Il corso ha come obiettivo la conoscenza delle linee generali della letteratura russa nel contesto culturale nazionale della prima metà del XX secolo e l'acquisizione degli strumenti primari per l'analisi critica di un testo letterario del periodo. Il corso vuole essere una guida alla lettura di un panorama complessivo, che serva da base a futuri approfondimenti.
* corso in co-docenza (proff. Marco Sabbatini 3 cfu e Lucia Tonini 6 cfu)
The development of a critical approach to the Russian avant-garde in the early 20thcentury through. Individual texts will be analyzed addressing issues of socio-political periodization and critical-literary contextualization.
La verifica delle conoscenze e la valutazione finale avverranno in sede di esame orale, con domande di carattere storico-letterario e di analisi del testo.
Progress will be monitored during the lessons with debates and questions and at the exam session with a final oral exam
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dei principali autori e tendenze della letteratura russa del periodo in esame. Saprà collocare un autore e un’opera presa in esame nel contesto letterario, artistico e culturale dell'epoca . Acquisirà strumenti metodologici necessari all'analisi del testo letterario .
The student will be able to undertake a critical analysis of the texts by contextualizing them in a precise historical and literary period of early twentieth-century Russia.
A fine lezione sarà possibile una verifica dei contenuti trattati, attraverso una discussione aperta e in forma dialogata. Restano facoltative eventuali verifiche scritte per una valutazione parziale.
At the end of each lesson will be proposed a debate with questions.
Lo studente potrà acquisire autonomia nella fruizione della letteratura primaria
Students will acquire accuracy and interest when reading and analysing primary literature
Si presterà attenzione ai progressi nelle conoscenze della lingua russa
During the course, the accuracy of properties of language will be evaluated
Livello di conoscenza della lingua russa almeno corrispondente a A2. Conoscenza e buon uso della lingua italiana.
Russian language level A2.
Il corso si svolgerà tramite lezioni frontali, eventualmente nella modalità videoconferenza (da remoto su piattaforma teams o meet), con proiezione di diapositive e video, con l'eventuale distribuzione di materiale di ausilio didattico per l'analisi di testi in traduzione e in lingua originale. Sarà possibile scaricare il materiale didattico dal sito del docente, attraverso la modalità e-learning (moodle)
Lectures face to face video conferencing, with visual aids such as PowerPoints and videos; downloading teaching materials; communication between the lecturer and the student by email, teams and e-learning platform (moodle). Occasional use of Russian language.
Letteratura e rivoluzioni. Il corso prevede una riflessione sulla letteratura russa e sovietica della prima metà del XX secolo indicando le linee di sviluppo dell'ambiente letterario, artistico e socioculturale.
I temi trattati saranno:
1) Elementi della letteratura degli anni ’10 fra realismo e simbolismo;
2) La Rivoluzione e la riorganizzazione del sistema culturale;
3) Il formalismo e le avanguardie, ricerca e sperimentazione in poesia e in prosa;
4) La prosa degli anni Venti e Trenta.
5) Personalità centrali e linee di lettura della poesia russa del ‘900
Uno specifico modulo iniziale (18 ore, 3 crediti) sarà dedicato all’analisi del testo poetico e a legame tra Avanguardie russe e critica formalista. Il modulo intende offrire una riflessione sullo sviluppo della critica formalista, attraverso l’Opojaz di Pietrogrado e il Circolo linguistico di Mosca.
Il modulo successivo (36 ore, 6 crediti) sarà dedicato a delineare l'ambiente letterario e artistico della prima metà del XX secolo dando un quadro dei movimenti e delle correnti principali del periodo. Elementi di conservazione e di rinnovamento dei processi letterari, con particolare attenzione alla prosa, saranno messi in evidenza nelle opere di alcuni autori principali dei quali singoli brani o forme letterarie più brevi anche in lingua verranno analizzate in sede di lezione (l’elenco dei testi brevi presi in esame sarà fornito in sede di lezione e sulla piattaforma moodle ) .
Due opere letterarie maggiori scelte nell’elenco che segue dovranno essere lette autonomamente. E' prevista una breve relazione e presentazione in classe di un'opera a scelta dello studente.
Nell'ambito del corso verranno toccati anche alcuni temi di storia dell'arte russa, cogliendone i nessi con l'opera letteraria, nell'intento di offrire un quadro d'insieme della cultura russa nella prima metà del Novecento.
Russian Literature and Revolutions. The course includes a reflection on Russian and Soviet literature of the first half of the 20th century from a literary and a socio-cultural point of view. A specific module will be dedicated to the Russian Avant-Garde and to the Russian formalism. The module intends to offer a reflection on the development of the studies around the literary texts and phenomena through the Petrograd Opojaz and the Moscow Language Circle.
The main topics will consider:
1) Elements of the literature of the 1910s between realism and symbolism;
2) The Revolution and the reorganization of the cultural system;
3) Formalism and the Avant-garde, research and experimentation in poetry and prose;
4) The prose of the 1920s and 1930s;
5) Russian poets of the early 20th century.
Manuali
Carpi, Storia della Letteratura russa , Roma , Carocci 2010, 2016; I , capitolo 9; II cap. 1,2.
E.Etkind, G, Nivat, I. Serman, V. Strada, Storia della letteratura russa il Novecento, vol. I-III, Torino, Einaudi, 1990: i capitoli dedicati agli autori trattati (una specifica maggiore sarà data a lezione) più quelli di carattere generale qui indicati: I Il 1913, L'avanguardia nelle arti plastiche prima della Rivoluzione; II, La Rivoluzione e la letteratura (Strada) , L'avanguardia e il potere ( Jangfeldt) , Il formalismo russo (Hansen-Love).
Per gli aspetti storici, si consideri:N. Rjazanovsky, Storia della Russia , Milano, Bompiani 2005, pp. 453-539.
Testi di teoria della critica letteraria
I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, a cura di Tzvetan Todorov, Torino, Einaudi. Fra cui in particolare: V. Šklovskij, L’arte come procedimento(1917), Ju. Tynjanov, Il concetto di costruzione, B. Ejchenbaum, Teoria della prosa
Letture di poesia:
A.Blok, I dodici, Einaudi
A. Achmatova, Poema senza eroe, Einaudi
testi scelti V.Chlebnikov, V. Majakovskij, M. Cvetaeva, O. Mandel'štam, A. Achmatova, B. Pasternak saranno indicati durante il corso e reperibili su Moodle.
Per la seconda parte:
Letture in prosa
Testi brevi esaminati durante il corso e inseriti su moodle:
M. Gor'kij, Il grigio, Il canto della Procellaria, La bambina
B. Pil'njak, La proprietà di Belokonsk (da Mogano e altri racconti)
I. Babel', Il guado dello Zbruc, Il Re (da L'Armata a cavallo)
M. Zoscenko, L'aristocratica
E. Zamjatin, L'artista e il pubblico (Sulla prosa d'arte)
M. Bulgakov, Un nuovo modo di diffondere il libro , Mille e mille cupole : panorama II (da Feuilletons)
A. Achmatova, Requiem
Almeno due (n. 2) opere a scelta dello studente
fra le seguenti, da leggere autonomamente (in qualsiasi edizione reperibile, se non specificato)
I.Babel', I racconti di Odessa o L’armata a cavallo
M.Bulgakov, Cuore di Cane , Uova fatali, Feltrinelli 2019
I.Bunin , Il signore di S. Francisco e altri racconti
A.Čechov, Racconti, Garzanti 2013Charms, Disastri, Marcos y Marcos, 2011, o Casi , Adelphi 2011
M.Gor’kij , La madre
O. Mandel'štam, Il rumore del tempo, Feodosia, Il francobollo egiziano, Einaudi 1970
B. Pil'njak,L'anno nudo, o Mogano e altri racconti
A.Platonov, Ricerca di una terra felice, Einaudi, 1980
I. Šmelëv, Il sole dei morti, Giunti editore, 2021
B. Pasternak, Il dottor Živago
V.Šklovskij, Zoo o lettere non d’amore, Sellerio 2002
E.Zamjatin, Noi, Mondadori 2018
M. Zoščenko, Racconti sentimentali e satirici, Quodlibet, 2020
Letture consigliate
G.P. Piretto, Quado c’era l’URSS, 70 anni della storia della cultura sovietica , Novara , Cortina ed, 2019, cap. I-VII.
O.Figues, La danza di Nataša , Torino, Einaudi, 2004, cap. VI-VIII.
History of Russian Literature
Storia della letteratura russa il Novecento, diretta da E.Etkind, G, Nivat, I. Serman, V. Strada, vol. I-III, Torino, Einaudi, 1990: i capitoli dedicati agli autori trattati, più quelli di carattere generale qui indicati : I Il 1913, L'avanguardia nelle arti plastiche prima della Rivoluzione; II, La Rivoluzione e la letteratura (Strada) , L'avanguardia e il potere ( Jangfeldt) , Il formalismo russo (Hansen-Love).
Si consiglia anche la lettura del cap. 9 del manuale di G. Carpi, Storia della Letteratura russa, Roma I , Carocci, 2010 (capitolo 9);
Per gli aspetti storici, si consideri:N. Rjazanovsky, Storia della Russia , Milano, Bompiani 2005, pp. 453-539.
Literary theory and criticism
I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, a cura di Tzvetan Todorov, Torino, Einaudi. Fra cui in particolare: V. Šklovskij, L’arte come procedimento(1917), Ju. Tynjanov, Il concetto di costruzione, B. Ejchenbaum, Teoria della prosa
Poetry:
A.Blok, I dodici, Einaudi
A. Achmatova, Poema senza eroe, Einaudi
testi scelti di V.Chlebnikov, V. Majakovskij, M. Cvetaeva, O. Mandel'štam, A. Achmatova, B. Pasternak saranno indicati durante il corso e reperibili su Moodle.
N. 2 (at least two) prose works from the following list:
M.Gor’kij , La madre
E.Zamjatin, Noi, Mondadori 2018
I.Babel', I racconti di Odessa o L’armata a cavallo
I.Bunin , Il signore di S. Francisco e altri racconti
O. Mandel'štam, Il rumore del tempo
B. Pil'njak, L'anno nudo
B. Pasternak, Il dottor Živago
M.Bulgakov, Maestro e Margherita
B. Pasternak, Dottor Živago
A.Platonov, Čevengur, o Ricerca di una terra felice
I. Bunin , un racconto da Il signore di S. Francisco e altri racconti
I. Šmelëv, Il sole dei morti, Giunti editore, 2021.
B. Zoščenko, Racconti sentimentali e satirici, Quodlibet
Il programma è lo stesso di quello per chi frequenta
Si consiglia di prender preventivamente contatto con i docenti
Students not attending will have the same bibliography, for further information about the texts and the course should contact the lecturer.
History of Russian Literature
Storia della letteratura russa il Novecento, diretta da E.Etkind, G, Nivat, I. Serman, V. Strada, vol. I-III, Torino, Einaudi, 1990: i capitoli dedicati agli autori trattati, più quelli di carattere generale qui indicati : I Il 1913, L'avanguardia nelle arti plastiche prima della Rivoluzione; II, La Rivoluzione e la letteratura (Strada) , L'avanguardia e il potere ( Jangfeldt) , Il formalismo russo (Hansen-Love).
Si consiglia anche la lettura del cap. 9 del manuale di G. Carpi, Storia della Letteratura russa, Roma I , Carocci, 2010 (capitolo 9);
Per gli aspetti storici, si consideri:N. Rjazanovsky, Storia della Russia , Milano, Bompiani 2005, pp. 453-539.
Literary theory and criticism
I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, a cura di Tzvetan Todorov, Torino, Einaudi. Fra cui in particolare: V. Šklovskij, L’arte come procedimento(1917), Ju. Tynjanov, Il concetto di costruzione, B. Ejchenbaum, Teoria della prosa
Poetry:
A.Blok, I dodici, Einaudi
A. Achmatova, Poema senza eroe, Einaudi
testi scelti di V.Chlebnikov, V. Majakovskij, M. Cvetaeva, O. Mandel'štam, A. Achmatova, B. Pasternak saranno indicati durante il corso e reperibili su Moodle.
N. 2 (at least two) prose works from the following list:
M.Gor’kij , La madre
E.Zamjatin, Noi, Mondadori 2018
I.Babel', I racconti di Odessa o L’armata a cavallo
I.Bunin , Il signore di S. Francisco e altri racconti
O. Mandel'štam, Il rumore del tempo
B. Pil'njak, L'anno nudo
B. Pasternak, Il dottor Živago
M.Bulgakov, Maestro e Margherita
B. Pasternak, Dottor Živago
A.Platonov, Čevengur, o Ricerca di una terra felice
I. Bunin , un racconto da Il signore di S. Francisco e altri racconti
I. Šmelëv, Il sole dei morti, Giunti editore, 2021.
B. Zoščenko, Racconti sentimentali e satirici, Quodlibet
L'esame si svolge in modalità orale e prevede:
A) l’analisi di un testo poetico sulla base di quelli proposti a lezione come approfondimento;
B) il commento e la contestualizzazione di un fenomeno letterario (autore, opera, personaggio, corrente letteraria) tenendo conto dei riferimenti storico-culturali indicati nel programma
C) l'analisi e il commento sull'autore partendi da una lettura svolta autonomamente tra quelle indicate da programma.
Verrà tenuto conto della partecipazione e di eventuali relazioni durante il corso
The oral exam involves at least
a) one or more questions about the text analysis,
b) one question about the History of Russian literature;
c) one question about the readings.
Iscrizione alla piattaforma Moodle di Letteratura Russa III
https://elearning.humnet.unipi.it/ (Area umanistica - Letteratura russa III - a.a. 2021-2022)
Subscription to the e-learning platform
https://elearning.humnet.unipi.it/ (Area umanistica - Letteratura russa III - a.a. 2021-2022)
martedì, ore 17.45-19:15;
mercoledì, ore 14:15-15:45;
giovedì, ore 10:15-11:45.
Il corso si tiene in co-docenza nel secondo semestre e avrà inizio il 22 febbraio 2022,
le lezioni dal 22 febbraio al 10 marzo si tengono con il prof. Sabbatini,
le lezioni dal 15 marzo si tengono con la prof. ssa Tonini.
Le lezioni si tengono in presenza, sono anche in streaming su teams (non saranno registrate):
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aNs2DMfx8VckUGv1L_Ih-oqk0uT7GUYN7zhNnHLfh0u01%40thread.tacv2/conversations?groupId=6b1900e9-030d-4c13-b738-3e78dc088aee&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1
*sul sito del dipartimento, nel consultare le aule e gli orari e pubblicati, valgono le attribuzioni alla prof.ssa Tonini che ha l'impegno didattico prevalente.
The course will start in the second semester (since February 2022).