Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
IERATICO | L-OR/02 | LEZIONI | 36 |
|
Il corso si propone di analizzare aspetti della scittura ieratico dall'Antico Regno fino all'Epoca Romana attraverso la lettura e analisi di fonti testuali.
Seminari in classe durante il corso su lavoro assegnato preliminarmente a gruppi di studenti. Esame finale orale.
Saper leggere, tradurre e analizzare testi elementari in geroglifico. Conoscenze di base della grammatica egiziana classica.
Esame finale orale.
Lo studente potrà acquisire metodologie e sensibilità atte all'analisi e lettura di testi ieratici.
Durante il lavoro in classe saranno verificate l'acquisizione della metodologia e la sensibilità sviluppata nell'approccio verso testi ieratici.
Conoscenza del Medio Egiziano e capacità di leggere il geroglifico.
Lezioni frontali e seminari con esercitazioni di lettura e traduzione in classe. La frequenza è vivamente consigliata.
Il corso esaminerà uno o più gruppi coerenti di testi ieratici dall'Antico Regno fino all'Epoca Romana . L'elenco dei testi, le foto e la relativabibliografia saranno forniti prima dell'inizio del corso.
L'elenco dei testi e la relativa bibliografia saranno forniti prima dell'inizio del corso, con congruo anticipo.
Tutto il materiale relativo ai testi letti nel corso e altri strumenti utili saranno messi a disposizione sulla piattaforma di elearning del corso.
La frequenza è consigliata.
Esame finale orale. L'esame consisterà nella lettura, traduzione e commento di passaggi dai testi ieratici trattati durante il corso.
Durante la prova orale vengono discussi e approfonditi i compiti inviati agli studenti 14 giorni prima dell'esame. I compiti comprendono la trascrizione e la traduzione di un testo ieratico.
egittologia.cfs.unipi.it
https://elearning.humnet.unipi.it
ESAMI ORALI: Per il protrarsi del divieto di svolgere attività didattica in presenza fino al 31 agosto, la prova d'esame si svolgerà in modalità telematica. 60 minuti prima dell'inizio dell'appello sarà indicato in questa pagina il link per collegarsi all'aula virtuale.
Esame finale orale. L'esame consisterà nella lettura, traduzione e commento di passaggi dai testi ieratici trattati durante il corso.
Durante la prova orale vengono discussi e approfonditi i compiti inviati agli studenti 14 giorni prima dell'esame. I compiti comprendono la trascrizione e la traduzione di un testo ieratico.
Commissione d'esame
Presidente: Susanne Töpfer
Presidente supplente: Marilina Betrò,
Membri: Marilina Betrò; Gianluca Minaci; Mattia Mancini