Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
FILOSOFIA MORALE | M-FIL/03 | LEZIONI | 72 |
|
Studenti e studentesse potranno acquisire conoscenze riguardo alla questione della giustizia, sia da un punto di vista teorico, sia storico-filosofico.
The student who successfully completes this course will be able to demonstrate a solid knowledge on some fundamental issues in moral philosophy, such as the concept of obligation, the relationship between happiness and virtue, and the main debates concerning the relationship between reason and the emotions in moral life. The student will have acquired a critical capacity to evaluate moral arguments, and will be able to appreciate moral issues not only from a synchronic perspective but also in their historical context and development
Per l'accertamento delle conoscenze sarà considerata la partecipazione attiva al corso, nonché una prova orale finale.
During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.
Methods:
Studenti e studentesse saranno in grado di analizzare criticamente dei testi classici e di valutare diverse strategie interpretative confrontando alcune importanti interpretazioni del 900.
The student will be able to critically analyze classical texts and evaluate different interpretive strategies by comparing some important interpretations of the 20th century.
L'esame orale verterà sia sulle conoscenze acquisite sia sulla capacità di analizzare un problema teorico e di vederne la portata attraverso testi diversi.
The oral examination will focus on both the knowledge acquired and the ability to analyze a theoretical problem and see its scope through different texts.
A lezione studenti e studentesse saranno incoraggiati a partecipare attivamente alla discussione, contribuendo ad affrontare di volta in volta problemi sia testuali sia teorici. Uno dei fini del corso è rendere in grado chi partecipa di gestire responsabilità di collaborazione in un team di ricerca
In class, students will be encouraged to actively participate in discussion, addressing both textual and theoretical problems. One of the purposes of the course is to enable students to handle collaborative responsibilities in a research team
La capacità argomentativa, sviluppata durante il corso, verrà valutata durante l'esame.
Argumentative ability, developed during the course, will be assessed on the exam.
Conoscenze filosofiche di base (chi non ha mai studiato Platone precedentemente può acquisire nozioni di base leggendo le parti riguardanti Platone in un manuale di liceo.
Basic Philosophical knowledge
Delivery: face to face
Learning activities:
Attendance: Advised
Teaching methods:
Affronteremo la lettura della Repubblica di Platone a partire dalla questione della differenza fra giustizia e lealtà, che emerge nella discussione di Socrate con Cefalo e Polemarco nel I libro, e che viene approfondita da Trasimaco attraverso l’equazione fra giustizia e interesse del più forte. La posizione di Trasimaco, e la sua ripresa da parte di Glaucone e Adimanto nel II libro, verranno analizzate anche alla luce della posizione immoralista di Callicle nel Gorgia: comprenderemo così come il problema della giustizia rimandi da un lato a teorie alternative riguardo alla natura umana, e dall’altro a riflessioni sull’origine della legge, sia in senso morale che in senso politico, già oggetto della riflessione sofistica. Seguiremo quindi le tappe fondamentali della risposta di Socrate alla sfida immoralista, analizzando il rapporto fra teoria politica, teoria psicologica e fondazione morale in una concezione della giustizia cui fa da sfondo il mondo delle idee. Analizzeremo con cura i problemi sollevati dall’analogia fra struttura dell’anima e struttura della città (con particolare riferimento alle obiezioni sollevate da Bernard Williams) e ci concentreremo sulla differenza fra la concezione dell’anima esposta da Socrate nel IV libro e quella che emerge nei libri VIII e IX. Infine affronteremo i problemi epistemologici e ontologici derivanti dall’introduzione della dottrina delle idee nei libri VI e VII.
Terremo conto della più recente letteratura secondaria, specialmente di lingua inglese, e di alcune importanti interpretazioni filosofiche del novecento (in particolare quelle di Leo Strauss, di Hannah Arendt, e del già citato Williams).
We will approach the reading of Plato's Republic starting from the question of the difference between justice and loyalty, which emerges in Socrates' discussion with Cephalus and Polemarchus in Book I, and which is deepened by Thrasymachus through the equation between justice and the interest of the strongest. The position of Thrasymachus, and its resumption by Glaucon and Adimantus in Book II, will be analyzed also in the light of the immoralist position of Callicles in the Gorgias: we will understand how the problem of justice is linked on the one hand to alternative theories about human nature, and on the other hand to reflections on the origin of law, both in a moral and in a political sense.
We will follow the fundamental stages of Socrates' response to the immoralist challenge, analyzing the relationship between political theory, psychological theory and moral foundation in a conception of justice. We will carefully analyze the problems raised by the analogy between the structure of the soul and the structure of the city (with particular reference to the objections raised by Bernard Williams) and focus on the difference between the conception of the soul exposed by Socrates in Book IV and that which emerges in Books VIII and IX. Finally, we will address the epistemological and ontological problems arising from the introduction of the doctrine of ideas in books VI and VII.
We will take into account the more recent secondary literature, especially in English, and some important philosophical interpretations of the twentieth century (particularly those of Leo Strauss, Hannah Arendt, and the aforementioned Williams).
Testi d’esame:
Due saggi a scelta fra i testi seguenti:
- “L’analogia dello stato e dell’anima nella Repubblica di Platone”, pp. 117, 127;
- “Platone contro l’immoralista”, pp. 105-116.
A. Fussi, La dialettica fra interiorità ed esteriorità nella Repubblica”, in L’esercizio della meraviglia. Studi in onore di Alfonso M. Iacono, a cura di G. Paoletti, L. Mori, F. Marchesi, Edizioni ETS, Pisa 2019, pp. 589-604.
È obbligatoria anche la lettura di TRE TESTI di letteratura secondaria fra quelli indicati:
- “L’analogia dello stato e dell’anima nella Repubblica di Platone”, pp. 117, 127;
- “Platone contro l’immoralista”, pp. 105-116.
A. Fussi, La dialettica fra interiorità ed esteriorità nella Repubblica”, in L’esercizio della meraviglia. Studi in onore di Alfonso M. Iacono, a cura di G. Paoletti, L. Mori, F. Marchesi, Edizioni ETS, Pisa 2019, pp. 589-604.
Orale (per il programma d'esame vedi Bibliografia e materiale didattico)
Oral exam
Per studenti e studentesse che non possono essere presenti in aula usiamo la piattaforma Teams:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3afLVaRYrdXugK_5GdYPHk08ucVUaNF-LLeJ0u6VHXapY1%40thread.tacv2/conversations?groupId=63042bf3-2ae0-4575-aaef-ad811e34dd12&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1
Durante il corso potranno venire discussi saggi non presenti nell'attuale bibliografia. D'accordo con la docente studenti e studentesse potranno includerli fra i testi a scelta da portare all'esame.
Il corso avrà inizio il giorno 21 febbraio alle ore 12:00. Il ricevimento avrà luogo il mercoledì alle ore 11:00 (si prega di controllare UNIMAP per informazioni).
Orario delle lezioni:
Lun. 12:00‑13:30Aula SR B1 Mart. 12:00‑13:30Aula Car 1 Merc. 16:00‑17:30Aula SR A1