View syllabus
GENERAL BIOLOGY
STEFANO LANDI
Academic year2020/21
CourseNATURAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
Code311EE
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
BIOLOGIA CELLULAREBIO/06LEZIONI48
UGO BORELLO unimap
MARCO ONORATI unimap
MICHELA ORI unimap
MASSIMO PASQUALETTI unimap
GENETICABIO/18LEZIONI52
STEFANO LANDI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Biologia Cellulare: Tutti gli studenti acquisiranno le conoscenze di base nel campo della biologia cellulare necessarie per poter affrontare i corsi successivi.

Genetica: Lo studente alla fine della parte semestrale del corso avrà acquisito le conoscenze di base della Genetica.

Lo studente che completa con successo il corso avrà la capacità di definire l'eredità dei tratti mendeliani e dell'eredità sessuale. Inoltre sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza delle basi molecolari della variazione genetica, interazioni allele e geniche, mappatura cromosomica eucariotica, mutazioni geniche e cromosomiche e loro effetti fenotipici, genetica delle popolazioni; infine sarà a conoscenza dei metodi di base dell'analisi delle mutazioni geniche e cromosomiche.

Knowledge

Cell Biology: Students will acquire basic knowledge in cell biology to be applied in following courses.

Genetics: The student who successfully completes the course will have the ability to define the inheritance of mendelian traits and sex inheritance. Moreover he or she will be able to demonstrate a solid knowledge of molecular basis of genetic variation, allele and gene interactions, eukaryotic chromosome mapping, gene and chromosome mutations and their phenotypic effects, population genetics; lastly he or she will be aware of basic methods of gene and chromosome mutation analysis.

Modalità di verifica delle conoscenze

Mediante esame scritto lo studente deve dimostrare la capacità di mettere in pratica ed eseguire con consapevolezza critica le attività illustrate o svolte sotto la guida del docente durante il corso.

Mediante un esame orale (opzionale) puo' raffinare la valutazione dello scritto. 

metodi:

Prova scritta finale (che include anche cio' che e' stato effettuato nelle attivita' di esercitazione, per modulo di Genetica)

Prova orale finale (facoltativa)

Assessment criteria of knowledge

In the written exam the student must demonstrate the ability to put into practice and to execute with critical awareness the activities illustrated or carried out under the guidance of the teacher during the course.

Upon request, an oral examination (optional) could be used to refine the evaluation of the final written exam.

Methods:

  • Final written exam (including questions on the laboratory activities, for the Genetics module)
  • Final oral exam (optional)
Capacità

Biologia Cellulare: conseguire le conoscenze nel campo della biologia cellulare per permettere a tutti gli studenti di avere solide basi nella comprensione dei fenomeni che avvengono dentro una cellula e tra cellule e ambiente.

Genetica: Lo studente acquisisce la capacità di risolvere i problemi della genetica mendeliana, i geni associati e come mappare i geni nei genomi geneticamente

Skills

Cell Biology: acquisition of knowledge in cell biology to allow basic understanding of the events happening within a cell and between cells and the environment. 

Genetics: the student acquires the ability to solve problems Mendelian genetics, the associated genes, and how to map genes in genetically genomes

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità acquisite avviene tramite la prova di esame con esercizi e domande aperte.

Assessment criteria of skills

The verification of acquired skills is through the test examination with exercises and open questions.

Comportamenti

Biologia Cellulare: Gli studenti avranno la capacità di capire il rapporto struttura-funzione di una cellula eucariotica.

Genetica: Lo studente acquisirà la mentalità appropriata per analizzare alberi genealogici e progettare studi di semplice genetica mendeliana.

Behaviors

Cell Biology: Students will be able to understand the structure-function relationship of a eukariotic cell.

Genetics: The student will acquire the appropriate mindset to analyze pedigrees and design of simple Mendelian genetics studies.

Modalità di verifica dei comportamenti

I comportamenti acquisiti si verificano tramite prova di esame

Assessment criteria of behaviors

Learned behaviors occur through examination.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base necessarie provenienti prevalentemente dai programmi di liceo scientifico circa la biologia, la biologia molecolare (p.es. trascrizione e traduzione) e la chimica.

Prerequisites

Basic knowledge needed mainly coming from scientific high school programs about biology, molecular biology (eg transcription and translation) and chemistry.

Indicazioni metodologiche

Biologia Cellulare: Lezioni frontali, con ausilio di slides e filmati. Le lezioni saranno interattive, in modo da stimolare l'interesse verso gli argomenti, che potranno essere approfonditi anche in base alla curiosità degli studenti.

Il portale elearning verrà usato per visualizzare il materiale didattico e per comunicazioni docente-studenti. Le interazione tra studenti e docente potranno essere costanti durante le lezioni frontali, ricevimenti, tutoraggio e comunicazione con gli studenti tramite email e telefono.

 

Genetica:

Attività didattiche:

lezioni frontali
preparazione di una relazione orale / scritta
studio individuale

Teaching methods

Cell Biology: face to face lectures, with the aid of slides and videos. The lessons will be interactive, in order to stimulate interest in the topics, which can also be studied in depth according to the students' curiosity.

The e-learning portal will be used to visualize the teaching material and for teacher-student communications. The interaction between students and teacher can be constant during the lectures, receptions, tutoring and communication to the students by email and telephone.

 

Genetics:  

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • preparation of oral/written report
  • individual study
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Argomenti

Biologia Cellulare:

  1. Introduzione alla biologia della cellula. Principi basilari della teoria cellulare.
  2. Le dimensioni delle cellule. Cenni sulle diverse tecniche di microscopia e loro applicazioni.
  3. Le molecole biologiche. Caratteristiche generali della materia vivente. Glucidi, Lipidi, Proteine e Acidi nucleici.
  4. I virus: generalità, struttura, classificazione. Eubacteria e Archea.
  5. Membrana plasmatica: generalità, composizione molecolare. Organizzazione in doppio strato.
  6. Meccanismi di trasporto: uniporto e cotrasporto. Trasporto passivo e attivo.
  7. Trasferimento di macromolecole e particelle attraverso la membrana: esocitosi, endocitosi e fagocitosi. Giunzioni cellula-cellula e cellula-matrice.
  8. Citoscheletro: generalità; classificazione dei filamenti citoscheletrici. Microtubuli, ciglia e flagelli.
  9. Microfilamenti, ultrastruttura dei microvilli
  10. Filamenti intermedi. Proteine costituenti: cheratine, vimentina, neurofilamenti, lamine nucleari 
  11. Il reticolo endoplasmatico. Funzioni del RE liscio e rugoso.
  12. Descrizione e funzioni dell'apparato di Golgi. Lisosomi
  13. Il mitocondrio: descrizione struttura. Produzione di energia nei mitocondri. Perossisomi.
  14. Ultrastruttura del nucleo interfasico.
  15. Cromatina: definizione, composizione. Eucromatina ed eterocromatina.
  16. Ciclo cellulare: generalità, fasi: G1, S, G2 e M. Regolazione del ciclo cellulare. Descrizione delle fasi della mitosi. 
  17. Riproduzione asessuata e sessuata. Confronto tra mitosi e meiosi.
  18. Trasduzione del segnale: molecole segnale, recettori di membrana e intracellulari.
  19. Differenziamento cellulare, cenni dello sviluppo embrionale e foglietti germinativi.
  20. Epiteli di rivestimento e ghiandolari.
  21. Il tessuto connettivo.
  22. Il tessuto muscolare.
  23. Il tessuto nervoso.
  24. Introduzione alla biologia delle cellule staminali.

 

Genetica:

Introduzione al corso.

Basi, deossinucleosidi, nucleotidi

La chimica del DNA. La regola di Chargaff.

La replicazione del DNA.

Le DNA polimerasi: tipi, processivita’, attivita’ esonucleasica. Appaiamenti non corretti ad opera di forme tautomeriche. L’attivita’ proof-reading.

Organizzazione del DNA eucariotico in nucleosomi, fibra cromatinica, cromosomi.

Telomeri e telomerasi

Uno sguardo di insieme al genoma umano. Differenze tra genoma nucleare e mitocondriale. Mitosi. Fasi G1, S, G2, M. Interfase. Cromosomici interfasici e metafasici. Divisione cellulare (video).

Le fasi della mitosi. Le fasi della meiosi.

Profase della Meiosi I. Il complesso sinaptonemale. La struttura di Holliday. Il DNA eteroduplex.

Rappresentazione molecolare della meiosi. Dare un nome ad ognuno degli elementi dei cromosomi omologhi.

La prima legge di Mendel (Dominanza/recessività e legge della segregazione). Definizione di: gene, locus, allele, cromosoma omologo, linea pura, parentali, ibridi, monoibridi, incrocio monoibrido, allele, allele dominante, “allele wild-type”, “allele mutante”, allele recessivo, eterozigoti, omozigoti, omozigoti dominanti, omozigote recessivo, zigote, genotipo, fenotipo, locus genico, aploinsufficienza, aplosufficienza.

Rappresentazione molecolare della meiosi.

Una complicazione alle leggi di Mendel: eredita’ legata al sesso. Determinazione del sesso nei mammiferi e negli insetti. Incrocio maschio affetto x femmina wild-type; incrocio femmina affetta x maschio wild-type, stato alla F1 e alla F2. Analisi degli alberi genealogici. Esempi di analisi di alberi genealogici per caratteri autosomici recessivi. Caratteri autosomici recessivi: fenilchetonuria, albinismo, fibrosi cistica.

Alberi genealogici per caratteri autosomici dominanti. Nanismo acondroplastico, Sindrome di Marfan.

Corea di Huntington, Esadattilia, Brachidattilia, Piebaldismo. Analisi molecolare per identificazione di mutazioni (Southern Blot, Northern Blot, Western Blot).

Caratteri recessivi legati all’X. Esempi relativi al daltonismo, distrofia muscolare di Duchenne e Emofilia (fattore VIII). Altri esempi: sindrome della femminilizzazione testicolare.  Caratteri dominanti legati all’X. Esempi possibili: X-linked vitamin-D resistant hypo-phosphatemia, Sindrome di Rett, Sindrome AICARDI. L’inattivazione del cromosoma X (Lyonizzazione del cromoxoma X). Esempi di inattivazione dell’X: gatte caliche, gatte tartarugate, displasia ectodermica anidrotica.

Calcolo delle probabilita’ semplice. Frequenze osservate, frequenze attese e test del Chi-Quadrato.

Esercizi.

La seconda legge di Mendel. Utilizzo del Quadrato di Punnett o del calcolo delle probabilita’ per prevedere la progenie in F2 di incroci di di-ibridi. Segregazione fenotipica 9:3:3:1.

Esercizi dimostrativi

Le basi cromosomiche dell’assortimento indipendente. Sintesi di linee pure e la virescenza degli ibridi. Eredita’ extranucleare. Eteroplasmia.

Patologie legate al DNA mitocondriale.  Caratteri a penetranza e/o espressivita’ variabile. Esercizi di genetica mendeliana semplice

(eredità a singolo gene)

 

Interazioni tra alleli di un singolo locus (serie alleliche). Meccanismi della dominanza completa (aplosufficienza, aploinsufficienza, dominanza negativa, guadagno di funzione). Esempio della osteogenei imperfetta. Dominanza incompleta. Codominanza. Esempio del sistema di gruppi sanguigni ABO.

Serie alleliche. Alleli letali e relativa segregazione del carattere. Esempio di carattere quantitativo specificato da più loci (Quantitative trait loci). Caratteri distribuiti “a campana” per serie alleliche o per interazione tra loci (esempio di modello additivo dell’altezza).

Interazione di più loci appartenenti ad una medesima catena metabolica. Il lavoro di Beadle e Tatum. Ipotesi un gene=un enzima. Schema sperimentale dei mutanti di Neurospora crassa (da Beadle e Tatum).

La complementazione genica. Tra linee pure e studio dei gruppi di complementazione in vitro. Complementazione nelle famiglie e nelle linee cellulari.

Gruppi di complementazione.

 

Altre modalità di interazione tra loci distinti.

Prevedere la progenie sapendo il meccanismo di azione.

 Esempio del serpente corallo (pattern di colorazione a due pigmenti). Esempio di fiore a petalo blu/petalo bianco.

L’epistasi recessiva (esempio di fiore a petalo bianco, magenta, blu).

Ancora esempi di epistasi recessiva. Pigmentazione del manto del labrador.

L’epistasi dominante.Esempio della Digitalis purpurea. Colorazione degli occhi nell’uomo:

Divertitevi con questo link:

http://www.athro.com/evo/gen/genefr2.html

 

Nella stessa via metabolica della Fenilchetonuria blocchi selettivi possono provocare fenotipi specifici. Quadro metabolico dell feniclhetonuria, albinismo, cretinismo, tirosinosi e alcaptonuria. In onore di Arcibald Garrod che studiò “ gli errori congeniti del metabolismo”.

 

La soppressione. Prevedere il tipo di segregazione quando un mutante soppressore produce un fenotipo o quando non lo produce.

Principi di genetica batterica. La trasformazione. La coniugazione batterica. Il fattore F di fertilita’. I ceppi Hfr.

Esperimenti di coniugazione interrotta per definire l’ordine (in minuti) dei geni sul cromosoma di E. coli.

Ceppi Hfr differenti e ordinamento dei geni sul cromosoma batterico. Utilizzo della coniugazione per misurare le frequenze di ricombinazione tra geni contigui sul cromosoma procariota. I plasmidi F’. Diploidi parziali batterici. Meccanismi di formazione dei plasmidi F’.

Ricombinazione tra ceppi fagici differenti.

La trasduzione generalizzata e specializzata. Induzione zigotica. Formazione del genoma fagico lambda-delta.

Differenza nella segregazione (alla F2) di due loci quando sono indipendenti o quando sono “in linkage” (associati). Test del chi-quadro per indicare associazione o indipendenza. Uso del test-cross per svelare gli individui originati da gameti con combinazioni “parentali” o “ricombinanti”. Fase gametica, aplotipo, alleli in “cis” e alleli in “trans” (o in “repulsione”).

Chiasmi e crossing-over. Definizione di unita’ di mappa genetica. Unita’ di mappa genetica: centiMorgan, o percentuale di ricombinazione. Relazione tra distanza genetica e distanza fisica nel genoma umano. Calcolo della distanza di mappa genetica tra due loci. Mappatura dei cromosomici eucarioti tramite la ricombinazione: mappatura a due loci concatenati. Esercizi sulla mappatura a due loci. Predire la progenie attesa incrociando due diibridi con loci a distanza di mappa 30cM.

L’incrocio a tre punti (tre loci concatenati). Stabilire l’ordine e la distanza di mappa genetica di loci in linkage. Esercizi sull’incrocio a tre punti. Calcolo del coefficiente di coincidenza e interferenza.

Uno sguardo ravvicinato alla ricombinazione meiotica: il DNA eteroduplex e la struttura di Holliday.

Principi di Genetica di Popolazione: La legge di Hardy-Weinberg.

La legge di Hardy-Weinberg. Esercizi.

La deriva genetica.

La regolazione genica procariota.

- L’operone lac (lattosio).

Esercizi sui diploidi parziali.

Esercizi sui diploidi parziali.

- L’operone arabinosio.

L’attenuazione nell’operone triptofano.

La regolazione genica eucariota:

- Il regulone galattosio, le sequenze UAS,

le proteine Gal4, Gal80, TBP.

-l’effetto combinatorio dei fattori di trascrizione. Mating type in S.cerevisiae. Histone acetyl transferases (HAT). Histone deacetylases (HDAC). Histone methyl transferases (HMT), histone demethylases (LSD1).

-gli enhancere, il controllo dell’espressione genica, il  rimodellamento della cromatina. La proteina Tup1. Il complesso SWI/SNF.

-memoria epigenetica (Isole CpG, imprinting, 

-l’effetto di posizione (con particolare riferimento agli studi di Muller sui cromosomi politenici in Drosophila)

 

Gli effetti delle mutazioni geniche.

Anatomia di un gene eucariotico.

Le sequenze rilevanti per i geni codificanti per proteine. Lo splicing. Mutazioni nelle regioni critiche dello splicing.

Mutazioni nelle regioni regolatrici di enhancer, promotore, 5’UTR, CDS (coding sequence), 3’UTR. Esempi di mutazioni nelle regioni regolatorie.

 

 

Syllabus

Topics:

Cell Biology: 

  1. Introduction to cell biology. Basic principles of cell theory.
  2. Cell size. Notes on the different microscopy techniques and their applications.
  3. Biological molecules. General characteristics of living matter. Glucides, Lipids, Proteins and Nucleic Acids.
  4. Viruses: generalities, structure, classification. Eubacteria and Archea.
  5. Plasma membrane: general molecular composition. Double-layered organization.
  6. Transport mechanisms: uniport and co-transport. Passive and active transport.
  7. Transfer of macromolecules and particles through the membrane: exocytosis, endocytosis and phagocytosis. Cell-cell and cell-matrix junctions.
  8. Cytoskeleton: generalities; classification of cytoskeletal filaments. Microtubules, cilia and flagella.
  9. Microfilaments and microvilli structure.
  10. Intermediate filaments: keratins, vimentin, neurofilaments, and nuclear lamins.
  11. The endoplasmic reticulum. Functions of smooth and rough RE.
  12. Description and functions of the Golgi apparatus.
  13. The mitochondria: structure description. Energy production in mitochondria.
  14. Ultrastructure of the interphase nucleus.
  15. Chromatin: definition, composition. Euchromatin and heterochromatin.
  16. Cell cycle: generalities, phases: G1, S, G2 and M. Cell cycle regulation and mitotic phases.
  17. Sexual and asexual reproduction. Comparison between mitosis and meiosis.
  18. Signal transduction: signaling molecules, membrane and intracellular receptors.
  19. Cellular differentiation, embryonic development and germ layers.
  20. Surface and glandular epithelia.
  21. Connective tissue.
  22. Muscle tissue.
  23. The nervous tissue.
  24. Introduction to stem cell biology.

 

 

Genetics:

Introduction to the course.
Bases, deoxynucleosides, nucleotides
DNA chemistry. The Chargaff rule.
DNA replication.
DNA polymerases: types, processivity, exonuclease activity. Unsuitable pairing by tautomeric shapes. The proof-reading activity.
Eukaryotic DNA organization in nucleosomes, chromatin fiber, chromosomes.
Telomeres and telomerase
An overview of the human genome. Differences between the nuclear and mitochondrial genomes. Mitosis. Phases G1, S, G2, M. Interfase. Interphase and metaphasic chromosomes. Cellular division (video).
The phases of mitosis. The phases of meiosis.
Prophase of Meiosis I. The synaptonemal complex. The structure of Holliday. Heteroduplex DNA.
Molecular representation of meiosis. Give a name to each of the elements of the homologous chromosomes.
The first law of Mendel (Dominance / recessivity and the law of segregation). Definition of: gene, locus, allele, homologous chromosome, pure line, parental, hybrid, monohybrid, monohybrid cross, allele, dominant allele, "wild-type allele", "mutant allele", recessive allele, heterozygous, homozygous, dominant homozygotes , recessive homozygote, zygote, genotype, phenotype, gene locus, haploinsufficiency, aplosufficiency.
Molecular representation of meiosis.
A complication to the laws of Mendel: inheritance linked to sex. Determination of sex in mammals and insects. Affected male crossing x wild-type female; female crossing affected x male wild-type, status in F1 and F2. Analysis of family trees. Examples of analysis of family trees for autosomal recessive traits. Autosomal recessive characters: phenylketonuria, albinism, cystic fibrosis.
Family trees for dominant autosomal characters. Acondroplastic dwarfism, Marfan syndrome.
Huntington's disease, Hexadactyly, Brachydactyly, Piebaldism. Molecular analysis for identification of mutations (Southern Blot, Northern Blot, Western Blot).
Recessive characters related to X. Examples related to color blindness, Duchenne muscular dystrophy and hemophilia (factor VIII). Other examples: testicular feminization syndrome. Dominant characters related to X. Possible examples: X-linked vitamin-D resistant hypo-phosphatemia, Rett syndrome, AICARDI syndrome. Inactivation of the X chromosome (Lyonization of chromoxoma X). Examples of X inactivation: calats, tortoiseshell cats, anhydrotic ectodermal dysplasia.
Calculation of simple probabilities. Observed frequencies, expected frequencies and Chi-Square test.
Exercises.
The second law of Mendel. Using the Punnett Square or the probability calculation to predict the F2 offspring of di-hybrid crosses. Phenotypic segregation 9: 3: 3: 1.
Demonstration exercises
The chromosomal bases of the independent assortment. Synthesis of pure lines and the virescence of hybrids. Extranuclear inheritance. Heteroplasmy.
Pathologies related to mitochondrial DNA. Variable penetrance and / or expressivity characters. Simple Mendelian genetics exercises
(single gene inheritance)

Interactions between alleles of a single locus (allelic series). Mechanisms of complete dominance (aplosufficiency, haploinsufficiency, negative dominance, function gain). Example of imperfect osteogenei. Incomplete dominance. Codominance. Example of the ABO blood group system.
Allelic series. Lethal alleles and relative segregation of character. Example of quantitative character specified by several loci (Quantitative trait loci). "Bell-shaped" characters for allelic series or for interaction between loci (example of additive height model).
Interaction of several loci belonging to the same metabolic chain. The work of Beadle and Tatum. One gene hypothesis = an enzyme. Experimental scheme of Neurospora crassa mutants (from Beadle and Tatum).
Gene complementation. Between pure lines and study of in vitro complementation groups. Complementation in families and cell lines.
Complementation groups.

Other modes of interaction between distinct loci.
Predict the progeny knowing the mechanism of action.
 Example of the coral snake (two-pigment coloring pattern). Example of a blue petal flower / white petal.
The recessive epistasis (example of a petal-like flower in white, magenta, blue).
Still examples of recessive epistasis. Pigmentation of the labrador coat.
The dominant epistasis.Example of the Digitalis purpurea. Human eye coloration:
Have fun with this link:
http://www.athro.com/evo/gen/genefr2.html

In the same metabolic pathway of phenylketonuria selective blocks can cause specific phenotypes. Metabolic framework of pheniclhetonuria, albinism, cretinism, tyrosine and alkaptonuria. In honor of Arcibald Garrod who studied "the inborn errors of metabolism".

The suppression. Predict the type of segregation when a mutant suppressor produces a phenotype or when it does not produce it.

 

Principles of bacterial genetics. The transformation. Bacterial conjugation. F fertility factor. The Hfr strains.
Interrupted conjugation experiments to define the order (in minutes) of genes on the E. coli chromosome.
Different Hfr strains and ordering of genes on the bacterial chromosome. Use of conjugation to measure recombination frequencies between contiguous genes on the prokaryotic chromosome. Plasmids F ’. Bacterial partial diploids. Plasmid formation mechanisms F ’.
Recombination between different phage strains.
Generalized and specialized transduction. Zygotic induction. Formation of the lambda-delta phage genome.
Difference in the segregation (at F2) of two loci when they are independent or when they are "in linkage" (associated). Chi-square test to indicate association or independence. Use of the test-cross to reveal the individuals originating from gametes with "parental" or "recombinant" combinations. Gametic phase, haplotype, allis in "cis" and alleles in "trans" (or in "repulsion").
Chiasmus and crossing-over. Definition of genetic map unit. Genetic map unit: centiMorgan, or percentage of recombination. Relationship between genetic distance and physical distance in the human genome. Calculation of the genetic map distance between two loci. Eukaryotic chromosomal mapping through recombination: mapping to two concatenated loci. Exercises on mapping to two loci. Predict the expected offspring by crossing two dihybrid hybrids with 30cM distance map loci.
The three-point intersection (three concatenated loci). Establishing the order and distance of genetic map of loci in linkage. Three-point crossover exercises. Calculation of the coincidence and interference coefficient.
A closer look at meiotic recombination: the heteroduplex DNA and the Holliday structure.
Principles of Population Genetics: The Hardy-Weinberg law.
The law of Hardy-Weinberg. Exercises.
Genetic drift.
Prokaryotic gene regulation.
- The lac (lactose) operon.
Partial diploid exercises.
Partial diploid exercises.
- Arabinio operon.
The attenuation in the tryptophan operon.
Eukaryotic gene regulation:
- The galactose regulon, the UAS sequences,
the Gal4, Gal80, TBP proteins.
- the combinatorial effect of transcription factors. Mating type in S.cerevisiae. Histone acetyl transferases (HAT). Histone deacetylases (HDAC). Histone methyl transferases (HMT), histone demethylases (LSD1).
- the enhancers, the control of gene expression, the chromatin remodeling. The Tup1 protein. The SWI / SNF complex.
-epigenetic memory (CpG Islands, imprinting,
-the effect of position (with particular reference to Muller's studies on polytene chromosomes in Drosophila)

The effects of gene mutations.
Anatomy of a eukaryotic gene.
Sequences relevant for protein-coding genes. Splicing. Mutations in critical splicing regions.
Mutations in the regulatory regions of enhancer, promoter, 5'UTR, CDS (coding sequence), 3'UTR. Examples of mutations in regulatory regions.

Bibliografia e materiale didattico

Libri di testo consigliati:

Biologia Cellulare:

  1. Citologia e Istologia. Isabella Dalle Donne (Edises)
  2. Biologia molecolare della cellula. Alberts (Zanichelli)
  3. Biologia cellulare e molecolare. Concetti e esperimenti di Gerald Karp (Edises)

 

Genetica:

"Genetica. Principi di analisi formale", by Anthony Griffiths (Zanichelli)

“Eserciziario di Genetica con guida alla soluzione” PICCIN. Ghisotti-Ferrari

Bibliography

Reference books:

Cell Biology:

  1. Citologia e Istologia. Isabella Dalle Donne (Edises)
  2. Biologia molecolare della cellula. Alberts (Zanichelli)
  3. Biologia cellulare e molecolare. Concetti e esperimenti di Gerald Karp (Edises)

 

Genetics:

"Genetica. Principi di analisi formale", by Anthony Griffiths (Zanichelli)

“Eserciziario di Genetica con guida alla soluzione” PICCIN. Ghisotti-Ferrari

Indicazioni per non frequentanti

Biologia Cellulare:

https://unimap.unipi.it/registri/dettregistriNEW.php?re=3299993::::&ri=032903

https://polo3.elearning.unipi.it/course/view.php?id=2898

https://esami.unipi.it/esami/findcourse.php?id=42086

 

 

Genetica:

Tutte le info sono contenute sul sito ufficiale del corso:

www.stefanolandi.eu

Non-attending students info

Cell Biology:

https://unimap.unipi.it/registri/dettregistriNEW.php?re=3299993::::&ri=032903

https://polo3.elearning.unipi.it/course/view.php?id=2898

https://esami.unipi.it/esami/findcourse.php?id=42086

 

Genetics:

See my official website:

www.stefanolandi.eu

Modalità d'esame

Biologia cellulare/genetica:

E' prevista una prova scritta congiunta durata di due ore. E' data facoltà di sostenere anche una prova orale.

Questa puo' essere sostenuta in qualsiasi momento dopo la correzione della prova scritta. Per accedere alla prova orale basta prendere un appuntamento inviando una posta elettronica.

Assessment methods

Cell Biology/Genetics:

A written two-hour joint test is required. It is also possible to take an oral test. 

This can be sustained at any time after the correction of the written test To access the oral exam, just make an appointment by sending an e-mail.

Altri riferimenti web

https://people.unipi.it/marco_onorati/

www.stefanolandi.eu

Additional web pages

https://people.unipi.it/marco_onorati/

www.stefanolandi.eu

Updated: 26/05/2021 18:00