View syllabus
HISTORY OF ISLAMIC COUNTRIES
RENATA PEPICELLI
Academic year2020/21
CourseHISTORY AND CIVILISATION
Code1200L
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DEI PAESI ISLAMICIL-OR/10LEZIONI36
RENATA PEPICELLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti per interpretare e comprendere la storia contemporanea del mondo arabo dall’impero ottomano ad oggi. Dopo aver tracciato una panoramica sul sistema regionale arabo, ci si soffermerà sulla storia dei paesi del Nord Africa, prestando particolare attenzione alle “rivoluzioni arabe”, all’islam politico e alla storia dei movimenti delle donne.

Knowledge

The main objective of the course is to provide students with the means to interpret and comprehend the contemporary history of the Arab world from the time of the Ottoman’s until today. Following an overview of the Arab regional system, the course will focus on the history of North African countries, paying special attention to the “Arab Revolution”, political Islam and the history of women’s movements. 

Modalità di verifica delle conoscenze

Per i frequentanti le conoscenze verranno verificate durante la discussione di letture assegnate in classe e nel corso dell’esame orale; per i non frequentanti la verifica delle conoscenze avverrà durante l’esame orale.

Assessment criteria of knowledge

For attending students, knowledge will be verified during class discussions of reading assignments and oral examination; for those not attending the evaluation is based on oral examination. 

Capacità

Alla fine del corso, studenti e studentesse saranno in possesso di conoscenze e strumenti analitici necessari per comprendere la storia contemporanea del mondo arabo, e in particolare dei paesi del Maghreb.

Skills

By the end of this course, students can expect to have gained the ability to distinguish and analyze the foundations of Islamic doctrine, and its evolution over time and in various geographical contexts in the Islamic world. 

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità maturate dagli studenti e dalle studentesse durante il corso verranno verificate a lezione, in occasione delle discussioni in aula.

Assessment criteria of skills

The skills acquired by students will be examined during each lesson through class discussions. 

Comportamenti

Agli studenti e alle studentesse viene richiesto un comportamento rispettoso delle opinioni altrui.

Behaviors

Students are expected to be respectful of other’s options. 

Modalità di verifica dei comportamenti

Sarà positivamente presa in considerazione l’attiva partecipazione degli studenti e delle studentesse alle discussioni in classe.

Assessment criteria of behaviors

Students are expected to show a positive outlook during their class discussions. 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

//

Prerequisites

//

Corequisiti

//

Co-requisites

//

Prerequisiti per studi successivi

//

Prerequisites for further study

//

Indicazioni metodologiche

Il corso, di 36 ore divise in 18 lezioni, dura nove settimane. Le lezioni sono frontali, ma è richiesta agli studenti e alle studentesse una partecipazione attiva alle discussioni che avverranno in classe sulla base di una serie di letture che verranno caricate sulla piattaforma Moodle e saranno oggetto di seminari. Tali letture sono parte integrante del programma d’esame.

Teaching methods

The course consists of 36 hours spread into 18 lessons. Student attendance is necessary and students are required to participate actively through class discussions based on the reading list assigned to them. 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso affronterà i seguenti temi:

  1. Introduzione al sistema regionale arabo
  2. “Modernizzazione”, “riformismo” e “rinascita culturale” tra Ottocento e Novecento
  3. Colonialismo
  4. Nazionalismo arabo
  5. Indipendenze
  6. Liberalizzazioni politico-economiche
  7. Islam politico
  8. Rivolte, riforme, rivoluzioni 2010-11
  9. Lineamenti di storia di genere del mondo arabo
Syllabus

The course will address the following topics:

  1. Introduction to the Arab regional system
  2. "Modernization", "reformism" and "cultural rebirth" between the nineteenth and twentieth centuries
  3. Colonialism
  4. Arab nationalism
  5. independence
  6. Political-economic liberalizations
  7. Political Islam
  8. Revolts, reforms, revolutions 2010-11
    9. Gender history in the Arab world
Bibliografia e materiale didattico

Testi obbligatori per frequentanti

1) Laura Guazzone, “Storia contemporanea del mondo arabo. I paesi arabi dall’impero ottomano ad oggi”, Milano, Mondadori Università, 2016, pp. 1-241.

2) Laura Guazzone (a cura di), “Storia ed evoluzione dell’islamismo arabo”, Milano, Mondadori Università, 2015 (capitoli 1, 4, 5, 6)

3) Renata Pepicelli, “Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme”, Roma, Carocci, 2020 (nuova edizione).

Letture caricate sulla piattaforma moodle e discusse a lezione e nei seminari.

È raccomandata (ma non obbligatoria) la lettura di almeno uno dei seguenti testi letterari:

- Camera d’Afflitto, Voci di scrittori arabi di ieri e di oggi, Bompiani, 2017.

- Naghib Mahfouz, Tra i due palazzi. La trilogia del Cairo. Vol.1, Tullio Pironti, 1996.

- Hisham Matar, Il ritorno, Einaudi, 2017.

- Shukri Al-Mabkhout, L’Italiano, e/o, 2017.

- Fatima  Mernissi, La Terrazza proibita, Giunti, 1996.

- Samir Toumi, Lo specchio vuoto, Mesogea, 2018.

 Testi obbligatori per non frequentanti:

1) Laura Guazzone, “Storia contemporanea del mondo arabo. I paesi arabi dall’impero ottomano ad oggi”, Milano, Mondadori Università, 2016 (pp.1-241).

2) Laura Guazzone (a cura di), “Storia ed evoluzione dell’islamismo arabo”, Milano, Mondadori Università, 2015 (capitoli 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9).

3) Renata Pepicelli, “Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme”, Roma, Carocci, 2020 (nuova edizione).

 

È raccomandata (ma non obbligatoria) la lettura di almeno uno dei seguenti testi letterari:

- Camera d’Afflitto, Voci di scrittori arabi di ieri e di oggi, Bompiani, 2017.

- Naghib Mahfouz, Tra i due palazzi. La trilogia del Cairo. Vol.1, Tullio Pironi, 1996.

- Hisham Matar, Il ritorno, Einaudi, 2017.

- Shukri Al-Mabkhout, L’Italiano, e/o, 2017.

- Fatima  Mernissi, La Terrazza proibita, Giunti, 1996.

- Samir Toumi, Lo specchio vuoto, Mesogea, 2018.

 

Sono qui di seguito indicate una serie di letture che potrebbero essere d’interesse per frequentantoi e non frequentanti del corso di Storia dei paesi islamici e intendono approfondire le proprie conoscenze su argomenti trattati nel corso:

Asef Bayat, Revolution Without Revolutionaries: Making Sense of the Arab Spring, 2017.

Massimo Campanini, Le rivolte arabe e l'islam, il Mulino, 2013.

Massimo Campanini, Il pensiero islamico contemporano, il Mulino, 2017.

Sayyid Qutb, La battaglia tra Islam e capitalismo, Marcianum press 2016.

Mounira Charrad, State and women's rights: the making of postcolonial Tunisia, Algeria, and Morocco, University of California, 2001.

Leila Ahmed, Oltre il velo, La nuova Italia, 1995.

Margot Badran, Feminists, Islam and Nation, Princeton, 1996.

Anne Wolf, Political Islam in Tunisia: a history of Ennahda, 2017.

Cemil Aydin, The idea of the Muslim world, Harvard University Press, 2017.

Luca Queirolo Palmas e Luisa Stagi, Dopo la rivoluzione. Paesaggi giovanili e sguardi di genere nella Tunisia contemporanea, 2017.

Massimo Campanini, Storia dell'Egitto. Dalla conquista araba ad oggi, Il Mulino, 2017.

Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2017.

Stefano M. Torelli, La Tunisia contemporanea. Una repubblica sospesa tra sfide interne e mutamenti globali, Il Mulino 2015.

Giampaolo Calchi Novati, Caterina Roggero, Storia dell'Algeria indipendente. Dalla guerra di liberazione a Bouteflika, Giunti, 2018.   

Federico Cresti, Massimiliano Cricco, Storia della Libia contemporanea. Dal dominio ottomano alla morte di Gheddafi, Carocci, 2015.

Pierre Vermeren, Histoire du Maroc depuis l'Indépendance, éditions La Découverte, Paris, 2010.

Bibliography

Obligatory text - attending Students

1) Laura Guazzone, “Storia contemporanea del mondo arabo. I paesi arabi dall’impero ottomano ad oggi”, Milano, Mondadori Università, 2016, pp. 1-241.

2) Laura Guazzone (a cura di), “Storia ed evoluzione dell’islamismo arabo”, Milano, Mondadori Università, 2015 (capitoli 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9)

3) Renata Pepicelli, “Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme”, Roma, Carocci, 2010.

 

Recommended Text: (not obligatory) choose one of the below text:

  • Camera d’Afflitto, Voci di scrittori arabi di ieri e di oggi, Bompiani, 2017.
  • Naghib Mahfouz, Tra i due palazzi. La trilogia del Cairo. Vol.1, Tullio Pironti, 1996.
  • Hisham Matar, Il ritorno, Einaudi, 2017.
  • Shukri Al-Mabkhout, L’Italiano, e/o, 2017.
  • Fatima  Mernissi, La Terrazza proibita, Giunti, 1996.
  • Samir Toumi, Lo specchio vuoto, Mesogea, 2018.

 

 Obligatory text non-attending Students:

1) Laura Guazzone, “Storia contemporanea del mondo arabo. I paesi arabi dall’impero ottomano ad oggi”, Milano, Mondadori Università, 2016 (tutto il volume).

2) Laura Guazzone (a cura di), “Storia ed evoluzione dell’islamismo arabo”, Milano, Mondadori Università, 2015 (capitoli 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9).

3) Renata Pepicelli, “Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme”, Roma, Carocci, 2010.

 

Recommended text  (not obligatory) choose one of the below text:

  • Camera d’Afflitto, Voci di scrittori arabi di ieri e di oggi, Bompiani, 2017.
  • Naghib Mahfouz, Tra i due palazzi. La trilogia del Cairo. Vol.1, Tullio Pironi, 1996.
  • Hisham Matar, Il ritorno, Einaudi, 2017.
  • Shukri Al-Mabkhout, L’Italiano, e/o, 2017.
  • Fatima  Mernissi, La Terrazza proibita, Giunti, 1996.
  • Samir Toumi, Lo specchio vuoto, Mesogea, 2018.

 

Recommended text for the students who are attending or not- for having e deep knowledge on one of the specific argument that have been discussed during the course:

  • Asef Bayat, Revolution Without Revolutionaries: Making Sense of the Arab Spring, 2017.
  • Massimo Campanini, Le rivolte arabe e l'islam, il Mulino, 2013.
  • Massimo Campanini, Il pensiero islamico contemporano, il Mulino, 2017.
  • Sayyid Qutb, La battaglia tra Islam e capitalismo, Marcianum press 2016.
  • Mounira Charrad, State and women's rights: the making of postcolonial Tunisia, Algeria, and Morocco, University of California, 2001.
  • Leila Ahmed, Oltre il velo, La nuova Italia, 1995.
  • Margot Badran, Feminists, Islam and Nation, Princeton, 1996.
  • Anne Wolf, Political Islam in Tunisia: a history of Ennahda, 2017.
  • Cemil Aydin, The idea of the Muslim world, Harvard University Press, 2017.
  • Luca Queirolo Palmas e Luisa Stagi, Dopo la rivoluzione. Paesaggi giovanili e sguardi di genere nella Tunisia contemporanea, 2017.
  • Massimo Campanini, Storia dell'Egitto. Dalla conquista araba ad oggi, Il Mulino, 2017.
  • Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2017.
  • Stefano M. Torelli, La Tunisia contemporanea. Una repubblica sospesa tra sfide interne e mutamenti globali, Il Mulino 2015.
  • Giampaolo Calchi Novati, Caterina Roggero, Storia dell'Algeria indipendente. Dalla guerra di liberazione a Bouteflika, Giunti, 2018.   
  • Federico Cresti, Massimiliano Cricco, Storia della Libia contemporanea. Dal dominio ottomano alla morte di Gheddafi, Carocci, 2015.
  • Pierre Vermeren, Histoire du Maroc depuis l'Indépendance,éditions La Découverte, Paris, 2010.

 

Non-attending Students: 


Students not attending classes will take the oral examination on all topics covered in the volumes in the list of obligatory text. 

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti sosterranno la prova d’esame in forma orale su tutti gli argomenti trattati nei volumi nella lista dei testi obbligatori. Per qualunque dubbio possono contattare la docente scrivendo all'indirizzo renata.pepicelli@unipi.it

Non-attending students info

Non-attending students, will take the oral examination on all topics covered in the volumes listed in the obligatory text and are indicated in the contents of the course.

Modalità d'esame

Per i frequentanti, a cui è richiesta un’attiva partecipazione alle lezioni e ai seminari che verranno organizzati, è prevista la possibilità di sostenere una parte dell'esame attraverso una relazione scritta. La restante parte nella tradizionale forma orale. In tal caso gli studenti frequentanti dovranno scrivere un paper di una lunghezza compresa tra le 4,000 e le 5,000 parole (note incluse, bibliografia esclusa), su un argomento da concordare preventivamente con la docente. Tale paper dovrà essere mandato via e-mail all’indirizzo mail renata.pepicelli@unipi.it improrogabilmente entro due settimane esatte dalla data in cui lo studente sosterrà la prova orale. Tale elaborato verrà discusso nel corso della prova orale che verterà su tutti gli argomenti trattati a lezione e nei volumi indicati in bibliografia.

I non frequentanti sosterranno la prova d’esame in forma orale su tutti gli argomenti trattati nei volumi nella lista dei testi obbligatori.

Assessment methods

Attending students, are required to have active participation in classrooms and to take examination in an oral form. However, it is possible to replace the oral examination with a written report. In this case, the attending student will have to write a paper with a length between 4,000 to 5,000 words (including notes, and excluding bibliography), on a topic to be agreed on in advanced with the instructor. This paper should be sent via e-mail to the address renata.pepicelli@unipi.it, two weeks prior to the date on which the student will take the oral examination. 

Stage e tirocini

//

Work placement

//

Altri riferimenti web

Pagina FB: studi arabo-islamici università di Pisa

Additional web pages

FB page: studi arabo-islamici uninversità di Pisa

Note

Il corso inizia lunedì 22 febbraio alle ore 12

Commissione d'esame

Presidente: Renata Pepicelli

Due membri: Giovanna Spanò, Guendalina Simoncini

 

Presidente supplente Daniele Mascitelli

Due membri supplenti Shirin Zakeri, Issam Marjani

 

Un esercitatore d'aula affiancherrà la docente nelle attività del corso

Updated: 08/02/2021 13:46