Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
LETTERATURA GRECA - SEMINARIO | L-FIL-LET/02 | SEMINARI | 36 |
|
Tra retorica, letteratura e filosofia: il Palamede di Gorgia
La produzione di Gorgia ricopre un ruolo centrale nella storia della retorica antica. I discorsi epidittici del sofista di Leontini sono infatti, accanto alla problematica produzione giudiziaria di Antifonte e ai Dissoi logoi, forse più tarda opera di scuola, gli unici testi integralmente conservati della produzione dei sofisti del V secolo. Sfortunatamente schiacciato nella letteratura secondaria dall’ampia mole di studi dedicati all’Elena, il Palamede è in realtà opera di straordinaria complessità stilistica, logica e concettuale, la cui memoria letteraria è ancora produttiva per Platone nella redazione di un’altra celebre difesa di un innocente, chiamato a confutare accuse false, il Socrate dell’Apologia. Con il contributo degli allievi e con il dibattito in aula, il seminario cercherà di comprendere l’articolata struttura argomentativa, i non semplici nuclei concettuali, la raffinata cifra stilistica dell’orazione.
Between Rhetoric, Literature and Philosophy: Gorgias’ Palamedes
The production of Gorgias plays a central role in the history of ancient rhetoric. Indeed, alongside the speeches of Antiphon and probably the Dissoi logoi, the epidictic speeches of the sophist of Leontinoi are the only fully preserved texts of the production attributed to the sophists of the fifth century. Unfortunately, the Defense of Palamedes has been poorly studied in comparison to the large amount of works dedicated to the Encomium of Helen. However, the Defense of Palamedes is a work of extraordinary stylistic, logical and conceptual complexity, whose literary memory inspires Plato: in the Apology of Socrates, another famous defense of an innocent, aiming to refute false accusations, some clear allusions to this speech can be found. The seminar will try to understand the articulated argumentative structure of the text, its complex conceptual construction, its refined stylistic code of the speech, with the active contribution of the students.
Gorgia, Difesa di Palamede (82 B 11a DK)
Platone, Apologia di Socrate
M. Bonazzi, I sofisti, Roma 2013, 59-82
R. Ioli, Gorgia. Testimonianze e frammenti. Introduzione, traduzione e commento, Roma 2010.
L. Pernot, La retorica dei greci e dei romani, a cura e con una postfazione di L. Spina, trad. it. di F. Caparrotta, Palermo 2006, capp. 1-3.
A. Tordesillas, L’Apologie de Socrate de Platon et l’Apologie de Palamède de Gorgias, in F. De Luise, A. Stavru (ed.), Socratica III. Studies on Socrates, the Socratics, and Ancient Socratic Literature, Sankt Augustin 2013, 204-212.
M. Tulli, All’origine del rapporto fra la retorica e la filosofia: da Omero a Gorgia, «Atene e Roma», n. s. 47, 2002, 1-8.
Gorgias, Defense of Palamedes (82 B 11a DK)
Plato, Apology of Socrates
M. Bonazzi, I sofisti, Roma 2013, 59-82
R. Ioli, Gorgia. Testimonianze e frammenti. Introduzione, traduzione e commento, Roma 2010.
L. Pernot, La retorica dei greci e dei romani, a cura e con una postfazione di L. Spina, trad. it. di F. Caparrotta, Palermo 2006, capp. 1-3.
A. Tordesillas, L’Apologie de Socrate de Platon et l’Apologie de Palamède de Gorgias, in F. De Luise, A. Stavru (ed.), Socratica III. Studies on Socrates, the Socratics, and Ancient Socratic Literature, Sankt Augustin 2013, 204-212.
M. Tulli, All’origine del rapporto fra la retorica e la filosofia: da Omero a Gorgia, «Atene e Roma», n. s. 47, 2002, 1-8.
Seminario e orale
Seminar and oral examination
Prima lezione on-line: 22/09/2020 12h00
First on-line course: 22/09/2020 12h00