View syllabus
HISTORY OF CLASSICAL CULTURE AND TRADITION
MARIA SERENA MIRTO
Academic year2022/23
CourseFOREIGN LANGUAGES AND LITERATURES
Code370LL
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA CULTURA E DELLA TRADIZIONE CLASSICAL-FIL-LET/05LEZIONI36
MARIA SERENA MIRTO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso offre l'occasione per una verifica diretta, nell'ambito del tema prescelto, della vitalità permanente della cultura classica. Accanto alle costanti e alle inevitabili trasformazioni imposte da una diversa mentalità, lo studente avrà modo di misurare come la lettura di alcuni testi, da parte di autori contemporanei, alteri radicalmente il senso originario del modello classico, pur intrecciando con esso un interessante dialogo.

Lo studente che completa il corso con successo sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza dei testi antichi e moderni analizzati a lezione, i cui temi sono così ampi e trasversali da consentire un fecondo paragone tra i diversi aspetti dell'antica società greca e romana e quelli della società occidentale moderna. Inoltre lo studente dimostrerà la sua capacità di trattare un determinato tema di storia culturale e di presentarne i risultati in modo articolato. Il corso vuole fornire allo studente gli strumenti critici e metodologici basilari per leggere e intendere diversi tipi di testi: usandoli in modo autonomo, lo studente sarà in grado di fare confronti tra culture distanti, sia dal punto di vista cronologico che spaziale.

Knowledge

The course offers the opportunity for a direct verification, within the chosen theme, of the permanent vitality of classical culture. Alongside the constants and the inevitable transformations imposed by a different mentality, the student will be able to understand how the reading of some texts by contemporary authors radically alters the original meaning of the classical model but, at the same time, establishes with it an interesting dialogue.

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge of both the ancient and modern texts presented in the lectures, which focus on topics broad and transversal enough to allow a fruitful comparison between the different aspects of Greek and Roman society and those of modern Western society. Moreover the student will demonstrate the ability to deal with a definite theme of cultural history and present the results in a structured way. The course aims at providing the student with the basic critical and methodological tools necessary for reading and understanding the different types of texts: the student who will use them autonomously, will be able to make comparisons between cultures far apart in time and space.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà possibile già a partire dalla discussione al termine delle lezioni frontali. La valutazione individuale si baserà sull'esame orale conclusivo.

Assessment criteria of knowledge

The verification of knowledge will be possible starting from the discussion at the end of the lectures. Individual assessment will be based on the final oral exam.

Capacità

Buona pratica della lettura dei testi classici. Capacità di confrontare i modelli e le relative riscritture, e inoltre di interpretare l'adeguamento degli schemi mentali del mondo antico alla cultura moderna e contemporanea. Lo studente sarà in grado di argomentare in modo articolato le tematiche affrontate dal corso.

Skills

Good reading practice of classical texts. Ability to compare models and their rewritings, and also to interpret the adaptation of the mental schemes of the ancient world to modern and contemporary culture. The student will be able to articulate the topics covered by the course in a structured way.

Modalità di verifica delle capacità

Discussioni al termine delle lezioni frontali ed esame orale conclusivo. Non sono previste verifiche in itinere, ma la valutazione finale terrà debito conto del grado di partecipazione degli studenti.

Assessment criteria of skills

Discussion at the end of the lectures and final oral exam. Tests are not planned during the course, but the final grading will duly take into account the level of participation of the students.

Comportamenti

Apertura e disponibilità a un dialogo informato con l'eredità del mondo classico. Sensibilità agli aspetti più costruttivi del confronto con il mondo antico. Consapevolezza della rilevanza culturale ed etica dei temi affrontati. Accuratezza nell'approfondire l'analisi dei testi anche se in traduzione, tenendo conto, per quanto è possibile, di alcune peculiarità espressive della lingua originale indicate dalla docente.

Behaviors

Openness to an up-to-date dialogue with the legacy of the classical world. Awareness both of the more constructive aspects of comparison between ancient and modern world, and of the cultural and ethical relevance of the issues addressed during the course. Accuracy in deepening the analysis of texts even in translation, by taking into account, as far as possible, some expressive features of the original language indicated by the Professor.

Modalità di verifica dei comportamenti

Discussioni al termine delle lezioni frontali. Esame orale conclusivo.

Assessment criteria of behaviors

Discussions at the end of the lessons. Final oral exam.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per seguire il corso in modo proficuo non sono richieste conoscenze preliminari, se non una buona preparazione di base acquisita nelle scuole secondarie superiori. Può essere utile una conoscenza generale della mitologia greco-romana.

Prerequisites

Preliminary knowledge is not required in order to attend the course. What is required is a good basic preparation acquired in secondary schools. A general knowledge of Greek-Roman mythology may be helpful. 

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno frontali, e la maggior parte dei testi sarà resa disponibile in una dispensa. Sarà possibile scaricare alcuni saggi critici dalla piattaforma Moodle, che si dovrà consultare anche per le comunicazioni della docente. L'interazione con gli studenti si potrà avvalere anche degli incontri durante il ricevimento e della posta elettronica. Il corso è impartito in lingua italiana.

Teaching methods

The lessons will be conventional, and most of the texts will be made available in a booklet/dispensa. It will be possible to download some critical essays from the Moodle platform, which should also be consulted for the Professor’s updates about the course. Interaction with students can also take place via meetings during receiving time and e-mail. The course is taught in Italian.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il nome e la persona. Variazioni sul tema della corrispondenza tra l’individuo e il suo nome nel mondo greco e nella letteratura contemporanea.

Il gusto dei poeti del mondo classico per i giochi etimologici sui nomi dei personaggi deriva dalla mentalità magica e dal principio arcaico secondo cui esisterebbe un’affinità segreta tra l’individuo e il suo nome proprio. A questa inclinazione, diffusa nella letteratura greca arcaica e classica, s’associa poi la riflessione dei sofisti, che s’interrogano sulla distanza tra apparenza e sostanza e sulla possibilità di leggere nei nomi una verità attendibile. L’evoluzione di questi concetti risalta dal confronto tra i testi dell’epica arcaica e le tragedie di Euripide. I testi letterari del Novecento testimoniano poi il rinnovarsi del tema del significato del nome proprio e della dissociazione tra nome e persona, tema non più legato al primitivo e all'irrazionale, ma funzionale alla moderna poetica della ricerca d'identità e del rapporto illusorio con il reale.

Syllabus

The name and the person. Variations on the theme of the correspondence between the individual and his name in the Greek world and in contemporary literature.

The poets of the classical world grounded their taste for etymological puns on the characters’ names in the magic belief of a secret affinity between the individual and his name. This tendency, widespread in archaic and classical Greek literature, is later associated with sophistic thought, who questions the distance between appearance and substance and the possibility of getting a credible evidence in the names. The comparison between the texts of the archaic epic and the tragedies of Euripides makes apparent the development of these ideas. The literary texts of the twentieth century then testify to the renewal of the theme of the meaning of the proper name: the dissociation between name and person is no longer a theme linked to the primitive and the irrational, but functional to the modern poetics of the search for identity and the illusory relationship with the real.

 

Bibliografia e materiale didattico

Testi del programma:

  • Omero, Odissea IX
  • Inno omerico ad Afrodite
  • Euripide, Elena
  • Euripide, Ifigenia fra i Tauri
  • G. Pascoli, Antìclo (Poemi conviviali)
  • Pirandello, Il fu Mattia Pascal (edizione consigliata a cura di A. Casadei, BUR Classici moderni, Milano 2007).

Saggi di riferimento

  • V. Luppi, La doppia identità di Elena nell'omonima tragedia di Euripide, «Quaderni Urbinati di Cultura Classica», 98, 2, 2011, pp. 11-20.
  • M. S. Mirto, Helena e Anticlo: il nome e la persona in Pascoli, in P. Arduini et alii (curr.), Studi offerti ad Alessandro Perutelli, II, Roma, Aracne 2008, pp. 227-235.
  • L. Sedita, La maschera del nome: tre saggi di onomastica pirandelliana, Roma 1988.
  • U. Artioli, L’officina segreta di Pirandello, Bari, Laterza 1989.
  • A. Pupino, Nomi e anonimi di Pirandello, «il Nome nel testo» II-III, 2000-2001, pp. 163-181.
  • G. Macchia, Magia, teosofia, spiritismo, in Id., Pirandello o la stanza della tortura, Milano, Mondadori 1981, pp. 46-53.
Bibliography

Programme texts:

  • Omero, Odissea IX
  • Inno omerico ad Afrodite
  • Euripide, Elena
  • Euripide, Ifigenia fra i Tauri
  • G. Pascoli, Antìclo (Poemi conviviali)
  • Pirandello, Il fu Mattia Pascal (edizione consigliata a cura di A. Casadei, BUR Classici moderni, Milano 2007).

Essays:

  • V. Luppi, La doppia identità di Elena nell'omonima tragedia di Euripide, «Quaderni Urbinati di Cultura Classica», 98, 2, 2011, pp. 11-20.
  • M. S. Mirto, Helena e Anticlo: il nome e la persona in Pascoli, in P. Arduini et alii (curr.), Studi offerti ad Alessandro Perutelli, II, Roma, Aracne 2008, pp. 227-235.
  • L. Sedita, La maschera del nome: tre saggi di onomastica pirandelliana, Roma 1988.
  • U. Artioli, L’officina segreta di Pirandello, Bari, Laterza 1989.
  • A. Pupino, Nomi e anonimi di Pirandello, «il Nome nel testo» II-III, 2000-2001, pp. 163-181.
  • G. Macchia, Magia, teosofia, spiritismo, in Id., Pirandello o la stanza della tortura, Milano, Mondadori 1981, pp. 46-53.

 

Indicazioni per non frequentanti

Il programma per gli studenti che non possono frequentare comprende la lettura integrale dei testi della dispensa (che sarà disponibile sulla piattaforma Moodle) e del romanzo di Pirandello indicato nel programma d’esame, a cui dovranno aggiungere la lettura di L. Pirandello, Uno, nessuno, centomila (1925), e di quattro saggi a scelta tra quelli indicati in Bibliografia.

Non-attending students info

The program for students who cannot attend includes the full reading of the texts of the program (almost all available on the Moodle platform) and of the Pirandello novel indicated in the exam program, to which they must add the reading of L. Pirandello, Uno, nessuno e centomila (1925), and four essays chosen from among those indicated in the Bibliography.

Modalità d'esame

Esame orale. La prova consiste in un colloquio tra il candidato e la docente; la durata media del colloquio è di venti/trenta minuti. Durante la verifica lo studente dovrà mostrare di conoscere i temi e i testi oggetto del corso e di aver compreso il filo conduttore tra i vari testi selezionati dalla docente; dovrà inoltre essere in grado di esporre gli argomenti con proprietà di linguaggio. La prova orale non è superata se il candidato non risponde correttamente a domande relative ai concetti basilari del corso, o se mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di non saper usare una terminologia pertinente.

Assessment methods

Oral examination. The test consists of an exam between the candidate and the teacher; the average duration of the exam is twenty / thirty minutes.  The student will have to demonstrate that he / she knows the topics and texts covered by the course and that he / she understands the common thread between the various texts selected by the Professor; he/she must also be able to expose topics with propriety of expression. The oral exam is not passed if the candidate does not correctly answer questions related to the basic concepts of the course, if he/she is not able to express himself/herself in a clear way and does not know how to use relevant terminology.

Note

La commissione d'esame è composta da: Maria Serena Mirto (presidente), Elena Rossi Linguanti, Maria Isabella Bertagna (supplente).

Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre.

Il corso avrà inizio giovedì 23 febbraio e si svolgerà

il giovedì dalle 10:15 alle 11:45 in Aula R8

il venerdì dalle 10:15 alle 11:45 in Aula R5

Notes

Members of the examination commission: Maria Serena Mirto (president), Elena Rossi Linguanti, Maria Isabella Bertagna (substitute).

Classes will take place in the second semester.

Updated: 03/02/2023 17:11