View syllabus
CULTURAL ANTHROPOLOGY
FABIO DEI
Academic year2021/22
CourseHISTORY AND CIVILISATION
Code171MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ANTROPOLOGIA CULTURALEM-DEA/01LEZIONI36
FABIO DEI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Questo è il modulo di Antropologia culturale rivolto agli studenti dei corsi di laurea magistrale (in particolare Storia e civiltà, Filosofia e forme del sapere, Italianistica, Scienze per la pace ed eventuali altri). Obiettivo del corso è avvicinare gli studenti ad alcuni dei temi di ricerca e dei principali indirizzi teorici del dibattito antropologico contemporaneo, con particolare riferimento a strumenti concettuali e metodologici rilevanti per i rispettivi curricola. In questo anno accademico il tema scelto è "Il ramo d'oro. Mito e magia nella cultura del Novecento". A partire dal celebre capolavoro di James G. Frazer, sarà esaminata la diffusione dei temi magici e mitologici nell'antropologia,  nella psicoanalisi, nella filosofia e nella letteratura  novecentesca, con un approccio interdisciplinare.

 

Knowledge

This course is aimed at students of master's degree (in particular History and Civilization, Philosophy and Forms of Knowledge, Italian Literary Studies, Peace Sciences). The aim of the course is to bring students closer to some of the main research topics and theoretical debates in Cultural Anthropology. In this academic year the chosen theme is "The Golden Bough. Magic and myth in XX century culture". Starting from the famous work by James G. Frazer, the course shows it influence on anthropology, psychoanalysis, literature and philosophy of the first half of the XX century, discussing various magical and mythological topics.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà condotta sia attraverso colloqui individuali sia attraverso la redazione di un report o tesina scritta conclusiva.  

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on her/his capacity to critically understand the cultural variability of time uses and of forms of knowledge of the past. Students will be required both to write a brief final essay on one among the topics approached in the course, and to sustain an oral discussion on two books. In the essay as well as in the oral exam the students must show an adequate ability in critical reasoning and the control of discipline's language and conceptual tools.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final essay
Capacità

Alla fine del corso lo studente  sarà in grado di affrontare criticamente lo studio di testi teorici nel quadro delle scienze sociali contemporanee, e di comparare  approcci e posizioni diverse sia nella discussione orale che attraverso  la redazione di brevi testi di tipo saggistico.  

 

Skills

Critical understanding of research reports and theoretical texts in the field of contemporary social sciences.  Critical comparison of different interpretive approaches.

Modalità di verifica delle capacità

Gli studenti frequentanti saranno invitati a produrre una tesina scritta come frutto delle lezioni e dei momenti di studio individuale.  Caratteristica e struttura delle tesine saranno illustrati durante il corso, così come saranno concordati i temi da affrontare (con una certa possibilità di scelta da parte dello studente) e le relative bibliografie.  In alternativa sarà possibile sostenere l'esame attraverso un colloquio.

 

Assessment criteria of skills

Regularly attending students will be requested to produce a written report, following lines of composition illustrated during the lessons. In alternative, the exam may consist in an oral interview.

Comportamenti

 Capacità e attitudine alla discussione seminariale e di gruppo.  

 

 

Behaviors

Capacity and sensibility for collective debates.

Modalità di verifica dei comportamenti

Osservazione durante le discussioni di gruppo, valutazione delle tesine finali.  

Assessment criteria of behaviors

Observation during group debates; evaluation of final reports.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso non richiede formalmente prerequisiti. Gli studenti che non avessero mai sostenuto nel loro precedente percorso di studi un esame di Antropologia culturale (o del ssd M-DEA/01) sono tenuti a comunicarlo al docente, che potrebbe suggerire eventuali variazioni nel programma per la copertura di lacune teoriche di base.

Prerequisites

No formal prerequisites are requested.

Indicazioni metodologiche

Nel modulo si alternano lezioni frontali, discussioni in gruppo e momenti seminariali, anche con l’intervento di studiosi esterni esperti di alcune fra le tematiche affrontate. L'interazione con il docente, oltre che attraverso  i ricevimenti settimanali, è possibile tramite la piattaforma moodle o la e-mail.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

"Il ramo d'oro. Mito e magia nella cultura del Novecento".

Il ramo d'oro, la celebre opera di James G. Frazer (prima edizione 1890), ha influenzato il pensiero novecentesco in modo molto ampio, diffondendo un insieme di tematiche mitiche, rituali, magiche che si sono fatte spazio non solo nell'antropologia ma anche nella psicoanalisi, nella storia delle religioni, nella filosofia e nella letteratura. Il corso, dopo aver messo a fuoco l'opera e la figura di Frazer nel suo contesto storico, prenderà in esame i seguenti ambiti culturali e scientifici che hanno risentito della sua influenza:

- il dibattito antropologico su magia e reliigone, le critiche rivolte a Frazer dagli indirizzi novecenteschi e la sua successiva ripresa in chiave neo-intellettualista e postmodernista

- la psicoanalisi di Freud (con particolare riferimento a Totem e tabù) e di Jung;

- le "Note sul Ramo d'oro di Frazer" di Ludwig Wittgenstein e il dibattito filosofico-antropologico che ne è seguito;

- la critica letteraria legata alla "scuola mitico-rituale":

- la letteratura modernista dei primi decenni del Novecento, con particolare riferimento a Cuore di tenebra di Joseph Conrad e all'opera di T. S. Eliot, J. Joyce, D. H. Lawrence.   

Nella parte finale del corso, sarà discussa la permanenza di temi frazeriani nella cultura (sia "alta" che "popolare") contemporanea, dalla letteratura al cinema alla musica: e saranno incoraggiati sondaggi e ricerca da parte delle studentesse e degli studenti in questa direzione.   

Syllabus

"The Golden Bough. Magic and myth in XX century culture"

The Golden Bough, the famous work of James G. Frazer (first edition 1890), has influenced twentieth-century thought in a very broad way, spreading a set of mythical, ritual and magical themes that have made room not only in anthropology but also in psychoanalysis, in the history of religions, in philosophy and in literature. The course, after focusing on the work and the figure of Frazer in its historical context, will examine the following cultural and scientific fields that have been influenced by him:

- the anthropological debate on magic and religion, the criticisms addressed to Frazer from modern theorists and his subsequent revival in a neo-intellectualist and postmodernist key

- the psychoanalysis of Freud (with particular reference to Totem and taboo) and Jung;

- Ludwig Wittgenstein's "Notes on Frazer's The Golden Bough" and the subsequent philosophical-anthropological debate; 

- literary criticism linked to the "mythical-ritual school";

- the modernist literature of the early decades of the twentieth century, with particular attention to Heart of Darkness by Joseph Conrad and the work of T. S. Eliot, J. Joyce, D. H. Lawrence.

In the final part of the course, the permanence of Frazerian themes in contemporary culture (both "high" and "popular") will be discussed, from literature to cinema to music: surveys and research by students in this direction will be encouraged.

Bibliografia e materiale didattico

Vi sono due testi-base per il corso:

1) il primo è naturalmente Il ramo d'oro di J. G. Frazer, a cui il corso è dedicato e che si consiglia di leggere nelle traduzione italiana di Lauro De Bosis (edito prima da Einaudi poi da Boringhieri e Bollati Boringhieri; meno efficace la traduzione edita da Newton Compton). Pur trattandosi dell'edizione abbreviata, si tratta di un testo di oltre 1000 pagine e non sarà necessario un suo studio integrale: sarà concordato in classe l'approfondimento di parti specifiche, anche secondo gli interessi di studentesse e studenti;

2) F. Dei, James G. Frazer e la cultura del Novecento. Antropologia, psicoanalisi, letteratura, Roma, Carocci, 2021

Una bibliografia diversa e più specifica potrà esser concordata a fine corso con il docente, soprattutto al fine della stesura delle tesine o relazioni d'esame.

 

Bibliography

1) James G. Frazer, The Golden Bough, abridged edition (recommended Italian translation by Lauro De Bosis, Einaudi or Bollati Boringhieri)

2) F. Dei, James G. Frazer e la cultura del Novecento. Antropologia, psicoanalisi, letteratura, Roma, Carocci, 2021

 A different and more specific bibliography may be suggested at the end of the course, especially for the purpose of drafting term papers. 

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti possono sostenere l’esame solo tramite un colloquio orale,preparando tre testi, da scegliere all'interno dei seguenti tre gruppi (eventuali variazioni sono da concordare con il docente):

PRIMO TESTO a scelta fra:

- Fabio Dei, Cultura popolare in Italia, Bologna, Il Mulino, 2018

- Fabio Dei, James G. Frazer e la cultura del Novecento. Antropologia, psicoanalisi, letteratura, Roma, Carocci, 2021

SECONDO TESTO a scelta fra:

- Ernesto De Martino, Sud e magia, edizione accresciuta a cura di F. Dei e A. Fanelli, Roma, Donzelli, 2015 (NB: è richiesto lo studio di questa specifica edizione, che contiene materiali didattici non presenti nella edizione Feltrinelli dello stesso volume)

- Ernesto De Martino, Morte e pianto rituale, consigliata nuova edizione a cura di M. Massenzio, Torino, Einaudi, 2021

- Claude Lévi-STrauss, Il pensiero selvaggio, Milano, Il Saggiatore, varie edizioni

TERZO TESTO a scelta fra :

a) Francesco Remotti, Noi, primitivi. Lo specchio dell'antropologia, Torino, Bollati Boringhieri, varie edizioni

a) Federico Scarpelli, In un unico mondo. Una lettura antropologica di John Searle, Torino, Rosenberg & Sellier, 2016 

b) Didier Fassin, Richard Rechtman, L'impero del trauma. Nascita della condizione di vittima, trad. it. Milano, Meltemi, 2020

c) F. Dei, L. Quarta, a cura di, Sulla svolta ontologica, Milano, Meltemi, 2021

 

 

 

 

Non-attending students info

The exam program for non-attending students is composed of the following three texts: 

1) Fabio Dei, Cultura popolare in Italia, Bologna, Il Mulino, 2018. Students holding their first exam of Cultural anthropology replace this text with the handbook: F. Dei, Antropologia culturale, new ed. Bologna, Il Mulino, 2016. 

2) Ernesto De Martino, Sud e magia, edizione accresciuta a cura di F. Dei e A. Fanelli, Roma, Donzelli, 2015.

3) One among the following books: 

a) Federico Scarpelli, In un unico mondo. Una lettura antropologica di John Searle, Torino, Rosenberg & Sellier, 2016   (recommended for students of "Filosofia e forme del sapere").

b) Caterina di Pasquale, Le culture della memoria. Patrimoni, commemorazioni, testimonianze e
rievocazioni, Bologna, Il Mulino (the volume will appear in february 2018) (recommended for students of "Storia e Civiltà" e "Scienze per la Pace").

c) Fabio Dei, La discesa agli inferi. James G. Frazer e la cultura del Novecento, Lecce, ed. Argo, 1998 (this book can be freely downloaded in http://fareantropologia.cfs.unipi.it/discesa-inferi/) (recommended for students of "Italianistica" and "Storia e Civiltà").

 

Modalità d'esame

Per le studentesse e gli studenti frequentanti la prova d’esame potrà consistere in un colloquio orale oppure (a scelta dello studente) nella redazione di una tesina scritta. In entrambi i casi, i materiali su cui lavorare saranno concordati con il docente nella parte conclusiva del corso (di norma, si tratterà di due volumi oppure di una selezione mirata di articoli).  Sarà incoraggiato (ma non reso obbligatorio) l’inserimento nella bibliografia di alcuni testi in lingua inglese o francese. La tesina scritta dovrà avere un’ampiezza di ca. 40-50mila caratteri e una impostazione strettamente saggistica, volta a mostrare la comprensione di alcuni contributi teorici e di ricerca e la capacità di raffrontarli criticamente. La tesina dovrà  essere consegnata al docente, anche per email, 2-3 giorni prima dell'appello d'esame prescelto. Indicazioni più precise sulle modalità di realizzazione saranno fornite durante il corso. 

 

Assessment methods

Written final essay or oral discussion.

Note

Attenzione: questo esame non può essere riconosciuto ai fini del PF24 se non si sosiene anche il "corso coerente" di Antropologia culturale, vale a dire l'esame di base con codice 377MM. Chi frequenta questo corso di magistrale, 171MM, può sostenere anche il "corso coerente"con un programma semplificato, previo accordo con il docente.

Composizione della Commissione d'esame :

Presidente: Fabio Dei

Due membri: Caterina Di Pasquale, Luigigiovanni Quarta

 

Presidente supplente Caterina Di Pasquale

Due membri supplenti Dario Nardini, Lorenzo Urbano (docente a contratto)

Notes

Exam commission:

Chairman: Fabio Dei

Members: Caterina Di Pasquale, Luigigiovanni Quarta

 

Alternate chairwoman: Caterina Di Pasquale

Alternate members: Dario Nardini, Lorenzo Urbano (docente a contratto)

Updated: 03/08/2021 15:49