View syllabus
ECONOMICS AND BUSINESS ADMINISTRATION
LUISA PELLEGRINI
Academic year2019/20
CourseENERGY ENGINEERING
Code792II
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALEING-IND/35LEZIONI60
LUISA PELLEGRINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

L’obiettivo del corso è presentare i principali modelli e strumenti di gestione e organizzazione dell’impresa. In particolare il corso affronterà il bilancio e la sua analisi, i sitei di costing, l'analisi degli investimenti, l'organizzazione e i mercati finanziari

 

Knowledge

The objective of the course is presenting the main models, methods and tools for the management and organisation of firms. Such models and tools will allow the student not only to interpret the specific reality in which (s)he will be involved, but also to identify, formulate and solve problems. Besides, the course offers a facultative laboratory for the analysis of the balance sheets of existing firms working in the biotechnological industry. The students that take part in such above-mentioned laboratory have to report their analysis and present their main findings. The laboratory's aim is that of both teaching technical competencies and developing capacities in terms of team working, writing a report and presenting results in a limited slot of time.

Modalità di verifica delle conoscenze

L’esame consiste in una prova orale preceduta dallo svolgimento di esercizi in forma scritta (la soluzione degli esercizi, nonché l’esito riportato dagli studenti verranno proposti sul sito del corso) che costituiranno oggetto di successiva discussione con il docente. Durante lo svolgimento delle prove non sarà consentito l’utilizzo di alcun materiale didattico.

 

Assessment criteria of knowledge

During the written exam (1.5 hours on average), the student is asked to solve two exercises in order to demonstrate his/her ability to put into practice the basic principles illustrated throughout the course. During the oral exam, the student will be assessed on his/her ability in discussing the main course contents with competence, critical awareness and propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final written exam
  • Final laboratory practical demonstration
  • Laboratory report
  • Written report

Further information:
The final test is composed by a written exam followed by an oral exam.

Capacità

Il corso si avvale anche di un laboratorio facoltativo dutante il quale gli studenti che aderiscono dovranno analizzare bilanci di aziende reali  e presentare una relazione di analisi, sia scritta che orale. L’obiettivo del laboratorio è quello non solo di fare acquisire agli studenti capacità tecniche di analisi di situazioni economico-finanziarie di casi reali, ma anche di sviluppare capacità di lavoro in gruppo, di impostazione di una relazione scritta e di sintesi in vista di una presentazione in tempi ridotti.

Modalità di verifica delle capacità

La valutazione del progetto di bilancio, in trentesimi, è - sempre che lo studente sia d'accordo - parte integrante della valutazione finale

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche economico-aziendali

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le prove di esame verrà valutato il livello di accuratezza e precisione nello svolgere attività di analisi delle problematiche economico-aziendali

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Funzioni e loro rappresentazione grafica

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study
  • group work
  • Laboratory work

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • laboratory
  • project work
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il programma è diviso nelle seguenti quattro parti:

  

Parti del programma

Parte I – IL MERCATO E L’IMPRESA

I.1 Introduzione L’impresa come oggetto di studio, le principali tipologie di imprese.

I.2 L’organizzazione di un’impresa L’organizzazione come sistema; variabili e prestazioni del sistema organizzativo; le variabili organizzative, divisione del lavoro e meccanismi di coordinamento; la progettazione della mansioni; la progettazione della macrostruttura organizzativa, i modelli organizzativi di base.

I.3  I mercati Finanziari

Parte II – I SISTEMI DI RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI

II.1 La contabilità esterna Il modello contabile e il ruolo della contabilità esterna.

II.2 L’analisi dei costi La classificazione dei costi. Analisi dei costi nel lungo periodo: economie di scala, scopo e apprendimento

Parte III – I SISTEMI DI DECISIONE

III.1 Le decisioni di breve termine Le decisioni correnti: break even, mix e make or buy.

III.2 L’analisi degli investimenti Le scelte di investimento; il concetto di attualizzazione, i metodi di valutazione Discounted Cash Flow e loro limiti.

Parte IV – I SISTEMI DI CONTROLLO

IV.1 L’analisi di bilancio

Syllabus

Programme Part I – MARKETS AND FIRMS I.1 INTRODUCTION. Introduction to firms and main typologies of firms I.2 ORGANIZATION. Organization as a system; variables and performance of the organizational system; work division and coordination; job design; organizational design, main organizational models. I.3 FINANCIAL MARKETS Part II – SYSTEMS FOR INFORMATIONS II.1 ACCOUNTING. The accounting model and the role of external accounting II.2 COST ANALYSIS. Cost classification. Cost analysis in the long term: economy of scale, scope and learning Part III – DECISION SYSTEMS III.1 Short term decisions: break even, mix and make or buy. III.2 Capital budgeting Part IV – CONTROL SYSTEMS IV.1 Balance sheets analysis

Bibliografia e materiale didattico

Il materiale di riferimento - sufficiente ai fini del superamento dell’esame - è formato da:

  • slide utilizzate a lezione,
  • dispense,
  • esercizi (i. eserciziario, contenente esercizi con proposta commentata di soluzione e ii. prove di esame con relativo svolgimento).

Questo materiale può essere recuperato su http://elearn.ing.unipi.it/course/view.php?id=731 

Bibliography

MARTINI A., PELLEGRINI L., Quaderni di Lavoro. Vol. I - Dispense del Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale e Organizzazione d’Impresa, Arnus University Book MARTINI A., PELLEGRINI L., Quaderni di Lavoro. Vol. II – Eserciziario per i corsi di Economia e Organizzazione Aziendale e Organizzazione d’Impresa, Arnus University Book Other texts are indicated for students who wantto deepen specific aspects

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova orale preceduta dallo svolgimento di esercizi in forma scritta (la soluzione degli esercizi, nonché l’esito riportato dagli studenti verranno proposti sul sito del corso) che costituiranno oggetto di successiva discussione con il docente. Durante lo svolgimento delle prove non sarà consentito l’utilizzo di alcun materiale didattico.

Di seguito verranno dati maggiori dettagli sulla prova scritta e su quella orale.

 

Prova scritta

Come anticipato, alla fine del corso sarà proposta una esercitazione finale a carattere facoltativo. Lo studente quindi potrà valutare, a sua esclusiva discrezione, se utilizzare la suddetta esercitazione finale, sempre che per questa abbia riportato un voto sufficiente, in sostituzione delle esercitazioni scritte che precedono la prova orale nei diversi appelli d’esame. Tale possibilità, però, avrà validità solamente entro un intervallo di tempo che verrà definito in aula all’inizio del semestre.

Nel caso in cui lo studente decida di utilizzare la prova, l’esito positivo di questa costituisce parte integrante della valutazione complessiva dell’esame, per il superamento del quale sarà altresì richiesta la conoscenza dell’intero programma, valutata attraverso il colloquio.

Nelle ipotesi in cui lo studente i) decida di non svolgere alcuna prova infrannuale o ii) non si avvalga della prova proposta durante il corso (perché ha riportato un voto insufficiente o, se pur sufficiente, lo ritiene inadeguato), in sede di esame sarà richiesto, anzitutto, lo svolgimento di esercizi e, in caso di esito positivo, il sostenimento del colloquio.

 

Prova orale

Come anticipato, durante il corso verrà proposto un laboratorio a carattere facoltativo. Coloro che svolgeranno il progetto del laboratorio potranno chiedere che la sua valutazione costituisca parte integrante della valutazione complessiva dell’esame, per il superamento del quale sarà altresì richiesta la conoscenza dell’intero programma - valutata attraverso il colloquio – ad eccezione della parte del programma oggetto del progetto facoltativo.

 

Updated: 01/08/2019 15:14