View syllabus
COMMUNICATION PHILOSOPHY
GIACOMO TURBANTI
Academic year2021/22
CourseSTUDIES IN PERFORMING ARTS AND COMMUNICATION
Code452MM
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONEM-FIL/05LEZIONI36
GIACOMO TURBANTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà acquisire conoscenze relative a diversi modelli per la teoria della comunicazione e al loro sviluppo storico.

Knowledge

The student of philosophy will acquire knowledge about various models in the theory of communication and their historical development.

Modalità di verifica delle conoscenze

Lo studente dovrà preparare una relazione su uno dei saggi in programma discussi durante il corso. La relazione dovrà essere consegnata almeno 10 giorni prima di sostenere l'esame.

Assessment criteria of knowledge

The student will write a short essay on one of the papers in the course program. The essay will have to be submitted at the latest 10 days before the exam.

Capacità

Lo studente sarà guidato al riconoscimento dei diversi caratteri propri dei flussi e delle dinamiche delle situazioni comunicative.

Skills

The student will be guided to recognize the different characters of streams and dynamics of communicative situations.

 

Modalità di verifica delle capacità

Esame orale finale.

Assessment criteria of skills

Final oral exam.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire maggiore familiarità con il requisito fondamentale della personalità comunicativa professionale, la capacità di ascolto attivo.

Behaviors

The student will becom more familiar with the fundamental requirement of the professional communicative personality, namely active listening ability.

Modalità di verifica dei comportamenti

Interazione con il docente e gli altri studenti durante le lezioni.

Assessment criteria of behaviors

Interaction with the teacher and the other students during the course.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richieste particolari propedeuticità. 

Prerequisites

 None

Indicazioni metodologiche
  • Lezioni frontali (in presenza e in streaming)
  • Lezioni partecipate 
  • Classe rovesciata
  • Slides
  • Supporto del docente in orario di ricevimento su Teams, via email e videoconferenza.
  • Piattaforma Moodle per e-learning

 

Teaching methods
  • Frontal lectures (in presence and in streaming)
  • Active learning
  • Flipped Classroom
  • Slides
  • Tutoring during office hours on Teams, or by email and skype call.
  • Moodle platform for e-learning

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso affronta il problema di definire una teoria della comunicazione, discutendo cosa sono le pratiche comunicative, quali solo le abilità cognitive che ci permettono di comunicare e in che cosa consista una comunicazione efficace.

In particolare quest'anno sarà approfondito il ruolo delle intenzioni nella comunicazione e come la loro manifestazione e riconoscimento orienta l'interpretazione degli stimoli dei comunicatori. Il punto di partenza sarà il lavoro del filosofo Paul Grice e lo sviluppo del suo modello inferenziale della comunicazione.

Sarà seguito un percorso che privilegia la problematizzazione dei temi e l'analisi critica delle proposte di soluzione.

 

 

Syllabus

The course will deal with the problem of defining a theory of communication. We will discuss communicative practices, the cognitive abilities that allow us to communicate and what makes communication efficacious.

This year, in particular, we will focus on the role of intentions in communication and how their manifestation and recognition leads the interpretation of communicative stimula. Our starting point will be the work of the philosopher Paul Grice and the development of his inferntial model of communication.

Our path that wil focus on the problematization of the themes and the critical analysis of the proposed solutions

Bibliografia e materiale didattico

1. Una selezione di saggi che saranno discussi durante le lezioni:

  • Grice, P. (1957). "Meaning", The Philosophical Review, 66: 377–88. [Tr. it. in ID. Logica e conversazione. Saggi su intenzione, significato e comunicazione, il Mulino, Bologna 1993, pp. 219-231.]
  • Grice, P. (1969). "Utterer's meaning and intentions", The Philosophical Review, 78, pp. 147- 177. [Tr. it. in ID. Logica e conversazione. Saggi su intenzione, significato e comunicazione, il Mulino, Bologna 1993, pp. 131-164.]
  • Grice, P. (1975). "Logic and conversation", in Cole P., Morgan J. (a cura di), Syntax and Semantics 3: Speech Acts, Academic Press, New York, pp. 41-58. [Tr. it. in ID. Logica e conversazione. Saggi su intenzione, significato e comunicazione, il Mulino, Bologna 1993, pp. 55-76.]

2. Il seguente volume di pragmatica della comunicazione:

  • Bianchi, C. Pragmatica cognitiva. I meccanismi della comunicazione. Laterza, Roma-Bari 2009.

3. Uno a scelta tra i seguenti manuali:

  • A. Fabris e G. Manetti. Comunicazione. La Scuola, Brescia 2011.
  • M. Sclavi. Arte di ascoltare e mondi possibili. Bruno Mondadori, Milano 2003.
  • J.T. Wood. Communication in Our Lives. Wadsworth, Boston 2009 (capp. 1-13).
Bibliography

1. A collection of papers that will be discussed in class:

  • Grice, P. (1957). "Meaning", The Philosophical Review, 66: 377–88. Republioshed in ID. Studies in the Way of Words, Harvard University Press, Cambridge (MA).
  • Grice, P. (1969). "Utterer's meaning and intentions", The Philosophical Review, 78, pp. 147- 177. Republished in ID. Studies in the Way of Words, Harvard University Press, Cambridge (MA). 
  • Grice, P. (1975). "Logic and conversation", in Cole P., Morgan J. (a cura di), Syntax and Semantics 3: Speech Acts, Academic Press, New York, pp. 41-58. Republished in ID. Studies in the Way of Words, Harvard University Press, Cambridge (MA).

 

2. One of the following monographs:

  • Bianchi, C. Pragmatica cognitiva. I meccanismi della comunicazione. Laterza, Roma-Bari 2009.
  • D. Sperber e D. Wilson. Relevance. Cognition and Communication. Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 1986, 1995 (2a ed.: Blackwell Oxord) (tr. it. La pertinenza. Anabasi, Milano 1993).

3. One of the following textbooks:

  • A. Fabris e G. Manetti. Comunicazione. La Scuola, Brescia 2011.
  • M. Sclavi. Arte di ascoltare e mondi possibili. Bruno Mondadori, Milano 2003.
  • J.T. Wood. Communication in Our Lives. Wadsworth, Boston 2009 (capp. 1-13).
Modalità d'esame

L'esame è costituito da una prova orale nella quale lo studente sarà a colloquio con il docente.

Preliminare all'esame orale è la consegna di una breve relazione su uno degli articoli in programma. La relazione dovrà essere consegnata entro 10 giorni dall'appello tramite la piattaforma Moodle.

Assessment methods

The exam is oral. The colloquium will assess the student's knowledge of the course bibliography.

Before the exam, the student will have to deliver a short essay on one of the articles in the course program. The essays will be submitted through the Moodle platform at the latest 10 days before the exam.

Altri riferimenti web

Il codice del team su MS TEAMS è hslqf0q

La pagina del corso sulla piattaforma Moodle è raggiungibile QUI

Note

Le lezioni avranno inizio giovedì 23 settembre.

 

 

Commissione d'esame: Dr. Giacomo Turbanti (presidente), Dr. Carlo Marletti, Prof.ssa Veronica Neri

Commissione supplente: Dr. Carlo Marletti (presidente), Prof. Adriano Fabris, Prof. Enrico Moriconi

 

Notes

The course will start on September 23.

 

 

Examination board: Dr. Giacomo Turbanti (president), Dr. Carlo Marletti, Prof.ssa Veronica Neri

Substitute members: Dr. Carlo Marletti (president), Prof. Adriano Fabris, Prof. Enrico Moriconi

 

Updated: 13/09/2021 14:35