View syllabus
MUSEOLOGY AND MUSEOGRAPHY
ANTONELLA GIOLI
Academic year2020/21
CourseHISTORY AND FORMS OF THE VISUAL AND PERFORMING ARTS AND NEW MEDIA
Code791LL
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
MUSEOLOGIA E MUSEOGRAFIAL-ART/04LEZIONI36
ANTONELLA GIOLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Titolo del corso: "Il museo al tempo del Covid: impatti, problemi, prospettive."

La recente e attuale emergenza sanitaria ha esasperato aspetti, problematiche, possibilità dell'eterogeneo mondo dei musei. Il corso intende prende in esame tali aspetti attraverso questa  chiave estrema e di grande attualità. 

Obiettivi di conoscenze:

- conoscere l'eteogenea realtà dei musei attraverso ll fenomeno che ne ha estremizzato da un lato fragilità e problematiche, dall'altro potenziiatà e prospettive;

- conoscere le strette connessioni tra il mondo dei musei e i contesti sociali, culturali, economici;

- conoscere e analizzare alcuni aspetti dei musei particolarmente coinvolti dall'emergenza sanitaria: lo sviluppo dell'offerta digitale, la predisposizione di strumenti e modalità di fruizione in sicurezza, le problematiche economiche; 

-  conoscere fonti diverse (letteratura, articoli di stampa, social, sondaggi ecc) per l'analisi del museo contemporaneo;

- conoscere, attraverso la partecipazione attiva al corso di ogni studente, diversi musei in diverse località;

- conoscere le associazioni attive nell'ambito museale (ICOM, NEMO ecc) e le loro azioni in epoca Covid;

- conoscere i sondaggi e i report relativi a musei e covid e le relative metodologie di ricerca e spunti di analisi. 

Knowledge

Course title: "The museum at the time of Covid: impacts, problems, prospects." The recent and current health emergency has exacerbated aspects, problems and possibilities of the heterogeneous world of museums. The course intends to examine these aspects through this extreme and highly topical key. Knowledge objectives: - to know the heterogeneous reality of museums through the phenomenon that has taken their fragility and problems to an extreme on the one hand, and their potential and prospects on the other; - to know the close connections between the world of museums and social, cultural and economic contexts; - know and analyze some aspects of museums particularly affected by the health emergency: the development of the digital offer, the preparation of tools and methods of safe use, economic problems; - know different sources (literature, press articles, social media, polls, etc.) for the analysis of the contemporary museum; - know, through the active participation in the course of each student, different museums in different locations - know the associations active in the museum sector (ICOM, NEMO etc.) and their actions in the Covid era; - know the surveys and reports relating to museums and covids and the related research methodologies and ideas for analysis.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Partecipazione attiva alle lezioni telematiche. Seminario. Eventuale relazione scritta. 

Assessment criteria of knowledge

Active participation in online lessons. Seminary. Any written report.

Capacità

Obiettivi di capacità:

- Sapere utilizzare fonti diverse (letteratura, articoli di stampa, social, sondaggi ecc) per analizzare il museo contemporaneo;

- sapere connettere aspetti del museo con aspetti di contesto sociale, culturale, economico;

- sapere indagare, analizzare e riportare ai colleghi lo stato dell'arte di un mese del proprio territorio;

- sapere individuare un tema di interesse, approfondirlo, esporlo, eventualmente farne oggetto di una relazione scritta.

 

Skills

Capacity goals: - Knowing how to use different sources (literature, press articles, social media, polls, etc.) to analyze the contemporary museum; - know how to connect aspects of the museum with aspects of a social, cultural, economic context; - know how to investigate, analyze and report to colleagues the state of the art of a month in their own territory; - know how to identify a topic of interest, deepen it, expose it, possibly make it the subject of a written report.

Modalità di verifica delle capacità

Partecipazione attiva alle lezioni telematiche. Seminario. Eventuale relazione scritta. 

Assessment criteria of skills

Active participation in online lessons. Seminary. Any written report.

Comportamenti

Obiettivi dei comportamenti:

- sviluppare la consapevolezza della complessità, rifiutando le affermazioni e spiegazioni semplici o sempliciste;

- sviluppare senso critico;

- sviluppare un approccio globale al museo.

Behaviors

Behavioral Goals: - develop awareness of complexity, rejecting simple or simplistic statements and explanations; - develop a critical sense; - develop a global approach to the museum.

Modalità di verifica dei comportamenti

Partecipazione attiva alle lezioni telematiche. Seminario. Eventuale relazione scritta. 

Assessment criteria of behaviors

Active participation in online lessons. Seminary. Any written report.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Si consiglia caldamente di avere sostenuto nel corso di laurea triennale l'esame SBC di "Storia del collezionismo e del museo" o quello DISCO di "Comunicazione museale" o analoghi; diversamente, verrà indicata una bibliografia integrativa.

Prerequisites

It is strongly recommended to have taken the SBC "History of collecting and museum" exam or the DISCO exam of "Museum communication" or similar during the three-year degree course; otherwise, a supplementary bibliography will be indicated.

Indicazioni metodologiche

Lezioni digitali su piattaforma Microsoft Teams, con grande utilizzo di materiali digitali (immagini, video, cataloghi museali on line, social ecc.).

Forte interazione con studenti partecipanti, chiamati a contribuire ai contenuti del corso in itinere e nel seminario finale.

Su indicazione della docente, eventuali incontri, webinar, iniziative a Pisa e dintorni, nei luoghi di abitazione degli studenti o sul web attinenti all'insegnamento potranno esserne considerati sua parte integrante, soggetta a discussione durante le lezioni;

Supporto al corso di un tutor esercitatore (studentessa della Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici) e di tutor di MUSEIA-Laboratorio di cultura museale del Dipartimento, responsabile prof. Antonella Gioli.

Il sito di MUSEIA sarà un punto di riferimento per prodotti e attività coerenti con l'argomento del corso, in particolare:  "Osservatorio #museichiusimuseiaperti" che ha mappato le iniziative e i prodotti on line dei musei durante il lockdown e nei primi tempi della riapertira (https://museia.cfs.unipi.it/osservatorio-museichiusimuseiaperti/); Progetti di educazione museale a distanza (https://museia.cfs.unipi.it/Progetti/nel-col-dal-museo-civico-fattori-2-0/ e  https://museia.cfs.unipi.it/Progetti/nel-col-dal-tempo-di-modigliani-opere-percorsi-link-smart/)

Teaching methods

Digital lessons on the Microsoft Teams platform, with extensive use of digital materials (images, videos, online museum catalogs, social networks, etc.).

Strong interaction with participating students, called to contribute to the contents of the ongoing course and in the final seminar. On the teacher's indication, any meetings, webinars, initiatives in Pisa and its surroundings, in the students' homes or on the web relating to teaching may be considered an integral part of it, subject to discussion during lessons.

Support to the course of a practicing tutor (student of the School of Specialization in Historic-Artistic Heritage) and of a tutor of MUSEIA-Laboratory of museum culture of the Department, responsible prof. Antonella Gioli.

The MUSEIA site will be a reference point for products and activities consistent with the course topic, in particular: "Osservatorio #museichiusimuseiaperti" which mapped the initiatives and online products of museums during the lockdown and in the early days of the reopening ( https://museia.cfs.unipi.it/osservatorio-museichiusimuseiaperti/); Remote museum education projects (https://museia.cfs.unipi.it/Progetti/nel-col-dal-museo-civico-fattori-2-0/ and https://museia.cfs.unipi.it/ Projects / in-with-the-time-of-modigliani-works-paths-link-smart/)

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo del corso: "Il museo al tempo del Covid: impatti, problemi, prospettive."

La recente e ancora in corso emergenza sanitaria ha avuto un impatto fortissimo non solo sulle nostre vite e sulla nostra socialità, ma anche sull'organizzazione delle istituzioni culturali, compresi i musei. Tanti gli interrogativi: come hanno reagito i musei al lockdown? Quanti e come hanno riaperto? E il pubblico come ha risposto? E' possibile e come conciliare il rispetto delle norme di sicurezza con, ad esempio, l'utilizzo di tecnologie in situ o la didattica museale?  

Il corso, innovativo per la stretta attualità e il carattere partecipativo e laboratoriale, intende a partire da tali domande raccogliere, documentare, analizzare, discutere la vita recente, presente e soprattutto prossima dei musei al tempo del COVID.

Syllabus

Course title: "The museum at the time of Covid: impacts, problems, prospects."

The recent and ongoing health emergency has had a tremendous impact not only on our lives and on our sociability, but also on the organization of cultural institutions, including museums.

So many questions: how did museums react to the lockdown? How many and how have they reopened? And how did the public respond? Is it possible and how to reconcile compliance with safety regulations with, for example, the use of in-situ technologies or museum teaching?

The course, innovative due to its close relevance and participatory and laboratory character, intends from these questions to collect, document, analyze, discuss the recent, present and especially close life of museums at the time of COVID.

Bibliografia e materiale didattico

 

PROGRAMMA D’ESAME PER FREQUENTANTI (PER NON FREQUENTANTI VEDI OLTRE)

Il programma d’esame è costituito da 4 parti:

1) Contenuti del corso (comprese relazioni propria e dei colleghi su webinar)

2) Relazione scritta Il museo al tempo del covid (da consegnare almeno una settimana prima dell’esame e comunque entro il 28.2.2021)

3) Bibliografia (2 testi, uno per tutti e uno a scelta tra quelli sotto indicati)

4) Visita recente (ultimi due anni circa) a 5 musei a scelta dello studente da discutere in sede d’esame (data l’attuale chiusura di musei, è possibile includere anche le mostre visitate)

 

Bibliografia

Per tutti: M.L. Tomea Gavazzoli, Manuale di Museologia, Milano, Etas, 2003 o edizioni successive (se studiato per altri esami, da sostituire – fatta salva la sua conoscenza che potrà essere verificata in sede d’esame - con uno della lista a scelta)

A scelta, 1 testo tra i seguenti (altri testi potranno essere concordati con il docente):

1-5): Pubblicazioni del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, pdf scaricabili (link generale <http://musei.beniculturali.it/risorse?filtra=pubblicazioni>, indicati di seguito link specifici):

1) Ludovico Solima, Il museo in ascolto. Nuove strategie di comunicazione per i musei italiani, collana Quaderni della valorizzazione 1, Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Rubettino, 2012 (<http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2017/03/Il-museo-in-ascolto-Nuove-strategie-di-comunicazione-per-i-musei-statali-Quaderni-della-Valorizzazione-Rubbettino-Editore-Roma-2012.pdf>)

2) Cristina Da Milano, Erminia Sciacchitano, Linee guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli, collana Quaderni della valorizzazione NS 1, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo-Direzione generale Musei, Roma, 2015 (<http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2017/01/Linee-guida-per-la-comunicazione-nei-musei-segnaletica-interna-didascalie-e-pannelli.-Quaderni-della-valorizzazione-NS1.pdf>) + Migliorare il racconto museale. Approfondimenti per la redazione di didascalie e pannelli (<http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2019/07/Approfondimenti-per-la-redazione-di-didascalie-e-pannelli.pdf>)

3) Alessandro Bollo, Il monitoraggio e la valutazione dei pubblici dei musei. Gli osservatori dei musei nell'esperienza internazionale, collana Quaderni della valorizzazione NS 2, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo-Direzione generale Musei, Roma, 2016 (<http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2017/01/Il-monitoraggio-e-la-valutazione-dei-pubblici-dei-musei.-Quaderni-della-valorizzazione-NS-2.pdf>)

4) Il Patrimonio culturale per tutti. Fruibilità, riconoscibilità, accessibilità, a cura di Gabriella Cetorelli e Manuel R. Guido, collana Quaderni della valorizzazione NS 4, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e del turismo-Direzione generale Musei, Roma, 2017 (<http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2018/06/Il-patrimonio-culturale-per-tutti.-Fruibilita%CC%80-riconoscibilita%CC%80-accessibilita%CC%80.-Quaderni-della-valorizzazione-NS-4.pdf>)

5) MiBACT-Direzione generale Musei, Piano Triennale per la Digitalizzazione e l’Innovazione dei Musei, 2019 (<http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2019/08/Piano-Triennale-per-la-Digitalizzazione-e-l%E2%80%99Innovazione-dei-Musei.pdf>)

6) Maria Cecilia Mazzi, In viaggio con le Muse. Spazi e modelli del museo, Firenze, Edifir 2005 o successive, capitoli da Il modello Universale a Il museo contemporaneo: fra quiete e movimento (in edizione 2005, pp. 124-273)

7) Isabella Pezzini, Semiotica dei nuovi musei, Roma-Bari, Laterza 2011

8) Roberto Pinto, Nuove geografie artistiche. Le mostre al tempo della globalizzazione, Milano, Postmedia 2012

9) Museo Facile. Progetto sperimentale di comunicazione e accessibilità culturale, a cura di Ivana Bruno, Università di Cassino, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 2015

10) Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale, Atti del Convegno internazionale di studi Roma, Università di Roma 18-19 febbraio 2016, a cura di Lida Branchesi, Valter Curzi, Nicolette Mandarano, Milano, Skira, 2016 (una sezione a scelta)

11) Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale, a cura di Simona Bodo, Silvia Mascheroni, Maria Grazia Panigada, Mimesis Edizioni, Milano 2016

12) Nicolette Mandarano, Musei e media digitali, Carocci Editore, Roma 2019 + Eadem, Il marketing culturale nell'era del web 2.0. Come la comunità virtuale valuta i musei, Guaraldi, 2014

13) Maria Elena Colombo, Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze, Editrice Bibliografica, 2020

14) Senza titolo. Le metafore della didascalia, a cura di Anna Chiara Cimoli, Maria Chiara Ciaccheri, Nicole Moolhujsen, Busto Arstizio (Varese), Nomos Edizioni, 2020

Bibliography

It will be identified and communicated during the course.

Indicazioni per non frequentanti

Dato il carattere fortemente partecipativo del corso, se ne consiglia la frequenza; altrimenti occorre concordare un programma alternativo con il docente. 

PER NON FREQUENTANTI

Il programma d’esame è costituito da 3 parti:

1) Relazione scritta (tema da concordare con il docente) oppure aggiunta di un 4° testo dalla lista a scelta

2) Bibliografia (3 testi)

3) Visita recente (ultimi due anni circa) a 5 musei a scelta dello studente da discutere in sede d’esame (data l’attuale chiusura di musei, è possibile includere anche le mostre visitate)

 

2) Bibliografia: 3 testi

Programma del corso triennale “Storia del collezionismo e del museo” tranne le fonti; se uno o entrambi studiati per altri esami, da sostituire – fatta salva la loro conoscenza che potrà essere verificata in sede d’esame - con altrettanti della lista a scelta.

- M.L. Tomea Gavazzoli, Manuale di Museologia, Milano, Etas, 2003 o edizioni successive (se studiato per altri esami, da sostituire – fatta salva la sua conoscenza che potrà essere verificata in sede d’esame - con uno della lista a scelta)

- Maria Cecilia Mazzi, In viaggio con le Muse. Spazi e modelli del museo, Firenze, Edifir 2005 o successive

 

1 testo a scelta tra i seguenti (altri testi potranno essere concordati con il docente):

1-5): Pubblicazioni del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, pdf scaricabili (link generale <http://musei.beniculturali.it/risorse?filtra=pubblicazioni>, indicati di seguito link specifici):

1) Ludovico Solima, Il museo in ascolto. Nuove strategie di comunicazione per i musei italiani, collana Quaderni della valorizzazione 1, Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Rubettino, 2012 (<http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2017/03/Il-museo-in-ascolto-Nuove-strategie-di-comunicazione-per-i-musei-statali-Quaderni-della-Valorizzazione-Rubbettino-Editore-Roma-2012.pdf>)

2) Cristina Da Milano, Erminia Sciacchitano, Linee guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli, collana Quaderni della valorizzazione NS 1, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo-Direzione generale Musei, Roma, 2015 (<http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2017/01/Linee-guida-per-la-comunicazione-nei-musei-segnaletica-interna-didascalie-e-pannelli.-Quaderni-della-valorizzazione-NS1.pdf>) + Migliorare il racconto museale. Approfondimenti per la redazione di didascalie e pannelli (<http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2019/07/Approfondimenti-per-la-redazione-di-didascalie-e-pannelli.pdf>)

3) Alessandro Bollo, Il monitoraggio e la valutazione dei pubblici dei musei. Gli osservatori dei musei nell'esperienza internazionale, collana Quaderni della valorizzazione NS 2, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo-Direzione generale Musei, Roma, 2016 (<http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2017/01/Il-monitoraggio-e-la-valutazione-dei-pubblici-dei-musei.-Quaderni-della-valorizzazione-NS-2.pdf>)

4) Il Patrimonio culturale per tutti. Fruibilità, riconoscibilità, accessibilità, a cura di Gabriella Cetorelli e Manuel R. Guido, collana Quaderni della valorizzazione NS 4, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e del turismo-Direzione generale Musei, Roma, 2017 (<http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2018/06/Il-patrimonio-culturale-per-tutti.-Fruibilita%CC%80-riconoscibilita%CC%80-accessibilita%CC%80.-Quaderni-della-valorizzazione-NS-4.pdf>)

5) MiBACT-Direzione generale Musei, Piano Triennale per la Digitalizzazione e l’Innovazione dei Musei, 2019 (<http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2019/08/Piano-Triennale-per-la-Digitalizzazione-e-l%E2%80%99Innovazione-dei-Musei.pdf>)

6) Maria Cecilia Mazzi, In viaggio con le Muse. Spazi e modelli del museo, Firenze, Edifir 2005 o successive, capitoli da Il modello Universale a Il museo contemporaneo: fra quiete e movimento (in edizione 2005, pp. 124-273)

7) Isabella Pezzini, Semiotica dei nuovi musei, Roma-Bari, Laterza 2011

8) Roberto Pinto, Nuove geografie artistiche. Le mostre al tempo della globalizzazione, Milano, Postmedia 2012

9) Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale, Atti del Convegno internazionale di studi Roma, Università di Roma 18-19 febbraio 2016, a cura di Lida Branchesi, Valter Curzi, Nicolette Mandarano, Milano, Skira, 2016 (una sezione a scelta)

10) Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale, a cura di Simona Bodo, Silvia Mascheroni, Maria Grazia Panigada, Mimesis Edizioni, Milano 2016

11) Nicolette Mandarano, Musei e media digitali, Carocci Editore, Roma 2019 + Eadem, Il marketing culturale nell'era del web 2.0. Come la comunità virtuale valuta i musei, Guaraldi, 2014

 

 

12) Maria Elena Colombo, Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze, Editrice Bibliografica, 2020

13) Senza titolo. Le metafore della didascalia, a cura di Anna Chiara Cimoli, Maria Chiara Ciaccheri, Nicole Moolhujsen, Busto Arstizio (Varese), Nomos Edizioni, 2020

 

Non-attending students info

Given the strongly participatory nature of the course, it is recommended to attend it; otherwise, an alternative program must be agreed with the teacher.

Modalità d'esame

Orale, con valutazione della relazione scritta.

Assessment methods

Oral, with possible evaluation of the written report.

Stage e tirocini

E' possibile svolgere tirocinio interno presso MUSEIA-Laboratorio di cultura museale del Dipartimento CFS, responsabile prof. Antonella Gioli (https://museia.cfs.unipi.it/).

La prof. Gioli può essere tutor di tirocini esterni presso musei, gallerie, associazioni culturali e simili.

Work placement

It is possible to carry out an internal internship at the MUSEIA-Laboratory of museum culture of the CFS Department, head of prof. Antonella Gioli (https://museia.cfs.unipi.it/). The teacher. Gioli can be a tutor for external internships at museums, galleries, cultural associations and the like.

Altri riferimenti web

- Video di presentazione del corso: https://liveevents.humnet.unipi.it/CFS-2020-orientamento-SBC-SAVS-museologia-museografia-gioli.mp4  (durata 6 minuti)

- corso su Moodle

Additional web pages

- Presentation video of the course: https://liveevents.humnet.unipi.it/CFS-2020-oriento-SBC-SAVS-museologia-museografia-gioli.mp4 (duration 6 minutes)

- course on Moodle

Note

 Il corso si terrà nella 2° parte del 1° semestre, con inizio il 9 novembre e orario LUN 16.00-17.30, GIO 10.15-11.45 - VEN 12.00-13.30. 

 Aula su piattaforma Teams

Si avvarrà della collaborazione del tutor esercitore e di tutor di MUSEIA- Laboratorio di cultura museale. 

Commissione d'esame effettiva: prof. Antonella Gioli (presidente), dott. Martina Lerda, dott. Daniele Galleni (cultori della materia),

Commissione d'esame supplente: prof. Marco Collareta (presidente), prof. Sonia Maffei, dott. Chiara Savettieri.

Notes

Effective exam commission: prof. Antonella Gioli (president), dott. Martina Lerda, dr. Daniele Galleni (experts on the subject),

Alternate exam commission: prof. Marco Collareta (president), prof. Sonia Maffei, dr. Chiara Savettieri.

Classroom on Teams platform The course will make use of the collaboration of the tutor and tutor of MUSEIA - Laboratory of museum culture

The course will be held in the 2nd part of the I Semester.

Updated: 12/02/2021 23:18