View syllabus
GREEK HISTORY
MARGHERITA FACELLA
Academic year2020/21
CourseHISTORICAL STUDIES
Code261LL
Credits12
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA GRECA AL-ANT/02LEZIONI72
MARGHERITA FACELLA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso intende offrire allo studente una conoscenza di base dei principali fatti politici e socio-culturali della storia greca, dalle origini fino al periodo ellenistico (31 a.C.). Nelle lezioni il docente tratterà temi che si estendono dall'età arcaica fino all'inizio dell'età ellenistica (36 ore) e offrirà un esempio metodologico di analisi nell' approccio alle fonti storiografiche (36 ore).  Obiettivo specifico del corso di quest'anno è un'introduzione alle istituzioni di Atene in età arcaica e classica attraverso un'attenta lettura delle fonti antiche relative ad essi.

Fanno parte integrante del corso una serie di seminari di ricerca online ("Lezioni di Storia Antica online") che il docente organizza in collaborazione con i colleghi della sezione di Storia, in cui studiosi italiani e stranieri affrontano temi specifici della Storia Antica. 

Knowledge

The course intends to offer to the student an overview of the basic political events and socio-cultural developments of the greek history, from the 2nd millennium to the beginning of the Hellenistic period (36 hours) and at the same time to provide an example of the methodological approach to the study of Greek History.  The main aspects and developments of Greek history will be addressed through a source-based approach.This year we will explore the institutional history of Athens by a thorough analysis of the ancient sources.

Students who attend the course are also warmly invited to a series of web seminars ("Lezioni di Storia Antica online") which the lecturer organizes in collaboration with other members of the Department and which aim at introducing the students to the field of the academic research.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà:

1) attraverso l' esame orale (obbligatorio) che si terrà alla fine del corso (online per il I semestre), nelle sessioni stabilite dal calendario accademico

2) attraverso una relazione orale su un passo di un autore antico (Aristotele ed altri) o su un tema della storia istituzionale ateniese (25-30 minuti max.). La relazione è facoltativa per coloro che portano il programma con conoscenza di greco e latino, mentre è obbligatoria per tutti coloro che NON hanno conoscenza di queste lingue. In caso di numeri elevati si procederà a lavori di gruppo.

 

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and to explain correctly the main topics presented during the course. The oral report aims at showing the capacity of the student to conduct basic bibliographical research and to expone the results to the class.

Methods:

  • Final oral exam
  • Oral presentations (optional; on a passage or a subject related to the course and to be approved by the lecturer )

Further information:
80% final oral exam 20% oral report

Capacità

Al termine del corso lo studente conoscerà non soltanto i fatti principali e i punti di snodo essenziali di una parte della Storia greca, ma dovrebbe aver acquisito una maggiore maturità nell'approccio alle fonti storiografiche e aver sviluppato le capacità di analisi di un testo antico. 

Skills

At the end of the course the students will be able to know the basic facts of Greek political history. Beside this, the students will improve their skill in interpreting texts and more generally dealing with ancient sources which refer to this period.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità sarà fatta attraverso l'esame orale e la relazione seminariale (facoltativa per chi conosce Greco e Latino), che verrà tenuta in conto dal docente per la valutazione finale. 

Assessment criteria of skills

The assessment will be done in two phases:

  • Final oral exam
  • Oral presentation (optional: interim's check)
Comportamenti

Alla fine del corso  e attraverso lo studio del programma d'esame lo studente potrà acquisire delle conoscenze di base per il periodo della Storia Greca che va dalle origini fino all'età di Alessandro Magno (conoscenze fondamentali per una buona cultura europea) e  sviluppare la propria sensibilità nello studio di un testo storiografico greco. Inoltre la possibilità di presentare un testo o discutere un articolo di fronte al resto della classe permetterà allo studente di confrontarsi scientificamente col resto dei compagni e di migliorare le proprie capacità didattiche.

Behaviors

At the end of the course and of his readings, the student will be able to acquire a basic knowldge of the political and socio-cultural history of the Greeks until the age of Alexander the Great and to improve his competence in interpreting ancient texts. The option of an oral presentation in front of the rest of the class will allow the student to develop his teaching ability and to face a proper scientific discussion.

Modalità di verifica dei comportamenti

Il docente invita gli studenti a partecipare attivamente al corso con interventi, domande e relazioni orali (vedi sopra). Una partecipazione attiva al corso è considerata importante ai fini della verifica dei comportamenti, che verranno poi valutati nella loro complessità in sede d'esame.

 Fanno parte integrante del corso una serie di seminari di ricerca ("Lezioni di Storia Antica online") a cui ogni studente del corso è invitato ad essere presente (compatibilmente con gli orari di lezione del proprio calendario) e che mirano a stimolare l'interesse degli studenti verso la ricerca.

Assessment criteria of behaviors

Students are warmly invited by the lecturer to take an active parte in the course with questions, observations and oral presentations. An active participation to the course and to the seminars ("Lezioni di Storia Antica") is considered very important for the evaluation of the students.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza di base del Greco e del Latino

Gli studenti che volessero sostenere l'esame, ma non avessero una conoscenza di queste lingue possono comunque sostenere l'esame frequentando obbligatoriamente il corso e studiando un programma alternativo (vedi sotto).

Prerequisites

A basic knowledge of ancient Greek and Latin is very welcome. It is possibile to attend the course even if the student has no knowledge of these languages, but in this case the student should attend the course and contact the lecturer, who will suggest additional assignments.

Indicazioni metodologiche

Il corso si svolgerà telematicamente con ausilio di slides (PowerPoint Presentations) e comprenderà una serie di seminari di ricerca tenuti da studiosi italiani e stranieri, anch'essi online per il I semestre ("Lezioni di Storia Antica online").

  • Fanno parte del materiale esaminato a lezione una serie di fotocopie che il docente metterà a disposizione degli studenti all'inizio del corso e che verranno esaminate insieme a lezione. Questi testi in fotocopia fanno parte integrante del programma di studio
  • Le lezioni  saranno in Italiano (l'utilizzo di lingue straniere moderne sarà limitato e il docente avrà sempre cura di fornire una traduzione agli studenti). Le "Lezioni di Storia Antica online" potranno essere in Inglese o Francese.
  • Per informazioni sui programmi, sulla didattica, sugli esami o sugli argomenti svolti a lezione, è possibile rivolgersi al docente per e-mail (margherita.facella@unipi.it) oppure contattarlo per telefono (050-2215570) negli orari di ricevimento (vedi sotto) o di presenza (se ciò sarà autorizzato dagli organi competenti, causa COVID).
  • Per altre informazioni tecniche (per es. compatibilità della materia col proprio corso di studi, riconoscimento crediti, crediti necessari per l'insegnamento ecc...) bisogna invece rivolgersi al coordinatore didattico del proprio corso di laurea. 
  •  Per gli studenti che avessero particolari esigenze, il docente è disponibile a incontrarli via Skype.
  • Il docente non risponde a mails che non siano firmate, scritte in un Italiano poco comprensibile o che manchino dei fondamentali requisiti che la buona educazione (e certamente quella universitaria) richiede.
  • orario di ricevimento: Martedì: 10.00-11.00,   Giovedì: 15.00-16.00  (via dei Mille 19, II piano)
  • Nel periodo di sospensione delle lezioni si prega di concordare un appuntamento col docente via mail o per telefono.
  •  
Teaching methods

The lectures will be in Italian.

Delivery: online in the I semester, with the help of PowerPoint Presentations and PDF documents. The texts analised during the lectures are part of the Readings which students must have done before the final exam.

Attendance: Not mandatory for those who know Greek and Latin (mandatory for the rest).

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminars

For furter information please contact the lecturer by e-mail (margherita.facella@unipi.it) or by phone (050-2215570) during his speaking times:  Tuesday: 10.00-11.00, Thursday:.15.00-16.00  (via dei Mille 19, II piano)

In the out of semester period please contact the lecturer by phone to fix a meeting.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si svolgerà nel I semestre esclusivamente per la durata di 72 ore: di queste, 36 ore copriranno argomenti di carattere generale; le altre 36 ore saranno dedicate ad esplorare un argomento monografico (per l'anno corrente  le Istituzioni ateniesi).

 

Syllabus

The course will be held in the I semester (online) and the duration of the course amounts to 72 hours (36 of general character and 36 dedicated to a special topic, which this year is the Athenian Institutions. 

 

Bibliografia e materiale didattico

Il programma per gli studenti frequentanti (con conoscenza di Greco e Latino) prevede lo studio di:

1) Manuale di storia greca (vedi sotto).  Gli studenti sono tenuti a conoscere gli avvenimenti politici della storia greca dall'epoca arcaica fino al 31 a.C. , indipendentemente dal manuale scelto e da quanto svolto a lezione.

2) Lettura, traduzione dal Greco e breve commento di: Aristotele, La costituzione degli Ateniesi (lo studente può scegliere a suo piacimento l'edizione su cui basarsi e la traduzione/i a cui far riferimento ; il docente seguirà l’edizione critica italiana di P.J. Rhodes, trad. di Zambrini, Gargiulo e Rhodes, Aristotele. Costituzione degli Ateniesi, Mondadori, Fondazione Valla, 2016).

3) Argomenti e testi svolti durante le lezioni. Fanno parte di questi una selezione di passi di autori antichi (che verranno, letti, tradotti e commentati insieme a lezione) e le relazioni tenute da tutti gli studenti durante il corso. I passi saranno resi disponibili su Teams, in formato word o PDF.

4) Conoscenza nelle linee essenziali dei principali storiografi greci e delle loro opere (Ecateo, Erodoto, Tucidide, Senofonte, Eforo e Teopompo, Timeo, Polibio, Diodoro, Strabone, Plutarco). Lo studente che non avesse già queste nozioni può ricavarle consultando il libro Introduzione alla storiografia greca di M. Bettalli et al., Roma Carocci (nuova edizione).

Il programma per gli studenti frequentanti (senza conoscenza di Greco e Latino) prevede lo studio di:

1) Manuale di storia greca (vedi sotto)

 2) Lettura in italiano e breve commento di: Aristotele, La costituzione degli Ateniesi (lo studente può scegliere a suo piacimento l'edizione e la traduzione su cui basarsi; il docente seguirà l’edizione critica italiana di P.J. Rhodes, trad. di Zambrini, Gargiulo e Rhodes, Aristotele. Costituzione degli Ateniesi, Mondadori, Fondazione Valla, 2016).

 3) Argomenti e testi (in traduzione italiana) svolti durante le lezioni. Fanno parte di questi argomenti la  selezione di passi di  e le relazioni tenute da tutti gli studenti durante il corso.

 4) Relazione orale o scritta obbligatoria da tenere durante il corso (argomento inerente al corso da concordare col docente). In caso di numero elevato degli studenti obbligati a tenere la relazione, si procederà a seminari di gruppo.

5) Conoscenza nelle linee essenziali dei principali storiografi greci e delle loro opere (Ecateo, Erodoto, Tucidide, Senofonte, Eforo e Teopompo, Timeo, Polibio, Diodoro, Strabone, Plutarco). Lo studente che non avesse già queste nozioni può ricavarle consultando il libro Introduzione alla storiografia greca di M. Bettalli et al., Roma Carocci (nuova edizione).

6) Studio di un testo a scelta fra i seguenti:

1) E. Dodds, I Greci e l’irrazionale,  (BUR, Biblioteca Universale Rizzoli, varie ristampe)

2)  G. Cambiano, Polis. Un modello per la cultura europea (Laterza, varie ristampe)

3) B. Constant, La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni, Traduzione e cura di Giovanni Paoletti (con un profilo del liberalismo di Pier Paolo Portinaro), Einaudi Torino, 2001

4) B. Virgilio, Atene . Le radici della democrazia, CLUEB Bologna 1994.

 

Manuali: 1 manuale a scelta fra:

-Bengtson, L’antica Grecia, Bologna/Il Mulino

-D .Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Laterza, Roma-Bari 1990 (seconda edizione o ristampe successive).

-M. Corsaro – L. Gallo, Storia Greca, Mondadori Education

-C. Bearzot, Manuale di Storia Greca, il Mulino, Bologna

 Altri possibili manuali saranno discussi e suggeriti a lezione. È consigliato l’uso di un atlante storico (p.es.: Nuovo Atlante Storico, Novara/Istituto Geografico De Agostini).

 Per chi volesse approfondire la parte ellenistica, si consiglia la lettura di: M. Mari (ed.), L’età ellenistica (Carocci) oppure F. Muccioli, Storia dell’Ellenismo (Il Mulino).

Le indicazioni bibliografiche per i programmi per non-frequentanti sono contenute nel campo "Indicazioni per non-frequentanti".

Il docente è sempre disponibile a fornire agli studenti che lo desiderassero ulteriore indicazioni bibliografiche e materiale di studio.

Bibliography

1. Handbook of Greek History (see below for the various options)

2. Texts and topics explored during the course

3. Reading and translation  of Aristotle, Constitution of the Athenians (the lecturer will follow the edition of P.J. Rhodes)

4. Basic knowledge of the life and works of some of the main Greek historiographers (Hecataeus of Miletus, Herodotus, Thucydides, Xenophon, Ephorus and Theopompus, Timaeus, Polybius, Diodorus Siculus, Strabo, Plutarch). For basic notions of Greek Historiography the student can use Greek Historiography, ed. by S. Hornblower (Clarendon Press).

Students who do not know Greek and Latin are also requested :

5. to give an oral presentation (25-30 minutes) on a topic concerning Athenian institution; the subject will be chosen with the help of the lecturer.

6. to read carefully one book, which they can choose within the following list:

1) E. Dodds, I Greci e l’irrazionale,  (BUR, Biblioteca Universale Rizzoli, varie ristampe; original in English)

2)  G. Cambiano, Polis. Un modello per la cultura europea (Laterza, varie ristampe)

3) B. Constant, La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni, Traduzione e cura di Giovanni Paoletti (con un profilo del liberalismo di Pier Paolo Portinaro), Einaudi Torino, 2001; in englishThe Liberty of Ancients Compared with that of Moderns (ask the lecturer for PDF)

4) B. Virgilio, Atene . Le radici della democrazia, CLUEB Bologna 1994.

 

a) Handbook of Greek history (to be choosen among the followings): - H. Bengston, L'antica Grecia, Bologna , Il Mulino, rist. 2000 - C. Mossé - A. Schnapp Gourbeillon, Storia dei Greci, Roma, Carocci, rist. 2001 - M. Corsaro - L. Gallo, Storia greca, Firenze, Le Monnier Università, 2009; D .Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Laterza, Roma-Bari 1990 2nd ed.)

Students who want to have a deeper knowledge of the Hellenistic period may read: M. Mari (ed.), L’età ellenistica (Carocci) or F. Muccioli, Storia dell’Ellenismo (Il Mulino).

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Programma per non-frequentanti  con conoscenza obbligatoria di Greco e Latino

1) Manuale di storia greca a scelta fra quelli consigliati (vedi sotto). Gli studenti sono tenuti a conoscere gli avvenimenti politici della storia greca dall'epoca arcaica fino al 31 a.C. , indipendentemente dal manuale scelto.

2) Lettura, traduzione dal greco e commento (in linee essenziali) di Aristotele, La costituzione degli Ateniesi (lo studente può scegliere a suo piacimento l'edizione su cui basarsi e la traduzione/i a cui far riferimento ; il docente seguirà l’edizione critica italiana di P.J. Rhodes, trad. di Zambrini, Gargiulo e Rhodes, Aristotele. Costituzione degli Ateniesi, Mondadori, Fondazione Valla, 2016).

3) Lettura, traduzione dal greco e commento (in linee essenziali) di Erodoto, Le storie libro V (ed. a scelta dello studente).

4)  Conoscenza nelle linee essenziali dei principali storiografi greci e delle loro opere (Ecateo, Erodoto, Tucidide, Senofonte, Eforo e Teopompo, Timeo, Polibio, Diodoro, Strabone, Plutarco). Lo studente che non avesse già queste nozioni può ricavarle consultando il libro Introduzione alla storiografia greca di M. Bettalli et al., Roma Carocci (nuova edizione).

5) Studio di  P. Funke, Atene nell’epoca classica, il Mulino, 2001 (varie ristampe).

Note: Non si prevede un programma per non-frequentanti senza conoscenza obbligatoria di Greco e Latino.

In caso di particolari problemi, contattare il docente per mail o per telefono.

Non-attending students info

 

a) Handbook of Greek history (to be choosen among the followings): - H. Bengston, L'antica Grecia, Bologna , Il Mulino, rist. 2000 - C. Mossé - A. Schnapp Gourbeillon, Storia dei Greci, Roma, Carocci, rist. 2001 - M. Corsaro - L. Gallo, Storia greca, Firenze, Le Monnier Università, 2009; D .Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Laterza, Roma-Bari 1990 2nd ed.). If necessary, the lecturer can suggest a selection of handbooks in English.

b) Written essay on a subject related to the course (see above)

2) Reading, translation and commentary of Aristotle, Constitution of the Athenians (thelecturer will follow the edition of P.J. Rhodes).

3) Reading, translation and commentary of Herodotus, The Histories, book V.

4) For basic notions of Greek Historiography the student can use Greek Historiography, ed. by S. Hornblower (Clarendon Press).

5) P. Funke, Atene nell’epoca classica, il Mulino, 2001 (original in German, Athen in klassischer Zeit).

 

 

 

Modalità d'esame

-L’esame, in forma orale, deve essere sostenuto in unica seduta.

 -Iscrizione on-line

Commissione d’esame:

Presidente effettivo : M. Facella

Membri effettivi:   D. Campanile; C. Tommasi-

Presidente Supplente:F. Battistoni

Membri supplenti: A. Raggi; G. Giglioni Bodei.

Assessment methods

-Oral exam

-inscription online

Exam Committee:

President : M. Facella

Members:   D. Campanile; C. Tommasi-

Deputy President :F. Battistoni

Deputy Members : A. Raggi; G. Giglioni Bodei.

 

Altri riferimenti web

Il corso si svolgerà online, sulla Piattaforma Teams, nell'aula di Storia Greca (vedi link sopra)

Per informazioni generali sulle lezioni a distanza e l'accesso si veda: https://www.cfs.unipi.it/cfs-a-distanza/

Si prega gli studenti di  segnare il proprio nominativo su Moodle (http://www.sid.unipi.it/polo4/e-learning/) nel corso di Storia Greca.

 

Note

Per accedere all'aula del corso su Teams, vedi  "Altri riferimenti web" e il link diretto in "Pagina web del corso".

Inizio del corso: 16 settembre

Orario del corso: Merc.: 14.15-15.45; Giov. 12.00-13.30; Ven. 12.00-13.30 (Aula Sto/1)

 orario di ricevimento: Martedì: 12.00-13.00,   Giovedì: 15.00-16.00  (via dei Mille 19, II piano)

  • Nel periodo di sospensione delle lezioni si prega di concordare un appuntamento col docente via mail o per telefono.

 Si ribadisce che che per informazioni tecniche (per es. compatibilità della materia col proprio corso di studi, riconoscimento crediti, crediti necessari per l'insegnamento, ecc...) bisogna rivolgersi al coordinatore didattico del proprio corso di laurea e non al docente, vista la rapidità con cui le direttive amministrative cambiano.

 Commissione d’esame:

Presidente effettivo : M. Facella

Membri effettivi:   D. Campanile; C. Tommasi-

Presidente Supplente:F. Battistoni

Membri supplenti: A. Raggi; G. Giglioni Bodei.

Notes

 Tutorial hours:  Tuesday: 12.00-13.00,   Thursday: 15.00-16.00  (via dei Mille 19, II piano)

For more technical information, please contact the COORDINATORE DIDATTICO of your course.

Exam Committee:

President : M. Facella

Members:   D. Campanile; C. Tommasi-

Deputy President :F. Battistoni

Deputy Members : A. Raggi; G. Giglioni Bodei.

 

Updated: 15/09/2020 12:29