View syllabus
GREEK LANGUAGE AND LITERATURE II
MAURO TULLI
Academic year2021/22
CourseHUMANITIES
Code175LL
Credits12
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LINGUA E LETTERATURA GRECA IIL-FIL-LET/02LEZIONI72
MAURO TULLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza della letteratura greca nella sua evoluzione storica dalle origini al tardo impero e nella sua molteplicità dei generi, fra poesia e prosa, con attenzione al ruolo di ogni autore nel dibattito politico e culturale del tempo.

Knowledge

By the end of the course the student will acquire the knowledge of Greek literature in its historical evolution from its origins to the late Empire and in its multiplicity of genres, between poetry and prose, with attention to the role of each author in the political and cultural debate of the time.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per la verifica delle conoscenze saranno possibili dialoghi nel corso delle lezioni.

Assessment criteria of knowledge

For the verification of knowledge, dialogues will be possible during the lessons.

 

Capacità

Al termine del corso lo studente saprà interpretare un testo di letteratura greca, evidenziandone le caratteristiche peculiari per il contenuto e per la forma, registrandone la memoria che offre nel rapporto con il modello e le fratture dell’orizzonte di attesa.

Skills

By the end of the course the student will be able to interpret a text of Greek literature, highlighting its peculiar characteristics in terms of content and form, recording the memory it offers in the relationship with the model and the fractures of the waiting horizon.

 

Modalità di verifica delle capacità

Per la verifica delle capacità saranno possibili dialoghi nel corso delle lezioni.

Assessment criteria of skills

For the verification of skills, dialogues will be possible during the lessons.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire o sviluppare sensibilità alla critica letteraria.

Behaviors

Students will acquire and/or develop an awareness of literary criticism.

Modalità di verifica dei comportamenti

La partecipazione attiva degli studenti alle lezioni permetterà un dialogo costruttivo sui temi affrontati.

Assessment criteria of behaviors

The active participation of students in the lessons will allow a constructive dialogue on the issues addressed.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Adeguata conoscenza della lingua e della letteratura greca.

Prerequisites

Adequate knowledge of the Greek language and literature.

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede lezioni frontali. Il materiale didattico sarà messo a disposizione mediante PDF caricati su Teams.

Teaching methods

The course includes lectures. The teaching material will be made available through PDFs uploaded to Teams.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Plutarco e la biografia greca: la Vita di Solone

Il corso cercherà di ricostruire le caratteristiche fondamentali che ha la biografia greca, un genere che offre già nel IV secolo espressioni di grande rilievo, con Isocrate, l’Evagora, con Senofonte, l’Agesilao, e che trova nel corpus di Plutarco il suo vertice. Non marginale sarà il contatto con le scene di Aristofane o con le pagine di Platone, che rendono possibile un esame della base teorica dalla quale nascono ad esempio la forma dell’aneddoto, con la gestione dell’eikos, fra la verità e la creazione di un passato falso, e la decisiva esigenza di cogliere un rapporto, nel segno della mimesis, fra opere della letteratura greca e dinamiche personali degli autori. La biografia greca emerge con forza nel militante impegno della scuola peripatetica e il corso ne indicherà un panorama, di necessità frammentario, fra Cameleonte, nome oggi diffuso per la definizione di un metodo, e Satiro, con la Vita di Euripide restituita dal Papiro di Ossirinco 1176. Ma funzione centrale svolgerà la sistematica interpretazione di un testo di Plutarco, la Vita di Solone, che deriva da un confronto capillare con fonti di origine varia, Didimo, Eschine, Demetrio Falereo, Ermippo, Fania, Eraclide Pontico, e soprattutto con la produzione poetica di Solone. Articolato e in buon equilibrio apparirà l’intreccio fra ethos e praxis, spesso realizzato con le armi della retorica e le più eleganti sfumature di stile, un palese risultato della tensione di Plutarco fra il desiderio di afferrare la natura dell’uomo e la curiosità erudita per la trama di vicende lontane.

Aristofane    Tesmoforiazuse

Platone         Repubblica III

Plutarco        Vita di Solone

Syllabus

Plutarch and the Greek biography: the Life of Solon

The course will try to reconstruct the fundamental characteristics of the Greek biography, a genre that already offers expressions of great importance in the fourth century, with Isocrates, the Evagoras, with Xenophon, the Agesilaus, and which finds its summit in the corpus of Plutarch. The contact with the scenes of Aristophanes or with the pages of Plato will be not marginal, which make it possible to examine the theoretical basis from which the form of the anecdote is born, for example, with the management of the eikos, between truth and the creation of a false past, and the decisive need to grasp a relationship, in the name of mimesis, between works of Greek literature and the personal dynamics of the authors. The Greek biography emerges strongly in the militant commitment of the peripatetic school and the course will indicate a panorama, of necessity fragmentary, between Chamaeleon, a name now widespread for the definition of a method, and Satyrus, with the Life of Euripides returned by the POxy 1176. But the central function will be the systematic interpretation of a text by Plutarch, the Life of Solon, which derives from a widespread comparison with sources of various origins, Didymus, Aeschines, Demetrius Phalereus, Hermippus, Phaenias of Eresus, Heraclides Ponticus, and above all with the poetic production by Solon. The intertwining of ethos and praxis will appear articulated and in good balance, often achieved with the weapons of rhetoric and the most elegant shades of style, a clear result of Plutarch's tension between the desire to grasp the nature of man and erudite curiosity for the plot of distant events.

Aristophanes Thesmophoriazusae

Plato Republic III

Plutarch Life of Solon

Bibliografia e materiale didattico

G. Arrighetti, Poesia, poetiche e storia nella riflessione dei Greci, Pisa 2006, 271-314
D. De Sanctis, Rappresentazione e imitazione: la consapevolezza della mimesis nella commedia di Aristofane, “Prometheus” 44 (2018), 29-48
S. Gastaldi, Paideia / Mythologia, in M. Vegetti (ed.), Platone, La Repubblica, II, Napoli 1998, 333-392
M. Noussia, Introduzione, in H. Maehler, M. Noussia, M. Fantuzzi, Solone, Frammenti, Milano 2001, 13-52
A. Momigliano, Lo sviluppo della biografia greca, Torino 1974, 69-110
K. Ziegler, Plutarchos von Chaironeia, in A. F. von Pauly, G. Wissowa (ed.), Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, XXI 1, Stuttgart 1951, trad. it. Brescia 1965, 11-105.

Bibliography

G. Arrighetti, Poesia, poetiche e storia nella riflessione dei Greci, Pisa 2006, 271-314
D. De Sanctis, Rappresentazione e imitazione: la consapevolezza della mimesis nella commedia di Aristofane, “Prometheus” 44 (2018), 29-48
S. Gastaldi, Paideia / Mythologia, in M. Vegetti (ed.), Platone, La Repubblica, II, Napoli 1998, 333-392
M. Noussia, Introduzione, in H. Maehler, M. Noussia, M. Fantuzzi, Solone, Frammenti, Milano 2001, 13-52
A. Momigliano, Lo sviluppo della biografia greca, Torino 1974, 69-110
K. Ziegler, Plutarchos von Chaironeia, in A. F. von Pauly, G. Wissowa (ed.), Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, XXI 1, Stuttgart 1951, trad. it. Brescia 1965, 11-105.

Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti il programma sarà integrato con lettura di testi e saggi concordati con il docente.

Non-attending students info

For non-attending students, the program will be integrated with reading of texts and essays agreed with the teacher.

Modalità d'esame

L'esame consisterà in un dialogo con il docente durante il quale il candidato leggerà, tradurrà e analizzerà passi discussi durante il corso e testi proposti nel programma. Sarà richiesta la conoscenza della letteratura greca.

Assessment methods

The exam will consist of a dialogue with the teacher during which the candidate will read, translate and analyze passages discussed during the course and texts proposed in the program. Knowledge of Greek literature will be required.

Note

Commissione d'esame: Mauro Tulli, Maria Bertagna, Michele Corradi

Nel primo semestre le lezioni avranno inizio giovedì 23 settembre.

Nel secondo semestre le lezioni avranno inizio martedì 1 marzo.

Proseguiranno con il seguente orario:

martedì ore 12.00-14.00 (aula Multimediale Ricci e aula virtuale)

mercoledì ore 12.00-14.00 (aula Multimediale Ricci e aula virtuale)

giovedì ore 12.00-14.00 (aula Multimediale Ricci e aula virtuale).

Notes

Examination board: Mauro Tulli, Maria Bertagna, Michele Corradi

Updated: 21/02/2022 11:13