View syllabus
PRIVATE LAW III
FRANCESCO BOSETTI
Academic year2022/23
CourseLAW
CodeNN438
Credits8
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
DIRITTO PRIVATOIUS/01LEZIONI72
FRANCESCO BOSETTI unimap
Syllabus not available in selected language
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo Studente dovrà assumere le conoscenze relative agli istituti oggetto del programma, mostrando una sicura base tecnico-semantica assunta nei due precedenti anni di corso (Diritto Privato I e Diritto Privato II). Saranno impartite nozioni di notevole complessità e di alto rilievo sistematico, segnatamente nei riguardi dei principi costituzionali nel tema del diritto della famiglia.

Verranno svolte lezioni monografiche di corredo: 1. sull'uso dei materiali bibliografici tradizionali e sull'accesso e sul corretto uso delle banche dati giuridiche digitali; 2. sulle tecniche di corretta redazione di un elaborato a contenuto giuridico (tesi, parere, studio monografico). 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica avverrà con un esame finale orale; sarà possibile un test intermedio scritto, senza votazione in trentesimi, che servirà puramente a valutare l'andamento nel progresso delle conoscenze. 

Capacità

Il Discente, oltre che saper affrontare in modo ordinato ed esaustivo ciascun tema oggetto del corso, dovrà essere posto in grado di risolvere problemi aventi alla base anche una casistica complessa.

Modalità di verifica delle capacità

La piena verifica delle capacità sarà condotta nel corso dell'esame orale, che sarà volto ad evidenziare, nell'ordine: la capacità di argomentare autonomamente su un tema inizialmente scelto dallo Studente; la capacità di esporre temi collegati all'argomento prescelto; la conoscenza di temi e problemi ulteriori  proposti dal Docente; la soluzione di casi concreti di crescente complessità.

Comportamenti

L'intento perseguito è quello di porre le basi affinché lo Studente assuma gli strumenti per risolvere in autonomia problemi pratici e teorici del diritto privato, anche con riguardo ad istituti di elevata complessità; tale complessità dei temi e della casistica sarà utile in vista di una perseguita maturità ed autonomia nell'esame del problema giuridico in generale ed in funzione dell'attività professionale specifica, per gli Studenti del Ruolo Normale dell'Accademia Navale in particolare.

Modalità di verifica dei comportamenti

Sia nell'eventuale test intermedio, sia soprattutto nell'esame finale, lo Studente dovrà rispondere a domande che non terranno conto esclusivamente di un possibile apprendimento mnemonico delle nozioni, ma dovrà esere data chiara dimostrazione della capacità di affrontare problemi teorici, corredando l'esame degli istituti di esempi concreti; e di risolvere problemi della prassi, proponendo una soluzione alle questioni avanzate sulla scorta dei formanti dottrinario e giurisprudenziale appresi durante il corso.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' premessa la necessaria base di conoscenze giuridiche, di linguaggio e di metodi appresi nel primo e nel secondo anno di Corso, rispetto ai quali il presente Corso si pone in un'ideale linea di continuità per temi e per complessità.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni si svolgono esclusivamente con l'esposizione orale da parte del docente, con l'ausilio di tavole sinottiche delle lezioni, redatte dal docente, fornite a ciascuno Studente in via preventiva, onde consentire il più rigoroso controllo delle nozioni esposte dal Docente e da assumere dal Discente.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

1. Il diritto delle successioni

2. Il diritto della famiglia e delle nuove comunità familiari.

Bibliografia e materiale didattico

AA.VV. (BRECCIA ed AA.), Diritto privato, III, Torino 2009

Codice civile in edizione aggiornata

Dispense e tavole sinottiche delle lezioni; dispense di aggiornamento. Redatte a cura del Docente e fornite in formato cartaceo agli Studenti.

Indicazioni per non frequentanti

Il programma non varia rispetto ai frequentanti; né variano le modalità di esame.

Modalità d'esame

Esame orale. 

Il Candidato dovrà dimostrare di saper esporre ordinatamente gli argomenti istituzionali e di saper applicare correttamente gli istituti a casi pratici, anche complessi, proposti dal Docente. La Commissione è completata dalla presenza di almeno un cultore della materia, con facoltà di intervento. 

Updated: 03/12/2022 17:17