Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | L-FIL-LET/11 | LEZIONI | 72 |
|
Conoscenza dei principali lineamenti della letteratura italiana contemporanea (correnti, autori, opere). Approfondimento del versante poetico e di quello teatrale (Ungaretti, Montale, Zanzotto; Rosso di San Secondo, Bontempelli, Pirandello). Analisi del testo letterario: contesto, autore, macrotesto, testo, struttura, temi, stile, intertestualità, fortuna, etc.
The course will deal with:
- contemporary italian literature (currents, authors and works);
- Ungaretti's, Montale's and Zanzotto's poetry;
- Rosso di San Secondo's, Bontempelli's and Pirandello's theater;
- theory of the modern and contemporary poetry;
- history of the Italian theater of the early 20th century;
- critical tools for the textual analysis.
Esame orale.
Parafrasi, analisi e commento del testo letterario. Ricostruzione dell'itinerario complessivo della letteratura italiana contemporanea (correnti, autori, opere). Contestualizzazione delle opere letterarie. Individuazione dei tratti salienti della Weltanschauung, della poetica e dello stile degli autori. Collocazione cronologica delle principali opere di ciascun autore (non solo dei sei autori approfonditi in classe). Individuazione dei principali caratteri della poesia moderna e contemporanea. Individuazione dei principali caratteri del teatro primonovecentesco. Ricostruzione approfondita del percorso poetico di Ungaretti, Montale e Zanzotto. Ricostruzione approfondita del percorso drammaturgico di Rosso di San Secondo, Bontempelli e Pirandello. Capacità di stabilire eventuali collegamenti personali, non arbitrari, ma fondati su ragionamenti plausibili e possibilmente supportati da evidenze testuali, letterarie, storiche, storico-letterarie e storico-culturali. Acquisizione del senso della profondità storico-filologica nell'analisi del testo letterario e, al contempo, riconoscimento e approfondimento della sua attualità. Capacità di comprendere e sintetizzare i contenuti dei saggi critici. Capacità di 'restituire' all'esaminatore quanto appreso durante il corso e lo studio individuale con chiarezza di pensiero e proprietà di linguaggio. Capacità di gestire il tempo dello studio individuale a casa (lettura, schematizzazione, approfondimenti, etc.). Di un testo letterario o di un saggio critico, così come di un profilo di un autore, non si potrà dire: "L'ho studiato bene un mese fa, ora non ricordo bene...". Il tempo va tesaurizzato lungo tutto il corso (o comunque durante il periodo di preparazione dell'esame); nelle fasi finali, immediatamente precedenti all'esame (generalmente 2/3 settimane), è obbligatorio ricapitolare il tutto, per avere immediatamente a disposizione il giorno dell'esame, nei 'cassetti' della memoria (e delle associazioni mentali criticamente fondate), le risposte più adatte e pertinenti (anche in relazione agli specifici stimoli di lettura) e per poter dimostrare, prima a se stessi che agli altri, le capacità di applicazione creativa (ma non arbitraria) degli strumenti di contestualizzazione e interpretazione letteraria.
Esame orale.
Attenzione. Curiosità e onestà intellettuali. Volontà di confrontarsi con i testi letterari. Desiderio di apprendere i principali strumenti dell'interpretazione testuale. Impegno. Rigore di studio. Coltivazione del piacere della lettura e dell'approfondimento storico-letterario. Assoluta mancanza di superficialità. Comprensione del testo e dell'Altro. Sensibilità e sensibilizzazione al fatto letterario. Creatività. Empatia. Capacità di leggere il testo a partire dal mondo (e da altri testi) e il mondo a partire dal testo. Riconoscimento dell'importanza della cultura (della poesia, del teatro, dello spettacolo, etc.) non come valore accessorio, elitario o edonistico, ma come base fondante di una civiltà umana che scongiuri il pericolo della disumanizzazione e dell'individualismo privo di radici e valori. Lucidità di pensiero. Capacità di ascolto e di dialogo. Riconoscimento dell'importanza della memoria come tema e come modalità di apprendimento (la memoria si attiva solo sulla base di un autentico interesse e di un attivo coinvolgimento in quanto si sta studiando e approfondendo). Acquisizione e rielaborazione critica dei contenuti. Eventuali proposte di nuove piste di lettura dei testi.
Esame orale.
Nessuno.
1) Ascolto partecipe (e studio a casa) delle lezioni: gli appunti rientrano a pieno titolo nel programma d'esame (ovviamente, per i frequentanti).
2) Studio del manuale di letteratura italiana contemporanea, con attiva memorizzazione delle principali caratteristiche delle correnti, degli autori e delle opere (attenzione: delle opere principali, in sede d'esame sarà richiesta la data di pubblicazione). Ricostruzione dei principali snodi dell'itinerario intellettuale degli autori; dei caratteri salienti delle principali raccolte poetiche; delle trame e dei caratteri dei principali testi teatrali e narrativi della letteratura italiana contemporanea.
3) Analisi dei principali caratteri della poesia moderna e contemporanea (sul piano teorico e storico-letterario), con l'ausilio dei volumi di Mazzoni e Lorenzini.
4) Analisi dei principali caratteri del teatro italiano primonovecentesco (sul piano teorico e storico-letterario), con l'ausilio dei volumi di Szondi e Livio.
5) Analisi approfondita delle figure e delle opere di sei autori della letteratura italiana contemporanea: Ungaretti, Montale, Zanzotto, Rosso di San Secondo, Bontempelli, Pirandello.
6) Analisi approfondita di tre raccolte poetiche (con particolare riferimento ai testi selezionati): Il Porto Sepolto di Ungaretti, Le occasioni di Montale e Conglomerati di Zanzotto. Comprensione della struttura dei tre macrotesti. Parafrasi, analisi e commento dei testi. Conoscenza della principale bibliografia critica, con ricostruzione del dibattito specialistico (a partire dalla lettura delle annotazioni critiche di Ossola, Blasucci, de Rogatis, Dal Bianco e Tassoni).
7) Analisi approfondita di tre testi teatrali: Marionette, che passione! di Rosso di San Secondo, Nostra Dea di Bontempelli e Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello. Analisi e commento dei testi. Conoscenza della principale bibliografia critica, con ricostruzione del dibattito specialistico (a partire dalla lettura dei saggi di Guidotti e Pesce).
I non frequentanti saranno interrogati, oltre che su tutti gli altri argomenti qui sopra esposti (tranne gli appunti), sul volume di Mazzoni, sul Porto Sepolto e sulle Occasioni nella loro interezza e, oltre che su Conglomerati, sul Galateo in Bosco di Zanzotto e sulla lettura critica di riferimento (Sartori).
Percorsi nella poesia e nel teatro del Novecento italiano: Ungaretti, Montale, Zanzotto / Rosso di San Secondo, Bontempelli, Pirandello.
L’insegnamento ha lo scopo di fornire un’adeguata conoscenza critica della letteratura italiana contemporanea; si propone inoltre di avviare a un’analisi storicamente e filologicamente consapevole dei testi letterari, fondata sulla padronanza del linguaggio tecnico e, soprattutto, sull'acquisizione di una forma mentis orientata all'apprendimento e all'applicazione dei principali strumenti dell'interpretazione testuale. Oggetto specifico del corso è un percorso storico-letterario, ancorato alla disamina contenutistico-tematica e stilistico-formale dei testi, nella poesia e nel teatro del Novecento italiano, con particolare riferimento, per il primo ambito, a Ungaretti, Montale e Zanzotto e, per il secondo, a Rosso di San Secondo, Bontempelli e Pirandello. È richiesta altresì la conoscenza dei principali lineamenti della letteratura italiana contemporanea (correnti, autori, opere) e dei più significativi caratteri, sul piano teorico e storico-letterario, della poesia moderna e contemporanea e del teatro primonovecentesco.
ATTENZIONE: Il programma d'esame per i frequentanti (a.a. 2021-22) sarà comunicato a lezione.
The course will deal with:
- contemporary italian literature (currents, authors and works);
- Ungaretti's, Montale's and Zanzotto's poetry;
- Rosso di San Secondo's, Bontempelli's and Pirandello's theater;
- theory of the modern and contemporary poetry;
- history of the Italian theater of the early 20th century;
- critical tools for the textual analysis.
TEORIA E STORIA
Guido Mazzoni, Sulla poesia moderna, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 43-171.
Niva Lorenzini, La poesia italiana del Novecento, terza edizione, Bologna, il Mulino, 2018, pp. 7-154.
*
Peter Szondi, Teoria del dramma moderno (1880-1950), Torino, Einaudi, 1962 (e successive ristampe).
Gigi Livio, Il teatro in rivolta. Futurismo, grottesco, Pirandello e il pirandellismo, Milano, Mursia, 1976, pp. 58-170.
UNGARETTI
Giuseppe Ungaretti, Il Porto Sepolto, a cura di Carlo Ossola, Venezia, Marsilio, 1990 (e successive ristampe):
MONTALE
Eugenio Montale, Le occasioni, a cura di Tiziana de Rogatis, con un saggio di Luigi Blasucci e uno scritto di Vittorio Sereni, Milano, Mondadori, 2011 (e successive ristampe):
ZANZOTTO
Andrea Zanzotto, Tutte le poesie, a cura di Stefano Dal Bianco, Milano, Mondadori, 2011 (e successive ristampe):
Luigi Tassoni, Zanzotto e la reinvenzione della memoria. Lettura di «Conglomerati», in «Forum Italicum», 49, 3, 2015, pp. 812-825.
ROSSO DI SAN SECONDO
Pier Maria Rosso di San Secondo, Marionette, che passione!, in Teatro grottesco del Novecento: antologia, a cura di Gigi Livio, Milano, Mursia, 1965, pp. 67-117.
Angela Guidotti, Spazio scenico come “camera oscura” nel teatro di Rosso di San Secondo, in Storia della Sicilia, dir. Rosario Romeo, tomo VIII Pensiero e cultura letteraria dell’Ottocento e del Novecento, Roma, Editalia, 2000, pp. 207-229.
BONTEMPELLI
Massimo Bontempelli, Nostra Dea, in Idem, Nostra Dea e altre commedie, a cura di Alessandro Tinterri, Torino, Einaudi, 1989, pp. 89-151. Idem, Nota a «Nostra Dea», ivi, pp. 161-169.
Maria Dolores Pesce, Massimo Bontempelli drammaturgo: il senso del meraviglioso, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008.
PIRANDELLO
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore, a cura di Guido Davico Bonino, Torino, Einaudi, 2014.
Angela Guidotti, Pirandello e la genesi dei «Sei personaggi in cerca d’autore», in Eadem, Scrittura, gestualità, immagine. La novella e le sue trasformazioni visive, Pisa, ETS, 2007, pp. 85-108.
LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Manuale di riferimento:
Giulio Ferroni, Letteratura italiana contemporanea (1900-1945), seconda edizione, Milano, Mondadori Università, 2015; Giulio Ferroni, Letteratura italiana contemporanea (1945-2014), seconda edizione, Milano, Mondadori Università, 2015.
Sono ammessi anche altri manuali.
Argomenti:
Simbolismo; Decadentismo; G. Pascoli; G. d’Annunzio; F. Tozzi; I. Svevo; Crepuscolarismo; G. Gozzano; A. Palazzeschi; Futurismo; Avanguardia vs Modernismo; D. Campana; C. Rebora; C. Sbarbaro; L. Pirandello; G. Deledda; G. Ungaretti; U. Saba; Ermetismo; S. Quasimodo; E. Montale; A. Bertolucci; G. Caproni; M. Luzi; V. Sereni; M. Bontempelli; A. Savinio; D. Buzzati; A. M. Ortese; T. Landolfi; E. Vittorini; C. Pavese; A. Moravia; Neorealismo; P. Levi; B. Fenoglio; E. Morante; G. Tomasi di Lampedusa; C. E. Gadda; E. De Filippo; Neoavanguardia; E. Sanguineti; A. Zanzotto; A. Rosselli; G. Bassani; N. Ginzburg; L. Sciascia; P. P. Pasolini; I. Calvino; P. Volponi; A. Tabucchi; Postmoderno; U. Eco; D. Fo.
ATTENZIONE: Il programma d'esame per i frequentanti (a.a. 2021-22) sarà comunicato a lezione.
Guido Mazzoni, Sulla poesia moderna, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 43-171.
Niva Lorenzini, La poesia italiana del Novecento, Bologna, il Mulino, 2018, pp. 7-154.
Peter Szondi, Teoria del dramma moderno (1880-1950), Torino, Einaudi, 1962.
Gigi Livio, Il teatro in rivolta. Futurismo, grottesco, Pirandello e il pirandellismo, Milano, Mursia, 1976, pp. 58-170.
Giuseppe Ungaretti, Il Porto Sepolto, a cura di Carlo Ossola, Venezia, Marsilio, 1990:
Eugenio Montale, Le occasioni, a cura di Tiziana de Rogatis, con un saggio di Luigi Blasucci e uno scritto di Vittorio Sereni, Milano, Mondadori, 2011:
Andrea Zanzotto, Tutte le poesie, a cura di Stefano Dal Bianco, Milano, Mondadori, 2011:
Luigi Tassoni, Zanzotto e la reinvenzione della memoria. Lettura di «Conglomerati», in «Forum Italicum», 49, 3, 2015, pp. 812-825.
Pier Maria Rosso di San Secondo, Marionette, che passione!, in Teatro grottesco del Novecento: antologia, a cura di Gigi Livio, Milano, Mursia, 1965, pp. 67-117.
Angela Guidotti, Spazio scenico come “camera oscura” nel teatro di Rosso di San Secondo, in Storia della Sicilia, dir. Rosario Romeo, t. VIII Pensiero e cultura letteraria dell’Ottocento e del Novecento, Roma, Editalia, 2000, pp. 207-229.
Massimo Bontempelli, Nostra Dea, in Idem, Nostra Dea e altre commedie, a cura di Alessandro Tinterri, Torino, Einaudi, 1989, pp. 89-151. Idem, Nota a «Nostra Dea», ivi, pp. 161-169.
Maria Dolores Pesce, Massimo Bontempelli drammaturgo: il senso del meraviglioso, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008.
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore, a cura di Guido Davico Bonino, Torino, Einaudi, 2014.
Angela Guidotti, Pirandello e la genesi dei «Sei personaggi in cerca d’autore», in Eadem, Scrittura, gestualità, immagine. La novella e le sue trasformazioni visive, Pisa, ETS, 2007, pp. 85-108.
Giulio Ferroni, Letteratura italiana contemporanea (1900-1945), Milano, Mondadori Università, 2015; Giulio Ferroni, Letteratura italiana contemporanea (1945-2014), Milano, Mondadori Università, 2015 (topics: Simbolismo; Decadentismo; G. Pascoli; G. d’Annunzio; F. Tozzi; I. Svevo; Crepuscolarismo; G. Gozzano; A. Palazzeschi; Futurismo; Avanguardia vs Modernismo; D. Campana; C. Rebora; C. Sbarbaro; L. Pirandello; G. Deledda; G. Ungaretti; U. Saba; Ermetismo; S. Quasimodo; E. Montale; A. Bertolucci; G. Caproni; M. Luzi; V. Sereni; M. Bontempelli; A. Savinio; D. Buzzati; A. M. Ortese; T. Landolfi; E. Vittorini; C. Pavese; A. Moravia; Neorealismo; P. Levi; B. Fenoglio; E. Morante; G. Tomasi di Lampedusa; C. E. Gadda; E. De Filippo; Neoavanguardia; E. Sanguineti; A. Zanzotto; A. Rosselli; G. Bassani; N. Ginzburg; L. Sciascia; P. P. Pasolini; I. Calvino; P. Volponi; A. Tabucchi; Postmoderno; U. Eco; D. Fo).
I non frequentanti prepareranno il programma indicato per i frequentanti; in aggiunta, studieranno:
Esame orale.
Oral exam.
Il corso di Letteratura italiana contemporanea inizierà venerdì 25 febbraio alle ore 12:00 (Aula B1 - I piano - Polo San Rossore 1938, Via Risorgimento angolo Via Nicola Pisano).
Orari del corso:
- mercoledì dalle ore 8.20 (Aula B1 - I piano - Polo San Rossore 1938, Via Risorgimento angolo Via Nicola Pisano);
- giovedì dalle ore 8:20 (Aula A1 - I piano - Polo San Rossore 1938, Via Risorgimento angolo Via Nicola Pisano);
- venerdì dalle ore 12:00 (Aula B1 - I piano - Polo San Rossore 1938, Via Risorgimento angolo Via Nicola Pisano).
Siete invitati ad iscrivervi al più presto al corso utilizzando l’Agenda didattica.
In linea di massima, soltanto chi seguirà almeno 28 lezioni su 36 potrà sostenere l'esame da frequentante. SI CONSIGLIA CALDAMENTE DI FREQUENTARE IL CORSO, ANCHE IN CONSIDERAZIONE DEI VANTAGGI RELATIVI ALLA RIDUZIONE DEL PROGRAMMA.
Per eventuali richieste di chiarimenti o informazioni, contattare il docente a uno dei due seguenti indirizzi di posta elettronica: massimo.colellamail@libero.it; massimo.colella@sns.it.