View syllabus
TYPOLOGY OF THE LITERARY TEXT
FRANCESCA FEDI
Academic year2021/22
CourseITALIAN STUDIES
Code1156L
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
TIPOLOGIA DEL TESTO LETTERARIOL-FIL-LET/10LEZIONI36
FRANCESCA FEDI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Alla fine del corso lo studente dovrà avere acquisito la conoscenza:

  • del contesto storico-culturale in cui si colloca la produzione lirica dei principali autori italiani tra Settecento e Ottocento;
  • di alcuni testi (in forma di odi, inni, carmi) di Parini, Foscolo, Leopardi e Manzoni;
  • degli strumenti principali di analisi del testo poetico;
  • degli esperimenti sette-ottocenteschi di composizione lirica ‘alla maniera antica’, e del relativo dibattito.
Knowledge

By the end of the course the student should have acquired knowledge of

  • the historical and cultural context in which the lyrical production of the main Italian authors between the eighteenth and nineteenth centuries is set;
  • some texts (in the form of odes, hymns, carols) by Parini, Foscolo, Leopardi and Manzoni;
  • the main tools of poetic text analysis;
  • the eighteenth-nineteenth century experiments in 'old-fashioned' opera composition, and the related debate.
Modalità di verifica delle conoscenze

Alla fine del corso tutti gli studenti frequentanti saranno invitati a presentare – prima in forma orale, poi per iscritto – un breve intervento su un argomento inerente al programma del corso. Nell’esame finale, oltre a discutere la relazione scritta, ciascun studente dovrà dimostrare di avere acquisito i contenuti del corso e assimilato i metodi proposti di analisi critica e metrico-stilistica.  

Assessment criteria of knowledge

At the end of the course all attending students will be invited to present - first orally, then in writing - a short paper on a topic related to the course programme. In the final exam, in addition to discussing the written report, students will have to demonstrate that they have acquired the course content and assimilated the proposed methods of critical, content-related and formal analysis. 

Capacità

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:

  • comprendere, parafrasare e illustrare criticamente i testi oggetto del corso;
  • contestualizzare i testi nel dibattito contemporaneo e nell’opera complessiva dei rispettivi autori;
  • padroneggiare il lessico critico;
  • esporre oralmente e in forma scritta, in modo corretto e perspicuo, le loro osservazioni sugli autori e/o i testi prescelti per i rispettivi approfondimenti;
  • orientarsi nella bibliografia critica relativa all’argomento del corso.
Skills

By the end of the course, students will be able to:

  • understand, paraphrase and critically illustrate the texts covered by the course;
  • contextualise the texts in the contemporary debate and in the overall work of the respective authors;
  • master the critical vocabulary;
  • express orally and in written form, in a correct and perspicuous manner, their observations on the authors and/or texts chosen for their respective in-depth studies;
  • orientate themselves in the critical bibliography relating to the course topic.
Modalità di verifica delle capacità

Gli studenti dovranno esporre (oralmente e per iscritto) la loro ricerca su un argomento scelto in una rosa di proposte e mostrare di averlo affrontato con l'appoggio di un'adeguata bibliografia critica. Dovranno esprimersi in modo corretto, facendo uso di un lessico adeguato e di categorie critiche ben definite.

Assessment criteria of skills

Students must present (orally and in writing) their research on a topic chosen from a shortlist and show that they have addressed it with the support of an adequate critical bibliography. They will have to express themselves correctly, using an adequate vocabulary and well-defined critical categories.

Comportamenti

Gli studenti dovranno frequentare costantemente le lezioni, partecipando attivamente alle discussioni proposte. Dovranno usare correttamente  e consapevolmente la bibliografia indicata e gli strumenti informatici di ricerca.

Behaviors

Students are expected to attend lectures constantly and to participate actively in the proposed discussions. They will be expected to make correct and conscious use of the bibliography indicated and the computer research tools.

Modalità di verifica dei comportamenti

Verifica orale durante le lezioni, attraverso la correzione dei lavori scritti e in sede di esame finale.

Assessment criteria of behaviors

Oral verification during lectures, through correction of written works and at the final examination.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza delle caratteristiche fondamentali (metriche, retoriche, narratologiche ecc.) dei testi letterari della tradizione italiana.

Conoscenza almeno a grandi linee della storia dell'attività letteraria in Italia.

Prerequisites

Knowledge of the fundamental characteristics (metrical, rhetorical, narratological, etc.) of literary texts in the Italian tradition.

Knowledge, at least in broad terms, of the history of literary activity in Italy.

Indicazioni metodologiche

Il corso (impartito in italiano) comprende 36 ore di lezione frontale e un seminario conclusivo, in cui gli studenti presenteranno al gruppo e alla docente la loro breve ricerca.

In appoggio alle lezioni frontali la docente predisporrà slides che saranno messe a disposizione sulla piattaforma moodle, insieme ad altri materiali didattici.

Teaching methods

The course (given in Italian) comprises 36 hours of lectures and a concluding seminar in which students will present their short research project to the group and the lecturer.

In support of the lectures, the lecturer will prepare slides that will be made available on the moodle platform, together with other teaching materials.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si propone d’illustrare criticamente gli esperimenti di poesia lirica ‘alla maniera antica’, proposti spesso in alternativa alla lirica ‘moderna’ di stampo petrarchesco, e in particolare i tentativi sette-ottocenteschi di rivitalizzare le forme dell’ode e dell’inno.

Syllabus

The course aims to critically illustrate the experiments in lyric poetry 'in the ancient manner', often proposed as an alternative to the 'modern' lyric poetry of Petrarch, and in particular the eighteenth-nineteenth century attempts to revitalize the forms of the ode and hymn.

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia generale

TESTI:

  1. G. Parini, Le Odi, ed. consigliata a cura di N. Ebani, Parma, Guanda, 2010.
  2. U. Foscolo, Poesie e sepolcri, a cura di D. Martinelli, Milano, Mondadori, 1987 (ed edd. successive).
  3. A. Manzoni, Inni sacri, a cura di F. Gavazzeni, Parma, Guanda, 1997; o, in alternativa, Inni sacri e altri inni cristiani, a cura di C. Leri, Firenze, Olschki, 1991;
  4. G. Leopardi, Canti, edd. consigliate Einaudi (cur. N. Gallo e C. Garboli) o BUR (curr. F. Gavazzeni e M.M. Lombardi).

SAGGI CRITICI:

  1. N. EBANI, Le ragioni delle “Odi”, in «Strumenti critici», 2009, 2, pp. 233-238.
  2. F. FEDI, “Le Grazie” come rappresentazione di una nuova ‘religio’ nazionale, in Foscolo e la ricerca di un’identità nazionale, Atti della giornata di studi (Parma, ottobre 2011), a cura di F. Fedi e D. Martinelli, numero monografico di «Studi Italiani», XXIV (2012), 1-2, pp. 51-67.
  3. F. GAVAZZENI, Introduzione in A. Manzoni, Inni sacri, a cura di F. Gavazzeni, Parma, Guanda, 1997.
  4. L. BLASUCCI, Inno ai Patriarchi o de’ principi del genere umano, in «Per Leggere», 2008, pp. 15-42.

Bibliografia specifica:

una bibliografia personalizzata sarà individuata e proposta agli studenti interessati a sostenere l’esame con la modalità seminariale (v. sotto), e sostituirà in parte quella generale sopra indicata.

Bibliography

General Bibliography
TEXTS:
1. G. Parini, Le Odi, recommended ed. edited by N. Ebani, Parma, Guanda, 2010.
2. U. Foscolo, Poesie e sepolcri, edited by D. Martinelli, Milan, Mondadori, 1987 (edd. later).
3. A. Manzoni, Inni sacri, edited by F. Gavazzeni, Parma, Guanda, 1997; or, alternatively, Inni sacri e altri inni cristiani, edited by C. Leri, Florence, Olschki, 1991;
4. G. Leopardi, Canti, edd. recommended Einaudi (eds. N. Gallo and C. Garboli) or BUR (eds. F. Gavazzeni and M.M. Lombardi).
CRITICAL ESSAYS:
1. N. EBANI, Le ragioni delle "Odi", in "Strumenti critici", 2009, 2, pp. 233-238.
2. F. FEDI, "Le Grazie" come rappresentazione di una nuova 'religio' nazionale, in Foscolo e la ricerca di un'identità nazionale, Atti della giornata di studi (Parma, October 2011), edited by F. Fedi and D. Martinelli, monographic issue of "Studi Italiani", XXIV (2012), 1-2, pp. 51-67.
3. F. GAVAZZENI, Introduction in A. Manzoni, Inni sacri, edited by F. Gavazzeni, Parma, Guanda, 1997.
4. L. BLASUCCI, Inno ai Patriarchi o de' principi del genere umano, in "Per Leggere", 2008, pp. 15-42.

Specific Bibliography:
A personalized bibliography will be identified and proposed to students interested in taking the exam with the seminar mode (see below), and will partially replace the general one indicated above.

 

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la preparazione attraverso la lettura approfondita dei saggi di Clara Leri e Luca Danzi nel volume I “cantici” di Manzoni. “Inni sacri”, cori, poesie civili dopo la conversione, a cura di G. Bardazzi, Lecce, Pensa MultiMedia, 2015, rispettivamente alle pp. 15-35 e 37-63.

Non-attending students info

Non-attending students should supplement their preparation by reading in depth the essays by Clara Leri and Luca Danzi in the volume I "cantici" di Manzoni. "Inni sacri", cori, poesie civiliani dopo la conversione, edited by G. Bardazzi, Lecce, Pensa MultiMedia, 2015, pp. 15-35 and 37-63, respectively.

Modalità d'esame

Modalità seminariale: agli studenti che frequenteranno regolarmente il corso sarà proposto di sostenere l'esame in forma seminariale, prevedendo da parte di ciascuno la preparazione e la presentazione alla classe di un argomento concordato con la docente. L’incontro seminariale si terrà in una data conveniente per il gruppo, presumibilmente nel mese di giugno 2022.

Dopo la presentazione orale ciascun studente presenterà la sua ricerca per iscritto, tenendo conto delle eventuali osservazioni e sollecitazioni ricevute dagli altri membri del gruppo. La relazione non dovrà superare i 15mila caratteri, spazi, note e bibliografia inclusi. Dal primo appello utile dopo la presentazione della relazione l’esame potrà essere verbalizzato dai singoli studenti, previa un breve colloquio orale sugli argomenti più generali del corso.

Modalità frontale: gli studenti non frequentanti o non interessati alla modalità seminariale potranno comunque sostenere l'esame nella forma tradizionale del colloquio orale sui testi e saggi critici indicati nella Bibliografia generale. Tre giorni prima di presentarsi per il colloquio orale gli studenti che hanno scelto la modalità frontale dovranno inviare alla docente, per e-mail (francesca.fedi@unipi.it), una breve relazione (max 8000 caratteri spazi inclusi) che riassuma/dia conto di uno a scelta dei saggi critici indicati nella Bibliografia generale.

Assessment methods

Seminar mode: students who regularly attend the course will be offered to take the exam in seminar form, with each student preparing and presenting to the class a topic agreed upon with the professor. The seminar meeting will be held on a date convenient to the group, presumably in June 2022.

After the oral presentation, each student will present his or her research in writing, taking into account any comments and solicitations received from the other members of the group. The paper should not exceed 15 thousand characters, including spaces, notes and bibliography. From the first useful call after the presentation of the report, the exam can be verbalized by individual students, after a brief oral interview on the more general topics of the course.

Frontal mode: students who do not attend the seminar or who are not interested in the seminar mode can still take the exam in the traditional form of an oral interview on the texts and critical essays indicated in the General Bibliography. Three days before attending the oral interview, students who have chosen the frontal mode must send to the teacher, by e-mail (francesca.fedi@unipi.it), a short report (max 8000 characters including spaces) that summarizes/takes into account one of the critical essays indicated in the General Bibliography.

Altri riferimenti web

La pagina verrà aperta sulla piattaforma Moodle in prossimità dell’inizio dei corsi.

Additional web pages

The page will be opened on the Moodle platform close to the start of the courses.

Note

A ridosso dell’inizio del corso, specie nel caso malaugurato di una nuova chiusura delle biblioteche, la docente provvederà a verificare la disponibilità dei testi e dei saggi in formato eventualmente anche elettronico e ad aiutare gli studenti a reperire la bibliografia critica.

Commissione esaminatrice:

  • prof. Francesca Fedi (sostituto prof. Alberto Casadei)
  • dott. Simone Forlesi (sostituto dott. Miriam Kay)
Notes

In the run-up to the start of the course, especially in the unfortunate event of a new library closure, the lecturer will check the availability of texts and essays in electronic format, if necessary, and help students find the critical bibliography.

Examination Committee:

    Prof. Francesca Fedi (substitute prof. Alberto Casadei)
    Dr. Simone Forlesi (substitute Dr Miriam Kay).

Updated: 23/07/2021 12:46