View syllabus
POLITICAL ECONOMICS
CARLO CRISTIANO
Academic year2022/23
CourseBUSINESS, WORK AND ADMINISTRATIVE LEGAL SERVICES
Code310PP
Credits9
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ECONOMIA POLITICASECS-P/01LEZIONI72
CARLO CRISTIANO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso di Economia Politica mira a fornire gli strumenti essenziali alla comprensione del funzionamento del sistema economico, sia per quanto riguarda gli aspetti microeconomici che dal punto di vista della macroeconomia

Knowledge

The course aims at providing the student with the basic knowledge of economics that is a prerequisite to the understanding of the economic system, both from a microeconomic and from a macroeconomic perspective.

Modalità di verifica delle conoscenze

Capacità di esporre i concetti appresi e di applicarli a casi concreti

Assessment criteria of knowledge

 

The student must be able to explain and apply what s/he learned during the course

Capacità

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze teoriche di base per la comprensione degli aspetti economici del mondo reale. 

Skills

At the end of the course the student will be able to understand, analyze and deepen the topics of economics and economics policy.

 

 

Modalità di verifica delle capacità

Oltre alla discussione in classe e con il docente, è consigliabile provare ad applicare le nozioni acquisite a casi concreti presi dall'attualità economica

Assessment criteria of skills

In addition to the discussion in class and with the teacher, students should try to apply the knowledge acquired to concrete cases taken from current economic events

Comportamenti

Lo studente potrà sviluppare un maggiore interesse ai fenomeni economici, abituandosi a considerare i fattori economici come parte integrante di una più ampia analisi delle scelte individuali e collettive.  

Behaviors

 

Students will be able to acquire and develop a particular sensitivity to economic issues, both during the course of their studies and as the subject of increasingly frequent debates in the press and on television as well as on social issues.

Modalità di verifica dei comportamenti

Discussione in classe

Assessment criteria of behaviors

 Class dicussion

 

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Ai fini di una migliore comprensione del corso lo studente dovrebbe avere una conoscenza di base di matematica analitica (concetto di funzione, di variabile dipendente e indipendente, utilizzo di un sistema di assi cartesiani per la rappresentazione di una funzione)

Prerequisites

 

In order to better understand the course the student should have a basic knowledge of analytical mathematics (concept of function, of dependent and independent variable, use of a system of Cartesian axes for the representation of a function)

Programma (contenuti dell'insegnamento)

1. Fondamenti della teoria della domanda e dell'offerta. L'elasticità della domanda. La relazione tra elasticità e spesa totale.

2. La microeconomia. La teoria del consumatore attraverso lo studio degli elementi oggettivi e degli elementi soggettivi: la retta di bilancio e la mappa delle curve di indifferenza. La massimizzazione della soddisfazione.

3. La teoria dell'offerta. L'impresa i costi e la produzione. La scelta della quantità ottima di produzione. La funzione del prodotto totale e del prodotto marginale.

4. Le forme di mercato: la concorrenza perfetta e il monopolio. Il comportamento del produttore volto alla massimizzazione del profitto. La costruzione grafica dei relativi equilibri attraverso le funzioni medie e marginali e attraverso le funzioni totali. Il costo sociale del monopolio. Il monopolio naturale e la sua regolamentazione.

5. I mercati di concorrenza imperfetta: oligopolio e concorrenza monopolistica, con nozioni di badi di teoria dei giochi.

6. L'economia del settore pubblico (esternalità, beni pubblici, beni comuni, tassazione). 

7. La macroeconomia. Il settore reale e il settore monetario.  La contabilità del reddito nazionale. Domanda aggregata e spesa aggregata. L'equilibrio del reddito e della produzione.

8. La funzione del consumo e la funzione del risparmio. La spesa aggregata: componenti dipendenti dal reddito e componenti autonome. L'equilibrio della spesa aggregata (croce keynesiana).

9. L'importanza della parte autonoma della spesa aggregata con particolare riferimento agli investimenti e alla spesa pubblica. La funzione degli investimenti.

10. La teoria del moltiplicatore. Il moltiplicatore della spesa (deficit spending). Il moltiplicatore delle imposte. Il moltiplicatore del bilancio in pareggio. Il moltiplicatore finanziato attraverso la tassazione. Il moltiplicatore in presenza di commercio estero.

11. Le banche e il sistema monetario. La banca Centrale e le sue funzioni.

12. La politica monetaria e la politica fiscale.

13. La sintesi tra settore reale e settore monetario. Il sistema IS-LM

14. Inflazione e disoccupazione.

15. Tassi di cambio e bilancia dei pagamenti

16. Cenni all'unificazione economica dell'Europa. La moneta unica.

Syllabus

 

  1. Supply and demand theory. The elasticity of demand. The relationship between elasticity and total expenditure
  2. Microeconomics. Consumer theory through the study of objective and subjective elements: the budget line and the map of indifference curves. Maximizing satisfaction.
  3. The theory of supply. Enterprise costs and production. Choosing the optimum amount of production. The function of the total product and the marginal product.
  4. Market structures: perfect competition and monopoly. The manufacturer's profit maximising behaviour. The graphic construction of the relative balances attracts the medium and marginal functions and through the total functions. The social cost of the monopoly. Natural monopoly and its regulation.
  5. Imperfect competition: oligopoly and monopolistic competition, basic knowledge of game theory.
  6. The economics of the public sector
  7. Macroeconomics. The real sect and the monetary sector. National income accounting. Aggregate demand and aggregate expenditure. The balance of income and production.
  8. The consumption function and the saving function. Aggregate expenditure: income-dependent and autonomous components. The balance of aggregate expenditure (Keynesian cross).
  9. The importance of the autonomous part of aggregate expenditure with particular reference to investment and public expenditure. The function of investment.
  10. The theory of the multiplier. The multiplier of expenditure (deficit spending). The tax multiplier. The budget multiplier in balance. The multiplier financed through taxation. The multiplier in the presence of foreign trade.
  11. Banks and the monetary system. The Central Bank and its functions.
  12. Monetary policy and fiscal policy.
  13. The synthesis between the real sector and the monetary sector. The IS-LM system
  14. Inflation and unemployment.
  15. Exchange rates and the balance of payments
  16. The unification of the European economy and the euro.
Bibliografia e materiale didattico

Materiale didattico che verrà caricato sulla piattaforma elearning (presentazioni in pdf o ppt). 

Manuale: N. Gregory Mankiw Mark P. Taylor, Principi di economia, edizione Settima o Ottava.

Parti del manuale in programma per chi usa la VIII ed. del manuale

Cap. 1; Cap. 2 solo l’Introduzione (pp. 14-23); Capp. 3-6; Cap. 7, solo la parte sulle imposte: pp. 144-156; Cap. 8; Cap. 9 fino a p. 194 (esclusa la parte sui fallimenti dello Stato); Capp. 11-16; Cap. 17 tutto fino a p. 347 (è esclusa la parte sulle “Altre teorie del commercio internazionale”); Cap. 18 fino a p. 363 (è esclusa la parte su “L’economia comportamentale”); cap. 20, da p. 389 (a partire dal paragrafo su “La natura della macroeconomia”), Cap. 21 fino a p. 425 (è escluso il paragrafo su “La teoria della crescita endogena”); cap. 22; cap. 23; cap. 24 (escluso il paragrafo sulla Bank of England); cap. 25, fino a p. 521 (è escluso il paragrafo su “Una teoria macroeconomica delle economie aperte”); cap. 27, fino a p. 567 (esclusa la parte su “Le critiche al modello IS-LM e il modello di Romer”); capp. 28-29; cap. 30 fino a p. 623 (esclusa la parte su “Le aspettative razionali e la possibilità di una disinflazione senza costi”).  

 

Parti in programma per chi usa la VII ed. del manuale:

Capp. 1-4 e cap. 19 fino a p. 343; Cap. 5 fino a p. 88 (sono escluse la parte su “La curva di Engel” e le parti successive); Capp. 6-8; Cap. 9 fino a p. 160 (sono escluse la parte su “L’onere amministrativo” e le parti successive); Cap. 10; Cap. 11 fino a p. 200 (sono escluse la parte su “Il fallimento dello Stato” e le parti successive); Cap. 12 fino a p. 214; Capp. 14-16; Cap. 17 fino a p. 294 (esclusa la parte su “Altre teorie del mercato del lavoro”) e da p. 306 in poi (“Gli altri fattori di produzione: terra e capitale” e parti successive); Capp. 19-21; cap. 22 fino a p. 411 (esclusa la parte su “La teoria della crescita endogena”); capp. 23-24; cap. 27 (esclusa la parte sulla Bank of England”); capp. 28-29; Cap. 32 fino a p. 582 (esclusa la parte su “Le critiche al modello IS-LM e il modello di Romer”); capp. 33-34, Cap. 35 fino a p. 639 (esclusa la parte su “Le aspettative razionali e la possibilità di una disinflazione senza costi”).

 

Bibliography

Elearning:  all pdf or ppt presentations uploaded to the Elearning website are part of the syllabus.  

Textbook: N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor, Principles of economics, last edition

 

Indicazioni per non frequentanti

Gli argomenti in programma sono gli stessi per studenti frequentanti e non frequentati. Gli studenti non frequentanti possono contattare il docente per indicazioni più precise su come affrontare l'esame. Come detto sopra, per gli studenti non frequentanti è sconsigliata la prova scritta. 

Non-attending students info

Non-attending students are advised not to take the written test and to contact the teacher for more detailed information about the oral exam. 

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma orale e consiste in un colloquio tra il candidato e il docente. Il candidato dovrà dimostrare di aver compreso almeno le nozioni fondamentali e dovrà essere in grado di commentare, esprimendosi in forma corretta e chiara usando la terminologia adeguata, ogni argomento indicato nel programma (contenuti dell'insegnamento). Lo studente, durante l'esame orale, potrà/dovrà aiutarsi con una esposizione in forma scritta, e in particolare con la costruzione di grafici.

Per i soli frequentanti, dopo la fine delle lezioni si svolgerà una prova scritta su metà del programma (la parte del programma relativa alla prova scritta verrà comunicata durante il semestre). La prova scritta è FACOLTATIVA. Chi la supera può sostenere l'esame orale solo sulla parte del programma non compresa nel programma della prova scritta. Per gli studenti non frequentanti non è consigliato sostenere la prova scritta, perché l'esame scritto è più direttamente basato sulle lezioni svolte in classe. 

 

Assessment methods

Oral examination consisting of an interview between the student and the teacher. Students must demonstrate they have understood at least the fundamental notions and must be able to comment on each subject indicated in the syllabus (teaching content) using the appropriate terminology. The student may be asked to provide written answers (usually in the form of graphs) as part of the interview with the teacher.

Attending students can also take a written test at the end of the course on one half of the programme (which part of the programme will be indicated during the semester). The written test is NOT MANDATORY. Non-attending students are advised non to take the written test, as the test will be based more on the lectures than on the handbook. 

Notes

 

 

Updated: 01/05/2023 21:24