Modulo I
Modulo II
First Part
Second Part
Verifica della correttezza dei contenuti della presentazione orale, dell'elaborato scritto o dell'esame orale
Modulo I
Modulo II
Module I
Knowing how to navigate the concepts underlying resource management, natural and sustainable development
Knowing how to set up a critical analysis on the status and management perspectives of a resource, using all available sources, summarizing and correctly communicating the main results
Learn to use the scientific literature and the main sources.
Module II
Knowing how to orient oneself between the principles and rules of international law that affect natural resources
Knowing how to critically analyze, summarize and comment on the sources of law, jurisprudence and doctrine
Knowing how to work with texts in English
Assessment of the quality and correctness, originality, understanding of the content and the effectiveness of the structure of the oral presentation, of the written paper or of the oral exam.
Ability to conceptualize and implement research work independently.
Ability to communicate concisely and extensively in written / oral form.
Develop the propensity to ask oneself - in a situation concerning the management of natural resources - what are the stakeholders, their rights and duties towards these resources; the different needs, interests and uses of the resources in question.
Knowing how to hypothesize which principles should apply in the given context, and to which branches of the law should be addressed to properly manage this situation.
Understand which socio-economic tools could guarantee a more effective result in the management of the resource and the main stakeholders.
Knowing how to work in a group and get involved.
Knowing how to keep an active and informal attitude but still suitable for a working context
Osservazione della partecipazione in classe (anche virtuale), nello scambio di corrispondenza coi docenti, nella gestione dei lavori a gruppi
Verifica del livello di approfondimento dell'analisi e dello studio condotti per la presentazione orale, l'elaborato scritto o l'esame orale.
Observation of participation in the classroom (even virtual), in the exchange of correspondence with teachers, in the management of group work
Verification of the level of depth of the analysis and study conducted for the oral presentation, the written paper or the oral exam.
Per il modulo II può essere utile aver frequentato il corso di Diritto internazionale
For module II it may be useful to have attended the course of International Law
Interactive teaching methodology: presentations, role-playing games, case studies
Practical insights: how is a bibliographic search carried out? how do you compile a bibliography? how is a written paper structured? how is an oral presentation structured?
Practical insights: how to choose the most appropriate research method?
1 - Introduzione - Arcuri Brunori - attività di presentazione - attività di introduzione dei temi
2 - Arcuri - Dinamiche di popolazione e risorse
3 - Arcuri - Ambiente e dibattito: verso lo sviluppo sostenibile
4 - Arcuri - La natura nell'economia
5 - Arcuri - Risorse: alcune classificazioni e tipologie (1/2)
6 - Arcuri - Risorse: impatto sull'ambiente, clima e conflitti (2/2)
7 - Arcuri - Seminario sulle energie rinnovabili
8 - Arcuri - Cibo e sicurezza alimentare
8 - Arcuri - Presentazioni Modulo I
9 - Brunori Le fonti del diritto delle risorse naturali
10 - Brunori - Sovranità dello Stato sulle risorse naturali e genesi dei principi sullo sviluppo sostenibile
11 - Brunori - Diritto degli investimenti e risorse naturali
12 - Brunori - Diritti umani e risorse naturali
13 - Brunori - Diritti bioculturali e risorse naturali
14 - Brunori - La questione agraria e la Dichiarazione dei diritti dei contadini
15 - Brunori - Il mercato delle emissioni e diritti della natura
16 - Sirsi - Cibo *
17 - Sirsi - Conoscenze Tradizionali*
18 - Sirsi - Acqua*
19 - Presentazioni Modulo II (facoltativo)
Il materiale didattico verrà caricato sulla piattaforma e-learning
Modulo I
La prova orale si sviluppa su un argomento a scelta che i candidati possono selezionare liberamente sulla base dei propri interessi tra gli argomenti trattati nel corso. Dopo una breve presentazione da parte del candidato il docente prosegue la prova orale con alcune domande per verificare lo studio e la corretta comprensione dei contenuti del corso.
Programma del corso, slides delle lezioni e testi consigliati per approfondire sono disponibili sul canale Teams di Risorse e Pace o su richiesta alla docente
Modulo II
- Prove di esame del modulo I
Modalità d’esame per i frequentanti:
- Presentazione di un caso di studio a scelta
- Consegna (individuale) di un breve elaborato scritto (2 pagine) sul medesimo caso
Modalità d’esame per i non frequentanti e per chi non abbia svolto la prova intermedia (per indicazioni e materiale scrivere a sabrina.arcuri@agr.unipi.it)
- Consegna di un breve elaborato scritto su un caso di studio (2 pagine)
- Esame orale
- Prove di esame del modulo II
A) Opzionale
Presentazione a coppie di un approfondimento su un articolo della Dichiarazione dei diritti dei Contadini, scelto degli studenti.
B) Prova finale per i frequentanti che hanno svolto la prova opzionale
Elaborato scritto di due pagine (massimo 2000 parole) aventi ad oggetto la sintesi e il commento ragionato di tre articoli scientifici selezionati su un tema a scelta dello studente
C) Prova finale per i frequentanti che non hanno svolto la prova opzionale
Nel corso degli anni sono stati attivati diversi tirocini di ricerca, in collaborazione con università italiane e straniere. chi è interessato può scrivere alle docenti.
Over the years, several research internships have been activated, in collaboration with Italian and foreign universities. Those interested can write to the teachers.