View syllabus
HISTORY OF RENAISSANCE ARCHITECTURE
CINZIA MARIA SICCA
Academic year2021/22
CourseCULTURAL HERITAGE STUDIES
Code1331L
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELL'ARCHITETTURA DEL RINASCIMENTOL-ART/02LEZIONI36
GIOVANNI SANTUCCI unimap
CINZIA MARIA SICCA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente acquisirà conoscenze storiche e metodologiche sulla teoria e la pratica architettonica in Italia tra Quattro e Cinquecento.

 

Knowledge

The student will learn about historical and methodological issues concerning architectural theory and practice in Italy during the fifteenth and sixteenth century.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà attraverso una prova in itinere consistente nella lettura diretta di edifici ecclesiastici e laici a Pisa e a Firenze

 

Assessment criteria of knowledge

Assessment of knowledge will take place by means of an intermediate test consisting in the extemporazied analysis of lay and religious buildings in Pisa and Florence.

Capacità

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di

  1. parlare delle architetture rinascimentali utilizzando il vocabolario adeguato;
  2. comprendere i principi architettonici e la trattatistica presi in considerazione durante il corso;
  3. collocare opere, artisti e committenti nel contesto storico e culturale del periodo.
  4. apprezzare il tessuto architettonico delle città italiane.
Skills

By the end of the course the student will be capable of:

  1. talk about Renaissance architecture applying the specific language of the subject;
  2. understand architectural principles and theories studied during the course;
  3. locate works, artists and patrons within the historical and cultural context of the period;
  4. appreciate the architectural fabric of Italian cities.
Modalità di verifica delle capacità

Nella prova in itinere lo studente avrà la possibilità di dimostrare

  1. la capacità di parlare di opere viste dal vivo utilizzando il linguaggio e le categorie critiche studiate nel corso;
  2. la capacità di osservare  un'opera architettonica e connetterla all'ambiente sociale e culturale che l'ha prodotta.
Assessment criteria of skills

In the extemporazied analysis of buildings the student will be able to show

  1. his/her capacity to talk about works seen in the flesh applying the language and critical tools learnt during the course
  2. his/her capacity to observe a building connecting it to the social and cultural environment which produced it. 

 

Comportamenti

Lo studente imparerà a compiere ricerche bibliografiche, e analizzare opere architettoniche  dal vivo e utilizzando le risorse web disponibili.

Behaviors

Students will learn to make independent bibliographical searches, use the resources available online, analyze and talk about architecture using the appropriate language.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' preferibile aver già sostenuto l’esame di Metodologia della ricerca storico artistica.

Prerequisites

It is advisable to have already attended the course Methodology of art historical research.

Indicazioni metodologiche

Il corso consiste in lezioni frontali a cui ci si augura di poter intercalare almeno un paio di uscite a Pisa e a Firenze dove poter coinvolgere direttamente gli studenti in letture dirette di specifiche tipologie architettoniche. I materiali delle lezioni frontali (power-points), così come la bibliografia dettagliata sono forniti sulla piattaforma di e-learning Moodle. Su di essa verranno poi caricati anche i materiali che gli studenti dovranno utilizzare in vista delle esercitazioni che li coinvolgeranno in prima persona.

Teaching methods

The course will consist of frontal lectures which we hope can be interspersed with at least two walk- abouts in Pisa and Florence. In the course of these outings students will be involved in extemporized analyses of specific bulding types. 

All the teaching materials used in frontal lectures (i.e. power-points) and detailed reading lists will be uploaded on the university e-learning platform Moodle, together with specific reading assignements to be used in preparation of the tests during the visits. 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si concentra sull’architettura del Rinascimento nell’Italia del centro nord e sul suo rapporto con lo studio dell’antico, tracciando lo sviluppo del classicismo a partire dalle ricerche di Brunelleschi e Donatello fino al termine estremo rappresentato da Vincenzo Scamozzi. L’attenzione si dividerà tra la trattatistica, con particolare attenzione a Leon Battista Alberti, Sebastiano Serlio, Jacopo Barozzi da Vignola, Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi, e la declinazione del classicismo nella pratica architettonica di questi architetti oltre che di Donato Bramante, Raffaello da Urbino, Giuliano da Sangallo e Michelangelo Buonarroti.

Syllabus

The course focuses on Renaissance architecture in the centre and north of Italy and on its dependance on the study of antiquity following the development of classicism from Brunelleschi's and Donatello's enquiries to the latest efforts by Vincenzo Scamozzi. Attention will be equally divided between the study of theoretical thinking (treatises), especially Leon Battista Alberti, Sebastiano Serlio, Jacopo Barozzi da Vignola, Andrea Palladio and Vincenzo Sacamozzi on one hand, and how calssical tenets were articulated in the practice of Donato Bramante, Raffaello da Urbino, Giuliano da Sangallo and Michelangelo Buonarroti.

Bibliografia e materiale didattico

I testi qui elencati costituiscono il programma di esame e la loro conoscenza è obbligatoria.

Wolfgang Lotz, L'architettura del Rinascimento, Milano: Electa, 1997

Manfredo Tafuri, Ricerca del Rinascimento: principi, città, architetti, Torino: Einaudi, 1992, pp. 3-240

Rudolf Wittkower, Principi Architettonici nell’età dell’umanesimo, Torino: Einaudi, 2007, parte prima, parte seconda e parte terza. 

Chi intende avere un supporto manualistico o gettare uno sguardo d'insieme sull'architettura del Rinascimento può avvalersi di  uno dei seguenti testi:   

P. Murray, L'architettura del Rinascimento italiano, Roma-Bari 1977 (ultima edizione 2012) 

C.L. Frommel, Architettura del Rinascimento italiano, Milano, Skira, 2009

Altro materiale bibliografico di approfondimento verrà suggerito nel corso delle lezioni e reso disponibile sulla piattaforma di e-learning Moodle insieme ai power-points delle lezioni.

 

Bibliography

The texts listed below are mandatory reading and they are part of the official syllabus

 

Wolfgang Lotz, L'architettura del Rinascimento, Milano: Electa, 1997

Manfredo TafuriRicerca del Rinascimento: principi, città, architetti, Torino: Einaudi, 1992, pp. 3-240

Rudolf Wittkower, Principi Architettonici nell’età dell’umanesimo, Torino: Einaudi, 2007, parts one, two and three. 

Students who feel the need for a survey book can use one of the following books:

P. Murray, L'architettura del Rinascimento italiano, Roma-Bari 1977 (ultima edizione 2012) 

C.L. Frommel, Architettura del Rinascimento italiano, Milano, Skira, 2009

English versions of all these books are available.

Further, more finely tuned reading material will be suggested during lectures and will be made available on Moodle, the e-learning teaching platform adopted by the University.

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare tempestivamente i docenti al fine di discutere eventuali modifiche al programma d'esame indicato sopra, ed è per loro obbligatorio lo studio di uno dei seguenti testi.

P. Murray, L'architettura del Rinascimento italiano, Roma-Bari 1977 (ultima edizione 2012) 

C.L. Frommel, Architettura del Rinascimento italiano, Milano, Skira, 2009

Non-attending students info

Non-attending students are invited to get in touch with the lecturers as soon as possible in order to discuss the syllabus and possible changes to the mandatory reading list. Non-attending students must also study one of the following books:

 

P. Murray, L'architettura del Rinascimento italiano, Roma-Bari 1977 (ultima edizione 2012) 

C.L. Frommel, Architettura del Rinascimento italiano, Milano, Skira, 2009

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma orale. In esso si valuta la capacità 1) di usare appropriatamente il lessico tecnico della storia dell'architettura, 2) di saper collocare opere e artisti nel contesto storico e sociale in cui sono stati prodotti, 3) di illustrare le problematiche stilistiche ed iconografiche dell’architettura del Rinascimento nell’Italia del centro nord.

Assessment methods

The exam will consist of a viva in the course of which the following skills will be assessed:

  1. appropriate use of the technical language of architectural history;
  2. capacity to place buildings and artists within the historical and social context that produced them;
  3. capacity to explain and discuss the stylistic and iconographic issues at the root of Renaissance architecture in central and northern Italy.
Note

 Il corso inizia il 4 Aprile e si conclude il 25 Maggio.

Commissione d'esame: Prof. Cinzia Maria Sicca, Dottor Giovanni Santucci, Dottor Pasquale Focarile, Dottor Vincenzo Sorrentino, Prof. Antonella Capitanio.

Notes

Examining board: Prof. Cinzia Maria Sicca, Dottor Giovanni Santucci, 

Supplenti: Prof. Antonella Capitanio, Dottor Vincenzo Sorrentino.

Updated: 17/03/2022 23:53