View syllabus
HISTORY AND MONETARY POLICY
GIUSEPPE CONTI
Academic year2021/22
CourseBANKING FINANCE AND FINANCIAL MARKETS
Code035PP
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA E POLITICA MONETARIASECS-P/12LEZIONI42
GIUSEPPE CONTI unimap
Syllabus not available in selected language
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Comprensione critica dei problemi della storia economica

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale (eventuale prova scritta preliminare). Per frequentanti: relazioni tematiche secondo indicazioni fornite dal docente durante il corso.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Nel corso saranno affrontati vari temi tra cui la formazione e lo sviluppo di sistemi creditizi complessi, l’evoluzione delle banche centrali, la finanza d’impresa e il suo ruolo nell’industrializzazione. Una particolare attenzione è rivolta alle funzioni della politica monetaria per il modo in cui essa si è declinata nelle diverse fasi storiche e nei principali paesi industriali.

Bibliografia e materiale didattico

1) Conti Giuseppe, La banca e la finanza, in Tommaso Fanfani (a cura di), Storia economica, Milano, McGraw-Hill, 2010, pp. 209-246.

2) G. Conti e Luciano Fanti, Sovranità, credito e mercato. Verso l'arte del governo economico totale, Pisa, Pisa University Press, 2020.

Può essere di utile consultazione e approfondimento:

In più uno dei due testi a scelta:

Giuseppe Conti e Maria Carmela Schisani, “Moneta, banca e finanza”, in Ronald Findlay e Kevin H. O’Rourke, Potere e ricchezza. Una storia economica del mondo, Torino, UTET, 2017, pp. 1-79, 157-160, 281-356, 411-419, 462-465, 511-513, 561-567, 607-609 e altre schede e voci di glossario disperse nel volume (le cronologie sono raccomandate per la loro utilità).

Indicazioni per non frequentanti

Non c'è un programma differenziato. I frequentanti possono però, se credono, seguire percorsi alternativi purché concordati col docente.

Modalità d'esame

Orale. Il docente si riserva la possibilità di svolgere una prova scritta preliminare all'orale. Lo scritto si compone, generalmente, di due questioni per rispondere alle quali si richiede precisione e capacità di sintesi su quanto studiato nei testi d'esame.

Updated: 16/07/2021 12:01