Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO ( SVILUPPO, IMPRESA E MERCATO ) | SECS-P/04 | LEZIONI | 42 |
|
Il corso traccia l'evoluzione delle idee economiche attraverso l'analisi dei contributi dei maggiori economisti. Partendo dalla considerazione della riflessione di Aristotle sull''oikonomia' si proseguirà con lo studio della Scolastica, del Mercantilismo, della Fisiocrazia, degli economisti classici, di Karl Marx, dei Marginalisti, di Leon Walras, Alfred Marshall e John Maynard Keynes, senza tralasciare il contributo delle donne alla storia del pensiero economico. L'analisi teorica, metodologica e istituzionale dei diversi contributi all'evolversi della scienza economica stimolerà il ragionamento comparativo e l'indagine storica su questioni di rilievo anche per l'oggi come: che cos'è e che cos'è stata l'economia, quali sono i tratti costitutivi della scienza economica e quale lo statuto scientifico delle sue leggi, quali relazioni legano l'economia alle altre scienze sociali e all'etica e come esse dialogano su concetti cruciali come la ricchezza, l'equità e il benessere. Durante questo semestre sarà dato particolare rilievo allo studio della del concetto di sostenibilità.
This course traces the evolution of economic ideas taking into account the contribution of the most influential authors including Aristotle, the Scholastics, the Physiocrats, Adam Smith, Thomas Robert Malthus, Jean-Charles Léonard Sismondi, David Ricardo, Karl Marx, the early Marginalists, Leon Walras, Alfred Marshall and John Maynard Keynes. The analysis of the methodological, theoretical and institutional issues of several schools of economic thought will stimulate a comparative and historical investigation of a few important questions such as what is and what has been the economy and which are the main characteristics of the economic science, what is the scientific status of economic laws and what are the relationships among Economics and other human and social sciences, what about the relationships among wealth, equality and human well-being and how they were supposed working within different theories that succeeded defining the objects and the scopes of the economic science. Students will be guided through key-concepts of economic theories to deal directly with the economists’ texts which will be red and commented during classes. During this Semester the reading materials will essentially rotate around the history of the concept of Sustainability.
Saranno svolte esercitazioni durante il corso.
Exercise sessions will be planned during the semester.
Alla fine del corso lo studente saprà descrivere gli aspetti teorici più rilevanti dei contributi scientifici dei principali economisti, saprà inoltre confrontarsi direttamente con le fonti primarie collocandole all'interno di un contesto temporale e teorico e commentandole anche dal punto di vista lessicale. Quest'anno, per il partciolare tema dei lavori di approfondimento, acquisirà una maggiore consapevolezza riguardo al tema della sostenibilità.
Saranno svolte esercitazioni orali e scritte durante il corso
Class participation and class discussion carry considerable weight in the outcome and final grading of this course.
Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle lezioni e alle esercitazioni
È necessario aver sostenuto l'esame di economia politica
Political Economy I
La lezione standard sarà suddivisa in tre parti: nella prima si chiarirà il contesto teorico, storico e metodologico della riflessione dell'economista o della scuola di pensiero oggetto di studio, nella seconda parte saranno letti e commentati alcuni passaggi tratti dalle principali opere degli economisti e, nella terza parte si darà spazio alla discussione e al confronto sui principali temi trattati durante la lezione. Alcune lezioni o parti di esse saranno dedicate alla presentazione orale di appofondimenti che gli studenti frequentanti concorderanno con il docente
The standard lecture will consist of three blocks: the first one directed to deliver the historical, contextual, theoretical and methodological elements introducing to the analysis of a singular economist or of a school of thought; the second one will consist of reading and commented primary sources of the history of economic thought; the third block will held discussion on the main points of the lecture. Consequently, class participation and class discussion carry considerable weight in the outcome and final grading of this course.
I principali temi affrontati durante il corso saranno:
Perché una storia del pensiero economico? Un'introduzione metodologica.
La Grecia classica: Senofonte, Aristotele e l'Oikonomia.
La Scolastica: precetti morali e pratiche economiche (usura, giusto prezzo, proprietà).
Il Mercantilismo, la ricchezza come stock di moneta e la teoria della bilancia commerciale:Thomas Mun e la East India Company.
I Fisiocratici: F. Quesnay e il Tableau Economique.
Adam Smith: la Teoria dei sentimenti morali e il difficile rapporto tra etica ed economia.
Adam Smith: l'analisi delle cause della ricchezza delle nazioni.
La scienza economica è una scienza 'triste'? Thomas Robert Malthus, la teoria della popolazione e la teoria della rendita differenziale.
L'economia politica di David Ricardo.
Jean-Charles L. Sismondi e J. B. Say: sviluppo economico e crisi.
Karl Marx e la critica al capitalismo.
Il Marginalismo: il contributo di William Stanley Jevons.
Léon Walras e la teoria dell'equilibrio economico generale.
Alfred Marshall, il contributo alla scienza economica e l'analisi dei distretti industriali.
Il pensiero economico di John Maynard Keynes.
Il contributo delle donne alla storia del pensiero economico
Lecture 1. Why an History of Economic Thought? A methodological introduction.
Readings
Lecture 2. Classical Greek: The ideas of Xenophon and Aristotle on the ‘oikonomia’.
Readings
Lecture 3. Medieval Scholastic: Moral precepts and economic practices (usury, just price, etc).
Readings
Lecture 4. Mercantilists: Increasing national wealth and power through regulation of trade. Thomas Mun and the East India Company. David Hume’s critique.
Readings
Lecture 5. Physiocrats: Agriculture’s primacy in generating economic development. F. Quesnay and the economic system in terms of a circular flow.
Readings
Lecture 6. Exercise
Lecture 7. Adam Smith: a philosophical, ethical, political and economic approach to the study of society. The relevance of moral sentiments for human well-being.
Readings
Lecture 8. Adam Smith: the analysis of the causes of the wealth of nations. Division of Labour, Theory of Value, Prices, Distribution.
Readings
Lecture 9. Is the Political Economy a ‘dismal’ science? Thomas Robert Malthus, the theory of population and the differential theory of rent.
Readings
Lecture 10. The Political Economy of David Ricardo.
Readings
Lecture 11. Jean-Charles L. Sismondi and J. B. Say: productive labor and market adjustment at the basis of an harmonic social order or of general gluts?
Readings
Lecture 12. Karl Marx: the concepts of mode of production, alienation and plus-value and the critique of Capitalism.
Readings
Lecture 13. Exercise
Lecture 14. Marginalists: the early contributions of William Stanley Jevons.
Readings
Lecture 15. Léon Walras and the General Economic Equilibrium Theory.
Readings
Lecture 16. Alfred Marshall: the Partial Equilibrium Approach and the Industrial District.
Readings
Lecture 17. John Maynard Keynes: Philosophy and Economics at the roots of the modern Macroeconomics.
Lecture 18-19. Women in the History of Economic Thought.
Readings
Lecture 20-21 Presentations of students’ works
H. Landreth; D. Colander, Storia del pensiero economico, Il Mulino, 1996, (Introduzione, capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 11 e 15)
H. Landreth; D. Colander, Storia del pensiero economico, Il Mulino, 1996, (Introduzione, capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 11 e 15)
Further readings may be found on https://elearning.ec.unipi.it
Studenti non frequentanti: Esame orale sul programma indicato.
Non attending students: Oral exam
Studenti frequentanti: Gli studenti frequentanti svolgeranno una prova intermedia sul programma della prima parte del corso e una prova finale sulla seconda parte del programma del corso (o solo una prova finale su tutto il programma del corso). Queste prove saranno scritte e prevederanno domande aperte e domande a scelta multipla. Gli studenti presenteranno inoltre, individualmente o con un collega, un lavoro di approfondimento su un tema, concordato con il docente, che quest' anno sarà inerente alla storia del concetto di sostenibilità.
Studenti non frequentanti: Esame orale sul programma indicato.
Distribuzione dei voti:
Esame intermedio: ...........30%
Esame finale: .................. 30% (60% se svolto sull'intero programma, senza prova intermedia)
Presentazioni: ..................30%
Partecipazione alla lezione:.10%
Attending students: In addition to a midterm and a final written exam (open questions and a few multiple-choice questions), there will be a number of chosen topics for presentation by students (individually or with a colleague), followed by further discussion by the entire class.
Non attending students: Oral exam
Grade Distribution:
Midterm Exam: ……………………………………………….30%
Final Exam: ……………………………………………………. 30%
Topical Presentations: …………….…………………………...30%
Class Participation: ……………………………………………….10%
Orario di ricevimento: Mercoledì e Venedì dalle 12 alle 13 o su appuntamento.
Office Hours: Wed-Fr: 12:00 PM – 13:00 PM and/or by appointment