Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
STORIA DELLA CULTURA E DELLA TRADIZIONE CLASSICA | L-FIL-LET/05 | LEZIONI | 36 |
|
Lo studente che seguirà con profitto il corso acquisirà la conoscenza della storia degli studi sul paradigma mitologico nella poesia epica e nella poesia tragica. Avrà inoltre familiarità sia con le peculiarità delle figure analogiche (similitudini e paradigmi) nell'epica arcaica, sia con lo stile poetico di Euripide e con le caratteristiche dei paradigmi mitologici da lui introdotti nei passi lirici o nei trimetri recitati. Sarà in grado di tradurre e commentare i relativi passi dell'epica omerica e delle tragedie euripidee, e di fare confronti con il linguaggio e lo stile degli altri poeti tragici.
The student who will profitably attend the course will acquire a good knowledge of the history of studies on the mythological paradigm in epic and tragic poetry. S/he will also become familiar with both the peculiarities of the analogical figures (similes and paradigms) in the archaic epic and the poetic style of Euripides, that is the characteristics of the mythological paradigms in the lyric passages or in the recited trimeters of his plays. S/he will be able to translate and comment on the relevant passages of the Homeric epic and Euripides' tragedies, and to make comparisons with the language and style of the other tragic poets.
La verifica si baserà sui seminari affidati individualmente a ciascuno studente, al termine di una serie di lezioni frontali; la valutazione dei seminari sarà integrata da un esame orale conclusivo.
Learning assessment will be based on the seminars assigned individually to each student, at the end of a series of lectures; the evaluation of the seminars will be complemented by a final oral exam.
Lo studente svilupperà la capacità di condurre una ricerca autonoma, analizzando passi tragici e riuscendo a individuare la funzione e i tratti estetici del paradigma mitologico. Saprà istituire collegamenti con altri passi letterari in cui lo stesso paradigma può assumere funzioni diverse, e analizzare i cambiamenti che esso subisce in relazione al contesto.
The student will develop the ability to conduct independent research, by analyzing tragic passages and succeeding in identifying the function and aesthetics of the mythological paradigm. S/he will establish links with other literary passages in which the same paradigm can assume different functions, and analyze the changes it undergoes in relation to the context.
Lo studente dovrà preparare una relazione da esporre in classe per discuterla con la docente e con gli altri studenti.
The student must prepare a report to be shown in class and discuss it with the teacher and his/her classmates.
Lo studente potrà sviluppare e affinare il senso di responsabilità in una ricerca individuale, confrontandosi con le obiezioni degli altri e difendendo le proprie opinioni.
The student will develop and refine his/her own sense of responsibility in an individual piece of research, by confronting the objections of others and defending his/her own opinions.
Le lezioni frontali, che prevedono anche una discussione in classe, saranno integrate dalle relazioni dei singoli studenti, destinate ad approfondire l'analisi di temi specifici rivelando la capacità di progettare, organizzare e gestire l'attività individuale.
The lectures, which also include a discussion in class, will be complemented by the reports of individual students; they will engage in in-depth analyses of specific topics and show up their ability to plan, organize and manage individual activity.
Non sono richiesti particolari requisiti preliminari, se non una buona preparazione generale acquisita nel corso del triennio.
No special prerequisites are required, just some good general preparation acquired in degree courses already attended.
Sia per le lezioni della docente che per i seminari degli studenti il sito di e-learning del corso sarà utile per scaricare il materiale didattico (testi, saggi, schemi delle singole relazioni). Le comunicazioni tra docente e studenti si baseranno sulla piattaforma Moodle, ma l'interazione sarà possibile anche nei normali ricevimenti e attraverso la posta elettronica. Il corso è impartito in lingua italiana.
Both for the lectures of the teacher and for the seminars of the students the e-learning platform of the course will be used to download the teaching material (texts, essays, patterns for individual discussion). Communications between teacher and students will be based on the Moodle platform, but the interaction will be possible even during the office hours and through e-mail. The course is taught in Italian.
Analogia e polarità nelle figure del simile: dalla similitudine omerica al paradigma mitico in tragedia e in commedia.
Il corso si propone di indagare un'importante caratteristica della similitudine omerica, rilevata in particolare per l'Odissea ma ben presente anche nell'Iliade: il gioco sui contrasti polari, ricercati e talvolta decisamente sofisticati, teso a bilanciare le ovvie analogie tra comparatum e comparandum. Nell'analisi delle similitudini in cui le antitesi giocano un ruolo di rilievo, si cercherà di verificare l'ipotesi che il pensiero arcaico tenda istintivamente a integrare nel ragionamento analogico la polarità di alcuni elementi, perché l'associazione di somiglianza e antitesi aumenta l'attrattiva cognitiva di un'analogia. Nell'epica arcaica questa peculiarità talvolta affiora anche nell'elaborazione dei paradigmi, categoria argomentativa che dovrebbe, per statuto, evidenziare essenzialmente le analogie. Nella tragedia d'età classica Euripide elabora, spesso con risultati sorprendenti, questa caratteristica distintiva dei paradigmi mitici. Aristofane, a sua volta, distorce l'uso dei paradigmi e mette in luce come la retorica dei Sofisti li pieghi al servizio di scopi contrastanti.
From the Homeric simile to the mythical example in tragedy and comedy: analogy and polarity.
The course aims to investigate an important feature of the Homeric simile (already present in the Iliad but very frequent in the Odyssey), that is the coexistence of similarities and sharp, even sophisticated, contrasts between comparatum and comparandum. In the analysis of similes marked by the presence of antitheses, we will try to show that archaic thought instinctively tends to integrate the polarity of some elements into analogical reasoning, because the association of similarity and antithesis further increases the cognitive attractiveness of an analogy. In the archaic epic, moreover, this peculiarity sometimes emerges in the paradigms, an argumentative category which should, by definition, essentially highlight the analogies. In classical tragedy, Euripides elaborates, often with surprising results, this distinctive feature of mythical paradigms. Aristophanes, in turn, distorts the use of paradigms and highlights how the Sophists' rhetoric takes advantage of them for conflicting purposes.
I testi relativi alle similitudini e ai paradigmi analizzati nelle lezioni frontali saranno messi a disposizione attraverso un powerpoint e i files pdf caricati sulla piattaforma Moodle. I saggi indicati di seguito, anch’essi per gran parte disponibili sulla pagina Moodle del corso, illustrano gli argomenti presentati nelle lezioni frontali e sono anche utili alla preparazione delle relazioni seminariali.
La ricerca della bibliografia specifica per ogni singola relazione è affidata agli studenti. Altri saggi generali di riferimento saranno indicati durante le lezioni.
The texts relating to the similes and paradigms analyzed in the lectures will be made available through a powerpoint and the pdf files uploaded on the Moodle platform.
The essays listed below, also mostly available on the Moodle platform, illustrate the topics presented in the lectures and are also useful for preparing the seminar reports.
The research of the specific bibliography for each single report is up to the students. Other general reference essays will be indicated during the lessons.
Il programma per gli studenti che non possono frequentare e quindi svolgere relazioni seminariali deve essere concordato direttamente con la docente.
The programme for students who cannot attend must be agreed upon directly with the teacher.
L'esame orale conclusivo, un colloquio sui temi affrontati nel corso e nei singoli seminari, peserà non meno del 20% sulla valutazione finale. La partecipazione al dibattito, alla fine delle lezioni frontali o dei seminari, peserà per il 10%; per il resto la valutazione si baserà sulla relazione seminariale di ogni singolo studente (70%), e dipenderà dalla sua capacità di sviluppare in modo adeguato la propria ricerca sul tema concordato con la docente, di presentarne i risultati usando un vocabolario tecnico appropriato, e di mostrare sicurezza e competenza nel riferirsi agli strumenti di ricerca e alla metodologia adottata.
La soglia di sufficienza (18-23/30) s'intende raggiunta se lo studente è in grado di comprendere a un livello di base i testi sottoposti dal docente in sede di esame, dimostra una sufficiente padronanza degli argomenti trattati a lezione, si esprime in un modo relativamente corretto, sviluppa a un livello accettabile la ricerca concordata con il docente. Un punteggio medio (24-27/30) è attribuito agli studenti che danno prova di collocarsi a un livello più che sufficiente o buono riguardo ai criteri di valutazione sopraindicati. Punteggi più elevati (28-30/30 e lode) sono riservati agli studenti che dimostrano una totale padronanza del contenuto del corso, una piena competenza riguardo agli strumenti e alle metodologie di ricerca, la capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi e di usare un adeguato lessico specializzato, la capacità di giudicare in autonomia. La bocciatura è determinata dalla mancata comprensione del contenuto del corso o dei testi sottoposti in sede di esame, dall'incapacità di esprimersi in modo accettabile e di produrre una riflessione autonoma sull'argomento concordato con il docente.
The final oral exam, an exam on the topics covered in the course and in the individual seminars, will weigh no less than 20% on the final evaluation. The participation in the debate, at the end of the lectures or seminars, will weigh 10%; otherwise the assessment will be based on the report every single student's seminar (70%), and will depend on his/her ability to adequately develop his/her research on the topic agreed upon with the teacher, to present the results by using appropriate technical terminology, and to show competence in the use of research tools and in the methodology adopted.
The minimum requirement to pass the exam (18-23/30) is for the student to be able to understand at a basic level the texts proposed by the teacher during the exam, to demonstrate a sufficient mastery of the topics dealt with in the frontal lessons, to express him/herself with a minimum of correctness, to develop at a sufficient level his/her own research on the topic agreed upon with the teacher. Middle-range scores (24-27/30) are assigned to the students who produce evidence of a more than sufficient or good level in the evaluation indicators listed above. Higher scores (28/30 to 30/30 cum laude) are awarded to the students who demonstrate a full mastery of the content of the course, a thorough competence in dealing with research tools and methodology, the ability to solve problems related to information retrieval and the decoding of complex texts and to use the adequate specialized vocabulary, the capacity of making autonomous judgments. A fail is determined by the lack of an understanding of the minimum content of the course or of the texts proposed at the exam, the inability to express oneself adequately and to produce an autonomous reflection on the topic agreed upon with the teacher.
https://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=3509#section-3
La commissione d'esame è composta da: Maria Serena Mirto (presidente), Elena Rossi Linguanti, Maria Isabella Bertagna (supplente).
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre.
Members of the examination commission: Maria Serena Mirto (president), Elena Rossi Linguanti, Maria Isabella Bertagna (substitute).
Lessons will take place in the second semester.