterapeutico
verranno svolti esercizi numerici in classe
Durante le sessioni di esercitazione saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte
-elementi di interazione radiazione-materia
-introduzione al funzionamento di rivelatori di radiazione ionizzante
-lezioni frontali
-esercitazioni numeriche
1) Nozioni di base per la dosimetria
- Le radiazioni ionizzanti (definizione e classificazione), le radiazioni ionizzanti presenti nell’ambiente e quelle di uso medico, le sorgenti naturali di radiazione (raggi cosmici, radioattività terrestre) e quelle artificiali (macchine e radioisotopi).
- Le grandezze fisiche che caratterizzano il campo di radiazione: fluenza di particelle, fluenza di energia, energia radiante, radianza.
- I coefficienti d’interazione della radiazione direttamente e indirettamente ionizzante con un mezzo:
- coefficiente di attenuazione, di trasferimento di energia e di assorbimento di energia per la radiazione indirettamente ionizzante (fotoni e neutroni);
- potere frenante (elettronico e radiativo) per la radiazione direttamente ionizzante (particelle cariche);
- potere frenante ristretto e LET.
- Energia media per formare una coppia di ioni.
- Cammino libero medio e lunghezza di radiazione.
- Le grandezze dosimetriche di base: la dose assorbita, il kerma e l’esposizione.
- L’equivalente di dose come conseguenza della diversa efficacia biologica della radiazione (ad alto e basso LET).
- L’equilibrio delle particelle cariche (CPE).
- Correlazioni fra le grandezze dosimetriche in condizioni di CPE: relazioni fra dose assorbita, kerma ed esposizione, relazione fra dose assorbita e fluenza in funzione dei coefficienti di kerma (per neutroni).
- La radioattività: i modi di decadimento e l’attività dei radionuclidi (cenni sulle famiglie radioattive e sulle reazione di attivazione). La costante del rateo di esposizione e di kerma in aria.
- Il coefficiente di taratura di un sistema di misura, misure assolute e misure relative, i campioni di misura e il ruolo del sistema metrologico nella dosimetria.
2) Dosimetria in radioprotezione
- Condizioni di irradiazione esterna e di irradiazione interna.
- Le grandezze radioprotezionistiche: dose efficace, dose equivalente.
- Monitoraggio di area e individuale (irradiazione esterna).
- Le grandezze dosimetriche operative per il monitoraggio di area e individuale: equivalente di dose ambientale, direzionale e personale.
- Metodi dosimetrici in radioprotezione:
- caratteristiche generali di uno strumento di misura da usare per dosimetria ambientale o per dosimetria individuale (sensibilità, linearità, efficienza per radiazioni di diverso tipo);
- la risposta di un dosimetro e la sua dipendenza dalla direzione e dall’energia della radiazione;
- tipi di taratura dei dosimetri per la misura delle diverse grandezze operative
- i rivelatori per la dosimetria in radioprotezione: rivelatori a gas (camere a ionizzazione, contatori proporzionali, contatori G-M), rivelatori a scintillazione, a semiconduttore, a tracce, a termoluminescenza, a radiofotoluminescenza, a luminescenza otticamente stimolata, a bolle surriscaldate.
- Metodi di misura dell’attività dei radionuclidi nelle situazioni di irradiazione interna (inalazione e ingestione di radionuclidi):
- spettrometria gamma e alfa con semiconduttori e scintillatori, sistemi a scintillatori liquidi per radiazione beta, sistemi di misura del radon, misura della contaminazione al corpo intero “whole body counter”).
- Conversione da attività a: equivalente di dose, dose efficace, dose equivalente.
3) Dosimetria in radioterapia e in radiodiagnostica
- Generalità sulle sorgenti di radiazione in radioterapia e radiodiagnostica:
- irradiatori con Co-60, acceleratori lineari e circolari di elettroni, protoni e ioni pesanti;
- sorgenti e impianti per brachiterapia, macchine a raggi x.
- Caratterizzazione dei campi di radiazione in radioterapia e radiodiagnostica:
- analisi delle diverse modalità di assorbimento dei fasci di fotoni, elettroni e particelle cariche pesanti in funzione della profondità nel mezzo (curve di PDD in acqua);
- gli indicatori della qualita’ della radiazione per fasci di fotoni (HVL e TPR 20/10);
- gli indicatori della qualita’ della radiazione per fasci di elettroni, protoni e ioni pesanti (R50 e Rres).
- Determinazione della dose assorbita in acqua in fasci di fotoni e di particelle cariche:
- teoria della cavità di Bragg-Gray (B-G);
- l’effetto dei raggi delta e la revisione di Spencer-Attix (S-A) della teoria di B-G - determinazione del rapporto dei poteri frenanti acqua-aria secondo S-A.
- Le camere a ionizzazione a cavità: camere sferiche/cilindriche e camere a elettrodi piani paralleli.
- Misura della dose assorbita in acqua (Dw) con camere a ionizzazione a cavità:
- espressione di Dw con camere a cavità tarate in termini di kerma in aria (“approccio NK o NDa”), analisi degli effetti di perturbazione causati dalla camera nel mezzo omogeneo (l’acqua);
- fattori correttivi nelle misure di carica con camere a ionizzazione dovuti a: effetto della ricombinazione ionica generale e iniziale, effetto di polarità, effetto della temperatura, pressione e umidità dell’aria;
- espressione di Dw e analisi dei fattori di perturbazione con camere a cavità tarate in termini di Dw (“approccio NDw”).
- Caratteristiche dei sistemi di misura complementari per la dosimetria in radioterapia e radiodiagnostica:
- dosimetri termoluminescenti, film radiocromici, dosimetri a ESR, diodi a stato solido (silicio, diamante).
- Determinazione della dose assorbita in acqua (Dw) in brachiterapia:
- espressione e calcolo di Dw nell’uso di sorgenti solide;
- caratterizzazione delle sorgenti (rateo di kerma in aria di riferimento e rateo di dose assorbita di riferimento) per il calcolo di Dw,
- cenni sulla determinazione di Dw nell’uso di sorgenti liquide (dosimetria interna per la radioterapia metabolica);
- problemi nella misura di distribuzioni di dose in fantoccio in brachiterapia.
- Generalità sulla dosimetria nella radiodiagnostica con raggi x: grandezze di riferimento (kerma incidente, prodotto kerma-area, indici per la TC, ecc.) e loro conversione in dose efficace.
- I protocolli internazionali per la dosimetria in radioterapia e in radiodiagnostica: loro ruolo e importanza per contenere entro limiti accettabili l’incertezza nelle misure dosimetriche.
- Cenni sui principali sistemi di misura campione basati su metodi ionimetrici, calorimetrici e di conteggio di particelle.
- Laitano R. F. Fondamenti di Dosimetria delle Radiazioni Ionizzanti - III edizione, ENEA, Roma 2013.
- Attix F. H., Introduction to Radiological Physics and Radiation Dosimetry, John Wiley & Sons, 1986.
- Podgorsak E. B. (Ed.), Radiation Oncology Physics, A Handbook for Teachers and Students, International Atomic Energy Agency, Vienna, 2005.
- Khan F. M., The Physics of Radiation Therapy, Lippincott Williams & Wilkins – Wolters Kluwer, Baltimore-Philadelphia, 2010.
Elaborato scritto e colloquio orale