View syllabus
ITALIAN LITERATURE II
ALBERTO CASADEI
Academic year2021/22
CourseHUMANITIES
Code166LL
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LETTERATURA ITALIANA IIL-FIL-LET/10LEZIONI72
ALBERTO CASADEI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Titolo del corso: Rappresentare la storia: esempi dal romanzo italiano tra Otto e Novecento

Argomento del corso: Il corso si propone di analizzare il problema del realismo e della rappresentazione di episodi storici attraverso alcuni casi esemplari, ricavati in particolare dalle opere di Federico De Roberto e Beppe Fenoglio. A confronto, verranno esaminati anche alcuni testi sperimentali, in particolare di Giorgio Manganelli. Il corso sarà preceduto da una serie di lezioni propedeutiche e metodologiche, basate sull’analisi di alcuni canti del Paradiso.

Knowledge

COURSE TITLE: Representing history: examples from the Italian novel between the nineteenth and twentieth centuries

Topic of the course: The course aims to analyze the problem of realism and the representation
of historical episodes through some exemplary cases, drawn in particular from the works
of Federico De Roberto and Beppe Fenoglio. In comparison, some experimental texts will also
be examined, in particular by Giorgio Manganelli. The course will be preceded by a series
of preparatory and methodological lessons, based on the analysis of some 'canti' from Dante's
Paradise.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Prima degli esami orali, se i numeri lo consentiranno, verrà proposta una verifica in itinere sulla parte istituzionale del programma.

Assessment criteria of knowledge

Students will be asked to sit an optional brief test which should highlight possible orthographical, syntactical and grammatical uncertainties, and to evaluate their ability to paraphrase a literary text.

Capacità

CONOSCENZA E CAPACITà DI COMPRENSIONE: ci si attende che lo studente acquisti familiarità con i principali metodi di analisi critica di un testo letterario e la capacità di affrontare la lettura di saggi critici sugli argomenti trattati.

CAPACITà DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente dovrà applicare le conoscenze analitiche acquisite, mostrando di saper cogliere sia gli aspetti strutturali del testo analizzato, sia i rapporti del testo con il contesto storico culturale in cui è stato prodotto.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà essere in grado di comprendere, discutere criticamente ed esporre le peculiarità di un testo proposto alla sua analisi.

ABILITà COMUNICATIVE: lo studente dimostrerà di saper interpretare e commentare un testo letterario dal punto di vista formale; dovrà presentare i risultati della sua analisi in modo efficace e conciso; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.

CAPACITà DI APPRENDIMENTO: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi.

 

 

 

 

Skills

Comprehension: students will be required to get acquainted with the principal critical methods of analysis, and to fully understand the critical material about the topics of the course.

Application: students should apply the analytical knowledge acquired, showing their ability to grasp the structural aspects of the text and its relationship with the historical and cultural background.

Autonomous assessment: At the end of the course students should be able to understand and critically discuss the features of a proposed text and its analysis.

Modalità di verifica delle capacità

Letture guidate e discussioni in aula daranno modo allo studente di affinare le sue capacità di comprensione e analisi critica dei testi e del panorama culturale delle epoche prese in considerazione. Sono previste esercitazioni di parafrasi e commento in aula dei testi indicati nel programma. Una particolare attenzione verrà rivolta a monitorare la progressiva acquisizione del lessico critico, sollecitando interventi in aula.

 

 

 

Assessment criteria of skills

Suggested readings in class will enable students to refine their comprehension and analysis skills of texts object of the module, and of the historical and literary background. The course will feature some paraphrase and analysis  exercitations of the Divine Comedy. Special attention will be devoted to the acquiring of a specific critical lexicon, soliciting interventions in class. 

Comportamenti

Lo studente dovrà interpretare criticamente un testo letterario appoggiandosi in modo consapevole e autonomo alla bibliografia critica. Imparerà a condurre per proprio conto una semplice ricerca utilizzando gli strumenti bibliografici più comuni, cartacei e digitali. Dovrà individuare le edizioni più affidabili per la lettura dei testi presentati a lezione e indicati nel programma d'esame.

Behaviors

Students should critically interpret a literary text referring in a conscious and autonomous manner to the critical bibliography. They will learn to carry on simple bibliographic research, both paper-based both computer-based. They should be able to individuate the more reliable editions in which to read the proposed texts.

Modalità di verifica dei comportamenti

Allo studente sarà richiesto di motivare le scelte operate in merito alle edizioni dei testi, all'uso dei commenti e della bibliografia critica. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i siti web più affidabili per la ricerca bibliografica.

Assessment criteria of behaviors

Students will be asked to justify their choices of bothprimary and secondary texts. They should demonstrate to have some acquaintance with the most reliable websites forbibliographical research.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente deve possedere conoscenze linguistiche tali da permettegli di seguire la lezione frontale della docente; deve conoscere almeno a grandi linee le maggiori correnti letterarie europee e saperle contestualizzare cronologicamente; deve sapersi esprimere per iscritto rispettando le norme ortografiche e la sintassi dell'italiano corrente.

L'esame deve essere sostenuto dopo quello di Letteratura italiana 1.

Prerequisites

Students should have enough language skills to allow him to follow the lecturer’s lesson; they should have an overall awareness of the history of European literary movements and they should be able to contextualize them chronologically. They should also be able to write according to current Italian orthography and syntax.

Students must have overcome the Course of Italian literature 1.

Indicazioni metodologiche

Il corso sarà svolto in forma di lezioni frontali e online. I materiali fuori copyright saranno messi a disposizione sulla piattaforma moodle durante il corso e potranno essere utilizzati anche dagli studenti non frequentanti.

 

Teaching methods

The course will feature frontal lessons, or be kept online. Slides or teaching materials will be made available on moodle during the course and shall be employed by non-attending students as well.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Nella prima parte del corso verranno proposte esegesi a vario livello (metrico, retorico, stilistico ecc.) dei canti danteschi in programma.

Nella parte successiva delle lezioni, verranno affrontati problemi istituzionali, storici e interpretativi riguardanti la poesia moderna italiana. In particolare, saranno esaminati alcuni testi contemporanei che manifestano un influsso dantesco, anche per ricostruire un quadro storico-critico relativo al Novecento italiano, necessario per gli studi futuri di ogni iscritto a questo Corso di laurea.



 

Syllabus

In the first part of the course will be proposed exegesis at various levels
(metric, rhetorical, stylistic, etc.) of Dante's Canti of Paradiso (see below). In the next part of the lectures, institutional, historical and interpretative problems
concerning modern Italian novels will be dealt with. 

Bibliografia e materiale didattico

SEZIONE ISTITUZIONALE:

Dante Alighieri, Paradiso, canti I, XVII, XXIII, XXX, XXXIII

- Ed. consigliate: a cura di A.M. Chiavacci Leonardi (Mondadori) opp. una scolastica commentata, purché i testi siano integrali

 

SEZIONE MONOGRAFICA:

Lettura antologica di opere dantesche:

F. De Roberto, I viceré, edizione integrale (Rizzoli o Garzanti)

B. Fenoglio, Una questione privata, edizione integrale (Einaudi)

B. Fenoglio, Il libro di Johnny, a cura di G. Pedullà, Einaudi

B. Fenoglio, Antologia di racconti (testi indicati a lezione; edizione di riferimento a cura di L. Bufano, Einaudi)

G. Manganelli, Centuria, Adelphi

 

Letture critiche obbligatorie:

G. Tellini, Storia del romanzo italiano, Mondadori Education

A. Casadei, Novecento, il Mulino

 

Letture consigliate:

Per la preparazione delle questioni di metrica, di retorica e di narratologia si possono consultare: P.G.  Beltrami,  Gli strumenti della poesia, il Mulino; B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Bompiani; F. Brioschi-C. Di Girolamo-M. Fusillo, Introduzione alla letteratura, Carocci.

 

NB Gli studenti Erasmus potranno utilizzare, per una buona comprensione dei testi, antologie scolastiche come quella a cura di M. Santagata e altri TAG (edizioni Laterza).

 

Bibliography

The first module (attendant and non-attendant students):

In-depth analysis, with the aid of an authoritative commentary of

Dante Alighieri, Paradiso, canti I, XVII, XXIII, XXX, XXXIII

 

Monographic module:

F. De Roberto, I viceré, edizione integrale (Rizzoli o Garzanti)

B. Fenoglio, Una questione privata, edizione integrale (Einaudi)

B. Fenoglio, Il libro di Johnny, ed. by G. Pedullà, Einaudi

B. Fenoglio, from Short Tales, ed. by L. Bufano, Einaudi

G. Manganelli, Centuria, Adelphi

 

Mandatory readings:

G. Tellini, Storia del romanzo italiano, Mondadori Education

A. Casadei, Novecenteo, il Mulino

 

We recommend the use of an Italian metric and a rhetorical manual. In addition to the "tools", often available together with Italian school textbooks, the volume of P.G. Beltrami "The instruments of poetry" (il Mulino)
and that of B. Mortara Garavelli "Manual of Rhetoric" (Bompiani). Erasmus students will be able to use, for a good understanding of the texts,
scholastic anthologies such as the one edited by M. Santagata and other TAGs
(Laterza editions). 

Indicazioni per non frequentanti

Si raccomanda un'adeguata preparazione di tutti i materiali sopra indicati, con le integrazioni specifiche relative alla storia della letteratura italiana.

E' necessaria la lettura integrativa di altri dieci canti a scelta del Paradiso e di A. Casadei, Dante oltre l’allegoria, Longo 2021.

Non-attending students info

 

Non-attending students are required to prepare for the exam thanks to any reliable school textbook, in order to be able to answer some questions about the overall production of single authors presented during the curse, with an appropriate contextualization.

Students not attending will have to prepare, of their choice, more ten 'canti' of Dante's Paradise
A. Casadei, Dante oltre l'allegoria, Longo 2021

Modalità d'esame

Gli argomenti compresi nella parte 'monografica' del corso saranno oggetto di un'interrogazione orale, durante la quale verranno anche verificate le varie competenze (metriche, retoriche, di storia letteraria ecc.). Se possibile, verrà organizzata una prova in itinere scritta.

Gli Studenti Erasmus o gli studenti che non siano di madrelingua italiana e non abbiano frequentato le Scuole Superiori in Italia potranno, se vogliono, sostenere l’esame concordando con il docente alcune variazioni del programma.

All'inizio del corso sara' aperta una pagina moodle apposita.

Assessment methods

Topics from the monographic section will be ascertained via an oral exam, possibly online. If possible, a written test will be organized in itinere.

Erasmus students or non-native speakers, or students who have not attended Italian High School could sit an alternative exam. 

At the beginning of the course a special moodle page will be opened.

Note

Il corso viene tenuto nel II semestre. Gli orari delle lezioni saranno comunicati entro febbraio 2022. Il ricevimento del prof. Casadei sarà di norma il mercoledi' mattina a partire dalle 10, anche online. Appena iniziato il corso, verrà attivata la pagina Moodle, dove verranno fornite ulteriori informazioni e materiali per lo studio. La didattica dovrà seguire le indicazioni di Ateneo in merito all'emergenza sanitaria.

Il corso vale come II esame di Letteratura italiana per il corso LET. Eventuali programmi con numeri di CFU diversi vanno concordati con il docente.

 

Notes

The course is held in the second semester. The timetable of the lessons will be announced by February 2022. The reception of prof. Casadei will normally be on Wednesday from 10 am
(email address: alberto.casadei@unipi.it), possibly online.
As soon as the course starts, the Moodle page will be activated,
where further information and materials will be provided for the study. The course is valid as the Italian Literature exam for the LET course.
Any programs with different CFU numbers must be agreed upon with the teacher. 

 

Updated: 18/07/2021 09:49