View syllabus
GREEK AND LATIN PHILOLOGY
ROLANDO FERRI
Academic year2020/21
CourseCLASSICAL PHILOLOGY AND ANCIENT HISTORY
Code1852Z
Credits12
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FILOLOGIA GRECAL-FIL-LET/02LEZIONI36
ENRICO MEDDA unimap
FILOLOGIA LATINAL-FIL-LET/04LEZIONI36
ROLANDO FERRI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del modulo lo studente avrà acquisito conoscenze tecniche avanzate in relazione alle problematiche connesse con la produzione di edizioni critiche di testi poetici greci antichi (analisi dei manoscritti, costituzione del testo, produzione dell'apparato critico, analisi metrica ecc.). 

Knowledge

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge of the main instruments of textual criticism applied to classical Greek texts. He will be aware of the problems inherent to the manuscript transmission of ancient texts and scholia and will be able to demonstrate advanced knowledge of linguistic and metrical problems; he will be aware of the cultural history of the texts discussed during the course and of its relationship with the constitutio textus; he will be able to elaborate a clear and correct apparatus criticus of an ancient text.

Modalità di verifica delle conoscenze

L'acquisizione delle conoscenze sopra indicate sarà verificata, oltre che attraverso l'esame, anche attraverso l'interlocuzione con gli studenti nel corso della discussione dei testi prescelti durante le lezioni.

 

Assessment criteria of knowledge

The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed. She/he will be requested to present a few textual problem among those discussed, to evaluate the solutions proposed by earlier critics and to argue in favour of one of more of them; metrical problems may be discussed if they have been presented during the course.

 

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà capace di valutare in modo autonomo la tradizione manoscritta del testo studiato e di arrivare, a partire da essa, alla produzione di un testo critico correttamente elaborato. Sarà inoltre in grado di trarre dagli apparati critici delle edizioni esistenti tutti i dati di conoscenza rilevanti, e di discutere tutti i problemi posti dai testi a livello linguistico, metrico, stilistico e letterario, affrontandoli in modo metodicamente corretto.

Skills

At the end of the course the student will be able to evaluate the manuscript tradition of the texts and to elaborate a critical text. She/he will also be able to extract form the critical apparatuses of the existing edition all the information they can convey and to discuss all the issues concerning language, metre and style of each text.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità acquisite saranno verificate sia in sede d'esame, sia durante le lezioni attraverso l'analisi di manoscritti e il confronto sistematico con le edizioni critiche esistenti.

Assessment criteria of skills

The student will be assessed on her/his ability to translate from Greek with full awareness of the textual problems, to interpret the relationship between manuscripts and variant readings, to expose particular problems and to discuss the possible solutions.

Comportamenti

Lo studente dovrà acquisire piena familiarità con gli strumenti e con la terminologia tecnica filologica,e saperla utilizzare per la presentazione di problemi complessi. 

 

Behaviors

The student will be required to display a good mastery of the critical instruments and of the terminology of philology, as a base for constructing correct presentations of philological problems.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni saranno utilizzate edizioni critiche diverse dei testi in esame, e sarà richiesto agli studenti di estrarne le informazioni utili alla discussione, e di evidenziarne pregi e limiti dal punto di vista del metodo

 

Assessment criteria of behaviors

During the lesson many different critical editions will be presented, whose merits and shortcomings will be  the subject of discussion with the students.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

L'esame richiede le conoscenze linguistiche e storico letterarie di base e le nozioni essenziali di metodo filologico di cui lo studente è in possesso al termine della laurea triennale in Lettere.

Prerequisites

The prerequisite for the corse are: knowledge of ancient Greek and of the history of Ancient Greek Literatura at the level of MA degree in Classics ("Lettere")

Indicazioni metodologiche

Modalità di insegnamento: lezioni frontali

Attività previste:

partecipazione alle lezioni; partecipazione alle discussioni in aula; studio individuale

 

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study
  • Bibliography search

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo del corso: L'edizione critica di testi bilingui (grecolatini). Rolando Ferri

Il corso (prima parte modulare di un corso articolato su entrambi i semestri) è concepito come introduzione ai problemi dell'editore critico dei testi latini, con particolare riferimento ai testi, di tradizione sia archeologica che bibliotecaria, che contengono sia greco che latino, e dunque principalmente testi grammaticali, di esegesi letteraria, e giuridici. Parte del modulo è tuttavia dedicata, più in generale, alla familiarizzazione con manoscritti e edizioni di testi letterari latini, anche relativamente conosciuti), con esercitazioni di lettura di manoscritti antichi e medievali e di collazione di più manoscritti di una stessa opera. 

Titolo del corso (Modulo Greco): L’editore e il codex unicus: problemi testuali nelle Coefore di Eschilo.

Il corso verterà su alcune parti, sia liriche sia dialogiche, delle Coefore di Eschilo. Lo scopo è quello di far confrontare gli studenti con le difficoltà di ricostruzione testuale di una tragedia conservata da un codex unicus, il Laur. 32.9, toccando problemi linguistici, stilistici, metrici e colometrici. Il lavoro sarà condotto a partire dalla lettura del manoscritto, discutendo le modalità di preparazione dell’apparato critico, e prenderà in considerazione, quando necessario, la tradizione indiretta. È richiesta la lettura integrale del dramma in lingua originale.

 

Syllabus

The course is centered on the reading of a significant portion of an ancient text, starting from the manuscript tradition and aiming to elaborate a 'critical edition' of it. This entails the evaluations of manuscript variants and conjectural emendations and the discussion of all the issues that may be relevant for an editor. The lecturer proposes an analysis of the main difficulties and illustrates different methodic approaches to them; the envisaged solutions are discussed together with the students. Particular attention is dedicated to the relationship between the constitution of the text and its interpretation, by discussing particular problems where the reconstruction of the text largely depends by the interpreter's ideas about the context and the author. The subject for the 2019-2020 course is "The 'other' Euripides":  fragments ofrom lost tragedies tragedies (Stheneboea, The Cretans, Hippolytus Veiled, Aeolus, Peleus Phoenix ecc.)

Required reading: Euripides' Hippolytus in Greek

Bibliografia e materiale didattico

Modulo A

West, Martin L. Textual Criticism and Editorial Technique, (tr. it. Critica del testo e tecnica dell'edizione, L'epos, 1998)

Kenney, E. The Classical Text: Aspects of Editing in the Age of the Printed Book, California University Press, 1975 (tr. it. Giardini, Pisa).

L- D. Reynolds and N. G. Wilson, Scribes and scholars: a guide to the transmission of Greek and Latin literature.  Oxford University Press, 1968 (tr. it. Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, Padova, Antenore)

P. Chiesa, La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Carocci, Roma, 2019.

R. Ferri, Hermeneumata Celtis. The making of a late-antique bilingual glossary, in R. Ferri (a cura di), The Latin of Roman Lexicography, Roma-Pisa, Fabrizio Serra, 2011, pp. 141-69.

R. Ferri, The Greco-Roman World, in J. Considine (ed.), The Cambridge History of World Lexicography, Cambridge University Press, Cambridge, 2019, pp. 84-106.

 

Modulo B

D.L. Page, Aeschyli septem quae supersunt tragoediae, Oxonii 1972

A.F. Garvie, Aeschylus Choephori, Oxford 1986

M.L. West, Aeschyli tragoediae cum incerti poetae Prometheo, Stutgardiae-Lipsiae 1990 [19982]

A.H. Sommerstein, Aeschylus, I-II, Cambridge MA-London 2008

A.L. Brown, Aeschylus. Libation Bearers, Liverpool 2018

Traduzione italiana: Eschilo, Orestea, Introduzione di V. Di Benedetto, Traduzione e note di E. Medda. L.Battezzato, M.P. Pattoni, RCS - BUR 1995

 

Tutte le parti dei testi indicati necessarie per la preparazione dell’esame saranno rese disponibili in fotocopia e caricate sulla pagina MOODLE del corso.

È richiesta la lettura di:

D. Bianconi, I manoscritti di Eschilo in età bizantina, in Reinterpretare Eschilo. Verso una nuova edizione dei drammi. Atti del Colloquio Internazionale, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 19 e 20 maggio 2016, pp. 75-89 

E. Medda, Eschilo. Agamennone, Roma 2017, I pp. 183-217 (sulla tradizione manoscritta dell'Orestea).

Bibliography

Tragicorum Graecorum Fragmenta, vol. 5.1-2. Euripides, ed. R. Kannicht, 2004

C. Collard, M.J. Cropp, K. Lee, Euripides. Selected Fragmentary Plays, vol. I, Warmnister 1995

F. Jouan, H. van Looy, Euripide, t. VIII. Fragments, 3 voll., Paris 2002

C. Collard, M. Cropp, Euripides. Fragments (2 voll.), Cambridge, MA-London 2008

D.J. Mastronarde, The Art of Euripides. Dramatic Technique and Social Context, Cambridge 2010.

Indicazioni per non frequentanti

La frequenza è fortemente raccomandata, vista la natura degli argomenti trattati. Gli studenti che volessero comunque sostenere il corso da non frequentanti sono pregati di presentarsi al ricevimento del docente con molto anticipo sulla data prescelta per l'esame per discutere i dettagli del programma

Non-attending students info

Attendance is strongly recommended, owing to the specialistic nature of the subjects. Students who cannot attend the lessons are kindly invited to contact the teacher at least two months before the exam, in order to clarify all the details of the course.

Modalità d'esame

Modulo A. Modalità d'esame: Esame scritto finale

Sarà verificata la capacità dello studente di presentare un estratto di edizione critica di un testo latino con apparato, a partire da fotocopie, fornite dal docente, di due o tre testimoni dell'opera in questione. E' permesso l'uso del vocabolario e anche la consultazione del Cappelli. 

Modulo B. Modalità d'esame: Esame orale finale

Sarà verificata la capacità dello studente di tradurre dal greco antico alcuni dei testi trattati a lezione con consapevolezza dei problemi testuali, dimostrando conoscenza dei rapporti fra manoscritti e varianti e capacità di esporre i problemi e le possibili soluzioni. Sarà richiesto allo stiudente di motivare con argomentazioni filologicamente corrette le scelte testuali e interpretative discusse nel corso delle lezioni. 

Assessment methods

Methods:

  • Final oral exam

Further information: The student will be assessed on her/his ability to translate from Greek with full awareness of the textual problems, to interpret the relationship between manuscripts and variant readings, to expose particular problems and to discuss the possible solutions.

Altri riferimenti web

https://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=2701

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a006d550219464085b3efbd5b01db6dd6%40thread.tacv2/conversations?groupId=cb8b1aca-21b0-4e53-9ffc-6caa5adf38de&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Note

 Secondo modulo (greco) Inizio lezioni giovedì 18 febbraio

 orario: Martedi e Giovedì h 16-17,30

Il corso si svolgerà in modalità a distanza, utilizzando la piattaforma Teams. Il link per collegarsi all'aula virtuale è lo stesso del modulo di latino del primo semestre:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a006d550219464085b3efbd5b01db6dd6%40thread.tacv2/conversations?groupId=cb8b1aca-21b0-4e53-9ffc-6caa5adf38de&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Gli studenti che seguono il modulo B sono pregati di iscriversi sulla pagina Moodle https://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=3102

Tutte le comunicazioni e i materiali relativi al corso saranno caricati su quella pagina.

Updated: 06/05/2021 14:47