Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
SEMINARIO DI STORIA MEDIEVALE A | M-STO/01 | SEMINARI | 36 |
|
Alla fine del corso lo studente avrà approfondito le sue conoscenze in relazione a:
At the end of the course students will have improved their knowledge about:
Esame orale; relazione scritta facoltativa (vedi “Modalità d’esame).
Optional essay, final oral exam.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
At the end of the course students will be able to:
Esame orale; relazione scritta facoltativa (vedi “Modalità d’esame).
Optional essay, final oral exam.
Lo studente comprenderà le potenzialità informative di una fonte spesso considerata poco interessante e difficile da avvicinare.
Students will appreciate the information potential of a historical source that is often considered of little interest and too difficult to approach.
Confronto con la docente durante le lezioni, esame orale finale.
Discussion with the Professor, final oral exam.
È vivamente consigliato avere già sostenuto almeno un esame di Storia medievale di base (Storia medievale I o Istituzioni di Storia medievale). È consigliata, anche se non obbligatoria, la conoscenza del latino.
It is strongly recommended to have taken at least an exam of Medieval History (Storia medievale I or Istituzioni di Storia medievale). It would also be better – but it is not mandatory - to know Latin.
Il corso consisterà prevalentemente in lezioni frontali, ma il coinvolgimento degli studenti nell’analisi e nella discussione dei documenti sarà favorito in ogni modo. Tutti i documenti presentati a lezione saranno resi disponibili in anticipo sulla piattaforma Moodle. Si raccomanda quindi l'iscrizione alla pagina del corso (link alla sezione "Pagina web del corso").
The course will mainly consist of frontal lessons, but the involvement of students in the analysis and discussion of documents will be encouraged in every way. All the documents will be made available in advance on Moodle. Students have to register on the Moodle course page (link in the “Class web page” section).
La contabilità tardomedievale: una fonte “arida” e “difficile”?
Tra gli anni ’30 e gli anni ’60 del Novecento lo studio della contabilità è stato al centro dell’interesse dei più brillanti studiosi di storia economica medievale, da Armando Sapori, a Federigo Melis, a Raymond de Roover, a Frederick Lane, a tanti altri. In seguito il tema è caduto quasi totalmente nell’oblio, finchè negli ultimi due o tre decenni la storiografia internazionale ha ricominciato a interessarsi alle fonti contabili, con strumenti teorici e interpretativi totalmente nuovi. Bisogna ammettere tuttavia che ancora oggi i libri contabili sono considerati, non solo dagli studenti e dai non specialisti, ma anche da molti storici, una fonte ostica, noiosa, arida, poco interessante. Scopo del corso è provare a sfatare questo mito, e dimostrare che non solo non è poi così difficile avvicinarsi ai libri di conto e alle altre fonti contabili, ma anche che essi possono fornire una quantità enorme di informazioni su diversi aspetti, dall’organizzazione del commercio, ai cambiamenti economici, alle trasformazioni sociali, ai mutamenti culturali. Le lezioni consisteranno nella lettura e analisi di fonti contabili di prima mano, in gran parte inedite, soprattutto fiorentine (ma non solo), in un arco di tempo che va dal XII al XIV secolo, con un’attenzione particolare al Trecento.
Late medieval account books: a “barren” and “difficult” source?
Between the 1930s and 1960s, the study of accounting practices captured the attention of the most brilliant scholars of medieval economic history, from Armando Sapori, to Federigo Melis, to Raymond de Roover, to Frederick Lane, to many others. Subsequently, the topic fell almost totally into oblivion, until in the last two or three decades international historiography has begun to take an interest in accounting books again, through the use of totally new theoretical and interpretative tools. However, it must be admitted that even today accounting books are considered, not only by students and non-specialists, but also by many historians, as a difficult, boring, barren, uninteresting source. The aim of the course is to try to challenge this myth, to demonstrate that it is not that difficult to approach account books and other accounting sources and that they can provide very useful information about many issues, the organization of trade, economic changes, social transformations, cultural changes etc. During the lessons we will read and analyse first-hand, mostly unpublished sources, especially (but not only) Florentine account books, from the 12th to the 14th century, with particular attention to the 14th century.
R. A. Goldthwaite, L'economia della Firenze rinascimentale, Bologna 2013 (se si preferisce anche nella versione originale The economy of Renaissance Florence, Baltimore 2009).
Per ulteriori approfondimenti:
R. A. Goldthwaite, The economy of Renaissance Florence, Baltimore 2009 (or the Italian translation L'economia della Firenze rinascimentale, Bologna 2013).
Further readings:
I contenuti delle lezioni non sono trattati in alcuna pubblicazione; è dunque vivamente consigliata la frequenza. Chi volesse comunque dare l’esame da non frequentante dovrà leggere il libro di Goldthwaite, L’economia della Firenze rinascimentale, il saggio di R. de Roover, The development of accounting e due a scelta tra gli altri articoli indicati in bibliografia.
R. A. Goldthwaite, The economy of Renaissance Florence, R. de Roover, The development of accounting, and two other articles of the “Bibliography” section.
Il programma consiste nel libro di R. Goldthwaite, L’economia della Firenze rinascimentale e nelle lezioni. È possibile, per chi lo desideri, presentare una relazione scritta sul libro; in quel caso l’esame orale verterà solo sulle lezioni.
The exam will focus on the book by R. Goldthwaite, The economy of Renaissance Florence, and the content of the lessons. It is possible to replace the bibliographical part of the oral exam with an essay on Goldthwaite’s book.
Commissione d'esame:
Presidente: Alma Poloni
Membri: Mauro Ronzani, Jacopo Paganelli
Presidente supplente: Mauro Ronzani
Membri supplenti: Cecilia Iannella, Alberto Cotza
Exam commission:
President: Alma Poloni
Members: Mauro Ronzani, Jacopo Paganelli
Supply president: Mauro Ronzani
Supply members: Cecilia Iannella, Alberto Cotza