View syllabus
ARCHITECTURAL COMPOSITION
LINA MALFONA
Academic year2021/22
CourseSTRUCTURAL AND BUILDING ENGINEERING
Code196HH
Credits9
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICAICAR/14LEZIONI90
LINA MALFONA unimap
BENEDETTA MARRADI unimap
Syllabus not available in selected language
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso di composizione architettonica si propone di guidare lo studente verso una comprensione dell'architettura come processo; essa infatti non scaturisce da un gesto arbitrario ma è conoscenza, frequentazione e ricerca paziente delle teorie e delle tecniche della progettazione. Il corso mira a educare alla concezione dell’edificio come complesso di parti, legate tra loro a formare un organismo oppure autonome. Dal momento che il manufatto architettonico ha una sua complessità non indipendente rispetto a quella dell’organismo urbano con cui si relaziona, esso si configura anche come l’esito della dialettica tra logiche insediative della città e ragioni della forma architettonica. Lo studente sarà guidato a lavorare sul progetto con la consapevolezza che tale bipolarità conferisce all’edificio un’essenza duplice, quella pubblica della città e quella privata della casa. 

L’obiettivo formativo che si propone il corso è quello di organizzare e orientare in un coerente quadro formale le competenze tecniche acquisite durante il corso. Il progetto architettonico dovrà dunque accogliere strategie orientate al risparmio energetico, all’innovazione nei materiali, nelle strutture, nelle tecnologie e nei processi. Al termine del processo formativo lo studente dovrà aver raggiunto le seguenti conoscenze:

Produzione di un progetto di architettura sviluppato alla scala architettonica;

Comprensione della creazione formale come processo, ottenuto tramite ricerca teorica e applicata;

Produzione della documentazione grafica, testuale e modellistica richiesta da un progetto di architettura alle scale indicate;

Conoscenza critica delle principali tendenze architettoniche

Modalità di verifica delle conoscenze

Esercitazioni intermedie

Presentazioni intermedie

Esame finale

 

Capacità

L’obiettivo formativo che si propone il corso è quello di organizzare e orientare in un coerente quadro formale le competenze tecniche acquisite durante il corso. Il progetto architettonico dovrà dunque accogliere strategie orientate al risparmio energetico, all’innovazione nei materiali, nelle strutture, nelle tecnologie e nei processi. Al termine del processo formativo lo studente dovrà aver raggiunto le seguenti capacità:

Produzione di un progetto di architettura sviluppato dalla scala architettonica a quella esecutiva;

Comprensione della creazione formale come processo, ottenuto tramite ricerca teorica e applicata;

Produzione della documentazione grafica, testuale e modellistica richiesta da un progetto di architettura alle scale indicate;

Conoscenza critica delle principali tendenze architettoniche

Modalità di verifica delle capacità

Esercitazioni intermedie

Presentazioni intermedie

Esame finale

Comportamenti

I comportamenti sono definiti come la frequentazione assidua delle lezioni (frontali e online), la partecipazione attiva alle lezioni con considerazioni e domande frequenti, l'esatto adempimento degli assignments e del progetto finale.

Modalità di verifica dei comportamenti

Criteri di valutazione degli assignments e del progetto finale

Le esercitazioni intermedie e il progetto finale verranno valutati considerando l’intero iter progettuale, con particolare attenzione ai seguenti aspetti:

  • capacità di sintesi;
  • capacità di analisi e successiva interpretazione;
  • capacità di lettura e di interpretazione della storia dell’architettura e dei riferimenti progettuali;
  • abilità e innovatività nella ricerca progettuale;
  • correttezza della struttura, del programma funzionale e della distribuzione interna della residenza;
  • efficacia di disegni e modelli nella comunicazione dell’idea progettuale;
  • correttezza del disegno architettonico;
  • coerenza nelle scelte linguistiche e costruttive
  • autonomia e maturità nelle scelte progettuali
Indicazioni metodologiche

 

Metodologia didattica ed Esercitazioni intermedie

Il corso si articola in lezioni frontali di carattere teorico ed esercitazioni progettuali da svolgersi in aula. Tali esercitazioni (individuali e di gruppo) stabiliscono un percorso didattico a difficoltà crescenti, con valutazioni che andranno a comporre il voto finale. Il corso prevede: un ciclo di lezioni teorico-critiche, sui principi della composizione architettonica; una serie di seminari progettuali sugli elementi dell’architettura, sul disegno e sulle tecniche di rappresentazione; un ciclo di seminari progettuali incentrati su alcuni esempi relativi al tipo di residenza che lo studente dovrà progettare.

Gli studenti saranno suddivisi in gruppi da due persone. Ogni gruppo affronterà insieme gli assignments e il progetto della casa fino alla sua customizzazione.

assignment 1. Modello 

Eseguire la ricostruzione un’architettura del passato assegnata dalla docenza e connessa al tema di progetto. Attraverso l’analisi degli elaborati grafici forniti, opportunamente integrati da ricerche personali, ogni gruppo dovrà ricostruire il modello tridimensionale del progetto architettonico assegnato.

elaborati richiesti: presentazione ppt, piante, 2 sezioni, 2 assonometrie, 1 sezione prospettica

assignment 2. L'isolato urbano 

Questa esercitazione progettuale è una prima ipotesi di occupazione dell’area di progetto. Ogni gruppo di studenti dovrà esaminare l’area e i suoi tratti distintivi ed elaborare su di essa un progetto. 

elaborati richiesti: planimetria, planivolumetrico, viste 3D, modelli

assignment 3. Concept e progetto della casa

Elaborazione di una serie di disegni accompagnati da un breve testo esplicativo (max 350 parole) che illustri la prima ipotesi di progetto della residenza post-COVID. Successivamente, elaborazione del progetto architettonico della casa

elaborati richiesti: schizzi, disegni planimetrici e sezioni, rendering, presentazione ppt

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

Tema del corso 

LA RESIDENZA POST-COVID. Progettazione di una abitazione che includa al suo interno delle attività ultra-residenziali.

Tenendo conto del cambiamento nelle modalità di fruizione dell’abitazione esperite durante il periodo dell’emergenza sanitaria globale, il corso di Laboratorio di Progettazione Architettonica I avrà come tema la progettazione di una residenza che contenga al suo interno delle funzioni ultra-residenziali, come piccole aree per attività sportive, innovative workstation, zone verdi e spazi aperti. La residenza sarà progettata tenendo conto di come sono cambiate le esigenze abitative negli ultimi mesi e avviando una sperimentazione sul tema della casa flessibile e trasformabile.

 

Argomenti:

Elementi di composizione architettonica

Specificità del paesaggio

Criteri gerarchici e relazionali tra le diverse funzioni di un programma

Relazione tra forma e significato dell’edificio

Relazione tra forma e sistemi costruttivi

Relazione tra tipo e struttura urbana

Relazione tra tipo e programma

Integrazione tra strategie progettuali ed efficienza energetica dell’edificio

Integrazione tra progetto architettonico e progetto strutturale

Integrazione tra progetto architettonico e progetto impiantistico.

 

 

 

 

 

 

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia

 

- Testi generali

  • Inaki Abalos, La Buena Vida. Visita guiada a las casas de la modernidad, Barcelona: Gustavo Gili, 2000.
  • Lina Malfona, Building the Landscape. Residential Pavilions in the Roman Countryside, Siracusa: Lettera Ventidue, 2018
  • Lina Malfona, Residentialism. A suburban Archipelago, Barcelona-New York: Actar, 2021
  • Valerio Olgiati e Markus Breitschmid, Non-Referential Architecture, Zurich: Park Books 2018.
  • Aldo Rossi, A Scientific Autobiography, Cambridge MA: Oppositions Books, 1981
  • Marco Trisciuoglio, Scatola di montaggio, Roma: Carocci, 2008
  • Robert Venturi, Complexity and Contradiction in Architecture, New York: The Museum of Modern Art, 1966.
  • Bruno Zevi, Saper vedere l'architettura, Torino: Einaudi, 1948.

- Sull’architettura del Novecento

  • Frampton, Storia dell’Architettura Moderna, Bologna 1986
  • L. Cohen, The Future of Architecture. Since 1889. New York 2012

 

Programmi indicati

Autodesk Autocad Educational: http://students.autodesk.com/

Adobe Photoshop Educational: http://www.adobe.com/it/downloads/

Adobe Acrobat X Pro: http://www.adobe.com/it/downloads/

3d studio max: http://www.autodesk.it/products/autodesk-3ds-max/free-trial

Indicazioni per non frequentanti

Il corso sarà tenuto anche in remoto

Modalità d'esame

L'esame sarà una discussione sugli elaborati di progetto, che verranno presentati in forma di tavole, presentazioni PowerPoint, eventuali animazioni e modelli tridimensionali.

Il progetto finale 

Il progetto finale sarà un'architettura residenziale ad alta prestazione energetica e alto grado di sperimentazione su materiali, strutture e tecnologie. 

 

Elaborati di esame 

Disegni (piante, sezioni, prospetti, esplosi e renderings, dettagli costruttivi nelle scale richieste):

- 2-6 tavole con testi in ITA/ENG contenenti gli elaborati di progetto (piante, sezioni, prospetti, esplosi e renderings, dettagli costruttivi nelle scale richieste):

- 1 plastico in scala 1.50 + plastici elaborati precedentemente

- 1 CD contenente files word, dwg, jpeg, pdf

- 1 presentazione ppt.

 

La mancata consegna degli assignments nella data fissata non permette di sostenere l’esame.

L’esame verterà sulla discussione e valutazione degli assignments e del progetto finale.

Updated: 28/02/2022 10:58