Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | L-FIL-LET/11 | LEZIONI | 72 |
|
Il corso si propone di offrire un quadro critico e filosofico della letteratura italiana contemporanea, nell'orizzonte della crisi ecologica planetaria di questi anni, attingendo anche alla letteratura del passato, a altre letterature, al cinema e alla scienza.
Oltre alle lezioni frontali il corso prevede momenti seminariali e di discussione.
Al termine del corso lo studente avrà sviluppato capacità di analisi critica (tematica e formale) e sarà in grado di collocare i testi letterari studiati in un contesto storico e problematico di tipo interdisciplinare. Saprà parlare davanti agli altri svolgendo un’argomentazione scientificamente coerente. Saprà presentare una relazione scritta.
Gli studenti parteciperanno attivamente alle lezioni attraverso domande, osservazioni e discussioni. Nella seconda parte del corso, ogni studente terrà una relazione orale (circa 20 minuti) su un argomento del programma concordato con il docente e secondo un calendario stabilito. Infine presenterà, sullo stesso argomento, anche una relazione scritta che sarà discussa durante l'esame finale.
Conoscenza di alcuni dei principali autori della letteratura italiana (moderna e del passato) e delle nozioni basilari di teoria della letteratura.
Nella prima parte del corso ci saranno lezioni frontali con momenti di discussione dove gli studenti potranno intervenire, fare domande e osservazioni. Nella seconda parte del corso ogni studente terrà una relazione in classe su un argomento e secondo un calendario concordati. Alla fine di ogni relazione ci sarà un momento di discussione dove tutti possono intervenire.
Si farà uso della piattaforma MOODLE per la condivisione di testi e altri materiali utili per il corso.
Il corso verte sull'aprirsi di una nuova era della storia umana, l'antropocene, e sulla sua elaborazione nella letteratura contemporanea. In particolare, avvicinando testi di alcuni scrittori e pensatori, anche non italiani, tratteremo di nuove forme assunte dal romanzo, di una nuova visione della storia umana nettamente diversa da quella dominante nella Modernità, e dell’emergere di un orizzonte spazio-temporale che ingloba la Terra, il cosmo e il destino dell'uomo in quanto specie.
PROGRAMMA DI ESAME
Letteratura italiana Contemporanea (Benedetti) 2021-22
N.B L'elenco che segue è ancora provvisorio. La lista definitiva dei testi in programma sarà presentato durante le lezioni corso, e sarà disponibile sul portale Moodle assieme a alcuni matriali per il corso.
I testi contrassegnati con © saranno disponibili sul portale Moodle (a cui si prega di iscriversi per comunicazioni e informazioni utili per il corso). Quelli contrassegnati con ▶ sono disponibili in fotocopia. presso Il Centro Grafico Pisano, via s. Maria 45. Alcuni si trovano in rete e ne viene data l’indicazione. Tutti gli altri sono disponibili nelle Biblioteche d’Ateneo. I due film si trovano facilmente su youtube o in streaming.
A. Ghosh, La grande cecità, Neri Pozza, 2017 (solo la prima parte “Sgorie”) pp. 1-95
© B. Latour, Siamo terrestri, in “Il primo amore” n. 10, 2020, Siamo tutti terrestri, pp. 11-18. (7 pag)
B. Latour, La sfida di Gaia. Il nuovo regime climatico, tr. it Meltemi 2020 (solo la 3° conferenza, “Gaia, figura (finalmente) profana della natura”, pp.117-163 (45 pag)
A. Moresco, Il grido, SEM, 2018 (saggio narrativo, 201 pagine) anche e-book
C. Rovelli, Che cos’è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro, Oscar Mondaori, 2017 (anche e-book)
© Omero, Iliade, passi dal libro VI e dal libro XII
© G. Leopardi, La ginestra (poesia)
© G. Leopardi, alcune pagine dallo Zibaldone (circa 6 pagine)
P. Guzman, Nostalgia della luce (film)
Ch. Achebe, La freccia di Dio, romanzo (anche e-book)
© Ch. Achebe, Lo scrittore e la sua comunità pp 51-63, saggio (12 pagine)
C.Emilio Gadda, La Cognizione del dolore, in qualsiasi edizione
© Alcune pagine da C. E. Gadda, Meditazione milanese (circa 5 pagine)
▶ C. Emilio Gadda, “Un’opinione sul neorealismo”(1959) in I viaggi la morte (3 pag)
▶ P.P. PASOLINI, “Un passo di Gadda” (1963), in P. P. Pasolini, Saggi sulla
letteratura e sull’arte, cit. vol II, pp. 2395-2403 (8 pag).
C. Benedetti, La storia naturale in Gadda (12 pag)
In The Edimburgh Journal of Gadda Sudies, disponibile online https://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/archive/filosofia/benedettistorianaturale.php
T. Scarpa, Groppi d’amore nella Scuraglia, Einaudi 2005 (anche e-book)
© T. Scarpa, due poesie
© G. Anders, Il futuro rimpianto, in Brevi scritti sulla fine dell’uomo, Asterios Editore, 2016, racconto (6 pagine)
P.P.P Pasolini, La rabbia (film)
© P. P. Pasolini, La rabbia, trattamento del film (2 pag.)
© C. Benedetti, La rabbia di Pasolini: come da un film sperimentale di montaggio può rinascere l’antica forma tragica, in “Arabeschi” n. 6, (13 pagine), disponibile online http://www.arabeschi.it/la-rabbia-di-pasolini-come-da-un-film-sperimentale-montaggio-pu-rinascere-lantica-forma-tragica-/
S. Jovino, Ecologia letteraria, Edizioni ambiente 2015, solo il capitolo “Cultura e paesaggio in Pasolini”, pp. 103-22.(19 pag)
A. Moresco, Il canto degli alberi, Sem, 2019 (anche e-book)
© C. Benedetti, L’inaspettato, in AAVV Uno scrittore visionario. Antonio Moresco, pp. 44-66, Effigie 2019 (22 pag.)
Seminario e testo scritto
Gli studenti sono tenuti a svolgere una relazione orale in classe su un testo del programma o su un argomento affrontato nel corso, e a consegnarne poi la versione scritta una settimana prima dell’esame (6-12 pagine, v. indicazioni su Moodle)
2. PER CHI NON FREQUENTA
Oltre ai testi e ai film elencati sopra (programma per frequentanti) e alla relazione scritta su un argomento del programma da consegnare una settimana prima dell’esame, chi non frequenta dovrà leggere inoltre:
C. Benedetti, La letteratura ci salverà dall’estinzione, Einaudi 2021(anche e-book)
A. Moresco, Lo sbrego, SEM
A. Moresco, La lucina, Mondadori, 2013, romanzo (anche e-book)
C. Benedetti, Disumane lettere, Laterza, 2011, solo il cap. 1 "Lo sfondo aperto", pp. 21-46 (25 pag, anche e-book)
▶ C. Savettieri, “Il romanzo e la cognizione: i modi del tragico”, in La trama continua. Storia e forme del romanzo di Gadda, ETS, 2008, pp. 135 -169.
▶ C. Benedetti, Gadda e la gioia del narrare, in Le emozioni nel romanzo, Bulzoni
Oltre ai testi elencati sopra, al punto I, ai film e alla relazione scritta su un argomento del programma da consegnare una settimana prima dell’esame, chi non frequenta dovrà portare inoltre:
- ▶C. Savettieri, “Il romanzo e la cognizione: i modi del tragico”, in La trama continua. Storia e forme del romanzo di Gadda, ETS, 2008, pp. 135 -169.
- ▶ C. Benedetti, Gadda e la gioia del narrare, in Le emozioni nel romanzo, Bulzoni
- ▶ C. Benedetti, La letteratura ci salverà dall'estinzione, Einuadi, 2021
L'esame sarà un colloquio con il docente, alla presenza di un collaboratore: verrà innanzitutto discussa la relazione scritta, che lo studente avrà consegnato una settimana prima. Saranno poi poste allo studente domande sui testi in programma, che possono anche comprendere il commento di un passo. Si valuterà, oltre alla conoscenza del programma, anche la capacità dello studente di argomentare ciò che ha appreso.
Su Moodle sarà attiva una pagina a partire dall'inizio del corso
Il corso si svolgerà nel II semestre