View syllabus
HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY
STEFANO PERFETTI
Academic year2021/22
CoursePHILOSOPHY
Code108MM
Credits12
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALEM-FIL/08LEZIONI72
STEFANO PERFETTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso promuove una conoscenza storica e concettuale dell'antropologia filosofico-teologica nei dibattiti del XIII sec. (confronti tra condizione edenica e condizione post-lapsaria, confini tra condizione animale, umana, angelica e divina).

Knowledge

The course is designed to foster historical and conceptual knowledge of philosophical-theological anthropology in the 13th century scholastic debates (edenic condition and post-lapsarian condition, boundaries between animal, human, angelic, and divine conditions).

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze saranno accertate informalmente in itinere attraverso dialogo e dibattito (sia nell'aula principale del corso, sia attraverso incontri di dibattito nelle aule ausiliari gestite dagli giovani laureati, dottorandi e dottori di ricerca. Gli studenti sono invitati a esporre liberamente perplessità, proprie idee o chiedere chiarimenti sia nel corso delle lezioni che nelle ore di ricevimento. L'accertamento formale e valutabile delle conoscenze avverrà nella verifica finale (esame) attraverso colloquio.

Assessment criteria of knowledge

Informal checks will be carried out in itinere, by means of dialogue and debate (both in the main classroom and in discussions in auxiliary classrooms chaired by graduate students, PhD students and teaching assistants. All participants are always invited to express doubts, ideas or ask for clarifications both within the classes and/or during reception hours. The formal and proper assessment of knowledge will take place in the final examination through interview, in which the student is expected to demonstrate her/his knowledge of the course topics, authors, and texts, and to discuss them with propriety of expression.

Capacità

Il corso promuove le seguenti capacità: 

  • accrescere nello studente la capacità di analisi concettuale e storica di testi filosofici antichi e medievali;
  • abilità di lettura di testi primari e secondari (anche in lingue diverse dall'italiano)
  • fornire una più forte base storica per comprendere lo sviluppo della scienza e il suo rapporto con filosofia e teologia. 
Skills

This course is aimed at:

  • enhancing the student's skill in his/her conceptual and historical analysis of ancient and medieval philosophical texts;
  • enriching his/her critical reading of primary and secondary literature in languages other than Italian;
  • providing a stronger historical basis for understanding the evolution of science and its relationship with philosophical and theological stances.
Modalità di verifica delle capacità

Verifiche informali attraverso dialogo e dibattito in aula o nelle ore di ricevimento. Verifica finale (esame) attraverso colloquio.

Assessment criteria of skills

Informal checks, through dialogue and debate, during lessons; dialogue at office hours. Final examination through interview.

Comportamenti

Fine del corso è anche promuovere un comportamento sociale di scambio di conoscenze, dibattito critico e difesa argomentata delle proprie posizioni.

Behaviors

It is an aim of the course also to promote social behavior, exchange of knowledge, critical debate, and argumentative defense of one's own positions.

Modalità di verifica dei comportamenti

Osservazione del comportamento in aula o nelle ore di ricevimento. Verifica formale durante l'esame (colloquio) finale.

Assessment criteria of behaviors

Observation of behavior in the classroom and in the office hours. Formal verification during the final examination through interview.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Orientamento di base nella storia dall'età tardo-antica alla fine del Medioevo. Per gli studenti del corso di laurea in Filosofia è preferibile (ma non obbligatorio) aver già frequentato un corso di Istituzioni di Storia della Filosofia Medievale. 

Prerequisites

Basic orientation in history from late antiquity to the end of the Middle Ages. For students of the degree program in Philosophy it is preferable (not mandatory) to have already attended the course of Institutions of History of Medieval Philosophy. 

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali in classe (e, se necessario, attraverso piattaforma informatica Teams), con possibilità di dibattito in aula; seminari nelle aule ausiliari gestite da giovani laureati, dottorandi e dottori di ricerca.

Si consiglia agli studenti di:

  • frequentare regolarmente le lezioni
  • leggere e studiare durante il corso
  • partecipare alle discussioni
  • consultare i materiali sulla piattaforma Moodle (https://elearning.humnet.unipi.it)
  • parlare col docente durante le ore di ricevimento

Frequenza: consigliata

Teaching methods

Delivery: face to face classroom (also via Teams IT platform, if needed), with occasional discussions and debates; auxiliary classrooms chaired by graduate students, PhD students and teaching assistants.

Learning activities:

  • attending lectures
  • reading texts during the course
  • participation in discussions
  • consult the course page on the Moodle platform (https://elearning.humnet.unipi.it)
  • meeting with the professor during his office hours

Attendance: Advised

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Antropologia filosofica e condizione corporea nei dibattiti del XIII secolo (confronti tra condizione edenica e condizione post-lapsaria, confini tra condizione animale, umana, angelica e divina)

La riflessione teologico-filosofica cristiana ha interpretato il racconto biblico sulle vicende dei progenitori (condizione edenica, caduta e condizione post-lapsaria) come una parabola sulla natura umana (e sui suoi confini rispetto alla condizione animale, angelica e divina). Dapprima i Padri della Chiesa, come Agostino, e successivamente i dottori della scolastica tardomedievale del XIII secolo, come Alberto Magno, Tommaso d’Aquino e Bonaventura da Bagnoregio, hanno tratto della narrazione biblica un’antropologia che tocca molti nodi essenziali della condizione umana: i rapporti interpersonali (e quelli con Dio e con la natura); le conoscenze innate e le conoscenze acquisite; il senso del limite e la responsabilità morale; la condizione corporea; l’uso del linguaggio per comunicare e per ingannare. E poi, dopo la punizione, la natura del dolore fisico, della malattia e della morte; la fatica del lavoro (per trasformare la natura) e del parto. Inoltre, la riflessione sulla condizione edenica ha dato l’ispirazione a indagini di antropologia ipotetica, cioè, qualora i progenitori non avessero peccato, cosa sarebbe potuto accadere sul piano cognitivo, morale e biologico. Anche le strutture della vita associata (dalla famiglia, all’organizzazione del villaggio, della città, dello Stato, alla suddivisione del lavoro, alla produzione e al godimento dei beni), in un ipotetico perdurare dello stato di innocenza, sarebbero state le stesse? L’antropologia ipotetica ci permette di immaginare una società senza lotta per il possesso, senza servi e padroni, senza sudditi e tiranni. Nel corso esamineremo le posizioni su questi temi nelle pagine di autori domenicani, come Tommaso d’Aquino e Alberto Magno, e francescani, come Bonaventura da Bagnoregio.

Syllabus

Philosophical anthropology and bodily condition in 13th century debates at Paris (edenic and post-lapsarian condition, boundaries between animal, human, angelic and divine condition)

The biblical narrative of the progenitors (from the Edenic condition, through the fall, to the post-lapsarian condition) has been interpreted by the Christian theological-philosophical tradition as a parable concerning the human nature (and its boundaries with respect to the animal, angelic, and divine condition). First, the Fathers of the Church (such as Augustine) and, subsequently, late medieval scholastic doctors of the 13th century (such as Albert the Great, Thomas Aquinas, and Bonaventure of Bagnoregio), drew from the biblical narrative an anthropology that touches many essential knots of the human condition: interpersonal relationships (and those with God and with nature); innate knowledge and acquired knowledge; the sense of limit and moral responsibility; bodily condition; the use of language to communicate and to deceive. And then, after the punishment, the nature of physical pain, sickness, and death; the fatigue of work (to transform nature) and childbirth. Furthermore, the reflection on the Edenic condition has given inspiration to models of hypothetical anthropology, i.e.: if the progenitors had not sinned, what could have happened on the cognitive, moral and biological level? In a hypothetical persistence of the state of innocence, even the structures of associated life (from the family, to the organization of the village, the city, of the State, to the division of labor, to the production and enjoyment of goods) would they have been the same? Hypothetical anthropology allows us to imagine a society without struggle for possession, without servants and masters, without subjects and tyrants. In the course, we will examine the positions on these issues in the pages of Dominican authors, such as Thomas Aquinas and Albertus Magnus, and Franciscans, such as Bonaventura of Bagnoregio.

Bibliografia e materiale didattico

Temi, testi e studi:

[1] L'eden come laboratorio antropologico:
Conoscenza, moralità e strutture della vita relazionale (interpersonale, familiare, sociale, politica).
L. Cova, Peccato originale. Agostino e il Medioevo, il Mulino, Bologna 2014, pp. 285-355.
G. Briguglia, Stato di innocenza. Adamo, Eva e la filosofia politica medievale, Carocci, Roma 2017, pp. 9-76.

[2] Condizione animale, umana, angelica e divina
Approfondiremo questi temi (e quelli della sezione precedente) analizzando e discutendo i seguenti testi:
Alberto Magno, testi in S. Perfetti, Nature imperfette. Umano, animale e subumano nel pensiero di Alberto Magno, ETS, Pisa 2020 (sono da portare all'esame anche il saggio introduttivo e il saggio conclusivo).
Tommaso d'Aquino, Somma di teologia, selezioni da I, q. 91, art. 3; q. 92 art.1; ; q. 93 art.3; q. 94, artt. 1 e 3; q. 96, artt. 1-4.
Tommaso d'Aquino, Questioni disputate sulla verità, selezioni da q. 18, artt. 7 e 8.
Bonaventura di Bagnoregio, Commento alle Sentenze, II, distinzione 16, art. 1, questione 3; dist. 20, art. unico, q. 1; dist. 20, art. unico, q. 2; dist. 25, parte 1a, art. 1, q. 1; dist. 44, art. 2, q. 2; IV, dist. 48, art. 2, q. 4.
Bonaventura di Bagnoregio, Commento all'Ecclesiaste, III, 16-22 (parte II, sez. 1, art. 1 e le due quaestiones che seguono).
Tutti i testi di Tommaso e Bonaventura sono disponibili nella pagina del corso su Moodle (https://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=3695).

[3] Un articolo a scelta.
Ogni studente di FIL/FIFS e STO/StCiv sceglierà uno dei seguenti articoli da esporre durante il corso, calendarizzandolo col docente, oppure all'esame. Tutti gli articoli sono disponibili in pdf nella pagina del corso su Moodle (https://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=3695).

  • L. Cova, Animali e «Renovatio Mundi». I perché di un’assenza, «Micrologus» VII/1 (Il mondo animale/The World of Animals), SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2000, pp. 177-196.
  • A. Di Maio, Animalitas, spiritus, mens. Antropologia tripartita e struttura dell'itinerario bonaventuriano, in Zavattero (a c. di), L’uomo nel pensiero di Bonaventura, cit., pp. 93-126.
  • G. Fioravanti, Servi, rustici, barbari. Interpretazioni medievali della Politica aristotelica, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», 11/1 (1981), pp. 399-429.
  • Palazzo, Hi sunt natura servi. Natural Inequality and Biology in Albert the Great’s Politica, in R. Hofmeister Pich, A. Storck, A. Culleton (eds.), Homo – Natura – Mundus: Human Beings and Their Relationships, Brepols, Turnhout, 2020, pp. 613-631.
  • S. Perfetti, Similiter spirant omnia. La condizione umana tra degradazione carnale e ascesa spirituale nel commento di Bonaventura a Ecclesiaste 3,18-22, in I. Zavattero (a c. di), L’uomo nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio, Aracne Editore, Canterano (RM) 2019, pp. 271-288.
  • S. Perfetti, Nelle gabbie del fissismo etologico: complessità del desiderio umano e monotonia dell’appetito animale in Tommaso d’Aquino, in A. Palazzo (a c. di), Il desiderio nel Medioevo, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2014, pp. 111-129.
  • S. Vecchio, Passioni umane e passioni animali nel pensiero medievale, in G. Zuccolin (a c. di), Summa doctrina et certa experientia. Studi su medicina e filosofia per Chiara Crisciani, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, Firenze 2017, pp. 257-275.

Materiali non vincolati da copyright e schemi saranno resi disponibili anche presso la Copisteria Universitaria, via San Simone.

Gli studenti di FiLeLi, sempre benvenuti, in base al loro ordinamento sono tenuti a conseguire 6 cfu di 465MM Storia della filosofia medievale. Quindi potranno seguire metà del corso e portare all'esame quanto segue: L. Cova, Peccato originale. Agostino e il Medioevo, il Mulino, Bologna 2014, pp. 285-355; G. Briguglia, Stato di innocenza. Adamo, Eva e la filosofia politica medievale, Carocci, Roma 2017, pp. 9-76; S. Perfetti, Nature imperfette: umano, animale e subumano nel pensiero di Alberto Magno, ETS, Pisa 2020.

Bibliography

Themes, texts, and studies:

[1] Eden as an anthropological laboratory:
Knowledge, morality and structures of relational life (interpersonal, family, social, political).

L. Cova, Peccato originale. Agostino e il Medioevo, il Mulino, Bologna 2014, pp. 285-355.
G. Briguglia, Stato di innocenza. Adamo, Eva e la filosofia politica medievale, Carocci, Roma 2017, pp. 9-76.

[2] Animal, human, angelic and divine condition
These themes (and those of the previous section) will be discussed by analyzing the following texts:
Albert the Great, several text translated in S. Perfetti, Nature imperfette. Umano, animale e subumano nel pensiero di Alberto Magno, ETS, Pisa 2020 (the introductory essay and the concluding essay are also parts of the program).
Thomas Aquinas, Summa Theologiae, selected passages from I, q. 91, art. 3; q. 92 art.1; ; q. 93 art.3; q. 94, artt. 1 e 3; q. 96, artt. 1-4.
Thomas Aquinas, On Truth, selected passages from q. 18, artt. 7 e 8.
Bonaventure of Bagnoregio, Commentary on the Sentences, II, dist. 16, art. 1, q. 3; dist. 20, art. un., q. 1; dist. 20, art. un., q. 2; dist. 25, pars 1a, art. 1, q. 1; dist. 44, art. 2, q. 2; IV, dist. 48, art. 2, q. 4.
Bonaventure of Bagnoregio, Commentary on Ecclesiastes, III, 16-22 (part II, sect. 1, art. 1 and the two quaestiones that follow).
All the above mentiones texts by Aquinas and Bonaventure are available at the course page on Moodle (https://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=3695).

[3] One article from the following list.
Each FIL / FIFS and STO / StCiv student will choose one of the following articles that s/he can expound/discuss either during the course or during the exam. All articles are available in pdf at the course page on Moodle (https://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=3695).

  • L. Cova, Animali e «Renovatio Mundi». I perché di un’assenza, «Micrologus» VII/1 (Il mondo animale/The World of Animals), SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2000, pp. 177-196.
  • A. Di Maio, Animalitas, spiritus, mens. Antropologia tripartita e struttura dell'itinerario bonaventuriano, in Zavattero (a c. di), L’uomo nel pensiero di Bonaventura, cit., pp. 93-126.
  • G. Fioravanti, Servi, rustici, barbari. Interpretazioni medievali della Politica aristotelica, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», 11/1 (1981), pp. 399-429.
  • A. Palazzo, Hi sunt natura servi. Natural Inequality and Biology in Albert the Great’s Politica, in R. Hofmeister Pich, A. Storck, A. Culleton (eds.), Homo – Natura – Mundus: Human Beings and Their Relationships, Brepols, Turnhout, 2020, pp. 613-631.
  • S. Perfetti, Similiter spirant omnia. La condizione umana tra degradazione carnale e ascesa spirituale nel commento di Bonaventura a Ecclesiaste 3,18-22, in I. Zavattero (a c. di), L’uomo nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio, Aracne Editore, Canterano (RM) 2019, pp. 271-288.
  • S. Perfetti, Nelle gabbie del fissismo etologico: complessità del desiderio umano e monotonia dell’appetito animale in Tommaso d’Aquino, in A. Palazzo (a c. di), Il desiderio nel Medioevo, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2014, pp. 111-129.
  • S. Vecchio, Passioni umane e passioni animali nel pensiero medievale, in G. Zuccolin (a c. di), Summa doctrina et certa experientia. Studi su medicina e filosofia per Chiara Crisciani, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, Firenze 2017, pp. 257-275.

Some special indications follow regarding students other than BA ('triennale') in Philosophy or History.

Students of FiLeLi (who are always welcome), according to their ratio studiorum, are required to achieve 6 credits in 465MM History of Medieval Philosophy. Thus, they can attend the first half of the course and take just the following to the exam: L. Cova, Peccato originale. Agostino e il Medioevo, il Mulino, Bologna 2014, pp. 285-355; G. Briguglia, Stato di innocenza. Adamo, Eva e la filosofia politica medievale, Carocci, Roma 2017, pp. 9-76; S. Perfetti, Nature imperfette. Umano, animale e subumano nel pensiero di Alberto Magno, ETS, Pisa 2020.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi al programma, secondo le caratteristiche del proprio ordinamento.

Non-attending students info

Non-attending students must comply with the syllabus, according to the characteristics of their course, as outlined above.

Modalità d'esame

Esame finale attraverso colloquio.

Assessment methods

Final examination through interview.

Altri riferimenti web

https://people.unipi.it/stefano_perfetti/

https://unipi.academia.edu/StefanoPerfetti

Additional web pages

https://people.unipi.it/stefano_perfetti/

https://unipi.academia.edu/StefanoPerfetti

Note

Il corso si tiene MERC GIO VEN, 12:00‑13:30, Aula Pao D2 (via Paoli 15, Pisa) ed inizia mercoledì 29 settembre.

E' nostro desiderio tenere il corso in presenza (con rispetto dei protocolli anti-Covid e in rapporto alla capienza delle aule).  Per per l'iscrizione al corso e la prenotazione dei posti in presenza potete fare riferimento alle istruzioni qui:  https://www.cfs.unipi.it/2021/09/06/e-attiva-agenda-didattica-lapplicazione-per-liscrizione-e-la-prenotazione-dei-posti-per-la-didattica-in-presenza/

Gli studenti che, in una data settimana, non potessero essere ammessi in aula (in ragione della capienza e della turnazione) potranno comunque seguire la diretta streaming su Teams (contemporanea alle lezioni), iscrivendosi all'aula a questo indirizzo: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3acIAx1mg-W8mxk8ikxfkC9SmzpOhaTovbYsYNxFM0iTA1%40thread.tacv2/conversations?groupId=5494afdb-36bd-447e-9523-29a2455ff3bb&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Il docente è a disposizione degli studenti e riceve il martedì pomeriggio nel proprio studio (dalle 15 alle 17.30) oppure con videochiamata su Teams. Per evitare attese in corridoio (non opportune in questo momento), è preferibile chiedere un orario di appuntamento via email (stefano.perfetti@unipi.it)

La commissione di esame è la seguente:

Presidente prof. Stefano Perfetti; membri: prof. Cristina d'Ancona, prof. Bruno Centrone. 
Supplenti: dott. F. Pelosi; d.ssa Chiara Carmen Scordari; d.ssa Amalia Cerrito.

Notes

The course will be held on WED THU FRI, 12:00‑13:30 PM, Aula Pao D2 (via Paoli 15, Pisa) and will start on wednesday, 29 september.

To enroll in the course and book lessons in attendance (observing all anti-Covid measures): https://www.cfs.unipi.it/2021/09/06/e-attiva-agenda-didattica-lapplicazione-per-liscrizione-e-la-prenotazione-dei-posti-per-la-didattica-in-presenza/

Students who do not have access to the classroom in a given week (due to room capacity and shifts) will be able to follow the live streaming on Teams (same time as the course), by enrolling in the classroom at this link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3acIAx1mg-W8mxk8ikxfkC9SmzpOhaTovbYsYNxFM0iTA1%40thread.tacv2/conversations?groupId=5494afdb-36bd-447e-9523-29a2455ff3bb&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

The professor is available to students and receives on Tuesday afternoon in his office (from 3 to 5.30 pm), via Pasquale Paoli 15, or via a video call on Teams. Given the general situation, to avoid overcrowding in the corridor, it is advisable to ask for an appointment in advance: stefano.perfetti@unipi.it

Examination board:

President: prof. Stefano Perfetti; members: prof. Cristina d'Ancona, prof. Bruno Centrone. 
Alternate members: dr. F. Pelosi; dr. Chiara Carmen Scordari; d.ssa Amalia Cerrito.

Updated: 28/09/2021 14:03