View syllabus
NEOLITHIC ARCHEOLOGY
GIOVANNA RADI
Academic year2020/21
CourseARCHEOLOGY STUDIES
Code1341L
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ARCHEOLOGIA DEL NEOLITICOL-ANT/01LEZIONI36
GIOVANNA RADI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Obiettivo del corso è che lo studente acquisisca conoscenze approfondite e di dettaglio sull’argomento specifico trattato nelle lezioni e più in generale i criteri per un approccio concreto allo studio della documentazione archeologica e per un esame critico dei testi e dei dati.

Knowledge

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate advanced knowledge of the neolithic archaeology and the connected problems related to the studies condition. The student will have the ability to look and discuss on the reference literature and, to demonstrate a solid knowledge of the developed debates on the hypotheses about the evolutionary neolithic processes. Starting from the research data analyses results, the student will deal with the texts with a critical appoach.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avviene nel corso delle lezioni nel dialogo fra docente e studenti e in forma definitiva nella prova finale.

Assessment criteria of knowledge

During the final test, the student must demonstrate to have achieved a deep understanding of the course topics. The student must demonstrate confidence in presenting the different subjects and his/her capabiliy in debate participation with teacher and colleagues. A good literature knowledge and the critical approach in evaluating references is considered a fundamental target.

Methods:

  • Final oral exam

Further information:
final oral exam 90%; participation in seminar discussion 10%

Capacità

Con il corso lo studente ha l’occasione di acquisire la capacità di utilizzare gli strumenti per interpretare la documentazione archeologica e leggere con senso critico i lavori specialistici.

Modalità di verifica delle capacità

L’acquisizione delle capacità si verifica durante il corso attraverso il dialogo docente-studenti e nella prova finale.

Comportamenti

Il corso permette allo studente di avvicinarsi allo studio con una impostazione ordinata, un procedimento metodico e spirito critico. 

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica del comportamento avviene durante il corso nelle interrelazioni docente-studenti e nella prova finale.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente deve avere  conoscenza delle linee generali della disciplina ed infatti è previsto che nel triennio sia stato sostenuto un primo esame di Archeologia preistorica.

Deve conoscere la bibliografia essenziale ed essere autonomo nella ricerca dei testi di riferimento. 

E' importante che lo studente abbia interesse specifico alla disciplina e abbia acquisito un metodo di studio che consenta di procedere con ordine e chiarezza di pensiero.

Indicazioni metodologiche

Il corso si compone di 18 lezioni frontali svolte tramite l'ausilio di PPt contenenti immagini e didascalie esplicative. Nel corso delle lezioni il docente stimola gli studenti a intervenire e a discutere e confrontarsi.

Tutto il materiale didattico è inserito nel sito preposto: presentazioni delle lezioni e articoli di approfondimento.

Per qualsiasi chiarimento il docente è raggiungibile tramite posta elettronica o in ricevimenti concordati.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso prevede di approfondire un argomento nel campo della preistoria. Nello specifico è considerata una fase del neolitico nella Penisola oggetto negli ultimi tempi di numerosi e approfonditi studi, che mirano a definire le modalità dell’avvento dei primi contadini nelle regioni peninsulari dell'Italia e a decifrare il ruolo svolto da questo territorio nel processo di diffusione del “pacchetto neolitico” nel Mediterraneo occidentale.

Sono presi in considerazione rapporti e contatti con la precedente fase del mesolitico recente e le interrelazioni fra i due versanti della penisola e le aree delle nazioni vicine direttamente connesse.

Syllabus

The course content varies depending on the year but always consists in a particular topic of the prehistoric research. Starting from the analysis of the Mesolithic substrate, the phenomenon of the neolithization process in Italian peninsular regions is treated during the current year. The possibility of identifying contacts between local groups and settlers from outside is also considered and discussed. Moreover, the significant characteristics of the material culture and ideology expressed in the manifestation of worship and burial within the sphere of widespread cultural aspects are approached (i.e. impressed pottery culture), together with the specific regional and local expressions. A detailed chronology is provided on the basis of radiometric dating.

Bibliografia e materiale didattico

- Fugazzola Delpino M.A., Pessina A., Tiné V. 2003, Le ceramiche impresse nel Neolitico antico. Italia e Mediterraneo, Collana del Bullettino di Paletnologia Italiana, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma

- nel caso lo studente non possa accedere alla biblioteca e consultare il testo indicato, il docente provvederà a fornire materiale alternativo

- altri testi saranno consigliati nel corso delle lezioni

 

Bibliography

required A. Pessina e V. Tiné, Archeologia del Neolitico, Carocci Editore 2009 MA. Fugazzola, A. Pessina e V. Tiné, a cura di, Le ceramiche impresse nel neolitico antico, Istituto Poligrafico e Zecca dello stato, Roma 2002 further bibliography will be indicated.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti oltre al testo sopra indicato concorderanno un approfondimento con il docente.  

Modalità d'esame

La prova finale consiste in un colloquio fra lo studente e il docente e un suo collaboratore e prevede una o più domande relative gli argomenti trattati nel corso.

Per superare la prova lo studente è tenuto a dimostrare una buona conoscenza dei contenuti, ad esporli in forma chiara, ordinata e con adeguata terminologia, a dimostrare di collegare coerentemente le argomentazioni e di sapersi orientare nell’interpretazione dei dati.

Note

Commissione

G. Radi, L. Rosselli, L. Angeli

LE LEZIONI AVRANNO INIZIO MARTEDì 22 SETTEMBRE

 

LE INDICAZIONI PER L'ACCESSO ALL'AULA SI TROVANO SU  https//www.esami.it

Updated: 13/09/2020 18:49