Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
TEORIA COSMOPOLITICA | SPS/01 | LEZIONI | 42 |
|
Lo studente che completerà il corso con profitto sarà in grado di spendere la conoscenza dei principali argomenti della teoria cosmopolitica, nelle sue formulazioni antiche, moderne (in particolare settecentesche e ottocentesche) e contemporanee. I futuri studenti saranno in grado di gestire in particolare i temi di rilievo essenziale per la concezione contemporanea della politica in relazione ai problemi del cosmopolitismo e della condizione propria dei soggetti che condividono una identità aliena (come migranti, stranieri, ecc.) alla appartenenza statale. Un programma specifico sarà selezionato di anno in anno.
The student who completes the course successfully will be able to demonstrate knowledge of the main themes on cosmopolitan theory, according to its ancient, modern (in particular of seventeenth and eighteenth century) and contemporary formulations. Afterthe course the students will be able to manage advanced concepts of modern political theory with reference to cosmopolitanism and the legal and moral status of ones who share a condition which is alien to state membership (i.e. migrants, foreigners etc.). A specific program will be selected every academic year.
Nel corso della prova orale e nella discussione in aula lo studente dovrà dimostrare la sua conoscenza dei temi trattati nel programma annuale, e dovrà mostrare la sua capacità di comprensione e di discussione con un linguaggio appropriato del materiale di lettura di volta in volta assegnato.
Metodologia di verifica:
During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course's material and be able to discuss the reading material thoughtfully and with propriety of expression.
Methods:
Durante il corso lo studente sarà invitato a dimostrare i suoi progressi nelle competenze richieste. In particoalre, saranno valutate positivamente le seguenti abilità:
During the course the student will demonstrate his/her improvements in the requested abilities. In particular, the following skills will be positive evaluated:
Il raggiungimento delle capacità richieste sarà valutato nel corso dei vari incontri, attraverso il ricorso a varie tecniche metodologiche di valutazione (di "bassa-quota"), che potranno essere formali e/o informali.
Metodologie informali:
Metodologie formali:
Expected skills will be evaluated progressively during the lectures, through different low-stake assessment criteria and methods, which will be formal and/or informal.
Informal Methods:
Formal Methods:
Gli studenti che intendono frequentare il corso dovranno mantenere in tutti gli incontri un comportamento equilibrato, avere un'attitudine positiva, essere indipendenti, razionali ed attivi. Essi dovranno essere educati, agire in modo rispettoso e corretto, e in classe dovranno mostrare autocontrollo in ogni situazione (anche nel caso dovessero trovarsi sotto pressione).
Gli studenti dovranno mostrare interesse e partecipazione, e un atteggiamento positivo nei confronti della materia.
Students attending the course are expected to be balanced, have a positive attitude and be independent, rational and active. They must be polite, act morally and control theirselves (though under pressure) in any situation during the class time.
They are expected to show interest and participation, being positive oriented towards the topic.
La verifica dei comportamenti sarà consegnata a criteri esclusivamente informali, incentrati soprattutto sull'osservazione in classe.
Metodologia:
Assessment criteria of behaviors will be wholly informal, and they will mainly take into account the monitoring of students during the class.
Methods:
Non è richiesto alcun prerequisito obbligatorio. Una conoscenza basilare (i.e. corrispondente a un esame di primo livello) della storia del pensiero politico e/o della filosofia politica potrà aiutare lo studente a ottenere il massimo profitto dal corso.
No mandatory prerequisites are requested. A basic knowledge (i.e. an undergraduate course) of the main themes of history of political thought or political philosophy will help students' proficiency in the course.
Modalità di erogazione: Didattica mista
Frequenza: Non obbligatoria
Attività di apprendimento:
Metodologia di insgnamento:
Delivery: Blended
Attendance: Mandatory
Learning activities:
Teaching methods:
Anno Accademico 2021/22 (Primo semestre)
Titolo del corso: Migranti: oltre l'idea di straniero
L'intensificarsi dei flussi migratori nel nostro tempo di “globalizzazione”, e la grave crisi di profughi che in questi ultimi anni sta riguardando l'Europa, costretta a confrontarsi con una situazione di emergenza umanitaria, impone di leggere con nuove categorie concettuali la figura dello straniero. Tradizionalmente, il cosmopolitismo è stata la teoria che ha inteso dare una risposta diversa e alternativa alla rappresentazione particolaristica della politica, sia essa espressa in termini di cultura, identità, appartenenza nazionale o di altro tipo.
Il corso intende mettere a fuoco i problemi, le contraddizioni, ma anche le possibilità aperte da questa tradizione, in vista di una ridefinizione della categoria dello “straniero”. Partendo da un'analisi della tipologia classica del diritto cosmopolitico come “diritto di visita”, ci si sposterà sulla condizione del migrante, e saranno discusse le controverse questioni aperte dal suo presentarsi come soggetto di diritti; si affronterà infine il tema della revisione che tale figura produce nei confronti della teoria della cittadinanza democratica.
Al corso saranno eventualmente affiancati alcuni incontri seminariali.
Academic Year 2021/22 - Fall Term
Description: Migrants: Beyond the Concept of Alien
The continuing increase of international migration flows in our time of globalization, and the refugee crisis that is seriously facing Europe in recent years, which has been forced to deal with a humanitarian emergency, claims for a complete review of the lens by which we see foreigners. Cosmopolitanism has been the theory that traditionally promoted an alternative reply to the particularistic representation of politics, being expressed in terms of culture, identity, national or other forms of membership.
The course aims to challenge problems and contradictions, but also opportunities opened up by this tradition in political theory and philosophy, in order to reconsider the concept of foreigner as "alien". Moving from the analysis provided by the classical model of cosmopolitan law as a "right to visit", the course will thematize the condition of migrants and it will take into account the open questions related to his/her being or not a subject who is a "right entitled". Eventually, it will be addressed which kind of revision the new status of the Others is producing in the field of democratic citizenship theory.
The course can also include seminars.
Testi richiesti:
I. Kant, Per la pace perpetua (1795): Terzo articolo definitivo
I. Kant, La metafisica dei costumi (1797): Dottrina del diritto, § 62
S. Benhabib, I diritti degli altri: stranieri, residenti e cittadini, trad. it. di Stefania De Petris, Milano, Raffaello Cortina, 2006.
Si richiede inoltre, a scelta dello studente, uno dei seguenti testi:
K.A. Appiah, Cosmopolitismo. L'etica in un mondo di estranei, Roma-Bari, Laterza, 2007
S. Benhabib, Cittadini globali: cosmopolitismo e democrazia, Bologna, il Mulino, 2008
S. Benhabib, J. Resnik (eds), Migrations and Mobilities: Gender, Borders and Citizenship, New York, NYU Press, 2009
S. Benhabib, Borders, Boundaries, and Citizenship, «Political Science and Politics», vol. 38 (2005) n. 4, pp. 673-77
W. Kymlicka, La cittadinanza multiculturale, trad. it. a cura di Giancarlo Gasperoni, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 21-61; pp. 301-33
L. Ypi, Stato e avanguardie cosmopolitiche, Roma-Bari, Laterza, 2016
Per gli scritti politici di Kant è preferibile fare riferimento all'edizione: Sette scritti politici liberi, a cura di M.C. Pievatolo, Firenze, FUP, 2011. In alternativa, è possibile impiegare una qualsiasi altra edizione in commercio (tenendo presente le correzioni indicate a lezione).
Per la metafisica dei costumi: Metafisica dei costumi, a cura di G. Vidari, Roma-Bari, Laterza, 2006 (e succ.), ovvero una qualsiasi altra edizione in commercio.
Letture consigliate:
Relativamente alla parte dedicata al cosmopolitismo kantiano, si consiglia la lettura di:
G. MARINI, La filosofia cosmopolitica di Kant, a cura di N. De Federicis e M.C. Pievatolo, Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. 137-64.
Per un inquadramento generale dei temi della filosofia politica si consiglia:
R. GATTI, L. ALICI, Filosofia politica. Gli autori, i concetti, Edizione ampliata, Brescia, Morcelliana, 2018
Ulteriori letture utili ai fini della preparazione dell'esame saranno indicate a lezione.
Mandatory Readings:
I. Kant: Toward perpetual Peace (1795), Third Definitive Article
I. Kant: Metaphysics of Morals (1797), § 62
S. Benhabib: The Rights of Others. Aliens, Residents and Citizens (Cambridge, C.U.P., 2004).
In order to pass the exam, students will also choose one (mandatory) of the following readings*: (*) Choose the reading that best fits with your interests.
K.A. Appiah: Cosmopolitanism. Ethics in a World of Strangers (New-York-London. Norton & C., 2006)
S. Benhabib: Another Cosmopolitanism (Oxford. OUP, 2006)
S. Benhabib, J. Resnik (eds): Migrations and Mobilities: Gender, Borders and Citizenship (New York. NYU Press, 2009)
S. Benhabib: Borders, Boundaries, and Citizenship, «Political Science and Politics», vol. 38 (2005) n. 4, pp. 673-77
W. Kymlicka: Multicultural Citizenship (Oxford. Clarendon Press, 1995): 21-61; 301-33
L. Ypi: Global Justice and Avant-Guard Political Agency (Oxford. OUP, 2012)
Good English translations of Kant's political works are the following:
I. Kant: Toward perpetual Peace, in Toward Perpetual Peace and Other Writings..., ed. by P. Kleingeld (New Haven and London. Yale Un. Press, 2006): 82-5
I. Kant: The Metaphysics of Morals, ed. by M. Gregor (Cambridge. CUP, 1996)
Suggested Readings:
Related to the first part of the course, which deals with Kantian cosmopolitanism, the following reading is reccommended:
G. Marini: La filosofia cosmopolitica di Kant, ed by N. De Federicis and M.C. Pievatolo, (Roma-Bari. Laterza, 2007): 137-64.
An overview on the fundamentals of political philosophy in:
R. GATTI, L. ALICI: Filosofia politica. Gli autori, i concetti, Edizione ampliata (Brescia. Morcelliana, 2018)
Other readings will be suggested during the course.
Gli studenti impossibilitati a frequentare, e che desiderino sostenere l'esame, sono pregati di mettersi in contatto con il docente prima di iniziare la preparazione, in modo da ricevere le necessarie indicazioni metodologiche.
Non-attending students, who are planning the exam, are pleased to contact the teacher (see office hours) to obtain the necessary methodologic guidelines before to start to study for the exam.
Il corso è della durata di 42 ore; l'esame consiste in una prova orale condotta secondo i criteri stabiliti dal Regolamento didattico di Ateneo.
Nel corso dei vari anni accademici, il docente valuterà (sentito il parere, non vincolante, degli studenti frequentanti) l'opportunità di inserire delle prove intermedie, che potranno avere modalità di prova scritta, ovvero orale.
La partecipazione attiva in classe è fortemente apprezzata; essa contribuirà a formare (per un max del 35% del voto complessivo) il giudizio conclusivo del docente.
Commissione d'esame:
Prof. N. De Federicis (Presidente), Prof.ssa M. C. Pievatolo, Prof. D. Tafani (supp.)
This is a 42 hrs course; the exam is oral (i.e. viva voce) according to the criteria established by University of Pisa Teaching Guide (Regolamento didattico d'Ateneo). Lectures will be held in Italian.
Depending on the academic year, it could be organized (if the case, considering the students's needs) an intermidiate test (prova intermedia), which could contribute (max 50%) to establish the final grade. The test can be written or an oral presentation.
An active class participation is strongly encouraged; it will contribute to max 35% of the total grade.
Examination Board:
Prof. N. De Federicis (President), Prof.ssa M. C. Pievatolo, Prof. D. Tafani (sub.)