View syllabus
GEOLOGY I (WITH LABORATORY)
CATERINA MORIGI
Academic year2022/23
CourseGEOLOGICAL SCIENCES
Code001DD
Credits12
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
GEOLOGIA I CON LAB. AGEO/03LEZIONI64
DUCCIO BERTONI unimap
CATERINA MORIGI unimap
GEOLOGIA I CON LAB. BGEO/02LEZIONI60
CHIARA FRASSI unimap
GIOVANNI MUSUMECI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Alla fine del corso gli studenti devono avere  conoscenze di base della geologia generale, della geologia del sedimentario, della stratigrafia, della geodinamica. In particolare, devono possedere una buona conoscenza del ciclo litogenetico, degli ambienti sedimentari e degli ambienti geodinamici. Inoltre verranno forniti agli studenti gli strumenti adatti alla descrizione e classificazione macroscopica delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. 

 

Knowledge

The student who successfully completes the course will have acquired basic knowledge in Geology and Stratigraphy. In addition, he/she will be able to macroscopically describe and classify the most common igneous, sedimentary and metamorphic rocks.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà mediante esame orale durante il quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza della geologia e dovrà essere in grado di discutere la materia di esame approfonditamente e con proprietà di linguaggio. Si accede all'esame orale solo se si è superata la prova pratica che consiste nell’analisi macroscopica e descrizione scritta di cinque diversi tipi di rocce (due ignee, due sedimentarie e una metamorfica). L’esito della prova pratica concorre alla definizione del voto finale insieme alla valutazione delle relazioni delle escursioni.

 

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and to be able to discuss the matter thoughtfully and with propriety of expression. The oral exam is preceded by a written report concerning the macroscopic description and classification of selected igneous, sedimentary and metamorphic rock samples.

Methods:

  • Final laboratory practical demonstration
  • Final oral exam
Capacità

Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado, mediante l’analisi di terreno e di laboratorio, di identificare e classificare i processi litogenetici, gli ambienti di deposizione e di collegare le strutture agli ambienti geotettonici.

Skills

The student who successfully completes the course will be able to describe and analyse a rock successions, to classify the lithogenic processes, to recognise the sedimentary environments and to link them to the different geodynamic context.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità sarà effettuata durante l'esame pratico ed orale e valutando le relazioni scritte relative alle escursioni geologiche previste alla fine del corso.

Assessment criteria of skills

The assessment of the skills will be tested on the written reports of the field escursions and during the final exam. 

Comportamenti

Saranno acquisite opportune capacità nello svolgere attività di analisi geologica e stratigrafica.

Behaviors

The capacity to conduit a geological and stratigraphical analysis will be acquired.

Modalità di verifica dei comportamenti

A seguito delle escursioni geologiche sarà richiesta una relazione scritta relativa alle aree indagate.

Assessment criteria of behaviors

After the geological escursions, written reports will be required.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Ottime conoscenze di geografia.

Prerequisites

Excellent knowledge of Geography.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali, con ausilio di slides e/o filmati. L'interazione tra studente e docente avverrà durante i ricevimenti e mediante l'uso della posta elettronica o di altri strumenti di comunicazione. E' previsto l'uso parziale di terminologia inglese.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study
  • Laboratory work

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • laboratory
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Dettaglio degli argomenti trattati per ogni modulo

Introduzione al corso: orari delle lezioni e laboratorio, materiale, libri di studio, esami. Cosa è la geologia, la terra attraverso il tempo geologico.

 

I MINERALI

Minerali comuni nelle rocce sedimentarie, magmatiche e metamorfiche: caratteristiche chimiche e fisiche. Caratteristiche principali per il riconoscimento dei minerali con ausilio della lente 10x.

 

ROCCE MAGMATICHE

Le proprietà base dei magmi e delle rocce magmatiche. Rocce magmatiche intrusive ed effusive. Ambienti di formazione. Sistemi magmatici intrusivi ed effusivi.

Criteri di classificazione: classificazione composizionale e tessiturale. Esempi di sistemi magmatici.

 

ROCCE SEDIMENTARIE

Introduzione alla geologia del sedimentario e alle rocce sedimentarie. Ciclo litogenetico. Processi meccanici e chimici. Introduzione al concetto di bacino di sedimentazione e di ambienti sedimentari.

 

Le proprietà base dei sedimenti e delle rocce sedimentarie: composizione e tessitura.

Criteri di classificazione: classificazione composizionale e tessiturale, uso dei diagrammi binari e triangolari.

 

Sedimenti e rocce terrigene: granulometria e classificazione granulometrica, parametri granulometrici. Morfometria degli elementi clastici. Classificazione tessiturale e composizionale e maturità delle areniti. Classificazione delle ruditi e peliti.

 

Sedimenti rocce carbonatiche: la sedimentazione carbonatica attuale.

Tessitura ed origine degli elementi tessiturali e componenti allochimici. Classificazione tessiturale (Duhnam). Micrite e sparite. Classificazione composizionale (Folk). Principali processi diagenetici: dolomitizzazione, neomorfismo, metasomatismo e dissoluzione.

 

Rocce evaporitiche: origine delle evaporiti, tessiture e strutture sedimentarie dei depositi evaporitici.

Sedimenti e rocce silicee: distribuzione attuale e condizioni di formazione.

Sedimenti e rocce fosfatiche ed organiche: condizioni di formazione.

 

ROCCE METAMORFICHE

Processi metamorfici. Ambienti metamorfici. Concetti di facies e grado metamorfico.

Criteri di classificazione: classificazione composizionale e tessiturale. Distribuzione del metamorfismo (metamorfismo regionale, di contatto e dinamico). Esempi naturali.

 

TRASPORTO E SEDIMENTAZIONE e ambienti sedimentari

Il ciclo litogenetico. Processi esogeni: degradazione, erosione, trasporto e deposito.

  • Le principali strutture sedimentarie fisiche e biogeniche.
  • Trasporto sedimentario. Trasporto selettivo, strutture sedimentarie trattive prodotte da correnti unidirezionali e da correnti oscillatorie, strutture erosive. Trasporto in massa gravitativo e strutture sedimentarie associate. Le correnti di torbida.

 

AMBIENTI SEDIMENTARI E FACIES

  • Caratteri della sedimentazione nei principali ambienti deposizionali attuali continentali, transizionali e marini.
  • Facies sedimentarie ed architetture di facies che caratterizzano i principali ambienti deposizionali.
  • Parametri geologici che regolano l’evoluzione delle facies nello spazio e nel tempo.
  • Trasgressione, regressione e ciclo sedimentario. Sequenze deposizionali.

 

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Principi di Stratigrafia (Stenone, Hutton, Smith) e Regola di Walter

Le unità litostratigrafiche

Limiti e contatti stratigrafici.

Le unità biostratigrafiche.

Le unità magnetostratigrafiche.

Le unità cronostratigrafiche e geocronologiche.

Il parametro tempo nella Geologia stratigrafica. Tempo relativo e tempo assoluto.

La scala dei tempi.

Costruzione e rappresentazione di successioni stratigrafiche attraverso log litologici.

 

DEFORMAZIONI DELLE ROCCE

Concetti introduttivi dei processi deformativi. Strutture plicative e foliazioni associate. Faglie e sistemi di faglie. Associazioni di strutture tettoniche (falde, accavallamenti, faglie estensionali, etc.)

 

STRUTTURA DELLA TERRA

La struttura interna della Terra. Layering composizionale e layering reologico.

Crosta, mantello e nucleo. Gradiente geotermico e geobarico. Concetto di litosfera e astenosfera.

 

GEODINAMICA

Le placche litosferiche e i margini di placche. La teoria della Tettonica a placche. Margini attivi, passivi e trasformi. Crescita dei continenti e formazione delle catene montuose.

 

Laboratorio

Riconoscimento rocce magmatiche 

Riconoscimento rocce sedimentarie

Riconoscimento rocce metamorfiche

Stratigrafia

Geologia strutturale

 

ESCURSIONI

4 escursioni giornaliere con relazione scritta, nei dintorni di Pisa e Livorno su successioni sedimentarie metamorfiche e magmatiche.

 

Syllabus

Elements of Physical Geology and Plate Tectonics. The interior of the Earth. The lithosphere-Asthenosphere system. Sediments and sedimentary rocks. Textural and compositional parameters. Criteria for classification. Sedimentary structures and mechanisms of transport. Macroscopic analysis of igneous, sedimentary and metamorphic rocks. Depositional environments and facies architecture. Elements of Stratigraphy: Principles of Stratigraphy and Walther's law. Stratigraphic units and stratigraphic boundaries. Stratigraphic correlations. The Time Scale. Representation of stratigraphic sequences by means of columnar sections. The case of the Tuscan Nappe.

Bibliografia e materiale didattico

Tutto il materiale relativo alle lezioni frontali è fornito su file scaricabili attarverso la piattaforma moodle.

Tutto il materiale relativo al laboratorio, collezione rocce, è disponibile dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 17,30.

- Press F., Siever R., Grotzinger J., Jordan T. (2006): Capire la Terra. Zanichelli, Bologna.

- Tucker M.E. (2001). Geologia del sedimentario. Ed. italiana a cura di P. Di Stefano. D. Flaccovio, Palermo 1996.

- Tucker M.E. (1982): Rocce sedimentarie, guida alla descrizione sugli affioramenti rocciosi. Ed. italiana a cura di P. Di Stefano. D. Flaccovio, Palermo 1996.

Bibliography

Recommended reading includes - Bosellini A. (1991). Introduzione allo studio delle rocce carbonatiche. I. Bovolenta Ed., Ferrara. - Bosellini A., Mutti E., Ricci Lucchi F. (1989). Rocce e successioni sedimentarie. UTET, Torino. - Press F., Siever R., Grotzinger J., Jordan T. (2006). Capire la Terra. Zanichelli, Bologna. - Tucker M.E. (1982). Rocce sedimentarie, guida alla descrizione sugli affioramenti rocciosi. Ed. italiana a cura di P. Di Stefano. D. Flaccovio, Palermo 1996.

Indicazioni per non frequentanti

La frequenza delle lezioni, ai laboratori e all'escursione non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Solo per gli studenti lavoratori, la partecipazione alle escursioni potrà essere sostituita con una relazione scritta su argomenti decisi in accordo con i docenti.

Modalità d'esame

Esame scritto/pratico ed orale. 

Assessment methods

Written and oral exams. 

Altri riferimenti web

http://unimap.unipi.it/cercapersone/dettaglio.php?ri=95328&template=dett_didattica.tpl

https://polo3.elearning.unipi.it/

Updated: 21/03/2023 15:50