View syllabus
LATIN LANGUAGE AND LITERATURE II (CA,CL,CO)
ALESSANDRO RUSSO
Academic year2021/22
CourseHUMANITIES
Code179LL
Credits12
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LINGUA E LETTERATURA LATINA II (CA, CL, CO)L-FIL-LET/04LEZIONI72
ALESSANDRO RUSSO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di approfondire la conoscenza della lingua e della letteratura latina tramite la lettura di alcuni dei suoi testi più significativi. Al termine del corso lo studente potrà inoltre approfondire le conoscenze rispetto agli strumenti e alle metodologie per una esegesi dei testi letterari latini attenta agli aspetti linguistici, stilistici, filologici, storico-letterari nonché alla loro collocazione nel contesto originario di produzione e fruizione e alla loro ricezione nella tradizione letteraria successiva.

 

Knowledge

The course aims to deepen the knowledge of the Latin language and literature by reading some of its most significant texts. At the end of the course the student will also be able to deepen his/her knowledge of the tools and methodologies for an exegesis of Latin literary texts attentive to the linguistic, stylistic, philological, historical-literary aspects as well as to their placement in the original context of production and use and to their reception in the later literary tradition.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze saranno valutate in un colloquio orale che prenderà le mosse dall'analisi di brani tratti dai testi in programma.

 

Assessment criteria of knowledge

Knowledge will be assessed in an oral interview that will start from the analysis of excerpts from the texts of the syllabus.

 

 

Capacità

Al termine del corso lo studente potrà migliorare le capacità di approfondire autonomamente l'interpretazione di un testo letterario latino nei suoi molteplici aspetti: linguistico, stilistico, critico-testuale, storico-letterario.

Skills

At the end of the course the student will be able to refine his/her sensitivity in recognizing the main characteristics of a Latin text from the historical-linguistic and stylistic point of view.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno valutate sia in base a eventuali contributi e interventi dello studente durante le lezioni, sia nell’ambito del colloquio orale (che anche in questo caso prenderà le mosse dall'analisi di brani tratti dai testi in programma).

Assessment criteria of skills

Skills will be assessed both on the basis of any contributions and interventions of the student during the lessons, and in the context of the oral examination (which also in this case will start from the analysis of passages from the texts of the syllabus).

Comportamenti

Il corso si propone di sollecitare la partecipazione attiva degli studenti e di incoraggiare loro personali proposte interpretative dei testi letti a lezione: per questa ragione la partecipazione alle lezioni è vivamente raccomandata.

Behaviors

The course aims to solicit the active participation of students and to encourage their personal interpretative proposals of the texts read in class: for this reason, attendance in this course is not mandatory but is highly recommended.

Modalità di verifica dei comportamenti

I comportamenti saranno valutati sia in base a eventuali contributi e interventi dello studente durante le lezioni (per questa ragione la partecipazione alle lezioni è vivamente raccomandata), sia nell’ambito del colloquio orale che anche in questo caso prenderà le mosse dall'analisi di brani tratti dai testi in programma.

Assessment criteria of behaviors

The behaviors will be evaluated both on the basis of any contributions and interventions of the student during the lessons, and in the context of the oral exam which also in this case will start from the analysis of pieces taken from the texts in the syllabus.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

È richiesta una conoscenza di livello liceale della lingua latina e dei fondamenti di prosodia e metrica e la capacità di leggere l’esametro. Gli studenti del Curriculum di Lettere moderne dovranno studiare anche i capitoli dal I al VII di A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, VI ed. riveduta e aggiornata da C. Marangoni, Bologna 1998.

Prerequisites

A high-school level knowledge of the Latin language and the fundamentals of prosody and metrics and the ability to read the hexameter are required. Students of the Modern Literature Curriculum will also have to study chapters from I to VII in A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, VI ed. revised and updated by C. Marangoni, Bologna 1998.

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede lezioni frontali che tuttavia presuppongono e sollecitano il più possibile la partecipazione attiva degli studenti.

 

Teaching methods

The course includes face-to-face lectures which, however, presuppose and solicit the active participation of students as much as possible.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

1) Ennio e la sua ricezione

Il poeta latino arcaico Quinto Ennio (239 – 169 a.C.) fu autore di numerose opere di genere assai vario: oltre che degli Annales, il poema di argomento storico in 18 libri che costituisce senz’altro la sua opera più famosa e che ha maggiormente influito sulla tradizione letteraria successiva, Ennio fu anche autore di opere teatrali (commedie, tragedie, preteste), di opere didascaliche di contenuto filosofico (come l’Epicharmus) o gastronomico (come gli Hedyphagetica), persino di opere licenziose (come il Sota) o di contenuto dissacrante (come l’Euhemerus); a Ennio e al suo audace sperimentalismo (spesso misconosciuto o frainteso presso gli autori successivi e anche da molta critica moderna) si devono inoltre importanti novità destinate a lasciare un segno profondo nella letteratura latina successiva: fu Ennio a introdurre per la prima volta nella letteratura latina due versi fondamentali come l’esametro e il distico elegiaco, a iniziare il genere satirico con le sue Saturae e persino a scrivere la prima prosa letteraria latina con il suo Euhemerus. Tutte queste opere sopravvivono oggi solo in scarsi e scarni frammenti conservati per tradizione indiretta costituita da fonti numerose e assai eterogenee che utilizzarono Ennio per gli scopi più disparati: potremmo dire che, ai nostri occhi, Ennio è la sua ricezione perché studiare i frammenti di Ennio significa non solo risalire all’origine dei numerosi generi letterari da lui praticati ma anche, necessariamente e preliminarmente, analizzare le ragioni per cui i suoi frammenti, la sua opera e persino la sua figura sono citati e variamente utilizzati dall’amplissima tradizione letteraria successiva già a partire da Terenzio e poi fino agli autori cristiani quali Lattanzio.

 

2) Oltre ai testi letti e commentati a lezione, gli studenti prepareranno autonomamente anche i seguenti:

  1. Cicerone, Cato Maior de Senectute
  2. Virgilio, Eneide, libro 2
  3. Seneca, De brevitate vitae
  4. Tacito, Dialogus de oratoribus
  5. Giovenale, Satire 1  e 7

3) (per gli studenti di lettere classiche): storia della letteratura latina dalla prima età imperiale fino al V sec. d.C. 

4) (per gli studenti di lettere moderne): studio dei capitoli dal I al VII di A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, VI ed. riveduta e aggiornata da C. Marangoni, Bologna 1998.

Syllabus

1) Ennius and his reception

The archaic Latin poet Quinto Ennio (239 - 169 BC) was the author of numerous works of a very varied genre: in addition to the Annales, the historical poem in 18 books which is undoubtedly his most famous and most influential work, Ennio was also the author of theatrical works (comedies, tragedies, pretexts), of didactic works of philosophical content (such as the Epicharmus) or gastronomic (such as the Hedyphagetica), even of licentious works (such as the Sota) or of irreverent content (like Euhemerus); Ennio and his audacious experimentalism (often misunderstood by later authors and also by many modern critics) were also responsible for important innovations destined to leave a profound mark in subsequent Latin literature: it was Ennio who introduced for the first time in Latin literature two fundamental verses such as the hexameter and the elegiac couplet, started the satirical genre with his Saturae and even wrote the first Latin literary prose with his Euhemerus. All these works survive today only in scarce and meager fragments preserved by indirect tradition made up of numerous and very heterogeneous sources that used Ennio for the most disparate purposes: studying the fragments of Ennio means not only going back to the origin of the numerous literary genres practiced by him but also, necessarily and preliminarily, analyzing the reasons why his fragments, his work and even his figure are cited and variously used by the very large subsequent literary tradition already starting from Terentius and then up to Christian authors such as Lactantius.

 

2) In addition to the texts analyzed in class, students will also read independently

  1. Cicerone, Cato Maior de Senectute
  2. Virgilio, Eneide, libro 2
  3. Seneca, De brevitate vitae
  4. Tacito, Dialogus de oratoribus
  5. Giovenale, Satire 1, 7,
Bibliografia e materiale didattico

Si indicano qui i principali sussidi che saranno utilizzati nelle lezioni e quelli che potranno aiutare gli studenti nella preparazione dei testi indicati.

1) Bibliografia per il corso monografico su Ennio:

  • Il testo di Ennio utilizzato a lezione sarà quello a cura di J. Vahlen (Ennianae poesis reliquiae, 2.a ed., 1903): una copia digitale è reperibile online e sarà comunque messo a disposizione sulla piattaforma Moodle.
  • Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite a lezione.

2) Bibliografia per gli altri testi in programma:

  1. Cicero, Cato Maior de senectute (ed. a c. di Paola Venini: il testo verrà messo a disposizione dal docente)
  2. Virgilio, Eneide 2, introduzione, traduzione e commento a c. di Sergio Casali, 2. Ed., Pisa 2019 (ma va bene anche la prima ed., Pisa 2017).
  3. Seneca, De brevitate vitae: Seneca, La brevità della vita, a c. di A. Traina, 6a edizione riveduta, Torino 1993.
  4. Tacito, Dialogus de oratoribus: Tacito, Dialogo sull'oratoria, intr. e note di L. Lenaz, trad. di C. Dessì, Milano 1993 o ristampe successive (o in alternativa Tacitus, Dialogus de oratoribus, ed. by R. Mayer, Cambridge UK 2001).
  5. Giovenale, Satire 1, 7, 12, 16 a c. di A. Stramaglia, Bologna 2007, 2 ed. 2017.

Inoltre:

  • per gli studenti di lettere classiche: un buon manuale scolastico di storia della letteratura latina
  • per gli studenti di lettere moderne: A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, VI ed. riveduta e aggiornata da C. Marangoni, Bologna 1998.

 

 

Bibliography

 

1) Bibliography on Ennius

  • J. Vahlen (Ennianae poesis reliquiae, 2.a ed., 1903): a digital copy of this work will be available on  Moodle.
  • Further bibliographical information will be provided in class

2) Bibliography for the other texts in the syllabus:

  1. Cicero, Cato Maior de senectute (ed. by Paola Venini);
  2. Virgilio, Eneide 2, introduzione, traduzione e commento a c. di Sergio Casali, 2. Ed., Pisa 2019 (Pisa 2017).
  3. Seneca, De brevitate vitae: Seneca, La brevità della vita, a c. di A. Traina, 6a riveduta, Torino 1993.
  4. Tacito, Dialogus de oratoribus: Tacito, Dialogo sull'oratoria, intr. e note di L. Lenaz, trad. di C. Dessì, Milano 1993 o ristampe successive (or Tacitus, Dialogus de oratoribus, ed. by R. Mayer, Cambridge UK 2001).
  5. Giovenale, Satire 1, 7, 12, 16 a c. di A. Stramaglia, Bologna 2007, 2 ed. 2017.

 

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sostituiranno il corso monografico con la lettura di

Cicerone, La divinazione, a c. di S. Timpanaro, Garzanti, Milano 1998 (2. ed. o ristampe successive): ma anche la 1.a ed. (1988) va bene.

Non-attending students info

Non-attending students will replace the lecture course with the reading of

Cicerone, La divinazione, a c. di S. Timpanaro, Garzanti, Milano 1998 (2. ed. o ristampe successive): ma anche la 1.a ed. (1988) va bene.

Modalità d'esame

L'esame è costituito da una prova orale eventualmente suddivisibile in più parti, fino a un massimo di 3; per ogni parte dovranno essere portati almeno due testi. Gli studenti di lettere classiche potranno portare eventualmente la storia della letteratura abbinata a un testo.

La prova orale consiste in un colloquio che prende le mosse dalla lettura in lingua originale di uno dei testi in programma sulla base del quale il candidato dovrà dimostrare innanzitutto la capacità di leggere l’originale latino con la corretta accentazione (e, nel caso dei testi in versi, in metrica), di saperne individuare le strutture grammaticali e sintattiche, di fornirne una corretta traduzione italiana; inoltre il candidato dovrà dimostrare di saper sviluppare un discorso critico sui vari problemi (esegetici, metrici, critico-testuali, storico-letterari ecc.) in esso presenti.

La prova orale non è superata se il candidato mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta, oppure se il candidato mostra di non conoscere gli elementi basilari della lingua latina (con particolare riferimento alla fonetica e alla morfologia) e della cronologia essenziale della storia e della letteratura romana.

NB Dal momento che il corso è annuale e si svolgerà sia nel primo che nel secondo semestre, l'esame potrà essere concluso solo alla fine delle lezioni, cioè a partire dal primo appello estivo del 2021. Durante l'anno sarà comunque possibile sostenere colloqui parziali (massimo tre) che verteranno sui testi in programma ad esclusione del corso monografico, che costituisce l’ultima parte dell'esame. Nei colloqui parziali, da sostenere durante i normali appelli d'esame previsti dal calendario accademico, gli studenti dovranno sempre portare almeno un testo latino integrale. Per chi non intenda dividere l'esame, è ovviamente possibile anche sostenere l'esame in un’unica seduta.

 Per le modalità d'esame online valgono le seguenti disposizioni:

https://www.unipi.it/index.php/news/item/17708-didattica-a-distanza-istruzioni-operative-per-docenti-e-studenti

Per l'esame online gli studenti dovranno

1) mostrarsi in video;

2) esibire preliminarmente in video il testo oggetto di interrogazione per accertare che esso sia privo di annotazioni;

3) coprire una eventuale traduzione a fronte.

In mancanza di una copia del testo adeguata, lo studente, prima dell'esame, potrà scaricarne e stamparne una copia dalla pagina Moodle del corso (o da altra fonte che risultasse più consona).

Assessment methods

The exam consists of an oral test which can be divided into several parts, up to a maximum of 3; for each part, at least two texts must be brought. Students of classical literature will eventually be able to bring the history of literature combined with a text.

The oral test consists of an interview that starts from the reading in the original language of one of the texts in the program on the basis of which the candidate must first demonstrate the ability to read the original Latin with the correct accent (and, in the case of texts in verse, in metrics), to know how to identify grammatical and syntactic structures, to provide a correct Italian translation; furthermore, the candidate must demonstrate that he is able to develop a critical discourse on the various problems (exegetical, metric, textual-critic, historical-literary, etc.) present in it.

The oral exam is not passed if the candidate shows that he is unable to express himself clearly and uses the correct terminology, or if the candidate shows that he does not know the basic elements of the Latin language (with particular reference to phonetics and morphology ) and the essential chronology of Roman history and literature.

NB Since the course is annual and will take place both in the first and in the second semester, the exam can be concluded only at the end of the lessons, ie starting from the first summer session of 2021. During the year it will be possible to take interviews. partial (maximum three) which will focus on the texts in the program with the exception of the monographic course, which constitutes the last part of the exam. In partial interviews, to be taken during the normal exam sessions foreseen by the academic calendar, students must always bring at least one full Latin text. For those who do not intend to divide the exam, it is obviously possible to take the exam in a single session.

Altri riferimenti web

Il materiale didattico trattato a lezione verrà caricato sulla pagina online del corso che verrà attivata il prima possibile sulla piattaforma Moodle e alla quale i frequentanti sono invitati a iscriversi il prima possibile.

https://elearning.humnet.unipi.it/enrol/index.php?id=3553

Note

Orario delle lezioni:

MAR e MER 10.15-11.45

Aula Ricci Multimediale (Palazzo Ricci, piano terra) 

Le lezioni riprenderanno  martedì 1 marzo

Notes

Schedule:

Thursday 8.30-10.00

Friday 8.30-10.00 

Updated: 20/02/2022 16:23