Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
TEORIA DELLA LETTERATURA | L-FIL-LET/14 | LEZIONI | 72 |
|
Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di argomentare in modo maturo e coerente quale sia il significato e il valore di un testo letterario. Dovrà inoltre dare prova sia di una capacità di contestualizzazione storico-sociale sia della capacità di confrontare testi diversi mettendone in risalto analogie e differenze.
La verifica delle conoscenze specifiche avverrà soprattutto durante l'esame ma si terrà naturalmente conto anche degli eventuali interventi svolti in classe.
Capacità di ascolto, interesse, attenzione prolungata, curiosità, argomentazione, discriminazione, coerenza, pertinenza.
Oltre che all'esame tutte queste capacità potranno essere verificate in classe e durante gli eventuali colloqui.
Lo studente dovrà essere capace di puntualità, assiduità alle lezioni, interesse, buona educazione nei confronti del docente e degli altri compagni, spirito di collaborazione e disponbilità a rsipettare le opinioni degli altri.
L'attenzione e l'osservazione curiosa della classe e delle sue reazioni alle lezioni e alle modalità di partecipazione alle discussioni.
E' importante avere una buona frequentazione (di tipo personale più che scolastico) dei testi letterari nonché di altre manifestazioni artistiche. Sono inoltre indispensabili curiosità e interesse per le questioni intellettuali.
Occorrerà apprendere un metodo di studio che prevede:
la stesura accurata degli appunti.
la stesura di scalette.
la capacità di stabilire nessi tra autori periodi e concetti.
la capacità di analizzare i testi.
l'acquisizione di un habitus critico e problematico.
Teoria della letteratura (triennale): Letteratura e arte come ritorno del represso e/o come supporto dell'assetto sociale vigente.
Il corso mira a dimostrare lo statuto statutariamente ambivalente del testo letterario. Si lavorerà perciò proprio sul concetto di "ambivalenza" insistendo molto sull'idea che i testi letterari danno voce a istanze di senso e valore opposte. Per chiarire questo statuto del testo faremo riferimento al concetto di "formazione di compromesso" messo a punto da Francesco Orlando. L'idea di fondo da cui partire per poi svilupparla e articolarla è che la letteratura da una parte tende a rendere sopportabile il mondo in cui viviamo e dunque induce chi la consuma ad adattarsi, dall'altra essa protetta dal suo statuto di "discorso immaginario" e giocoso si fa portavoce di tutte le istanze che si oppongono all'adattamento e anzi lo contestano nel nome di desideri e bisogni normalmente repressi o silenziati. Ecco alcuni testi di cui verranno esaminati alcuni brani-campione secondo queste chiavi lettura: Il Libro di Giobbe, Iliade, I Persiani, Medea, La Pace, Eneide, Le metamorfosi, Le Confessioni di Agostino, Il dialogo tra i Meli e gli Ateniesi, La Divina Commedia, Il Canzoniere, La gerusalemme liberata, Il Paradiso perduto ecc. ecc.
Teoria della letteratura (triennale): Literature and Art as Return of the Repressed and/or as Support of the Existing Social Order
The course aims at showing the intrinsic ambivalence of literary texts. The concept of “ambivalence” will be indeed the main topic for discussion, delving into the idea that literature always gives voice to opposite values and meanings. In order to clarify this particular feature, we will refer to the concept of “compromise formation” developed by Francesco Orlando: according to him, on one side, literature tends to make the world in which we live more tolerable (therefore prompting readers to adapt to it); on the other side, its fictional nature makes it a “mouthpiece” of all the instances that oppose the adaptation in the name of usually repressed desires and needs. Among the texts that will be analyzed through this perspective: The Book of Job, Iliad, The Persians, Medea, The Peace, Aeneid, Metamorphoses, Confessions, The Melian Dialogue, The Divine Comedy, The Canzoniere, Jerusalem Delivered, Paradise Lost, etc.
Chi seguirà il corso dovrà seguirlo nella sua interezza. Sono però previsti bibliografie diversificate a seconda che si faccia un esame per 6 9 o 12 crediti (esse verranno specificate durante il corso)
Gli studenti dovranno studiare il manuale di Teoria di Letteratura intitolato La scrittura e il mondo (Brugnolo Colussi Zatti Zinato): l'Introduzione e i seguenti capitoli: 6, 7, 8, 11, 12, 13 "per chi porta 12 crediti; l'Introduzione e i seguenti capitoli: 6, 7, 8, 11 per chi porta 9 crediti; l'Introduzione e i seguenti capitoli: 6, 7, 8 per chi ne porta 6.
E' inoltre previsto lo studio di alcune parti di "Dalla parte di Proust" (di Stefano Brugnolo), e di alcune parti di "La tentazione dell'altro" di Stefano Brugnolo.
Secondo questa partizione:
1. Dalla parte di Proust:
6 crediti: 2 primi capitoli
9 crediti: 4 primi capitoli
12 crediti: 6 capitoli.
2. La tentazione dell’Altro: dovranno portare tutti i primi tre capitoli.
Tutti gli studenti dovranno studiare anche una dispensa che verrà consegnata alla fine del corso (e solo alla fine). Questa dispensa sarà considerata a tutti gli effetti come un testo da studiare e non come un mero supporto mnemonico.
Della lista dei libri da portare gli studenti con 12 crediti dovranno portare 4 libri, quelli con 9 e 6 ne dovranno portare 3_
Il Libro di Giobbe,
I Persiani di Eschilo,
Le Baccanti di Euripide
Medea di Euripide
Lisistrata di Aristofane,
La Divina Commedia (Inferno)
Il Canzoniere di Petrarca
Machiavelli, Il Principe
La Gerusalemme liberata di Tasso (i primi quattro canti)
Il Paradiso perduto di Milton (i primi cinque canti)
Shakespeare, Il mercante di Venezia
Cervantes, Don Chisciotte (prima parte)
Molière, La scuola delle mogli
Racine, Fedra
Voltaire, Candido
Defoe, Robinson Crusoe
Laclos, Le relazioni pericolose
Voltaire, Candido
Goethe, Faust (prima parte)
Manzoni, Promessi sposi
Collodi, Pinocchio
Flaubert, Madame Bovary
Dostoevskij, Delitto e castigo
GonĨarov, Oblomov
Melville, Bartleby lo scrivano
Conrad, Cuore di tenebra
James, Giro di vite
Bulgakov, Il Maestro e Margherita
Céline, Viaggio al termine della notte
Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo
Nabokov, Lolita
Ed eventualmente altri testi che verranno indicati durante il corso
I non frequentanti dovranno concordare un programma alternativo diverso da quello del corso istituzionale. Per concordare tale programma è necessario che lo studente lo concordi con il professore.
L'esame si svolgerà in forma orale.
Aula ricevimento: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a068f92bef9504391bd1974b92ec2b8c2%40thread.tacv2/conversations?groupId=410ee1ae-ae69-4028-94ff-182fd682f3f8&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1
Il corso si terrà nel primo semestre nei seguenti giorni: lunedì ore 14,15 15,45 / martedì ore 14,15 / 15,45 mercoledì 17,45 / 19,15 R2
Le lezioni cominceranno il 26 settembre (in cui però essendo giornata elettorale non si terrà lezione) .
La frequenza si intende come obbligatoria per chi volesse dare il programma del corso. Chi dovesse saltare alcune lezioni deve avvertire il docente e concordare con lui qualche forma di recupero.
Non sono previste lezioni per via telematica.
Chi non frequenta non potrà comunque concordare un programma relativo a questo corso ma dovrà concordarne uno alternativo con il docente.
Coloro che faranno l'esame per un totale di 6 o di 9 crediti sono comunque tenuti a frequentare l'interezza del corso (ad essi verrà assegnato un carico di letture minore).