View syllabus
HISTORY OF MODERN ART IN ITALY AND EUROPE
CINZIA MARIA SICCA
Academic year2021/22
CourseCULTURAL HERITAGE STUDIES
Code269LL
Credits12
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELL'ARTE MODERNA IN ITALIA E IN EUROPA L-ART/02LEZIONI72
CINZIA MARIA SICCA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente acquisirà conoscenze storiche e metodologiche sull'arte italiana tra Cinque e Seicento, e i suoi rapporti con altri paesi europei.

Knowledge

The student will learn about historical and methodological issues concerning Italian art between the Sixteenth and Seventeenth century, and its relationship with other European countries.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà attraverso l'esame finale e i seminari (valutati al 40% del voto finale), condotti dal docente e dagli assegnisti di ricerca, dedicati a specifici approfondimenti su aspetti nodali del corso. I seminari si svolgeranno a partire dalla seconda settimana di lezioni.

Assessment criteria of knowledge

The course will be assessed in the final exam (see below for its format) and by means of seminars taken under the guidance of the lecturer and the assistant Tutor. Seminars (weighed as 40% of the final mark) will be devoted to the study of specific key issues and will take place from the second week in the term.

Capacità

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di

  1. riconoscere le opere degli artisti italiani e stranieri presi in considerazione durante il corso;
  2. parlare delle opere in questione utilizzando il vocabolario adeguato;
  3. collocare artisti e committenti nel contesto storico e culturale del periodo.
  4. scrivere un saggio logicamente strutturato e puntualmente argomentato.
Skills

By the end of the course the student will be capable of:

  1. identifying the works by Italian and foreign artists studied in the course;
  2. discuss these works of art using the appropriate critical vocabulary;
  3. place artists and patrons in their historical and cultural context;
  4. write a properly argued and logically structured essay.
Modalità di verifica delle capacità

Nel corso dei seminari lo studente avrà la possibilità di dimostrare

  1. la capacità di discutere letture proposte anticipatamente;
  2. la capacità di applicare gli stimoli metodologici offerti dalle letture all'osservazione di un'opera d'arte, spiegandola e connettendola all'ambiente sociale e culturale che l'ha prodotta.

 

Assessment criteria of skills

In the seminars students will be able to show their capacity 

  1. to discuss assigned readings;
  2. to apply the methodological approaches explored through selected readings to the analysis of  a work of art, explaining and relating it to its social and cultural environment.

 

Comportamenti

 

Lo studente imparerà a compiere ricerche bibliografiche, e analizzare opere d'arte utilizzando le risorse web disponibili.

 

Behaviors

Students will learn to search and gather bibliographies, as well as to analyze works of art  resorting to all the available tools on the web.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante i seminari saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte.

Assessment criteria of behaviors

The degree of accuracy and precision achieved by the students will be assessed during seminars. 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' preferibile aver già sostenuto l'esame di Metodologia della ricerca storico artistica.

Prerequisites

It is advisable to have already sat the exam of Metodologia della ricerca storico artistica.

Indicazioni metodologiche

Il corso consiste in lezioni frontali a cui sono intercalate esercitazioni che coinvolgono direttamente gli studenti in un vero e proprio dialogo e in cui si analizzeranno specifiche immagini e testi. 

I materiali delle lezioni frontali (power-points), così come la bibliografia dettagliata sono forniti sulla piattaforma di e-learning Moodle. Su di essa verranno poi caricati anche i materiali che gli studenti dovranno utilizzare in vista dei seminari che li coinvolgeranno in prima persona.

 

 

 

 

Teaching methods

The course consists of a mix of frontal lectures and discussions that directly engage students in the analysis of specific images and critical texts. 

All the teaching materials used in frontal lectures (i.e. power-points) and detailed reading lists will be uploaded on the university e-learning platform Moodle which will also contain the materials students will need to peruse in preparation to the seminars  in which they will be directly involved. 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Roma e l'Europa nel Seicento   Il corso analizza l'arte italiana dalla fine del XVI secolo alla fine del XVII secolo e il progressivo abbandono delle tendenze manieriste sostituite da un nuovo interesse per il realismo e il classicismo. Dagli sviluppi lombardi dei Campi si passerà a Bologna e all'accademia dei Carracci, per poi passare a Roma e allo sviluppo di quello stile barocco che troverà in Lanfranco, Domenichino, Reni, Pietro da Cortona e Bernini i suoi più illustri rappresentanti.

Il corso affronta  il ruolo di centro artistico internazionale di Roma che nel corso del secolo XVII progressivamente attrasse artisti ultramontani e contribuì alla formazione di un vero e proprio "stile internazionale" incentrato sull'integrazione di realismo e classicismo. Al successo romano di pittori quali Vouet, Poussin, Lorrain, Dughet,Van Hontoorst ecc. corrisponde la speculare migrazione di artisti italiani all'estero, attratti da maggiore sicurezza economica e favoriti da alleanze dinastiche e trame diplomatiche.

Syllabus

Syllabus

Art in Rome and Europe during the Seventeenth century  The course focuses on Italian art from the end of the sixteenth till the end of the seventeenth century when Mannerist trends were replaced by a newfly found interest in realism and classicism. From Lombardy and the paintings of the Campis we shall move to Bologna and the Carracci school, we shall then consider Rome where Lanfranco, Domenichino, Reni, Pietro da Cortona and Bernini became the leading representatives of the new Baroque style.

The course will also deal with Rome's role as an international artistic centre, attracting foreign artists and contributing to the development of a veritable "international style" which integrated realism and classicism. The Roman success of artists such as Vouet, Poussin, Lorrain, Dughet, Van Hontoorst etc. was mirrored by the migration abroad of Italian artists who were attracted by greater financial security and who profited also from dynastic alliances and diplomatic networks.

Bibliografia e materiale didattico

I testi qui elencati costituiscono il programma di esame e la loro conoscenza è obbligatoria.

BACCHI a cura di, I Marmi vivi. Bernini e la nascita del ritratto barocco, Firenze: Giunti, 2008

I Barberini e la cultura europea del Seicento, a cura di L. Mochi Onori, S. Schuetze, F. Solinas, Roma: De Luca, 2007, pp. 47-70, 95-110, 127-136, 205-230, 303-338, 421-458, 487-562

M. GREGORI a cura di, Storia delle Arti in Toscana. Il Seicento, Firenze: Edifir, 2001, pp. 9-116, 147-217

T. MONTANARI, Il Barocco, Torino: Einaudi, 2012

Vivere d’arte. Carriere e finanze nell’Italia moderna, a cura di Raffaella MORSELLI (‘Annali del Dipartimento di Scienze della comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo’, 2), Roma: Carocci editore, 2007, pp. 15-166.

S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa), Milano: Einaudi scuola, 2019

Gli studenti del Corso di Laurea in Storia possono sostituire GREGORI  con uno dei seguenti testi: a) R.Spear e P. L. Sohm a cura di, Painting for Profit. The economic lives of seventeenth-century Italian painters, New Haven and London: Yale University Press, 2010, b) Patrizia Cavazzini, Painting as Business in seventeenth-century Rome, Lousville: The Pennsylvania State University, 2008

Si richiede inoltre la visita di almeno tre dei seguenti musei:


-Galleria degli Uffizi, Firenze;

-Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Firenze;

-Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma;

-Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini, Roma;   

-Galleria Doria Pamphili, Roma;  

-Galleria Colonna, Roma;  

-Galleria Borghese, Roma.  

 

 

 

 

Bibliography

The titles listed here are mandatory reading and will be examined. 

BACCHI a cura di, I Marmi vivi. Bernini e la nascita del ritratto barocco, Firenze: Giunti, 2008

I Barberini e la cultura europea del Seicento, a cura di L. Mochi Onori, S. Schuetze, F. Solinas, Roma: De Luca, 2007, pp. 47-70, 95-110, 127-136, 205-230, 303-338, 421-458, 487-562

M. GREGORI a cura di, Storia delle Arti in Toscana. Il Seicento, Firenze: Edifir, 2001, pp. 9-116, 147-217

T. MONTANARI, Il Barocco, Torino: Einaudi, 2012

Vivere d’arte. Carriere e finanze nell’Italia moderna, a cura di Raffaella MORSELLI (‘Annali del Dipartimento di Scienze della comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo’, 2), Roma: Carocci editore, 2007, pp. 15-166.

S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa), Milano: Einaudi scuola, 2019

Students enrolled in the Corso di Studi in Storia may replace GREGORI with one of the following titles: a) R.Spear e P. L. Sohm a cura di, Painting for Profit. The economic lives of seventeenth-century Italian painters, New Haven and London: Yale University Press, 2010, b) Patrizia Cavazzini, Painting as Business in seventeenth-century Rome, Lousville: The Pennsylvania State University, 2008.

The visit and knowledge of three of the following museums is mandatory:   

-Galleria degli Uffizi, Firenze;

-Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Firenze;

-Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma;

-Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini, Roma;   

-Galleria Doria Pamphili, Roma;  

-Galleria Colonna, Roma;  

-Galleria Borghese, Roma.  

 

 

 

 

 

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti sono invitati a contattare il docente per accordarsi su eventuali aggiunte o modifiche al programma d'esame.

 

Non-attending students info

Students who are unable to attend classes should contact the lecturer in order to add to or modify the exam programme.

Modalità d'esame

L'esame consta di una prova scritta sui testi in programma, che precede ogni volta il primo orale di ciascuna sessione. La prova è obbligatoria per frequentanti e non.

 Scopo di tale prova è dare agli studenti la misura della loro preparazione e aiutarli a decidere quando presentarsi (oltre che evitare imbarazzanti scene mute all'orale). La prova, se negativa, non preclude la possibilità di sostenere l'esame orale. In entrambe le prove si valuta la capacità 1) di usare appropriatamente il lessico tecnico della storia dell'arte, 2) di saper collocare opere e artisti nel contesto storico e sociale in cui sono stati prodotti, 3) di illustrare le problematiche stilistiche ed iconografiche

 

      

Assessment methods

There will be a final written exam dealing with the compulsory reading; this will preceed the first session of oral exams in the summer and fall sessions. The written test is compulsory for everybody including people who have not attended lectures.

The aim of the written exam is to offer students the opportunity to measure their level of knowledge and decide whether or not to sit the first oral session (thus avoiding embarassing situations). A bad result in the written exam will not, however, prevent access to the viva. In each test (written and oral) we aim to assess the capacity to

  1. use appropriately the technical vocabulary of art history;
  2. locate works of art and their authors within the historical and social context within which they were produced;
  3. discuss the stylistic and iconographic peculiarities of works of art of a given period.

 

Note

Le Lezioni inizieranno il 20 Settembre secondo l'orario che verrà pubblicato sul sito del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere il 7 Settembre. 

Gli studenti che intendono seguire il corso sono pregati di contattare per mail il docente al fine di organizzare i gruppi per i seminari, e gli incontri con il Tutor d'aula durante le prime tre settimane del corso. Tali incontri serviranno ad orientare gli studenti nell'approccio al corso, al reperimento dei materiali e ad organizzare più generalmente una dinamica di gruppo viste le condizioni di lavoro a distanza. La partecipazione ai seminari andrà a costituire il 40% del voto finale.

 

Commissione d'esame: Prof. Cinzia Maria Sicca, Dottor Giovanni Santucci, Dottor Vincenzo Sorrentino

Supplenti:  Prof. Antonella Capitanio, Dottor Pasquale Focarile,

Notes

 Lectures will begin on September 20th, the timetable will be published on 7th September on the website of the Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.

Students intending to attend the course are kindly requested to make contact with the lecturer so as to organize smaller groups for seminars and meetings with the Tutor d'aula during the first three weeks. The goals of such meetings is to assist students in their approach to the course, instruct them on the use of Moodle, gather reading matter and more generally structure a group dynamic conducive to online teaching.

Particiption in the seminars will amount to 40% of the final mark.

Updated: 20/09/2021 08:42