View syllabus
ELECTRIC POWER AND DISTRIBUTION EQUIPMENT ENGINEERING AND MANAGEMENT
ROMANO GIGLIOLI
Academic year2019/20
CourseENERGY ENGINEERING
Code337II
Credits12
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
GESTIONE DEI SISTEMI ELETTRICIING-IND/33LEZIONI60
ROMANO GIGLIOLI unimap
TECNICA ED ECONOMIA DELL'ENERGIAING-IND/33LEZIONI60
ROMANO GIGLIOLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Mediante l’analisi dei principali processi energetici fonte-utilizzazione, intesa come descrizione e modellazione sistemica sia degli spetti tecnologico-funzionali salienti che di quelli economico-gestionali (con particolare attenzione ai prodotti e ai mercati dell’energia e delle materie prime necessarie ai vari processi), si intende:

  • perfezionare la conoscenza dei processi energetici come sistemi complessi e in una visione unitaria delle varie forme dell’energia,
  • migliorare l’abilità nell’espletare un corretto confronto tecnico-economico tra processi in grado di raggiungere lo stesso obiettivo nell’utilizzazione dell’energia.

Dare le basi tecniche e culturali per capire la struttura, il modo di funzionare e gli obiettivi tecnico-economici dell’esercizio di un sistema per l’energia, o di sue parti, e, nello specifico, di un sistema elettrico per l’energia, acquisendo un primo livello di abilità nell’operarne la gestione e tenendo anche presente la complessità della regolazione economico-giuridica del settore. Particolare attenzione sarà rivolta alle utenze con autoproduzione e ai sistemi con rilevante povertà energetica.

Dare le basi per acquisire conoscenze del mercato liberalizzato dell’energia elettrica e un primo livello di abilità per effettuare l’acquisto dell’energia elettrica.

Knowledge

Through the analysis of the main source-use energy processes, intended as a description and systemic modelling of both the relevant technological-functional and the economic-management aspects (with particular attention to the products and the energy and raw material markets necessary for the various processes), is intended:

  • ameliorating the knowledge of energetic processes as complex systems and in a unitary vision of the various forms of energy
  • improving the ability to carry out a correct technical-economic comparison between processes able to achieve the same objective in the use of energy.

Providing the technical and cultural fundamentals to understand the structure, the functioning and the technical-economic objectives of an energy system, or parts of it, and, specifically, of an electrical system for the energy, acquiring a first level of ability in operating its management and also bearing in mind the complexity of the economic-legal regulation of the sector. Particular attention will be paid to users with self-production and to systems with significant energy poverty.

Providing the fundamentals to acquire knowledge of the liberalized electric energy market and a first level of ability for the purchase of electricity power.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avviene durante le lezioni frontali attraverso un interazione con gli allievi stimolata da domande relative agli argomenti oggetto della lezione. Un ulteriore verifica è ottenuta durante i ricevimenti di tutoraggio. La verifica finale è effettuata con l'esame.

Assessment criteria of knowledge

Knowledge is verified during the lectures through an interaction with the students encouraged by questions on the topics discussed. A further verification is made during the tutoring in office hours. The final test is carried out through the exam.

Capacità

Migliorare l’abilità nell’espletare un corretto confronto tecnico-economico tra processi in grado di raggiungere lo stesso obiettivo nell’utilizzazione dell’energia.

Skills

Improving the ability to carry out a correct technical-economic comparison between processes able to achieve the same goal in the use of energy.

Modalità di verifica delle capacità

La capacità viene verificata mediante l'esame sia attraverso l'espletamento delle conocsenze riguardanti il corso, ma soprattutto attraverso le modalità con cui è stato sviluppato il business plan di un sistema per l'energia. 

Assessment criteria of skills

The capacity is verified during the examination both through the knowledge acquired in the course, and above all through the methods use to develop the business plan of an energy system.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Sono necessarie le normali conoscenze relative ai corsi di fisica, chimica, termodinamica ed elettrotecnica.

Prerequisites

Normal knowledge of physics, chemistry, thermodynamics and electrotechnics courses is required.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

TEE:

  1. Processi fonte-utilizzazione dell’energia

(L. 20, E. 3)                                                                                   

Richiami su: beni,  risorse, riserve.

Breve storia dell’energia. Intensità energetica, potenza, produttività.

Trasformazioni, trasporto, utilizzazione e recupero dell’energia.

Funzioni e tecnologie dell’accumulo dell’energia.

 

  1. Contesto energetico mondiale(L. 15, E. 4)

Combustibili fossili: petrolio, gas naturale, carbone.

Nucleare. Rinnovabili.

Efficienza di processo e razionalizzazione nell’uso dell’energia.

Bilanci energetici.

 

  1. Economia(L. 10, E. 8)

Richiami di economia e di matematica attuariale.

Costi di costruzione e di gestione degli impianti per l’energia.

Business plan di un impianto per la trasformazione della forma e/o la razionalizzazione nell’uso dell’energia.

 

GSE:

  1. Introduzione alla gestione. (L. 3)
  2. Analisi e gestione operativa dei flussi fisici in un Sistema Elettrico per l’Energia (SEE).(L. 20; E. 8)

 Sistemi per l’energia: richiami e ruolo dei sistemi elettrici per l’energia. Obiettivo di un SEE.

 Elementi topologici: porta, bipolo, doppio bipolo, n-bipolo, nodo.

 Richiami dei principi di funzionamento e modelli a regime dei dispositivi: per la conversione della forma e del vettore elettrico, per il trasporto dell’energia elettrica. Modelli dei carichi aggregati.

 Esercitazione sperimentale per la determinazione dei parametri del modello del carico alla risposta alle variazioni della tensione e della frequenza. Equivalente di Thevenin ed esercitazione sperimentale.

 Funzionamento a regime. Trasmissione della potenza: equazioni del doppio bipolo passivo, equazioni PQVQ, introduzione al problema del dispacciamento e alla ripartizione dei flussi di potenza, stato del sistema.

 Equilibrio elettrico e del bilancio di potenza, regolazione della frequenza. Mantenimento della qualità del vettore.

 3. Sistemi utenti dell’energia elettrica(L. 6; E. 10)

 Utenti autoproduttori: gestione in parallelo alla rete, gestione come sistema isolato, gestione in emergenza.

 Esercitazione sperimentale del parallelo con la rete di un generatore sincrono.

 Esercitazione sul mantenimento dell’equilibrio di un utente autoproduttore nelle diverse situazioni di gestione operativa.

 

4. Flussi economici relativi al prodotto e ai servizi per l’energia elettrica. (L. 15; E. 5)

Introduzione ai mercati liberi e modellazione domanda-offerta. Deviazioni: monopoli, monopsoni.

I mercati liberi dell’energia elettrica: prodotto standard, tempi e metodi di formazione dell’offerta e della domanda.

Operatori di mercato. Influenza della rete (congestioni), prezzi zonali, perequazione tra più aree. I servizi ancillari e i relativi mercati. Aleatorietà della produzione (integrazione delle fonti rinnovabili).

 Acquisto dell’energia elettrica: servizi di sistema (tariffe), acquisto del prodotto energia (contratti).

Aspetti sociali, povertà energetica e applicabilità del libero mercato. Sistema verticalmente integrato. Tariffe.

Syllabus

TEE:

  1. Energy source-utilization processes (L. 20, E. 3)

References to: assets, resources, reserves.

Brief history of energy. Energy intensity, power, productivity.

Transformations, transport, energy use and recovery.

Functions and technologies of energy storage.

 

  1. World energy context (L. 15, E. 4)

Fossil fuels: oil, natural gas, coal.

Nuclear. Renewable.

Process efficiency and rationalization in the use of energy.

Energy balance.

 

  1. Economics (L. 10, E. 8)

Reference to economics and actuarial mathematics.

Construction costs and energy plants management costs.

Business-plan of an energy system for the transformation and/or rationalisation in the use of energy.

 

GSE:

  1. Introduction to management. (L. 3)
  2. Analysis and operational management of physical flows in an Electrical Energy System (EEA). (L. 20; E. 8)

Energy systems: role of electrical systems for energy. Objective of an EEA.

Topological elements: port, bi-pole, double bi-pole, n-bipole, node.

Reference to the operating principles and models of the devices: for the conversion of the electric form and vector, for the transport of electricity. Models of aggregated loads.

Experimental exercise for determining parameters of the load model to respond to voltage and frequency variations. Thevenin equivalent and experimental exercise.

 Full operation. Power transmission: passive bipole equations, PQVQ equations, introduction to the issue of power flow dispatch and distribution, system state.

Electric balance and balance of power, frequency regulation. Maintenance of the vector quality.

 

  1. Electricity user systems. (L. 6; E. 10)

Self-producing users: management in parallel to the network, management as an isolated system, emergency management.

Experimental exercise of the parallel with the network of a synchronous generator.

Exercise on maintenance of  the balance of a self-producer user in several management situations.

 

  1. Economic flows related to electricity products and services. (L. 15; E. 5)

 Introduction to free markets and demand-supply modelling. Deviations: monopolies, monopsonies.

The electricity free markets: standard product, formation timing and methods of supply and demand.

 Market operators. Influence of the network (congestion), zonal prices, equalisation between multiple areas. Ancillary services and related markets. Production uncertainty (integration of renewable sources).  Purchase of electricity: system services (tariffs), purchase of energy product (contracts). Social aspects, energy poverty and applicability of the free market. Vertically integrated system, Tariffs.

 

Bibliografia e materiale didattico

Giancarlo Pireddu : Economia dell’energia. I fondamenti. – CLU Milano

Saccomanno: Sistemi elettrici per l’energia , UTET

Ranci- G. Cervigni : The economics of eletctricity markets, theory and policy - Edward Elgar

 

Vaclav Smil : Storia dell’energia – Società editrice il Mulino

Massimo Nicolazzi : Il prezzo del petrolio – Boroli Editore

Donella e Dennis Meadows, JorgenRanders : I nuovi limiti dello sviluppo – Oscar Saggi Mondadori

Bibliography

Giancarlo Pireddu: Economia dell’energia. I fondamenti. – CLU Milano

Saccomanno: Sistemi elettrici per l’energia , UTET

Ranci- G. Cervigni : The economics of eletctricity markets, theory and policy - Edward Elgar

 

Vaclav Smil: Storia dell’energia – Società editrice il Mulino

Massimo Nicolazzi: Il prezzo del petrolio – Boroli Editore

Donella e Dennis Meadows, JorgenRanders: I nuovi limiti dello sviluppo – Oscar Saggi Mondadori

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti potranno accedere al materiale didattico attraverso il sito della Scuola di Ingegneria (Home page dei docenti):

http://www2.ing.unipi.it/homepages3.html

Nella pagina dedicata si potrà accedere tramite il link del “Materiale Didattico” alla cartella contenente le slide e il materiale delle lezioni.

 

Gli studenti non frequentanti possono accedere al tutoraggio sia attraverso la posta elettronica che mediante incontri personalizzati.

Non-attending students info

Students not attending classes will be able to access the material through the School of Engineering website (teachers' home page):

http://www2.ing.unipi.it/homepages3.html

On the dedicated page you can access through the "Didactic Material" link to the folder containing the slides and the material of the classes.

Non-attending students can access the tutoring either through e-mail or through personalized meetings.

Modalità d'esame

Nell’ambito del corso dovrà essere sviluppato da ciascun allievo un business plan di un sistema per l’energia che sarà oggetto di discussione in sede di esame o, come azione volontaria, all’inizio del secondo semestre.

L'esame è orale e consiste nell'illustrare l'elaborato relativo al business plan e sugli argomenti relativi al programma del corso. La durata media prevista è di circa 1 ora.

A seguito del superamento dell’esame orale di entrambi i moduli dell’esame integrato e della discussione del documento sull’analisi sviluppata di business plan di un sistema per l’energia, verranno assegnati i 12 crediti relativi al corso integrato.

Assessment methods

As part of the course, each student will develop a business plan of an energy system that will be discussed during the examination or, as a voluntary action, at the beginning of the second semester.

The exam is oral and consists of illustrating the business plan and the topics related to the course program. The expected average duration is about 1 hour.

Following the oral examination of both modules of the integrated exam and the discussion of the document on the developed analysis of the business plan of an energy system, 12 credits for the integrated course will be assigned.

Altri riferimenti web

www.iea.org   www.wec-italia.org    www.irena.org

 

Di alcune parti del corso saranno distribuite le dispense delle lezioni.

Sarà, inoltre, resa disponibile una copia delle slide presentate a lezione e documenti tecnico-scientifici ausiliari.

Additional web pages

www.iea.org   www.wec-italia.org    www.irena.org

 

Course handouts will be distributed.

Furthermore, a copy of the slides presented during the lectures and additional technical-scientific documents will be made available.

Note

Ulteriori attività di apprendimento

Tutorato fuori dell’orario delle lezioni prevalentemente tramite appuntamento. Assistenza tramite posta elettronica. Seminari. Lezioni fuori sede.

Notes

Further learning activities

Tutoring outside class-hours is mainly by appointment. Assistance by e-mail. Seminars. Off-campus classes.

Updated: 08/06/2020 08:30