Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
METODI E TECNICHE IN PREISTORIA | BIO/08 | LEZIONI | 48 |
|
Ci si attende che le studentesse/gli studenti acquisiscano conoscenze di base sui metodi usati per ricostruire le interazioni uomo-ambiente attraverso il tempo.
Dopo il positivo completamento del corso, gli studenti/le studentesse saranno a conoscenza dei diversi metodi che possono essere impiegati nel ricostruire le antiche condizioni ambientali e il comportamento umano, noché il loro mutare attraverso il tempo. Sarà posto l'accento sulla necessità di integrare diversi metrodi per ottenere risultati affidabili.
Sarà anche chiaro come il comportamento umano derivi da condizioni ambientali, e come il comportamento stesso possa plasmare l'ambiente.
Students are expected to acquire basic knowledge about the methods to assess human-environment interactions through time. After having successfully completed the course, they will be aware that several methods can be employed in reconstructing ancient climate conditions and human behaviour, as well as their change, and that integration among methods is necessary to achieve reliable results. It will also be clear to the students how human behaviour results from environmental conditions, and how cultural aspects of human behaviour can shape the environment.
Le studentesse/gli studenti dovrano dimostrare di aver capito le basi della disciplina e di essere in grado di discutere criticamente e con appropriata terminologia gli aspetti generali e specifici degli argomenti trattati nel corso.
Candidates must demonstrate they have understood the basics of the discipline, and that they are able to use the acquired knowledge to discuss with appropriate terminology general and specific issues related to the course topics.
I partecipanti al corso dovranno essere in grado di discutere i rapporti uomo-ambiente del passato e di valutare quali metodi applicare nello studio di questi rapporti.
Students should be able to critically discuss past human-environment relationships, and to evaluate what methods should be employed in their study.
Discussione durante le lezioni
Discussion during classes
Alla fine del corso i partecipanti dovrebbero essere in grado di valutare quali metodi naturalistici di studio possano essere applicati ai contesti archeologici preistorici e paleontologici.
At the end of the class, students should be able to decide what natural science-methods can be applied to prehistorical and palaeontological contexts.
Partecipazione alla discussione durante le lezioni
Participation in discussion during lessons.
Elementi di ecologia e informazioni di base sulle culture del passato
Elements of ecology and basic information on past cultures
Lezioni frontali
Frequenza consigliata
Attività didattiche
Delivery: face to face
Attendance: Advised
Learning activities:
Introduzione teorica e metodologica.
Uomo e clima. Il Quaternario: stratigrafia e variazioni climatiche, glaciazioni. Cause dei mutamenti climatici: fattori astronomici e circolazione termoalina. Adattamenti umani all'ambiente freddo.
Uomo e paesaggio. Fattori morfogenetici, influenza della morfologia e delle sue variazioni sulla diffusione di faune e ominidi. Morfologia ed insediamenti umani; grotte e ripari, insediamenti all'aperto. Influenza antropica sul paesaggio.
Uomo e fauna. Evoluzione, estinzioni, migrazioni delle faune; significato stratigrafico e paleoambientale. Macro- e micromammalofaune. Sfruttamento delle risorse animali. Caccia: tecniche di caccia, sfruttamento delle carcasse, fratturazione intenzionale degli ossi; tafonomia. Domesticazione: precursori selvatici, domesticabilità, tempi e luoghi della domesticazione, tecniche dell'allevamento e dello sfruttamento, pastorizia e pastoralismo.
Uomo e flora. Evoluzione delle flore quaternarie, significato stratigrafico e paleoambientale, ricostruzioni paleoambientali. Archeobotanica. Domesticazione delle piante: tempi e luoghi, evoluzione elle specie domestiche. Agricoltura e tecniche agricole.
Uomo e mondo minerale. Attrezzi e strumenti litici: concetti di base, produzione e uso. Scelta, raccolta e preparazione delle risorse minerali. Cave e miniere, tecniche estrattive. Circolazione delle materie prime.
Theoretical and methodological introduction.
Humans and climate.
The Quaternary: stratigraphy, climate change, ice ages. Causes of climate change: astronomical forcing and thermoaline circulation. Human adaptations to cold climate.
Humans and landscape.
Morphogenetic factors, role of morphology and its change in hominin and other faunas diffusion. Morphology and human settlement: caves, rockshelters, open-air settlements. Human modification of landscape.
Humans and fauna.
Evolution, extinctions, migrations. Stratigraphic and palaeoenvironmental indicators. Maco- and micromammalofaunas. Exploitation of animal resources. Hunting: hunting techniques, carcass exploitation, intentional bone fracturing. Taphonomy.
Domestication: wild taxa, domestication proceses, times and areas. raising and exploitation techniques, pastoral systems.
Humans and flora.
Evolution of the Quaternary vegetal associations. Archaeobotany. Plant domestication: times, areas, evoltion of domestic species. Agriculture and agricultural techniques.
Humans and minaeral world.
Stone tools: basic concepts, production, use. Choice, procurement and use of mineral resources. Mines and quarries, extraction techniques. raw material circulation.
Butzer K. W. 1982. Archaeology as Human Ecology. Method and Theory for a Contextual Approach. Cambridge University Press, Cambridge.
Chelazzi G., 2013, L'impronta originale. Einaudi.
Cremaschi M. (a cura di), 2000. Manuale di geoarcheologia. Laterza.
Francis R.C. 2016. Addomesticati. L'insolita evoluzione degli animali che vivono accanto all'uomo. Bollati Boringhieri, 496 pp.
Renault Miskowsky J., 1987. L’ambiente nella preistoria. Jaca Book, Milano
Clutton-Brock J, 2001. Storia naturale della domesticazione dei mammiferi. Bollati Boringhieri, Torino.
Renfrew C., Bahn P. 1995. Archeologia. Teorie, metodi, pratica. Zanichelli, Bologna.
Grifoni Cremonesi R., 2004. L’uomo e le piante nella preistoria. Pisa.
Brothwell D. E., Pollard A. M. 2001. Handbook of archaeological sciences. John Wiley and Sons, Ltd. Chichester.
Dincauze D. F., 2000. Environmental archaeology. Principles and practice. Cambridge University Press, Cambridge.
Ricci Lucchi F. 1996. La scienza di Gaia. Ambienti e sistemi naturali visti da un geologo. Zanichelli, Bologna.
Scientific papers will be provided during the course
Butzer K. W. 1982. Archaeology as Human Ecology. Method and Theory for a Contextual Approach. Cambridge University Press, Cambridge.
Chelazzi G., 2013, L'impronta originale. Einaudi.
Cremaschi M. (a cura di), 2000. Manuale di geoarcheologia. Laterza.
Francis R.C. 2016. Addomesticati. L'insolita evoluzione degli animali che vivono accanto all'uomo. Bollati Boringhieri, 496 pp.
Renault Miskowsky J., 1987. L’ambiente nella preistoria. Jaca Book, Milano
Clutton-Brock J, 2001. Storia naturale della domesticazione dei mammiferi. Bollati Boringhieri, Torino.
Renfrew C., Bahn P. 1995. Archeologia. Teorie, metodi, pratica. Zanichelli, Bologna.
Grifoni Cremonesi R., 2004. L’uomo e le piante nella preistoria. Pisa.
Brothwell D. E., Pollard A. M. 2001. Handbook of archaeological sciences. John Wiley and Sons, Ltd. Chichester.
Dincauze D. F., 2000. Environmental archaeology. Principles and practice. Cambridge University Press, Cambridge.
Ricci Lucchi F. 1996. La scienza di Gaia. Ambienti e sistemi naturali visti da un geologo. Zanichelli, Bologna.
Scientific papers will be provided during the course
Nessuna differenza
No differences
Esame orale finale
I candidati dovranno esporre argomenti trattati nel corso, con proprieta' di linguaggio e terminologia corretta. Dovranno inoltre essere ingrado di utilizzare le nozioni acquisite in modo critico, utilizzandole nell'esame di casi particolari.
Final oral exam
Candidates will be requested to expose topics dealt with within the course, with proper language and terminology. They will have to be able to critically use the information acquired during the lessons, and use them in discussing case studies.
Il corso si tiene nel primo semestre, con inizio il 27 settembre 2022
Orario:
mar 17:30-19:30 (Aula SR D)
mer 17:30-19:30 (Aula Nob B)
Commissione d'esame:
- Giovanni Boschian (presidente);
- Sergio Tofanelli;
- Damiano Marchi.
Supplenti
- Giulio Petroni;
- Filippo Barbanera;
- Marco Romboni.
This class wil be held in the FIRST semester, starting on 27th September 2022
Timetable:
Tue 17:30-19:30 (Room SR D)
Wed 17:30-19:30 (Room Nob B)
Examination committee:
- Giovanni Boschian (presidente);
- Sergio Tofanelli;
- Damiano Marchi.
Substitutes:
- Giulio Petroni;
- Filippo Barbanera;
- Marco Romboni.