Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
LETTERATURA INGLESE B | L-LIN/10 | LEZIONI | 54 |
|
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza diretta e approfondita riguardante:
- statuto, finalità comunicative e politiche discorsive soggiacenti all’Ecologia letteraria, alla giustizia distributiva, al bioegalitarismo e all’etica del postumanesimo
- ricchezza dei dibattiti e variegato ambito terminologico che contrassegnano questo tipo di produzione
- paradigmi, ramificazioni transdisciplinari e assiologie della ecofiction
- metodologie d’analisi adeguate e aggiornate in relazione al genere di riferimento
- vari contesti geopolitici e ambientali con cui gli autori analizzati hanno dialogato
At the end of this course, students will be expected to achieve a high level of knowledge regarding
- Per l'accertamento delle conoscenze si prevede la possibilità di riscontri in itinere (oral reports, in italiano o in inglese) e di eventuali momenti seminariali incentrati su testi e autori inseriti in programma (approfondimenti, messe a fuoco analitiche, valutazioni sulla bibliografia critica)
- Coronamento di questi riscontri sarà l'esame finale, nella forma di un colloquio orale che riguarderà contestualmente le due parti del programma
- Il colloquio si svolgerà di norma in italiano, con alcune domande in lingua inglese. Lo studente potrà altresì scegliere di svolgere l’esame interamente in inglese
During classes, students are encouraged to actively participate in the learning process and engage with the course material through short discussions. They may also, on a voluntary basis, present oral reports and case-based research which will demonstrate their level of factual knowledge and comprehension. Such reports may concern the authors or the primary as well as secondary texts included in the syllabus
Durante il corso, lo studente maturerà la capacità di:
- argomentare con competenza e svolgere in autonomia ricerche dettagliate inerenti sia ai principi della comunicazione letteraria (substrato simbolico o archetipico del testo, connotatività, istanze, canali, codici, dimensione referenziale e intertestuale), sia alle specificità e alla fenomenologia di una scrittura narrativa sensibile alle questioni ecologiche, in ottica di giustizia sociale e post-antropocentrica
- individuare chiavi di lettura e applicare metodologie critiche adeguate
- contestualizzare in modo appropriato e consapevole una serie di autori, opere e tematiche
- articolare l’analisi di opere e contesti con padronanza di registro e sicurezza di approccio nei confronti di testi scritti in una lingua diversa dall’italiano
During the course activities, students will acquire skills allowing them to
La verifica delle capacità acquisite o maturate si concentrerà soprattutto in sede di esame finale, ma si prevedono momenti di riscontro attraverso oral reports, in italiano o in inglese, a scelta dello studente e riguardanti testi e autori inseriti in programma, con specifici riferimenti metodologici alle letture critiche.
Durante il corso, lo studente
- svilupperà o affinerà una sensibilità nei confronti dei processi comunicativi e della densità semantica e simbolica del discorso letterario
- rivolgerà un'attenzione particolare a questioni legate alla politica discorsiva dell’Ecologia letteraria e al suo dialogo transdisciplinare
- si confronterà con maggiore consapevolezza e competenza con i vari livelli del dialogo istituito dall’autore o dall’opera letteraria con la complessità di determinati contesti situazionali
- sarà stimolato a vagliare e ponderare l’apporto degli studi critici sull’argomento del corso, anche in direzione di ulteriori ricerche autonome
During the course activities, students are expected to
Oltre che in sede di esame finale, durante i momenti di interazione seminariale si terrà conto del grado di maturazione dello studente, ovvero del suo interesse, del coinvolgimento attivo e dell'impegno volti a inquadrare gli autori e i testi di riferimento in modo lucido e criticamente consapevole.
Lo studente dovrebbe possedere una buona padronanza della lingua inglese e un’adeguata conoscenza dei fondamenti della storia letteraria britannica, soprattutto quella moderna e contemporanea, inclusi i suoi vari contesti storici e culturali.
This course requires a good command of the Italian and the English language. An adequate knowledge of the history of English literature and its contexts (especially during the modern and contemporary age) is also recommended.
Mentre si frequentano le lezioni di questo corso, è utile seguire anche i corsi di Lingua inglese previsti per la laurea magistrale.
Questo insegnamento non costituisce un requisito obbligatorio per corsi successivi.
This course is not a mandatory prerequisite for gaining access to other courses.
- La maggior parte delle lezioni sarà di tipo frontale, con momenti di interazione seminariale in cui gli studenti potranno, su base volontaria, presentare interventi e relazioni che riguardino aspetti specifici dei testi o degli autori in programma, o a più ampio raggio. Le relazioni saranno in forma di oral reports, in italiano o in inglese
- Lingua veicolare: italiano, con lettura e consultazione dei testi in lingua originale
- Ai fini di una migliore articolazione del corso, si prevede la condivisione di materiale didattico, informazioni e aggiornamenti sulla pagina del corso nel sito E-learning “Area Umanistica”, https://elearning.humnet.unipi.it/
- La docente è disponibile a fornire chiarimenti e delucidazioni sia in sede di ricevimento, sia nel corso dell'anno al suo indirizzo di posta elettronica: laura.giovannelli@unipi.it
Although this course is mainly structured on a taught-class basis, the students’ active participation is warmly encouraged (e.g., through short discussions, oral reports, case-based research on relevant texts, authors and topics)
Struttura del corso:
Il programma di questo insegnamento da 9 CFU (54 ore) si articola in due diverse parti, entrambe obbligatorie:
1. Modulo A: “Per un’ecologia del vivere: soggetti, comunità e ambienti nella narrativa in inglese tra Novecento e Terzo Millennio”
2. Modulo B: Letture complementari e di approfondimento
MODULO A
“Per un’ecologia del vivere: soggetti, comunità e ambienti nella narrativa in inglese tra Novecento e Terzo Millennio”
Descrizione:
Il corso intende delineare una panoramica in grado di mettere a fuoco nodi tematici, questioni etiche e approcci esegetici inerenti all’Ecologia letteraria, lungo un arco diacronico che riguarda sia, in senso stretto, le opere oggetto d’analisi, sia una serie di orientamenti ideologici, dalle Environmental Humanities fino agli sviluppi più recenti del Material Ecocriticism e dei Posthuman Studies. Le riflessioni toccheranno dunque temi quali l’ecologia delle ‘esistenze interconnesse’, il rispetto per la terra e gli equilibri naturali, il vegetarianesimo, la biocultura, il rapporto o l’ibridazione tra soggetto umano e animale, i cambiamenti climatici e l’apocalisse ambientale, la multispecies justice e il becoming-with. [Per i dettagli analitici, vd. Sezione 1. della Bibliografia]
MODULO B
Letture complementari e di approfondimento
Descrizione: Questa seconda parte del programma, che lo studente dovrà preparare in modo autonomo, consiste nello studio di testi teorico-argomentativi grazie ai quali sarà possibile approfondire la complessa tematica dell’‘ecologia del vivere’. [Per i dettagli analitici, si veda Sezione 2. della Bibliografia]
Course structure:
This course of English Literature B (54 hours) is structured into two units, which are both mandatory:
MODULE A
Title: “Towards an Ecology of Living: Subjects, Communities and Environments in Anglophone Fiction from the Twentieth Century to the Third Millennium”
Topic: The aim of this course is to provide an overview of the main themes, ethical issues and interpretative criteria associated with Literary Ecology, over a time span referring to the works that will be analysed as well as to ideological orientations that look at the Environmental Humanities and their more recent developments (Material Ecocriticism and the Posthuman Studies). Attention will be paid to a variety of aspects, i.e. the ecology of an ‘interconnected existence’, the respect for the land and a harmonious natural balance, vegetarianism, bioculture, the relationship or hybridisation between human and animal subjects, climate change and environmental catastrophe, the notions of ‘multispecies justice’ and ‘becoming-with’. [For further details, see Section 1. in the Bibliography]
MODULE B
Further reading material
Description: This second unit consists in an individual learning experience that students are required to tackle. The three works included in the reading list are to be approached as tools for a further investigation of the complex theme of the ‘ecology of living’. [For further details, see Section 2. in the Bibliography]
BIBLIOGRAFIA MODULO A
Testi primari:
Alan Paton, Cry, the Beloved Country (1948)
J.M. Coetzee, Life & Times of Michael K (1983) e The Lives of Animals (1999)
Margaret Atwood, The Year of the Flood (2009) e MaddAddam (2013)
I testi sopraindicati dovranno essere letti in un’edizione integrale (cartacea o digitale) e in lingua originale.
Testi secondari obbligatori:
Andrew Foley, “‘Considered as a Social Record’: A Reassessment of Cry, the Beloved Country”, English in Africa, 25 (2), 1998, pp. 63-92; accedendo con le proprie credenziali, il documento può essere scaricato attraverso il Sistema Bibliotecario di Ateneo, Banca dati JSTOR, https://www.sba.unipi.it/it/risorse/banche-dati
Erin Mitchell, “Towards the Gardens of the Mothers: Relocating the Capacity to Narrate in J.M. Coetzee’s Life & Times of Michael K”, Theoria: A Journal of Social and Political Theory, 91, 1998, pp. 87-101; accedendo con le proprie credenziali, il documento può essere scaricato attraverso il Sistema Bibliotecario di Ateneo, Banca dati JSTOR, https://www.sba.unipi.it/it/risorse/banche-dati
Calina Ciobanu, “Coetzee’s Postumanist Ethics”, Modern Fiction Studies, 58 (4), 2012, pp. 668-698; accedendo con le proprie credenziali, il documento può essere scaricato attraverso il Sistema Bibliotecario di Ateneo, Banca dati JSTOR, https://www.sba.unipi.it/it/risorse/banche-dati
Laura Giovannelli, “The Year of the Flood di Margaret Atwood: devastazione pandemica e miraggi del benessere”, Anglistica Pisana, 16 (1-2), 2019, pp. 133-151
Julian Yates, “Improbable Shepherds: Multispecies Polities and the Afterlife of Pastoral in Margaret Atwood’s MaddAddam Trilogy”, Criticism, 62 (3), 2020, pp. 411-432; accedendo con le proprie credenziali, il documento può essere scaricato attraverso il Sistema Bibliotecario di Ateneo, Banca dati Project Muse, https://www.sba.unipi.it/it/risorse/banche-dati
BIBLIOGRAFIA MODULO B
Rachel Carson, Silent Spring (1962), qualunque edizione in lingua originale
Serenella Iovino, Ecologia letteraria. Una strategia di sopravvivenza, Milano, Edizioni Ambiente, 2014 (Introduzione e Parte I)
Rosi Braidotti, The Posthuman, Cambridge, Polity Press, 2013
Primary texts:
The works listed above may be read in any edition in English, provided it is an unabridged one.
Required secondary sources:
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il materiale bibliografico con la seguente lettura aggiuntiva:
Greg Garrard, Ecocriticism, London and New York, Routledge, 2012
In addition to the bibliography relating to Module A and B, non-attending students are required to familiarise with the following work:
Oltre a eventuali prove intermedie, di cui si terrà conto per la valutazione, lo studente dovrà sostenere un esame finale in forma di colloquio orale con la docente responsabile del corso, volto ad accertare le conoscenze, le capacità e i comportamenti acquisiti nell'ambito sia del Modulo A, sia del Modulo B
- Il colloquio, da tenersi nel corso dei regolari appelli d’esame, durerà mediamente 30/45 minuti e non potrà ritenersi superato in caso di palesi lacune su parti del programma, di una scarsa capacità riflessiva e argomentativa e di evidenti carenze linguistiche
- Il colloquio si svolgerà prevalentemente in italiano, con alcune domande in lingua inglese. Lo studente potrà altresì scegliere di svolgere l’esame interamente in inglese
Students will be assessed through a final oral examination during one of the scheduled sessions throughout the exam period. Questions in Italian will be followed by a few ones in English, although foreign students may take the whole exam in English
Il corso non prevede stage né tirocini.
This course includes no specific training connected with work placement.
- Il corso si terrà nel II semestre 2021-22. Data inizio lezioni: lunedì 28 febbraio 2022
- Le lezioni si svolgeranno in presenza, tre volte a settimana: Lunedì (Curini D1), Martedì (Curini A4) e Venerdì (Ricci 10) ore 16.00-17.30
- La Commissione d’esame è così composta: Proff. Laura Giovannelli (Presidente), Roberta Ferrari e Simona Beccone (Membri), Fausto Ciompi (Membro supplente)