Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO | SECS-P/04 | LEZIONI | 42 |
|
Gli studenti acquisiscono la conoscenza della logica interpretativa del capitalismo proposta da J.M. Keynes. Particolare attenzione sarà dato al tema delle crisi economiche, secondo una sequenza volta a individuarne: cause, significato, conseguenze, rimedi.
La verifica delle conoscenze acquisite è svolta nel corso delle lezioni, oltre che in sede d'esame.
Il docente propone di volta in volta alcune letture, che gli studenti saranno chiamati a riassumere, commentare e discutere la lezione successiva, sia con il docente che con i colleghi. La verifica è orale.
La frequenza è vivamente consigliata.
Gli studenti acqusiranno la capacità di individuare le differenti componenti della dinamica del capitalismo, isolando anzitutto quelle di carattere economico.
In secondo luogo, si acquisirà la capacità di individuare le interazioni tra la dinamica dell'economia e quelle della politica e della società.
La verifica delle capacità avverrà attraverso la lettura e la discussione di testi.
I frequentanti acqusiranno la capacità di saper leggere le fondamentali dinamiche economiche, politiche e sociali che caratterizzano le crisi del modo di produzione capitalista.
La discussione orale è fondamentale per verificare la padronanza delle principali categorie utilizzate da Keynes per interpretare la dinamica del capitalismo.
Diligenza nel seguire le indicazioni didatiche del docente, preparandosi per la lezione successiva.
Le lezioni prevedono da parte del docente la lettura e il commento di testi, oltre che l'esposizione delle tematiche affrontate di volta in volta. Vengono date indicazioni bibliografiche e distribuiti materiali didattici, che lo studente è tenuto ad approfondire per la lezione successiva. E' anche prevista l'esposizione da parte dello studente del contenuto delle lettura, il riassunto e il commento della lezione precedente, la discussione con il docente e con i colleghi.
Il pensiero economico di J. M. Keynes
1. Le categorie fondamentali della "Teoria generale": consumo, investimenti, moneta, la dinamica del capitalismo, le crisi
2. Il rapporto tra Stato e mercato
F. Di Fenizio, Manuale di economia politica, Hoepli, fuori commercio, da pp. 407 in poi, dove spiega il sistema keynesiano. Il testo viene distribuito dal docente.
I non frequentanti portano un testo in più: Giorgio La Malfa, J.M. Keynes, editore Feltrinelli.
Il docente valuta la preparazione degli studenti sia durante il corso (30% del voto finale), sia in sede d'esame, che è orale.
Ricevimento prof. Michelini
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a33ef0bef395b4e79848d3ab9399f0070%40thread.tacv2/Generale?groupId=d169aea7-a853-48be-bc98-2da984da0ef7&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1