Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
STORIA ROMANA | L-ANT/03 | LEZIONI | 72 |
|
Il corso intende offrire allo studente una conoscenza di base dei principali fatti politici, istituzionali e amministrativi della storia romana, dall'età monarchica e prima repubblicana alla caduta dell'impero (36 ore) e allo stesso tempo intende fornire una metodologia di analisi nell'approccio alle fonti. Obiettivo specifico del corso monografico di quest'anno (le restanti 36 ore) è L'attività di un governatore provinciale, con lettura delle lettere ad Attico di Cicerone spedite dalla Cilicia.
Fanno parte integrante del corso una serie di seminari di ricerca ("Seminari di Storia Antica") che il docente organizza in collaborazione con i colleghi della sezione di Storia, in cui studiosi italiani e stranieri affrontano temi specifici della Storia Antica.
The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main processes and events in Roman history from the foundation of the city to the Empire fall (36 hours). He/she will be able to look critically to ancient sources and modern authors and develop the capability to analyze them (36 hours). The course will focus on the Roman constitution and Roman state institutions. This year we will examine the activity of a Roman governor with readings from Cicero's letters to Atticus from Cilicia.
Students who attend the course are also warmly invited to a series of research seminars ("Seminari di Storia Antica"), which the lecturer organizes in collaboration with other members of the Department and which aim at introducing the students to the field of the academic research.
La verifica delle conoscenze avverrà:
1) attraverso una relazione orale (facoltativa) su un argomento della storia romana, da concordare con il docente, non trattato a lezione (25-30 minuti max.);
2) attraverso l'esame orale che si terrà alla fine del corso, nelle sessioni stabilite dal calendario accademico.
During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and to explain correctly the main topics presented during the course. The oral report aims at showing the capacity of the student to conduct basic bibliographical research and to expone the results to the class.
Methods:
Al termine del corso lo studente conoscerà non soltanto i fatti principali e i punti di snodo essenziali della storia romana, ma dovrebbe aver acquisito una maggiore maturità nell'approccio alle fonti e aver sviluppato le capacità di analisi di un testo antico. Lo studente dovrà inoltre mostrare di avere la capacità di orientarsi nella lettura di un atlante storico geografico dell'antichità.
At the end of the course, the student will be able to acquire a basic knowledge of the political and administrative history of the Roman state and to improve his/her competence in interpreting ancient texts. The option of an oral presentation in front of the rest of the class will allow the students to develop their teaching ability and to face better a scientific discussion.
La verifica delle capacità sarà fatta attraverso 1) la relazione seminariale (facoltativa), che sarà tenuta in conto dal docente per la valutazione finale, e 2) l'esame orale finale.
The assessment will be done in two phases:
Alla fine del corso e attraverso lo studio del programma d'esame, lo studente potrà acquisire delle conoscenze di base per il periodo della storia romana che va dall'epoca monarchica e repubblicana fino alla caduta dell'impero e potrà sviluppare una propria sensibilità nello studio di una fonte antica. Inoltre la possibilità di presentare un testo o di discutere un articolo di fronte al resto della classe (relazione facoltativa) permetterà allo studente di confrontarsi col resto dei compagni e di migliorare le proprie capacità didattiche.
At the end of the course, the student will be able to acquire a basic knowledge of the political and administrative history of the Roman state from the monarchic and republican age to the fall of the Empire. He/she will be able to improve his/her competence in interpreting ancient texts. The option of an oral presentation in front of the rest of the class will allow the student to develop his/her teaching ability and to face better a scientific discussion.
Il docente invita gli studenti a partecipare attivamente al corso con interventi, domande e relazioni orali (vedi sopra). Una partecipazione attiva al corso è considerata importante ai fini della verifica dei comportamenti, che verranno poi valutati nella loro complessità in sede d'esame.
Students are warmly invited by the lecturer to take an active part in the class with questions, observations and oral presentations. An active participation to the course is considered very important for the evaluation of the student.
Conoscenza di base della lingua latina.
Gli studenti che intendono sostenere l'esame, ma non hanno una conoscenza del latino, possono comunque sostenere l'esame frequentando il corso e studiando un programma alternativo (vedi sotto).
A basic knowledge of Latin is welcome. It is possibile to attend the course even if the student has no knowledge of Latin, but in this case the student should contact the lecturer, who will suggest additional assignments (see below).
Il corso si svolgerà in lezioni con ausilio di slides (PowerPoint Presentations) e in una serie di seminari di ricerca tenuti da studiosi italiani e stranieri ("Seminari di Storia Antica").
Nel periodo di sospensione delle lezioni si prega di concordare un appuntamento per il ricevimento con il docente via e-mail.
Lectures will be in Italian.
Delivery: face to face with the help of PowerPoint Presentations. The texts (in Latin with Italian or English translation) analised during the lectures are part of the Readings which students must have done before the final exam.
Teaching methods:
Learning activities: attending lectures and individual study
Attendance: Advised
For further information please contact the lecturer by e-mail (andrearaggi@unipi.it) or during office hours (= orario di ricevimento).
A. Il programma per gli studenti frequentanti (con conoscenza del latino) prevede lo studio di:
1) Parte generale: "Linee di sviluppo istituzionale dello stato romano dalle origini alla caduta dell'impero" (36 ore di lezione).
2) Parte monografica: "L'attività di un governatore provinciale" con lettura in latino e commento delle lettere spedite da Cicerone ad Attico dalla Cilicia (36 ore di lezione). Le fotocopie dei testi saranno reperibili presso la copisteria Universitaria in via S. Simone 3, il pdf verrà caricato in Teams.
3) Manuale: da scegliere tra quelli consigliati: vedi Bibliografia. Gli studenti sono tenuti a conoscere gli avvenimenti politici e istituzionali della storia romana dall'età monarchica a Giustiniano, indipendentemente dal manuale scelto.
4) Lettura di due testi a scelta, uno dal gruppo A e uno dal gruppo B: vedi Bibliografia
B. Il programma per gli studenti frequentanti (senza conoscenza del latino) prevede lo studio di:
1) Parte generale: "Linee di sviluppo istituzionale dello stato romano dalle origini alla caduta dell'impero" (36 ore di lezione).
2) Parte monografica: "L'attvità di un governatore provinciale" con lettura in italiano e commento delle lettere spedite ad Attico da Cicerone dalla Cilicia (36 ore di lezione).
3) Manuale: da scegliere tra quelli consigliati: vedi Bibliografia. Gli studenti sono tenuti a conoscere gli avvenimenti politici e istituzionali della storia romana dall'età monarchica a Giustiniano, indipendentemente dal manuale scelto.
4) Lettura di tre testi a scelta, uno dal gruppo A, uno dal gruppo B e uno dal gruppo C: vedi Bibliografia
N.B.: Lo studente che svolge la relazione orale facoltativa in itinere non è tenuto alla lettura di uno dei testi scelti dal gruppo A o dal gruppo B (sia studenti con conoscenza del latino che studenti senza conoscenza del latino) e acquisisce inoltre un bonus per l'esame finale.
Please refer to the Italian Syllabus. In particular, the student must study for the final exam:
a) A Handbook of Roman history (in Italian or English);
b) reading, translation and commentary of Cicero's Pro Archia (in Latin or translated in Italian or English);
c) two books to be chosen among those listed in the Bibliography.
If you need to be examined in English, please contact the lecturer.
Testi da portare all'esame finale a scelta tra:
gruppo A
David J.M., La romanizzazione dell’Italia, Bari-Roma 2002
Gabba E., L’Italia romana, Como 1994
Giardina A. (a c. di), L’uomo romano, Bari-Roma 1989
Giardina A., L’Italia romana. Storie di un’identità incompiuta, Bari-Roma 2004
Laffi U., Colonie e municipi nello stato romano, Roma 2007
Letta C.-Segenni S. (a c. di), Roma e le sue province. Dalla prima guerra punica a Diocleziano, Roma 2015
Momigliano A., Sui fondamenti della storia antica, Torino 1984
Nicolet Cl., L’inventario del mondo. Geografia e politica alle origini dell’impero romano, Bari-Roma 1989
Nicolet Cl., Il mestiere di cittadino nell’antica Roma, Roma 1999
Ogilvie R., Le origini di Roma, Bologna 1984
Rüpke J., La religione dei Romani, Torino 2004
gruppo B
Brown P., Genesi della tarda antichità, Torino 2001
Buongiorno P., Claudio. Il principe inatteso, Palermo 2017
Cameron A., Il tardo impero romano, Bologna 1995
Carlà-Uhink F., Diocleziano, Bologna 2019
Eich A., L’età dei Cesari. Le legioni e l’impero, Torino 2015
Fündling J., Marco Aurelio, Roma 2009
Gabba E., Cultura classica e storiografia moderna, Bologna 1995
Harris W.V., Il potere di Roma. Dieci secoli di impero, Roma 2019
Marcone A., Giuliano. L’imperatore filosofo e sacerdote che tentò la restaurazione del paganesimo, Roma 2019
Momigliano A., Storia e storiografia antica, Bologna 1987
Pani M., Augusto e il principato, Bologna 2013
Roberto U., Il nemico indomabile. Roma contro i Germani, Bari-Roma 2020
gruppo C
Alföldy G., Storia sociale dell’antica Roma, Bologna 2012
Pani M.-Todisco E., Società e istituzioni di Roma antica, Roma 2005
Poma G., Le fonti per la storia antica, Bologna 2008
Poma G., Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna 2001
Zecchini G., Storia della storiografia romana, Bari-Roma 2016
E' possibile portare un testo a scelta dello studente (e quindi non uno di quelli presenti nei gruppi precedenti) soltanto dopo accordo con il docente.
Manuali consigliati:
Geraci, Marcone, Cristofori, Storia romana. Editio maior, Firenze 2017
Altri manuali suggeriti:
Cecconi, La città e l'impero. Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il grande, Roma 2009
Clemente, Guida alla storia romana, Milano 2017
Pani, Todisco, Storia romana dalle origini alla tarda antichità, Roma 2014
È vivamente consigliato l’uso di un atlante storico (p. es.: Atlante Storico dell'Istituto Geografico De Agostini, Novara).
For the readings see part Bibliography/Bibliografia in Italian.
Il programma per gli studenti non frequentanti (valido anche per i corsi singoli) prevede lo studio di:
1) Manuale: da scegliere tra quelli consigliati: vedi Bibliografia. Gli studenti sono tenuti a conoscere gli avvenimenti politici e istituzionali della storia romana dall'età monarchica a Giustiniano, indipendentemente dal manuale scelto.
2) Lettura in italiano (o latino, a seconda del corso di studio, ovvero gli studenti in Lettere sono tenuti a portare il testo in latino) e commento della Pro Archia e della Pro Balbo di Cicerone. Per questi testi, va bene qualsiasi edizione italiana recente con un minimo di introduzione, commento e note esplicative.
3) Lettura di tre testi a scelta: uno dal gruppo A, uno dal gruppo B e uno dal gruppo C: vedi Bibliografia
For non attending students please refer to the info in the Italian page.
In particular, the student must study for the final exam:
a) A Handbook of Roman history (in Italian or English);
b) reading, translation and commentary of the Pro Archia and Pro Balbo of Cicero (in Latin or translated in Italian or English);
c) three books to be chosen among those listed in the Bibliography.
If you need to be examined in English, please contact the lecturer.
L'esame si svolgerà in forma orale. Non è prevista una prova scritta in itinere a quiz o in altra forma.
Commissione d'esame effettiva: presidente: A. Raggi; membri: D. Campanile, M. Gammella
Presidente supplente: D. Campanile
Membri supplenti: F. Battistoni, M. Facella
-Oral exam
-Committee: A. Raggi, D. Campanile, M. Gammella, M. Facella, F. Battistoni
Inizio delle lezioni: martedì 15 settembre 2020 alle ore 16.00 in Aula Teams (vedi link sopra).
Orario lezioni: Martedì e Mercoledì: 16.00-17.45, Giovedì: 10.00-11.45.
Commissione d'esame effettiva: Presidente: A. Raggi; membri: D. Campanile, M. Gammella
Presidente supplente: D. Campanile; membri supplenti: M. Facella, F. Battistoni
Tuesday and Wednesday: 16.00-17.45, Thursday: 10.00-11.45 (Aula Teams)
Exam committee: A. Raggi, D. Campanile, M. Gammella, M. Facella, F. Battistoni