Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
STORIA NAVALE | M-STO/04 | LEZIONI | 52 |
|
Far acquisire ai frequentatori le basi riguardanti il potere marittimo, l’importanza della marittimità specialmente per l'Italia, i compiti della Marina Militare, l’evoluzione del naviglio, delle tattiche, delle strategie e i maggiori eventi in ambito navale riferiti al periodo antico, moderno e contemporaneo.
La verifica avverrà con un esame orale finale.
Il Corso dovrà consentire a tutti gli allievi e studenti la conoscenza del potere marittimo, dei suoi studiosi e fattori, dell'importanza della marittimità per l'Italia, dei compiti della Marina Militare, dell'evoluzione del naviglio, delle tattiche, delle strategie e dei maggiori eventi in campo navale riferiti ai periodi storici riportati nel programma.
La completa verifica delle capacità sarà effettuata nel corso dell'esame orale finale.
L'intento perseguito è quello di porre le basi affinché gli allievi e gli studenti possano comprendere l'evolversi delle nozioni del potere marittimo e degli avvenimenti navali correlandoli fra loro, unitamente al procedere dell'avanzamento tecnologico dei mezzi e delle modalità del loro utilizzo.
Nell'esame orale finale gli allievi e gli studenti dovranno rispondere a domande che non terranno conto soltanto di un apprendimento mnemonico delle nozioni, ma dimostrare di riuscire a effettuare collegamenti fra i mezzi navali, la loro evoluzione e il loro impiego in base alle varie dottrine, tattiche e strategie nate nel corso del tempo.
E' richiesta la conoscenza della storia generale dei periodi previsti dal programma.
Le lezioni si svolgono esclusivamente con l'esposizione orale da parte del docente, che si avvale di Power Point impiegando immagini e schemi tratti quasi esclusivamente dai libri di testo.
Il potere marittimo, i suoi fattori e i più importanti studiosi fra i quali Mahan, Corbett e Kennedy; la “Fleet in being”.
L’importanza della marittimità per l’Italia.
I compiti della Marina Militare.
La guerra tra Sparta e Atene, il naviglio dell’epoca e la campagna di Sicilia.
Le principali navi da guerra a vela e a remi, l’artiglieria imbarcata e le tattiche di combattimento del periodo moderno.
Il Mediterraneo nel XVI secolo e la battaglia di Lepanto.
Il confronto tra Olanda e Inghilterra nel XVII secolo.
La rivoluzione del 1789 e la situazione della Marina francese e di quella britannica.
I piani d’invasione francesi della Gran Bretagna e la battaglia di Trafalgar.
Il vapore e le altre innovazioni costruttive e di armamento.
Cenni alle Marine preunitarie italiane.
La nascita del Regno d‘Italia e la sua Marina.
La Terza Guerra d’Indipendenza, la campagna navale in Adriatico e la battaglia di Lissa.
La situazione internazionale e la politica navale delle maggiori Potenze nella seconda metà del XIX secolo.
Le nuove corazzate di tipo monocalibro e il loro impatto sugli equilibri fra le varie Potenze.
La guerra russo- giapponese e la battaglia di Tsushima.
La Guerra italo-turca.
Generalità sul Primo Conflitto Mondiale.
Le operazioni nel Mare del Nord e la battaglia dello Jutland.
Le campagne sottomarine di lotta indiscriminata al traffico.
La situazione geostrategica in Adriatico.
L’impegno della Regia Marina nella Prima Guerra Mondiale; la strategia dell’Ammiraglio Thaon di Revel.
Le caratteristiche dei MAS e dei mezzi d’assalto e loro principali operazioni.
La politica navale italiana degli anni ’20 e ’30 del XX secolo.
Generalità sulla Seconda Guerra Mondiale.
Lo stato di preparazione della Regia Marina.
L’ingresso dell’Italia nel conflitto.
La situazione geostrategica nel Mediterraneo.
Le aree operative delle forze di superficie e subacquee della Regia Marina.
Le principali battaglie del Mediterraneo.
La guerra dei convogli.
Betasom.
Le imprese dei mezzi d’assalto subacquei e di superficie della I e X Flottiglia MAS
Lo sbarco alleato in Sicilia, l’Armistizio e la Cobelligeranza.
Generalità sulla Campagna nel Pacifico dal punto di vista strategico.
Conclusione della Seconda Guerra Mondiale e formazione dei due blocchi.
La rinascita della Marina Militare dopo il Secondo Conflitto Mondiale.
La nuova visione strategica: i battelli nucleari e le navi portaerei.
Aspetti navali dei principali conflitti nel periodo della cosiddetta “Guerra Fredda”.
Il “Libro Bianco” della Marina Militare e la Legge Navale.
Antonio Flamigni, Evoluzione del potere marittimo nella storia, Roma, Ufficio Storico della Marina Militare
Alberto Santoni, Storia e politica navale dell’età moderna, Roma, Ufficio Storico della Marina Militare
Alberto Santoni, Storia e politica navale dell’età contemporanea, Roma, Ufficio Storico della Marina Militare
Alberto Santoni, Storia e politica navale dell’ultimo cinquantennio, Roma, Ufficio Storico della Marina Militare
Il programma e le modalità d'esame non variano rispetto ai frequentanti.
Esame finale orale, durante il quale gli allievi e gli studenti dovranno dimostrare di possedere un adeguato linguaggio storico e marinaresco e di saper esporre in maniera chiara le parti del programma richieste.