Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
FILOLOGIA GERMANICA | L-FIL-LET/15 | LEZIONI | 36 |
|
Il corso intende fornire a studentesse e studenti gli strumenti basilari per un primo approccio allo studio delle culture, lingue e letterature germaniche antiche di epoca alto-medioevale.
The course aims at providing the theoretical premises and the practical knowledge necessary to an understanding of the study of ancient Germanic cultures, languages and literatures of the early medieval period.
Non sono previste test in itinere. Saranno valutate l’acquisizione e la conoscenza di elementi culturali, storici, letterari, di linguistica storica e di principi di critica testuale, nonché la capacità di rielaborazione personale degli argomenti trattati attraverso una prova scritta e, al superamento di questa, una orale.
The acquisition and knowledge of cultural, historical, literary elements, historical linguistics and elements of textual criticism, as well as personal reinterpretation of the topics covered in the course will be assessed.
Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado di:
- ricostruire la storia dei rapporti storico-culturali alla base delle realtà politiche dell’Alto Medioevo germanico;
- collocare storicamente e culturalmente i vari testi letterari scaturiti dall’interazione con la cultura classico-cristiana nel contesto di produzione e di ricezione relative;
- individuare le principali caratteristiche stilistiche e ideologiche di tali testi;
- individuare e discutere i principali problemi interpretativi posti da tali testi;
- riconoscere il cambiamento fonetico delle lingue germaniche antiche a partire dalle origini indoeuropee.
After completing the course, students will be able to:
- trace the history of historical-cultural links at the basis of the political-legal contexts of the Germanic High Middle Ages;
- place the various literary texts developed by the interaction with the Classical and Christian culture in the context of related production and reception;
- identify the main stylistic and ideological characteristics of such texts;
- gain an understanding of the phonetic evolution of Germanic languages (especially with regard to English and German) in view of their indo-european origins.
Si veda il campo "Modalità di verifica delle conoscenze".
È indispensabile la conoscenza geo-storica dell’Europa tardo antica e medievale, per la quale si fornisce in nota un suggerimento di lettura.
Si consiglia inoltre la lettura di un manuale di introduzione alla linguistica; anche in questo caso, in nota vengono forniti alcuni testi come esempio.
A general acquaitance with historical periods like Late-Antique and Middle Ages is highly advisable. It is strongly recommended to read any historical atlas. Moreover, it is suggested to read any introduction to linguistics.
Il corso prevede lezioni frontali con il coinvolgimento attivo di studentesse e studenti.
The course consists of face-to-face lectures with constant involvement of students.
Introduzione alla Filologia Germanica. Definizione, scopi e limiti della filologia germanica; origine dei Germani e rapporti con la civiltà celtica e l’Impero Romano; organizzazione sociale e migrazioni, cultura, religione e oralità; elementi di linguistica germanica; fonti e testimonianze delle lingue e delle letterature germaniche antiche.
Introduction to Germanic Philology.
Definition, aims and limits of Germanic philology; origin of the Germans and relations with Celtic civilisation and the Roman Empire; social organisation and migrations, culture, religion and orality; elements of Germanic linguistics; sources and evidence of ancient Germanic languages and literatures.
- M. Battaglia, I Germani. Genesi di una cultura europea, Roma: Carocci 2013 (eccetto cap. 13)
- M. Battaglia, Medioevo volgare germanico, (II ed. riv. e ampl., con un contributo di Maria Rita Digilio) Pisa: Pisa University Press 2016
- P. Ramat, “Le lingue germaniche” (cap. 13), in: A. Giacalone Ramat, P. Ramat (a cura di), Le lingue indoeuropee, Bologna: Il Mulino 1993
- Dispense della docente
- Appunti delle lezioni
- M. Battaglia, I Germani. Genesi di una cultura europea, Roma: Carocci 2013 (eccetto cap. 13)
- M. Battaglia, Medioevo volgare germanico, II ed. riv. e ampl., con un contributo di Maria Rita Digilio, Pisa: Pisa University Press 2016
- P. Ramat, “Le lingue germaniche” (chapter 13), in: A. Giacalone Ramat, P. Ramat (a cura di), Le lingue indoeuropee, Bologna: Il Mulino 1993
- Course lecture notes provided by the professor
- Class notes
- M. Battaglia, I Germani. Genesi di una cultura europea, Roma: Carocci 2013
- M. Battaglia, Medioevo volgare germanico, (II ed. riv. e ampl., con un contributo di Maria Rita Digilio) Pisa: Pisa University Press 2016
- M. Battaglia, “Tra Tuysco e Theutona. Divagazioni antiquarie tra Umanesimo e Pre-Romanticismo”, in: M. Battaglia, A. Zironi, DAT DY MAN IN ALLA LANDEN FRY WAS. Studi filologici in onore di Giulio Garuti Simone di Cesare, Pisa: Pisa University Press 2017
- P. Spazzali, Appunti di linguistica germanica, Milano: CUEM 2005
Bibliography:
- M. Battaglia, I Germani. Genesi di una cultura europea, Roma: Carocci 2013
- M. Battaglia, Medioevo volgare germanico, II ed. riv. e ampl., con un contributo di Maria Rita Digilio, Pisa: Pisa University Press 2016
- M. Battaglia, “Tra Tuysco e Theutona. Divagazioni antiquarie tra Umanesimo e Pre-Romanticismo”, in: M. Battaglia, A. Zironi, DAT DY MAN IN ALLA LANDEN FRY WAS. Studi filologici in onore di Giulio Garuti Simone di Cesare, Pisa: Pisa University Press 2017
- P. Spazzali, Appunti di linguistica germanica, Milano: CUEM 2005
La verifica è composta da due fasi distinte: una di carattere scritto (durata 15 minuti) e una orale (successiva al superamento della prova scritta). La prima parte consiste in un test scritto di carattere generale sul programma d’esame e si articola in una serie di domande con risposta a scelta multipla e di tipo ‘vero-falso’. Il colloquio orale riguarda l’accertamento del livello specifico delle capacità di base, relativamente al concetto di ‘fonte’ e all’ambito storico-culturale, linguistico e letterario nel quale sorsero e si svilupparono le lingue germaniche antiche.
The examination consists of two distinct phases: a written test (15 minutes) and an oral exam (following the passing of the written test). The first part consists of a general written test on the Syllabus and is composed of a series of questions with multiple-choice and 'true-false' answers. The oral examination is concerned with ascertaining the specific level of basic skills with regard to the concept of 'source' and the cultural-historical, linguistic and literary environment in which the ancient Germanic languages arose and developed.
In merito alle conoscenze preliminari relative alla conoscenza geo-storica dell’Europa tardo-antica e medievale, si consiglia la lettura del seguente lavoro (non in programma):
- Atlante storico Garzanti, Garzanti 1994: 86-121; 128-150; 168-169.
Come introduzione alla linguistica, si consiglia (non in programma):
- G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica (III ed.), Il Mulino 2013 (cap. 10: “La trasformazione delle lingue. Linguistica storica).
Per chi desiderasse approfondire gli aspetti fonologici delle lingue germaniche antiche, si consiglia (non in programma):
- L. Panieri, Fonologia storica delle lingue germaniche antiche, Pisa University Press 2021.