View syllabus
PALEOPATHOLOGY
GINO FORNACIARI
Academic year2020/21
CourseARCHEOLOGY STUDIES
Code250EE
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
PALEOPATOLOGIAMED/02LEZIONI36
GINO FORNACIARI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il Corso ha lo scopo di trattare le principali tematiche correlate allo studio delle malattie nell’Antichità e, quindi, di preparare e aggiornare gli studenti interessati alle complesse interrelazioni che legarono Uomo e Malattia nel corso delle diverse Civiltà.

Knowledge

The course aims to deal with the main issues related to the study of diseases in ancient times and, therefore, to prepare and update students interested in the complex interrelations that linked man and disease during the various civilizations.

Capacità

Lo studente sarà in grado di valutare l'influenza  delle principali malattie sulle civiltà del passato e di rilevare eventuali alterazioni patologiche presenti nei resti ossei umani antichi.

Skills

The student will be able to evaluate the influence of major diseases on past civilizations and to detect the pathological changes present in ancient human skeletal remains.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nozioni di base sull'anatomia dello scheletro umano.

Prerequisites

Basic knowledge of the anatomy of the human skeleton.

Corequisiti

Antropologia dello scheletro (Prof. Damiano Marchi)

Co-requisites

Anthropology of the skeleton (Prof. Damiano Marchi)

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali con l'ausilio di slides e filmati

Teaching methods

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • individual study

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

La Paleopatologia moderna e i suoi progressi. Scoperte della Divisione di Paleopatologia dell'Università di Pisa. Mirko Grmek ed il concetto di Patocenosi. Leggi di regolazione delle patocenosi. Equilibrio e rottura delle patocenosi. La Bioarcheologia di Clark Spencer Larsen (1997): esempi di studio bioarcheologico nell'America settentrionale. Bioarcheologia e Paleopatologia secondo il modello di Hoffman (2014). L'epidemia di influenza Spagnola del 1918-19. Storia dell'epidemia, diffusione della malattia. provvedimenti sanitari, morbilità e mortalità. Confronti, somiglianze e differenze rispetto all'attuale epidemia da Coronavirus. La tubercolosi. Epidemiologia. Concetto di Mycobacterium Tuberculosis Complex. Filogenesi molecolare del Mycobacterium Tuberculosis Complex.Generalità ed origine della tubercolosi umana: la "Mezzaluna Fertile" e l'Africa. Fisiopatologia dell'infezione tubercolare. Manifestazioni ossee: diffusione vertebrale, costale ed articolare. Il morbo di Pott e la cifosi angolare. Paleopatologia della tubercolosi. La tubercolosi nel corso della storia. La tubercolosi nei "London bills of mortality". La tubercolosi, i "re taumaturghi" e la cerimonia della "toccatura della scrofola". Conflitto patocenosico tubercolosi-lebbra. La diminuzione della tubercolosi nel corso del XIX e XX secolo: sue cause possibili. Paleopatologia della lebbra. La "facies leprosa" di Moller Christensen: atrofia della spina nasale, smussamento dei bordi dell'apertura piriforme, atrofia del processo alveolare del palatino, caduta dei denti anteriori. Le lesioni post-craniali: atrofia delle falangi delle dita delle mani, atrofia dei metatarsali "a punta di lapis", periostiti tibiali. Storia della lebbra. Il caso di Enrico VII di Svevia. L'origine della lebbra nel subcontinente indiano. Fonti mediche indiane. La spedizione di Alessandro Magno come veicolo della lebbra nel Mediteraneo. Diffusione nell'Impero romano. L'oasi di Dakleh. La diffusione della lebbra attraverso i dati paleopatologici e molecolari. I diversi ceppi di Mycobacterium leprae presenti in Europa. L'albero genealogico del M. leprae e l'orologio biologico. La lebbra nel Medioevo come malattia simbolica. I lebbrosari. La lebbra e le Crociate. L'antagonismo patocenosico con la tubercolosi e la scomparsa della lebbra in Europa. Lesioni osteoarcheologiche della sifilide venerea. Le lesioni della teca cranica: le cavitazioni superficiali, le cavitazioni circumvallate, le cicatrici stellate, le cavitazioni serpiginose, la caries sicca. Lesioni delle ossa lunghe: le osteo-periostiti tibiali. Il caso di Roca Vecchia, Melendugno, Lecce. I casi di Maria d'Aragona e di Maria Salviati. Le lesioni belliche. Tipologia delle lesioni inflitte. Le lesioni da fendente e da punta. Le lesioni craniche. Modelli traumatologici delle lesioni interpersonali. Le lesioni inflitte dal mesolitico al Medioevo. Le fosse comuni delle battaglie campali medievali. La battaglia di Visby (isola di Gotland) e le sue fosse comuni. Ricostruzione della battaglia di Visby. Il caso di Giovanni dalle Bande Nere (1498-1526): le lesioni intra-vitam, il ferimento a Governolo, ricostruzione dell'attacco, l'intervento chirurgico di amputazione, il decesso rapido. Il caso di sifilide terziaria di Maria d'Aragona: la medicazione in situ sulla mummia, l'ulcera e i treponemi alla immunofluorescenza e alla microscopia elettronica a trasmissione (TEM). Le lesioni traumatiche spontanee. Tipologia delle fratture. Meccanismo di riparazione delle fratture. Complicanze delle fratture. I modelli traumatologici.Il modello traumatologico dei Neandertaliani di Shanidar. Tipi di esecuzione: la decapitazione, la sepoltura da vivo. Le lesioni chirurgiche: le amputazioni, le pratiche autoptiche ed imbalsamatorie del Rinascimento e dell'Età moderna. La trapanazione del cranio, tecniche di esecuzione, esempi di trapanazioni preistoriche. La trapanazione del cranio in Età classica: il caso di Pontecagnano (V-IV secolo a.C.), il caso di Fidene (I-II secolo d.C.). La paleopatologia articolare. Le artropatie degenerative (artrosi). Le artropatie infiammatorie (artriti). Spondiloartrosi (osteofitosi vertebrale). Modelli antropologici dell'artrosi: gli Esquimesi Inuit,e il "gomito da Atlatl", i coloni del West americano, la chiesa Battista africana di Filadelfia. Artrosi dello scheletro appendicolare. Modelli epidemiologici dell'artrosi. DISH. Artrite reumatoide. Il caso di artrite reumatoide della "Braids Lady" della Basilica di S. Francesco in Arezzo (XVI secolo). Epidemiologia del cancro attuale. Oncogenesi attuale e del passato. Fattori naturali e culturali di promozione del cancro. Il problema del cancro nell'Antichità. La casistica del vecchio continente. Paleo-epidemiologia del cancro: i tumori ossei primitivi, i tumori ossei metastatici. l'osteosarcoma, il mieloma multiplo, i carcinomi. Paleopatologia del cancro dei tessuti molli: il carcinoma del retto di età romana dell'oasi di Dakleh (Mchael Zimmermann), il rabdomiosarcoma infantile di età precolombiana del Perù (Enrique Gertzen), l'adenocarcinoma del retto di Ferrante I d'Aragona re di Napoli (1494), il carcinoma basocellulare cutaneo destruente di Ferdinando Orsini, duca di Gravina in Puglia (1549), l'adenocarcinoma del colon di Luigi Carafa, principe di Stigliano in Campania (1571). Possibili cause della rarità dei tumori maligni nell'Antichità. Paleopatologia delle infezioni aspecifiche. Generalità. Periostiti. Osteomieliti. Casistica paleopatologica delle periostiti e delle osteomieliti. Bioarcheologia e Paleopatologia: le nuove frontiere. Dalla patologia macroscopica alla Next Generation Sequencing. Bioarcheologia e Paleopatologia:le nuove frontiere: dall'esame macroscopico alla Next Generation Sequencing. Paleopatologia e Metagenomica. La Peste (50 genomi antichi). La prima diagnosi tramite PCR dell'antica Yersinia pestis. Le epidemie del tardo Neolitico e dell’Età del Bronzo(12 genomi antichi). La filogenesi di Y. Pestis: l’orologio molecolare delle antiche varietà Yersinia pestis nel Neolitico e nell’Età del Bronzo, fino alla peste di Giustiniano e alla peste del 1348. Paleopatologia dei tumori ossei. Tumori benigni e maligni. Malattie metaboliche: scorbuto, rachitismo. Maria d'Aragona e l'infezione da virus del papilloma umano (HPV). Amplificazione tramite PCR. Diagnosi tramite migrazione in gel d'agarosio e sonda radioattiva. Sequenziamento di un frammento di 150 bp. Le anemie congenite emolitiche e le anemie carenziali.Fisiopatologia dell'iperostosi porotica. Il conflitto patocenosico fra talassmia e malaria. Cenni sulla anemia mediterranea. I casi di iperostosi porotica talassemica di S. Giovenale (Viterbo) e la serie etrusca e osca di Pontecagnano (Salerno). L'iperostosi porotica e i cribra orbitalia. Le teorie di Angel (1966), di El Najjar e di Ubelaker sulla eziopatogenesi della iperostosi porotica. Il caso delle isole del canale di S. Barbara in California. L'importanza dei parassiti nelle anemie del passato.

Syllabus

Modern paleopathology and its progress. Discoveries of the Paleopathology Division of the University of Pisa. Mirko Grmek and the concept of pathocenosis. Pathogenesis regulation laws. Balance and rupture of pathocenosis. The Bioarchaeology of Clark Spencer Larsen (1997): examples of bioarchaeological study in North America. Bioarchaeology and Paleopathology according to the Hoffman model (2014). The Spanish flu epidemic of 1918-19. History of the epidemic, spread of the disease. health measures, morbidity and mortality. Comparisons, similarities and differences from the current Coronavirus epidemic. Tuberculosis. Epidemiology. Mycobacterium Tuberculosis Complex concept. Molecular phylogeny of Mycobacterium Tuberculosis Complex. Generality and origin of human tuberculosis: the "Fertile Crescent" and Africa. Pathophysiology of tuberculous infection. Bone manifestations: vertebral, rib and joint spread. Pott's disease and angular kyphosis. Paleopathology of tuberculosis. Tuberculosis throughout history. Tuberculosis in the "London bills of mortality". Tuberculosis, the "thaumaturgical kings" and the "touching of the scrofula" ceremony. Pathocenosic tuberculosis-leprosy conflict. The decrease in tuberculosis during the 19th and 20th centuries: its possible causes. Paleopathology of leprosy. Moller Christensen's "facies leprosa": atrophy of the nasal spine, smoothing of the edges of the pyriform opening, atrophy of the alveolar process of the palatine, fall of the anterior teeth. Post-cranial lesions: atrophy of the phalanges of the fingers of the fingers, atrophy of the metatarsals "with a lapis tip", tibial periostitis. History of leprosy. The case of Henry VII of Swabia. The origin of leprosy in the Indian subcontinent. Indian medical sources. The expedition of Alexander the Great as a vehicle for leprosy in the Mediterranean. Diffusion in the Roman Empire. Dakleh oasis. The spread of leprosy through paleopathological and molecular data. The different strains of Mycobacterium leprae found in Europe. The genealogical tree of M. leprae and the biological clock. Leprosy in the Middle Ages as a symbolic disease. The leper colony. Leprosy and the Crusades. Pathocenosic antagonism with tuberculosis and the disappearance of leprosy in Europe. Osteoarchaeological lesions of venereal syphilis. Injuries of the cranial theca: superficial cavitations, circumvalled cavitations, starry scars, serpiginous cavitations, caries sicca. Long bone lesions: tibial osteo-periostitis. The case of Roca Vecchia, Melendugno, Lecce. The cases of Maria d'Aragona and Maria Salviati. The war injuries. Types of injuries inflicted. Slash and toe injuries. Cranial lesions. Traumatological models of interpersonal injuries. The injuries inflicted from the Mesolithic to the Middle Ages. The mass graves of medieval field battles. The Battle of Visby (Gotland Island) and its mass graves. Reconstruction of the battle of Visby. The case of Giovanni dalle Bande Nere (1498-1526): intra-vitam injuries, wounding in Governolo, reconstruction of the attack, amputation surgery, rapid death. The case of Maria d'Aragona's tertiary syphilis: in situ dressing on mummy, ulcer and treponemes with immunofluorescence and transmission electron microscopy (TEM). Spontaneous traumatic injuries. Fracture typology. Fracture repair mechanism. Fracture complications. The traumatological models. The traumatological model of the Neanderthals of Shanidar. Types of execution: beheading, live burial. Surgical injuries: amputations, autopsy and embalming practices of the Renaissance and the Modern Age. The trepanation of the skull, execution techniques, examples of prehistoric trepanations. The trepanation of the skull in the classical age: the case of Pontecagnano (5th-4th century BC), the case of Fidene (1st-2nd century AD). Articular paleopathology. Degenerative arthropathies (arthrosis). Inflammatory arthropathies (arthritis). Spondyloarthrosis (vertebral osteophytosis). Anthropological models of osteoarthritis: the Inuit Eskimos, and the "elbow from Atlatl", the settlers of the American West, the African Baptist church of Philadelphia. Osteoarthritis of the appendicular skeleton. Epidemiological models of osteoarthritis. DISH. Rheumatoid arthritis. The case of rheumatoid arthritis of the "Braids Lady" of the Basilica of S. Francesco in Arezzo (16th century). Current cancer epidemiology. Present and past oncogenesis. Natural and cultural factors for promoting cancer. The Cancer Problem in Antiquity. The casuistry of the old continent. Paleo-epidemiology of cancer: primary bone tumors, metastatic bone tumors. osteosarcoma, multiple myeloma, carcinomas. Paleopathology of soft tissue cancer: rectal carcinoma from the Roman age of the Dakleh oasis (Mchael Zimmermann), rhabdomyosarcoma, the colon adenocarcinoma of Aragonese nobles of the basilica of Saint Domenico Maggiore in Naples. Paleopathology of bone tumors. Benign and malignant tumors. Metabolic diseases: scurvy, rickets. Maria d'Aragona and human papilloma virus (HPV) infection. PCR amplification. Diagnosis by agarose gel migration and radioactive probe. Sequencing of a 150 bp fragment. Congenital hemolytic anemias and deficient anemias. Physiopathology of porotic hyperostosis. The pathocenosic conflict between thalassmia and malaria. Notes on Mediterranean anemia. The cases of thalassemic porotic hyperostosis of S. Giovenale (Viterbo) and the Etruscan and Oscan series of Pontecagnano (Salerno). Porotic hyperostosis and the orbitalia cribra. The theories of Angel (1966), El Najjar and Ubelaker on the etiopathogenesis of porotic hyperostosis. The case of the islands of the S. Barbara canal in California. The importance of parasites in past anemias.

Bibliografia e materiale didattico

Testi di esame:
FORNACIARI G., GIUFFRA V. – Lezioni di Paleopatologia, ECIG, 2009 (utile ma non aggiornato; manca la paleobologia molecolare)
Appunti e schemi delle delle lezioni, disponibili on-line nel sito www.paleopatologia.it

 

Bibliography

Exam texts:
FORNACIARI G., GIUFFRA V. - Lessons of Paleopathology, ECIG, 2009 (useful but not updated; molecular paleobology is missing)
Notes and lesson plans, available online at www.paleopatologia.it

 

Modalità d'esame

Esame orale.

Assessment methods

Final oral exam

Note

Commissione d'esame:

Prof. Gino Fornaciari, Prof. Valentina Giuffra, Dr. Antonio Fornaciari

Notes

Exam Commission:

Prof. Gino Fornaciari, Prof. Valentina Giuffra, Dr. Antonio Fornaciari

Updated: 28/07/2020 17:34