View syllabus
TRADE UNION AND INDUSTRIAL RELATIONS LAW
ORONZO MAZZOTTA
Academic year2020/21
CourseBUSINESS, WORK AND ADMINISTRATIVE LEGAL SERVICES
Code140NN
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
DIRITTO SINDACALE E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALIIUS/07LEZIONI48
ORONZO MAZZOTTA unimap
Syllabus not available in selected language
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso lo studente dovrà acquisire conoscenze con riferimento ai principali temi del diritto sindacale e delle relazioni industriali. Trattandosi di un corso avanzato la materia del diritto sindacale sarà affrontata riesaminando i contributi di dottrina più classici e fondativi, sulla base dei quali si è edificato il sistema teorico e applicativo, con un parallelo e costante sguardo ai principali nodi problematici attuali.

In particolare gli ambiti approfonditi sono i seguenti:

 

  • Il metodo
  • Il diritto sindacale fra pubblico e privato
  • Il contratto collettivo: problemi costituzionali
  • L’inderogabilità fra legge e autonomia collettiva
  • La rappresentatività e la categoria
  • La libertà sindacale e lo statuto dei lavoratori
  • Il diritto di sciopero: fondamento e titolarità
  • Partecipazione e democrazia industriale
  • Il ruolo della giurisprudenza costituzionale
Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze si accerta al termine del corso con un esame finale, secondo le modalità indicate nello specifico campo.

Capacità

Il corso intende fornire i necessari strumenti conoscitivi delle fonti della disciplina ed una opportuna guida metodologica per poterne affrontare la casistica applicativa.

 Al termine del corso lo studente sarà tendenzialmente in grado di individuare, selezionare e comprendere il contenuto delle principali fonti di studio e conoscenza della materia: la dottrina, la giurisprudenza e la contrattazione collettiva.

Modalità di verifica delle capacità

In sede di esame finale sarà valutata la capacità applicativa degli studenti rispetto alle nozioni apprese durante l’insegnamento, eventualmente ponendo allo studente quesiti che partono da casi concreti o domandando allo studente dove e come è corretto cercare una determinata informazione.

Comportamenti

Lo studente dovrà acquisire e sviluppare sensibilità alle problematiche giuridiche trattate, comprendendo quali sono i principi fondamentali e come è opportuno muoversi tra le fonti per trovare le regole di cui è necessario fare applicazione.

 

Inoltre, poiché il diritto sindacale costituisce una esperienza vicina alla vita quotidiana del cittadino, lo studente sarà in grado di comprendere la terminologia tecnica e le caratteristiche dei principali istituti, anche allo scopo di muoversi con agio e consapevolezza nel mondo del lavoro e di comprendere il dibattito pubblico e mediatico inerente alla disciplina delle relazioni industriali.

Modalità di verifica dei comportamenti

Gli strumenti per accertare l'acquisizione da parte dello studente degli obiettivi stabiliti sono, nell’ambito della prova orale finale, la formulazione di quesiti che richiedano di saper coniugare la preparazione mnemonica con la capacità di ragionare sulla ratio degli istituti, per dimostrare di averne compreso la logica.

Durante il corso saranno organizzati dei seminari con autorevoli studiosi esterni.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nonostante non esistano esami il cui superamento sia propedeutico in modo vincolante, è senz’altro auspicabile che lo studente disponga delle conoscenze fondamentali del diritto sindacale e del lavoro.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

I contenuti dell’insegnamento sono richiamati alla voce “conoscenze”: si tratta dei principali snodi della materia sindacale.

Bibliografia e materiale didattico

Per gli studenti frequentanti, a partire dall’appello d’esame di maggio 2021, il materiale didattico di studio sarà costituito dagli appunti delle lezioni. Si precisa che una buona parte delle lezioni sarà costituita da un ciclo di seminari (in modalità telematica) che sarà registrato e reso disponibile su youtube.

Ciò vale fino al momento in cui sarà pubblicato un volume curato dal Prof. Mazzotta che raccoglierà una serie di saggi e che costituirà la base di studio.

 

Gli studenti non frequentanti, in alternativa al programma sin qui descritto, avranno facoltà – sino all’appello d’esame di luglio 2021 (incluso) e non oltre – di presentarsi portando il programma d’esame vigente fino all’a.a. 2019/2020 (Prof. Niccolai), ancora disponibile sul portale Valutami. A partire dall’appello di settembre 2021, il programma di studio sarà quello nuovo anche per i non frequentanti: nelle more dell’uscita del volume citato, la preparazione potrà avvenire seguendo (anche in differita) i seminari che saranno registrati e caricati su youtube; a partire dall’uscita del volume (che avverrà entro l’autunno 2021) il testo principale di riferimento (anche) per i non frequentanti sarà tale volume.

 

I seminari sono reperibili in questa playlist: https://www.youtube.com/playlist?list=PLERv1cwvKlS03mCSSrYqHiT6BrY6NPtkG.

Indicazioni per non frequentanti

Vedi la voce “Bibliografia e materiale didattico”, dove sono dettagliatamente spiegate le differenze.

Modalità d'esame

L’esame si svolge attraverso prova orale. La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente o tra il candidato e altri collaboratori del docente titolare.

Updated: 22/04/2021 23:29