View syllabus
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY: AN INTRODUCTION
FEDERICO CANTINI
Academic year2020/21
CourseCULTURAL HERITAGE STUDIES
Code1031L
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ISTITUZIONI DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALEL-ANT/08LEZIONI36
FEDERICO CANTINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze in merito:

- alla storia dell'archeologia medievale in Italia e in Europa;

- alle trasformazione dell'insediamento urbano (soprattutto della penisola italiana) tra la tarda antichità e il medioevo;

- ai metodi utilizzati dall'archeologia per ricostruire il passato.

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main transformations of the urban settlement (especially in Italy) from the Late Antiquity to the end of the Middle Ages (4th-14th century A.D.).

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze sarà svolta una prova scritta in itinere (se sarà possibile tenere le lezioni in aula).

Assessment criteria of knowledge

One written test will be used to verify the acquired knowledge of the students (if it will be possible to hold lessons in the classroom).

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

- leggere in maniera critica il paesaggio storico e i monumenti del periodo compreso tra tarda età romana e medioevo;

- identificare i resti dell'insediamento e più in generale del paesaggio medievali;

- elaborare ricerche su contesti e temi relativi all'archeologia medievale.

Skills

At the end of the course the students will be able to look critically at the archaeological sources and they will demonstrate the ability to define historiographical and archaeological problems, develop an independent research and present its results in a structured way.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità acquisite saranno verificate nel corso dell'esame finale.

Assessment criteria of skills

The acquired competence will be tested in the final exam.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire la capacità di leggere correttamente i resti del mondo tardoantico e medievale.

Behaviors

The student will gain the ability to correctly read the remains of Late Roman and Medieval world.

Modalità di verifica dei comportamenti

La capacità di leggere i resti del mondo medievale ed esporre le conoscenze acquistite sarà verificata nell'esame finale.

Assessment criteria of behaviors

The ability to organize and expose a research on issues related to the Medieval archaeology will be verify during the final exam.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Gli studenti devono avere una solida conoscenza della storia tardoantica e medievale.

Prerequisites

The students must have a good knowledge of the Late Roman and Medieval history.

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede:

- lo svolgimento di lezioni in aula (con l'uso di slides); se il covid-19 non permetterà di svolgere le lezioni in aula, queste saranno svolte via web con il software Micosoft Teams.

Teaching methods

The course includes:

-classroom lessons, with the use of slides. If covid 19 does not make possible to give lectures in the classroom, they will be done in web format, with Microsoft Teams software.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE. DALLA STORIA DELLA DISCIPLINA AI TEMI DELLA RICERCA.


Nel corso sarà affrontata la storia della disciplina partendo dalla nascita, nella seconda metà del ‘700, dell’interesse per le antichità medievali, fino agli sviluppi della materia in senso scientifico nel corso del XX secolo. Questo percorso sarà illustrato facendo riferimento alle personalità e ai cantieri di scavo, non solo italiani, ma anche europei, che più hanno contribuito alla definizione dei caratteri propri dell’archeologia medievale contemporanea. Il corso prevede poi l’approfondimento delle tematiche relative alle trasformazioni dell’insediamento urbano tra età tardo antica e medievale. In particolare saranno discusse le forme di frammentazione del tessuto urbano di età tardo antica, la sua ruralizzazione in età alto medievale e la sua rinascita in nuove vesti di pietra in età basso medievale. 


 

Syllabus


In the course the history of Medieval Archaeology will be illustrated, from the birth, in the second half of 18th century, of the interest in Christian and Medieval antiquities, up to the developments of the discipline in the scientific sense in the 20th century.
The course also provides for the study of the transformations of the urban sites between the Late Antiquity and the Middle Ages, especially in Italy.


Bibliografia e materiale didattico

Programma per frequentanti (testi obbligatori):

Augenti A. 2016, Archeologia dell’Italia medievale, Bari.

 

Bibliography

-Augenti A. 2016, Archeologia dell’Italia medievale, Bari.

 

Indicazioni per non frequentanti

Programma per non frequentanti. 
I non frequentanti dovranno studiare, oltre ai testi obbligatori, previsti per i frequentanti, altri tre saggi o libri a scelta tra quelli elencati qui di seguito:

* Sintesi generali:

-Ward-Perkins B. 2005, The fall of Rome and the end of civilization, Oxford.


 
*Sulla città:

-Augenti A. 2010, Città e porti dall’Antichità al Medioevo, Roma.


-Brogiolo G. P. 2011, Le origini della città medievale, Mantova. 

-Cantini F., Citter C. 2010, Le città toscane nel V secolo, in Delogu P., Gasparri S. (a cura di), Le trasformazioni del V secolo. L’Italia, i barbari e l’Occidente romano, Seminari internazionali del Centro interuniversitario per la storia e l’archeologia dell’alto medioevo, II (Poggibonsi18-20 ottobre 2007), Turnhout, pp. 401-427.
 


Per approfondire: casi di studio archeologico:

-Cantini F. 2011, Prima dell’ospedale: Siena tra tarda antichità e XI secolo. Genesi della città altomedievale a partire dalla definizione della civitas christiana, in Gabbrielli F. (a cura di), Ospedale di Santa Maria della Scala: ricerche storiche, archeologiche e storico-artistiche, Atti della giornata di studi (Siena, 28 aprile 2005), Siena, pp. 31-54.


-Cantini F., Cianferoni C., Francovich R., Scampoli E. (a cura di) 2007, Firenze prima degli Uffizi. Lo scavo di via de’ Castellani. Contributi per un’archeologia urbana fra tardo antico ed età moderna, Firenze.
 


 *Sull’archeologia delle strutture religiose:

-Chavarria Arnau A. 2009, Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Roma.


 

Non-attending students info

Who do not attend the courses will have to study, in addition to others texts, also three papers or books to be chosen from those listed below:

-Ward-Perkins B. 2005, The fall of Rome and the end of civilization, Oxford.


-Brogiolo G. P. 2011, Le origini della città medievale, Mantova.


-Cantini F., Citter C. 2010, Le città toscane nel V secolo, in Delogu P., Gasparri S. (a cura di), Le trasformazioni del V secolo. L’Italia, i barbari e l’Occidente romano, Seminari internazionali del Centro interuniversitario per la storia e l’archeologia dell’alto medioevo, II (Poggibonsi18-20 ottobre 2007), Turnhout, pp. 401-427.
 


-Cantini F. 2011, Prima dell’ospedale: Siena tra tarda antichità e XI secolo. Genesi della città altomedievale a partire dalla definizione della civitas christiana, in Gabbrielli F. (a cura di), Ospedale di Santa Maria della Scala: ricerche storiche, archeologiche e storico-artistiche, Atti della giornata di studi (Siena, 28 aprile 2005), Siena, pp. 31-54.


-Cantini F., Cianferoni C., Francovich R., Scampoli E. (a cura di) 2007, Firenze prima degli Uffizi. Lo scavo di via de’ Castellani. Contributi per un’archeologia urbana fra tardo antico ed età moderna, Firenze.
 


-Chavarria Arnau A. 2009, Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Roma.


 

Modalità d'esame

Per superare l'esame occorre:

-superare una prova scritta in itinere (opzionale; sarà svolta solo se sarà possibile tenere le lezioni in aula): se la si supera si può non fare l'esame orale, ottenendo come voto finale quello della medesima prova scritta.

-superare l'esame orale finale.

Assessment methods

To pass the exam the student must:

-pass a written test (optional): if the students passe the test they can not do the oral examination, obtaining as a final grade the vote of the written test. If covid 19 does not make possible to give lectures in the classroom, the written test will not be done.

-pass the final oral exam, which consists of 3 questions about the topics discussed during the course.

Note

Commissione esame:

-Presidente: Prof. Cantini F.;

-membri: Prof. Belcari R., Prof. Menchelli S., Dott. Tumbiolo G. 

Supplenti

-Presidente: Prof.  Menchelli S.

-membri: Prof. Gattiglia G., Berrugi N. 

 

Notes

 

Examination board:

-President: Prof. Cantini F.;

-Members: Prof. Belcari R., Prof. Menchelli S., Dott. Tumbiolo G. 

Substitutes:

-PresPresidentidente: Prof.  Menchelli S.

-Members: Prof. Gattiglia G., Dott. Berrugi N. 

Updated: 07/08/2020 09:31