View syllabus
GERMAN LITERATURE
GIOVANNA CERMELLI
Academic year2021/22
CourseEURO-AMERICAN LANGUAGES, LITERATURES AND PHILOLOGIES
Code1109L
Credits9
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LETTERATURA TEDESCAL-LIN/13LEZIONI54
GIOVANNA CERMELLI unimap
FRANCESCO ROSSI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso gli studenti avranno approfondito le loro conoscenze nell'ambito della letteratura di lingua tedesca, in particolare per quanto riguarda la produzione letteraria del Novecento.

Knowledge

At the end of the course the students will have deepened their knowledge in the field of German-language literature, in particular as far as the literary production of the 20th  century.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze è prevista la redazione di relazioni su argomenti concordati con i docenti e la discussione seminariale durante il corso. Le relazioni, rielaborate anche sulla base della discussione collegiale, verranno valutate in sede di esame finale

Assessment criteria of knowledge

For the assessment of knowledge the student is expected to prepare reports on topics agreed with the professors, and a seminar discussion during the course. The reports, also elaborated on the basis of the collegial discussion, will be evaluated during the final exam.

Capacità

Gli studenti saranno in grado di analizzare in autonomia i testi letterari proposti e di inserirli correttamente nel loro contesto storico-culturale

Skills

Students will be able to independently analyze the proposed literary texts and insert them correctly in their historical and cultural context

Modalità di verifica delle capacità

Le relazioni da sottoporre alla discussione rappresenteranno una concreta applicazione delle tecniche di analisi affinate durante il corso

Assessment criteria of skills

The reports to be submitted to the discussion will represent a practical application of the analysis techniques refined during the course

Comportamenti

Saranno acquisite accuratezza e precisione nell'analisi del testo letterario

Behaviors

Accuracy and precision in the analysis of the literary text will be acquired

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni sarà di volta in volta valutato il grado di accuratezza e precisione acquisito nell'analisi del testo letterario.

Assessment criteria of behaviors

During the lessons the degree of accuracy and precision acquired in the analysis of the literary text will be evaluated from time to time.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Buona conoscenza della lingua tedesca (livello consigliato C1). Nozioni di base di storia della letteratura di lingua tedesca e nozioni in merito alle principali metodologie critiche. Lettura di testi "canonici" dal Settecento al Novecento

Prerequisites

Good knowledge of German (recommended level C1). Basic knowledge of the history of German-language literature and concepts. Reading of "canonical" texts from the 18th to the 20th century.

Indicazioni metodologiche

l corso avrà struttura seminariale. I docenti presenteranno il contesto storico-culturale e i testi su cui si concentrerà il lavoro. Ciascuno studente individuerà un tema o un testo di suo interesse e ne riferirà durante il corso.

Dato il carattere seminariale del corso, ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere date a lezione dai docenti.

Le lezioni si terranno sia in italiano, sia in tedesco. I testi letterari verranno letti in lingua originale.

Teaching methods

The course will have a seminar structure. The professors will present the historical and cultural context and the texts on which the course will focus. Each student will identify a theme or a text of his/her interest and will report on it during the course.

Considering the seminar character of the course, further bibliographical indications can be given by the lecturers.

Lesson will take place both in italian both in german Language. The literary Texts will be read in the orginal language.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si divide in due moduli: A e B.

Modulo A:  Die Blechtrommel di Günter Grass: romanzo picaresco come chiave di lettura della storia tedesca del Novecento?

Il modulo sarà dedicato alla lettura di uno dei più importanti romanzi del secondo dopoguerra tedesco: Die Blechtrommel (Il tamburo di latta) di Günter Grass (1959). Questo romanzo, esuberante nell’invenzione e nella scrittura – anche grazie alla commistione di registri diversi –offre un consuntivo in chiave grottesco-satirica della storia tedesca dall’inizio del Novecento fino al secondo dopoguerra. Dal romanzo è stato tratto l’omonimo film, con la regia di Völker Schlöndorff, uscito nel 1979.

Modulo B: Riscritture faustiane contemporanee

Nella letteratura contemporanea – non solo tedesca – sono molte le risonanze del mito faustiano. Alcuni testi si configurano come vere e proprie riscritture, altri invece lo toccano soltanto in maniera episodica. In questo modulo ci si concentrerà sulle riprese del mito che pongono l’accento sulla virtualizzazione dell’esperienza e disincarnazione del soggetto (disembodiment).

Già la seconda parte del Faust di Goethe dimostra in più punti come, attraverso la techné e la mediatizzazione dell’esperienza, si oltrepassino i confini tra il fisico e il virtuale e il soggetto assuma una presenza disincarnata, decontestualizzata e non-situata. Il mito faustiano è stato quindi riletto da diversi autori contemporanei in relazione a un’esperienza della realtà caratterizzata dalla progressiva virtualizzazione e velocizzazione dell’esperienza, entrambe tipiche della nostra era.

Il focus interpretativo si concentra su questo aspetto, strettamente connesso alla questione del postumano e del suo rapporto col tema del simulacro.

Syllabus

Module A.

Picaresque novel as as an interpretation of German History in 20. Century

 In this module, we will focus on one of the most important German novels of the second after war: Günter Grass’ Die Blechtrommel. This novel offers an ironic-grotesque balance of 50 years German history.

 

Module B: Contemporary Faustian Rewritings

In contemporary literature - not only German - there are many resonances of the Faustian myth. Some texts take the form of genuine rewritings, while others only touch on it episodically. In this module, we will focus on rewritings of the myth that emphasise the virtualisation of experience and the disembodiment of the subject.

The second part of Goethe's Faust already demonstrates at several points how, through techné and the mediatisation of experience, the boundaries between the physical and the virtual are crossed and the subject assumes a disembodied, decontextualised and non-situated presence. The Faustian myth has thus been reinterpreted by various contemporary authors in relation to an experience of reality characterised by the progressive virtualisation and acceleration of experience, both typical of our age.

The interpretative focus is on this aspect, which is closely connected to the question of the posthuman and its relationship with the theme of the simulacrum.

 

Bibliografia e materiale didattico

Modulo A:

  1. Grass, Die Blechtrommel , dtv, München 2009 oppure Steidl, Göttingen 2016

Trad. It: Il tamburo di latta, trad. di Bruna Bianchi, Feltrinelli 2009

Testi di  riferimento:

Per un primo orientamento sull’autore si consigliano le seguenti letture:

  • Hanspeter Brode, Günter Grass, Beck, München 1979.
  • Giulio Schiavoni, Günter Grass, La Nuova Italia, Firenze 1980.
  • Volker Neuhaus, Günter Grass, seconda edizione. Metzler-Verlag, Stuttgart 1993.
  • Heinrich Vormweg, Günter Grass. Rowohlt-Verlag, Reinbek 2002.
  • Heinz Ludwig Arnold (cur.), Günter Grass, TEXT + KRITIK. Zeitschrift für Literatur, H. 1, 7., seconda edizione 1997, edition text + kritik.
  • Maurizio Pirro (a cura di), Ex oriente picaro. L'opera di Günter Grass, Presentazione di Domenico Mugnolo, Edizioni B.A. Graphis (Collana I Verdi), Bari 2006.

Indicazioni più specifiche potranno essere fornitenel corso delle lezioni.

E’ richiesta inoltre la lettura del seguente manuale di storia letteraria:

 

  1. Calzoni, La letteratura tedesca del secondo dopoguerra. L'età delle macerie e dellaricostruzione 1945-1961, Carocci, Roma, 2013 ed edizioni successive

 

Modulo B

 

Testi primari

Alexander Kluge, „Faust als Nationalsozialist“ in Chronik der Gefühle, Bd. 1 (Suhrkamp, 2000)

Sten Nadolny, Er oder ich (Piper 1999; it. Lui o io 2003)

Robert Menasse, Doktor Hoechst. Ein Faust-Spiel , Szolnay, Wien, 2013

 

Altri testi di riferimento

Historia des D. Johann Fausten (testo del 1587, qualsiasi edizione), tr. it. Storia del dottor Faust, ben noto mago e negromante, a cura di Maria Enrica D’Agostini, Garzanti, Milano 1987.

J.W. von Goethe, Faust-Urfaust, tr. di A. Casalegno, Garzanti, Milano (qualsiasi edizione)

 

Letteratura critica:

  1. Costagli, „Unmenschliches, allzu menschlich. Experiment und Wissenschaft bei Alexander Kluge", in n R. Calzoni / M. Salgaro (Hrsg.), »Ein in der Phantasie durchgeführtes Experiment«. Literatur und Wissenschaft nach Neunzehnhundert, Göttingen, Vandenhoeck und Ruprecht, 2009, pp. 309-319.

 

Ch. P. Weber, In Defense of Humanism: Envisioning a Posthuman Future and Its Critique in Goethe’s Faust, in Posthumanism in the Age of Humanism Mind Matter and the Life Sciences after Kant, ed. By E. Landgraf et al. Bloomsbury 2019

 

  1. Zenobi, Faust. Il mito dalla tradizione orale al post-pop, Carocci, Roma 2013

 

 

Altra letteratura critica (facoltativa):

  1. Katherine Hayles, How We Became Posthuman, The University of Chicago Press, 1999

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite dal docente a lezione.

Bibliography

Modulo A:

  1. Grass, Die Blechtrommel , dtv, München 2009 oppure Steidl, Göttingen 2016

Trad. It: Il tamburo di latta, trad. di Bruna Bianchi, Feltrinelli 2009

Testi di  riferimento:

Per un primo orientamento sull’autore si consigliano le seguenti letture:

  • Hanspeter Brode, Günter Grass, Beck, München 1979.
  • Giulio Schiavoni, Günter Grass, La Nuova Italia, Firenze 1980.
  • Volker Neuhaus, Günter Grass, seconda edizione. Metzler-Verlag, Stuttgart 1993.
  • Heinrich Vormweg, Günter Grass. Rowohlt-Verlag, Reinbek 2002.
  • Heinz Ludwig Arnold (cur.), Günter Grass, TEXT + KRITIK. Zeitschrift für Literatur, H. 1, 7., seconda edizione 1997, edition text + kritik.
  • Maurizio Pirro (a cura di), Ex oriente picaro. L'opera di Günter Grass, Presentazione di Domenico Mugnolo, Edizioni B.A. Graphis (Collana I Verdi), Bari 2006.

Indicazioni più specifiche potranno essere fornitenel corso delle lezioni.

E’ richiesta inoltre la lettura del seguente manuale di storia letteraria:

 

  1. Calzoni, La letteratura tedesca del secondo dopoguerra. L'età delle macerie e dellaricostruzione 1945-1961, Carocci, Roma, 2013 ed edizioni successive

 

Modulo B

 

Testi primari

Alexander Kluge, „Faust als Nationalsozialist“ in Chronik der Gefühle, Bd. 1 (Suhrkamp, 2000)

Sten Nadolny, Er oder ich (Piper 1999; it. Lui o io 2003)

Jakob Hein, Vor mir den Tag, hinter mir die Nacht (Piper, 2008)

 

Altri testi di riferimento

Historia des D. Johann Fausten (testo del 1587, qualsiasi edizione), tr. it. Storia del dottor Faust, ben noto mago e negromante, a cura di Maria Enrica D’Agostini, Garzanti, Milano 1987.

J.W. von Goethe, Faust-Urfaust, tr. di A. Casalegno, Garzanti, Milano (qualsiasi edizione)

 

Letteratura critica:

  1. Costagli, „Unmenschliches, allzu menschlich. Experiment und Wissenschaft bei Alexander Kluge", in n R. Calzoni / M. Salgaro (Hrsg.), »Ein in der Phantasie durchgeführtes Experiment«. Literatur und Wissenschaft nach Neunzehnhundert, Göttingen, Vandenhoeck und Ruprecht, 2009, pp. 309-319.

 

Ch. P. Weber, In Defense of Humanism: Envisioning a Posthuman Future and Its Critique in Goethe’s Faust, in Posthumanism in the Age of Humanism Mind Matter and the Life Sciences after Kant, ed. By E. Landgraf et al. Bloomsbury 2019

 

  1. Zenobi, Faust. Il mito dalla tradizione orale al post-pop, Carocci, Roma 2013

 

 

Altra letteratura critica (facoltativa):

  1. Katherine Hayles, How We Became Posthuman, The University of Chicago Press, 1999

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite dal docente a lezione.

Indicazioni per non frequentanti

Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti. I non frequentanti sono pregati di rivolgersi ai docenti qualora necessitino di ulteriori indicazioni di lettura per la preparazione dell'esame. La relazione scritta è richiesta anche ai non frequentanti e sarà discussa direttamente in sede di esame.

Non-attending students info

The programme is the same for both attending and non-attending students. Non-attending students are asked to contact the professor if they need to have further reading instructions for their exam preparation. The written report is also requested for non-attending students and will be discussed

Modalità d'esame

Prova orale. L'esame inizia con la discussione della relazione redatta dallo studente (che, nella sua forma definitiva, deve essere consegnata ai docenti almeno 48 ore prima dell'esame). Partendo dalla discussione, il colloquio orale amplierà poi l'orizzonte incentrandosi su temi collegati a quelli già trattati dallo studente in forma scritta. Il colloquio si svolgerà in lingua italiana (su richiesta, anche in tedesco). Votazione espressa in trentesimi.

Assessment methods

Oral exam. The exam starts with the discussion of the report prepared by the student (which, in its final form, must be handed in to the professor at least 48 hours before the exam). Starting from the discussion, the oral interview will then broaden the horizon focusing on topics related to those already treated by the student in writing. The interview will take place in Italian (on request, also in German). Voting expressed in 30 points.

Note

PCommissione di esame: Prof. Giovanna Cermelli, prof. Francesco Rossi, prof. Alessandro Fambrini.

le lezioni si svolgeranno nel I semestre e avranno inizio il giorno 27 settembre.

Notes

Examining board: Prof. Giovanna Cermelli, Prof. Francesco Rossi, Prof. Alessandro Fambrini

Updated: 18/11/2021 17:42